problemi idraulici

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
gianni c
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 aprile 2011, 22:45

problemi idraulici

Messaggio da gianni c »

Disdetta! In volo verso BDS con A320 "Torre di Pisa" Alitalia e diversione su MPX per problemi all'impianto idraulico. Tutto OK. Atterrare con lo schieramento delle autobotti dei pompieri fa sempre il suo effetto. Ora siamo in attesa di aeromobile in sostituzione. La scelta di non tornare a Linate (aeroporto di partenza), ha spiegato il Comandante, perche' la pista non era sufficientemente lunga. Significa che il problema era il sistema frenante? O i flaps? O entrambi?
In ogni caso stasera si fa notte! Ciao a tutti
flying winemaker
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: problemi idraulici

Messaggio da Luke3 »

Beh un problema idraluico su un liner ha ripercussioni sia sul sistema dei flap che sull'impianto frenante, ma e' impossibile sapere in che modo almeno che non si abbia una descrizione precisa dell'avaria riscontrata.
anonymous12345

Re: problemi idraulici

Messaggio da anonymous12345 »

ahhh ma allora eravate voi stasera ...

era da un pò che no si vedevan uscire i Dragon in assetto da guerra a MXP, grazie :mrgreen: :mrgreen:

Ps ovviamente si scherza nè, spiace per il co trattempo e i disagi..
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: problemi idraulici

Messaggio da flyingbrandon »

gianni c ha scritto:Disdetta! In volo verso BDS con A320 "Torre di Pisa" Alitalia e diversione su MPX per problemi all'impianto idraulico. Tutto OK. Atterrare con lo schieramento delle autobotti dei pompieri fa sempre il suo effetto. Ora siamo in attesa di aeromobile in sostituzione. La scelta di non tornare a Linate (aeroporto di partenza), ha spiegato il Comandante, perche' la pista non era sufficientemente lunga. Significa che il problema era il sistema frenante? O i flaps? O entrambi?
In ogni caso stasera si fa notte! Ciao a tutti
Dipende dal tipo di avaria idraulica e, soprattutto, da quale o quali impianti sono andati in avaria. In tutti i casi però ti serve una pista più lunga di quella che ti servirebbe con l'aereo in condizioni normali. Anche dovessi starci a linate, mpx ti offre margini decisamente superiori.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: problemi idraulici

Messaggio da Maxx »

flyingbrandon ha scritto: Dipende dal tipo di avaria idraulica e, soprattutto, da quale o quali impianti sono andati in avaria. In tutti i casi però ti serve una pista più lunga di quella che ti servirebbe con l'aereo in condizioni normali. Anche dovessi starci a linate, mpx ti offre margini decisamente superiori.
Ciao!
Su JP4 dello scorso mese ho letto il rapporto sull'inconveniente del 321 Alitalia Malpensa-Napoli dell'ottobre, mi pare, 2007. Per intenderci quello che andò lungo a Capodichino e per fermarsi dovette tagliare sull'erba, andare in una piazzola e rientrare in pista. Abbastanza impressionante leggere le parole del comandante, che con l'aereo per terra e che non riusciva a frenare disse ai passeggeri "preparatevi all'impatto".
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: problemi idraulici

Messaggio da FAS »

Maxx ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: Dipende dal tipo di avaria idraulica e, soprattutto, da quale o quali impianti sono andati in avaria. In tutti i casi però ti serve una pista più lunga di quella che ti servirebbe con l'aereo in condizioni normali. Anche dovessi starci a linate, mpx ti offre margini decisamente superiori.
Ciao!
Su JP4 dello scorso mese ho letto il rapporto sull'inconveniente del 321 Alitalia Malpensa-Napoli dell'ottobre, mi pare, 2007. Per intenderci quello che andò lungo a Capodichino e per fermarsi dovette tagliare sull'erba, andare in una piazzola e rientrare in pista. Abbastanza impressionante leggere le parole del comandante, che con l'aereo per terra e che non riusciva a frenare disse ai passeggeri "preparatevi all'impatto".
é pronto il report?????
cosa dice?

perché il pilota non utilizzó il parking brake?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: problemi idraulici

Messaggio da Maxx »

FAS ha scritto: é pronto il report?????
cosa dice?
perché il pilota non utilizzó il parking brake?
Marcè sono troppo ignorante per dirti esattamente cosa dice il report. Ricordo di aver letto che usarono il parking brake alla fine della faccenda, quando l'aereo si stava fermando per attrito dopo le varie giravolte che costrinsero alla sostituzione dell'intero carrello anteriore, che aveva superato i limiti strutturali (tanto per dire come cacchio li fate bene 'sti diavoli di aerei! Intendo voi Airbus e tutti gli altri). Inoltre avevano accettato l'aereo essendo a conoscenza di alcuni problemi ai freni che la macchina aveva avuto nelle tratte precedenti della giornata. I piloti avevano infatti deciso di frenare con il reverse alla massima potenza, avvertendo la torre che avrebbero liberato all'ultimo raccordo disponibile. Il problema si palesò all'estrazione del carrello. Quando poi toccarono si resero conto di non riuscire a fermarsi manco con il reverse a tutta forza.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: problemi idraulici

Messaggio da FAS »

beh il nose landing gear assolve parecchie funzioni: sostiene il muso, permette direzionalitá al suolo, permette il taxi, smorza all'atterramento, permette il towing, ti lascia spazio volendo per varie luci, ma proprio non é fatto per fare derapate ne su alsfalto, ne su erba, ne su cemento.............
:wink:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: problemi idraulici

Messaggio da Maxx »

FAS ha scritto:beh il nose landing gear assolve parecchie funzioni: sostiene il muso, permette direzionalitá al suolo, permette il taxi, smorza all'atterramento, permette il towing, ti lascia spazio volendo per varie luci, ma proprio non é fatto per fare derapate ne su alsfalto, ne su erba, ne su cemento.............
:wink:
E non risulta che in seguito a quelle manovre estreme degne di Niki Lauda si fosse danneggiato, tanto è vero che non fu nemmeno necessaria l'evacuazione d'emergenza e i passeggeri furono fatti sbarcare con le scalette dell'aeroporto.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: problemi idraulici

Messaggio da Maxx »

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: problemi idraulici

Messaggio da JT8D »

FAS ha scritto:é pronto il report?????
cosa dice?

perché il pilota non utilizzó il parking brake?
E' stato rilasciato a Giugno, dai un'occhiata qui :wink: :

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=5&t=37378

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

gianni c
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 aprile 2011, 22:45

Re: problemi idraulici

Messaggio da gianni c »

Luke3 ha scritto:Beh un problema idraluico su un liner ha ripercussioni sia sul sistema dei flap che sull'impianto frenante, ma e' impossibile sapere in che modo almeno che non si abbia una descrizione precisa dell'avaria riscontrata.
Grazie per la risposta Luke.
flying winemaker
gianni c
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 aprile 2011, 22:45

Re: problemi idraulici

Messaggio da gianni c »

robygun82 ha scritto:ahhh ma allora eravate voi stasera ...

era da un pò che no si vedevan uscire i Dragon in assetto da guerra a MXP, grazie :mrgreen: :mrgreen:

Ps ovviamente si scherza nè, spiace per il co trattempo e i disagi..

A vedere i report di Aiation Herald, pensavo fossero eventi più' frequenti. Meglio cosi'! Non sapevo che i mezzi si cjhiamassero Dragon. Ciao e grazie
flying winemaker
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: problemi idraulici

Messaggio da JT8D »

A Mxp abbiamo i Dragon, ma non sono i soli mezzi aeroportuali prodotti naturalmente. I Dragon (il Dragon x6 e il più recente Super Dragon x8) sono mezzi costruiti dalla Iveco-Magirus. Sono mezzi spettacolari !!!
In questo thread trovi foto e qualche info:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=38&t=36204

In altri aeroporti italiani hanno ad esempio i MAN Poseidon, allestiti dalla BAI (Brescia Antincendi International).

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

gianni c
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 aprile 2011, 22:45

Re: problemi idraulici

Messaggio da gianni c »

flyingbrandon ha scritto:
gianni c ha scritto:Disdetta! In volo verso BDS con A320 "Torre di Pisa" Alitalia e diversione su MPX per problemi all'impianto idraulico. Tutto OK. Atterrare con lo schieramento delle autobotti dei pompieri fa sempre il suo effetto. Ora siamo in attesa di aeromobile in sostituzione. La scelta di non tornare a Linate (aeroporto di partenza), ha spiegato il Comandante, perche' la pista non era sufficientemente lunga. Significa che il problema era il sistema frenante? O i flaps? O entrambi?
In ogni caso stasera si fa notte! Ciao a tutti
Dipende dal tipo di avaria idraulica e, soprattutto, da quale o quali impianti sono andati in avaria. In tutti i casi però ti serve una pista più lunga di quella che ti servirebbe con l'aereo in condizioni normali. Anche dovessi starci a linate, mpx ti offre margini decisamente superiori.
Ciao!
Grazie per la risposta Flyingbrandon! Da assoluto ignorante, mi e' sembrato che la velocita' al momento del TD fosse sensibilmente più' alta del solito e che l'inversione motori sia stata piuttosto violenta. In queste condizioni (poco più' di 30 min di volo) l'atterraggio e' considerato overweight? Ciao
flying winemaker
gianni c
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 aprile 2011, 22:45

Re: problemi idraulici

Messaggio da gianni c »

JT8D ha scritto:A Mxp abbiamo i Dragon, ma non sono i soli mezzi aeroportuali prodotti naturalmente. I Dragon (il Dragon x6 e il più recente Super Dragon x8) sono mezzi costruiti dalla Iveco-Magirus. Sono mezzi spettacolari !!!
In questo thread trovi foto e qualche info:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=38&t=36204

In altri aeroporti italiani hanno ad esempio i MAN Poseidon, allestiti dalla BAI (Brescia Antincendi International).

Paolo

Bello il thread sul Dragon. Motore Isotta Fraschini, fascino antico per un bestione fantastico. Deve essere molto bello assistere alla dimostrazione!
Mi associo ai complimenti e ai ringraziamenti ai VVFF. In aeroporto o in qualsiasi altra situazione, lavoro difficile e pericoloso, ma sempre con grande spirito di abnegazione. Bravissimi

Gianni
flying winemaker
anonymous12345

Re: problemi idraulici

Messaggio da anonymous12345 »

gianni c ha scritto:
robygun82 ha scritto:ahhh ma allora eravate voi stasera ...

era da un pò che no si vedevan uscire i Dragon in assetto da guerra a MXP, grazie :mrgreen: :mrgreen:

Ps ovviamente si scherza nè, spiace per il co trattempo e i disagi..

A vedere i report di Aiation Herald, pensavo fossero eventi più' frequenti. Meglio cosi'! Non sapevo che i mezzi si cjhiamassero Dragon. Ciao e grazie
Ai bei tempi andati (quando c'era Alitalia in forze) un Md-80 che atterrava coi vani carrello aperti ogni tanto veniva a rallegrare la giornata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

adesso, per fortuna, i VV.FF. passano gran perte del tempo in attesa o nei servizi di "routine"..

@gianni c ..
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: problemi idraulici

Messaggio da alessandrogentili »

gianni c ha scritto:In queste condizioni (poco più' di 30 min di volo) l'atterraggio e' considerato overweight?
Su un volo così breve non è detto, anzi la maggior parte delle volte sarai al di sotto del MLW ancora prima di lasciare il parcheggio.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: problemi idraulici

Messaggio da flyingbrandon »

gianni c ha scritto: Grazie per la risposta Flyingbrandon! Da assoluto ignorante, mi e' sembrato che la velocita' al momento del TD fosse sensibilmente più' alta del solito e che l'inversione motori sia stata piuttosto violenta. In queste condizioni (poco più' di 30 min di volo) l'atterraggio e' considerato overweight? Ciao
L'overweight non dipende da quanto stai in aria ma da quanto pesi al momento dell'atterraggio.Probabilmente eri pesantino quindi, probabilmente un po' più veloce. Per quanto riguarda i riverse, molto probabilmente, hanno dato full reverse per compensare lo spazio di arresto aumentato dall'avaria.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: problemi idraulici

Messaggio da flyingbrandon »

alessandrogentili ha scritto:
gianni c ha scritto:In queste condizioni (poco più' di 30 min di volo) l'atterraggio e' considerato overweight?
Su un volo così breve non è detto, anzi la maggior parte delle volte sarai al di sotto del MLW ancora prima di lasciare il parcheggio.
Il volo, in origine , doveva essere per brindisi...quindi più di 30 min.
Solitamente per brindisi si fa carburante per andata e ritorno.
Comunque è vero quello che dici, spesso si decolla già sotto il max landing weight.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: problemi idraulici

Messaggio da hawk-eyed »

JT8D ha scritto:A Mxp abbiamo i Dragon, ma non sono i soli mezzi aeroportuali prodotti naturalmente. I Dragon (il Dragon x6 e il più recente Super Dragon x8) sono mezzi costruiti dalla Iveco-Magirus. Sono mezzi spettacolari !!!
In questo thread trovi foto e qualche info:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=38&t=36204

In altri aeroporti italiani hanno ad esempio i MAN Poseidon, allestiti dalla BAI (Brescia Antincendi International).

Paolo
ecco il bestione del Dragon X8 :



:wink:
Immagine
Rispondi