Gondole Motori
Moderatore: Staff md80.it
- teozena
- 02000 ft
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:13
- Località: Genova
Gondole Motori
Ciao a tutti, intanto spero di aver postato nella sezione adatta....
Io nella mia ignoraznza aeronautica (e forse non solo quella), distinguo Airbus e Boeing affidandomi a volte al disegno delle gondole motore... Infatti avevo notato che la maggior parte dei Boeing, hanno il cono di scarico visibile, mentre gli Airbus lo hanno "incapsualto" nella gondola.
Tutto questo mi ha portato a pensare che il disegno delle gondole dipendesse dalla casa costruttrice, fino a quando su youtube ho visto un A340 con gondole simili a quelle che io credevo appartenessero solo ai Boeing.
Quindi la mia domanda è: chi decide il disegno delle gondole?? Le case che costruiscono i motori??
Grazie dell'attenzione
Io nella mia ignoraznza aeronautica (e forse non solo quella), distinguo Airbus e Boeing affidandomi a volte al disegno delle gondole motore... Infatti avevo notato che la maggior parte dei Boeing, hanno il cono di scarico visibile, mentre gli Airbus lo hanno "incapsualto" nella gondola.
Tutto questo mi ha portato a pensare che il disegno delle gondole dipendesse dalla casa costruttrice, fino a quando su youtube ho visto un A340 con gondole simili a quelle che io credevo appartenessero solo ai Boeing.
Quindi la mia domanda è: chi decide il disegno delle gondole?? Le case che costruiscono i motori??
Grazie dell'attenzione
...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Gondole Motori
Non sono un esperto...ma credo che il design del motore venga fatto dalla casa costruttrice del motore stesso...Rolls-Royce, Pratt & Whitney e GE.
Marco
Marco
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Gondole Motori
Si!MarcoGT ha scritto:Non sono un esperto...ma credo che il design del motore venga fatto dalla casa costruttrice del motore stesso...Rolls-Royce, Pratt & Whitney e GE.
Marco
Ale
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Gondole Motori
infatti che peró deve tener conto dei requisti della macchina per la quale é sviluppato....MarcoGT ha scritto:Non sono un esperto...ma credo che il design del motore venga fatto dalla casa costruttrice del motore stesso...Rolls-Royce, Pratt & Whitney e GE.
Marco
altezza da terra
tipo pilone
distanza dal lower skin dell'ala
posizione rispetto ai flap truck
posizione rispetto ad i flap estesi nelle varie posizioni
e molte altre condizioni al contorno
ps
ovviamente parliamo di nacelle
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Gondole Motori
Ecco, ho dimenticato di scriverloFAS ha scritto: infatti che peró deve tener conto dei requisti della macchina per la quale é sviluppato....
altezza da terra
tipo pilone
distanza dal lower skin dell'ala
posizione rispetto ai flap truck
posizione rispetto ad i flap estesi nelle varie posizioni
e molte altre condizioni al contorno
ps
ovviamente parliamo di nacelle

- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Gondole Motori
mi pare (spero di non dire cavolate) che i motori IAE abbiano il cono di scarico visibile al contrario del CFM che al contrario lo hanno inglobato nella gondola..
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: Gondole Motori
Il contrario...Tony88 ha scritto:mi pare (spero di non dire cavolate) che i motori IAE abbiano il cono di scarico visibile al contrario del CFM che al contrario lo hanno inglobato nella gondola..

- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Gondole Motori
o c***o....alessandrogentili ha scritto:Il contrario...Tony88 ha scritto:mi pare (spero di non dire cavolate) che i motori IAE abbiano il cono di scarico visibile al contrario del CFM che al contrario lo hanno inglobato nella gondola..




Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Gondole Motori
teozena ha scritto:Ciao a tutti, intanto spero di aver postato nella sezione adatta....
Io nella mia ignoraznza aeronautica (e forse non solo quella), distinguo Airbus e Boeing affidandomi a volte al disegno delle gondole motore... Infatti avevo notato che la maggior parte dei Boeing, hanno il cono di scarico visibile, mentre gli Airbus lo hanno "incapsualto" nella gondola.
Tutto questo mi ha portato a pensare che il disegno delle gondole dipendesse dalla casa costruttrice, fino a quando su youtube ho visto un A340 con gondole simili a quelle che io credevo appartenessero solo ai Boeing.
Quindi la mia domanda è: chi decide il disegno delle gondole?? Le case che costruiscono i motori??
Grazie dell'attenzione
quindi questo è un'airbus
http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6741629&nseq=12
e questo è un boeing..
http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6727309&nseq=19
...




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- teozena
- 02000 ft
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:13
- Località: Genova
Re: Gondole Motori
Infatti Typhoon hai colto proprio il senso della mia domanda...Typhoon ha scritto:teozena ha scritto:Ciao a tutti, intanto spero di aver postato nella sezione adatta....
Io nella mia ignoraznza aeronautica (e forse non solo quella), distinguo Airbus e Boeing affidandomi a volte al disegno delle gondole motore... Infatti avevo notato che la maggior parte dei Boeing, hanno il cono di scarico visibile, mentre gli Airbus lo hanno "incapsualto" nella gondola.
Tutto questo mi ha portato a pensare che il disegno delle gondole dipendesse dalla casa costruttrice, fino a quando su youtube ho visto un A340 con gondole simili a quelle che io credevo appartenessero solo ai Boeing.
Quindi la mia domanda è: chi decide il disegno delle gondole?? Le case che costruiscono i motori??
Grazie dell'attenzione
quindi questo è un'airbus
http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6741629&nseq=12
e questo è un boeing..
http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6727309&nseq=19
...
La caratteristica che io consideravo, cioè quella del cono di scarico visibile o no, con questa foto se ne è andata a pu***ne...

Quindi da questa foto possiamo presumere che la casa costruttrice dei due motori è differente, e che il design delle gondolo, (o meglio nacelle mi sembra di aver capito), dipende dalla casa (vedi CFM, RR o PW).... Giusto???


Ciao
...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
Re: Gondole Motori
E' meglio se ti affidi a qualcos'altro per riconoscere gli aerei.teozena ha scritto:Io nella mia ignoraznza aeronautica (e forse non solo quella), distinguo Airbus e Boeing affidandomi a volte al disegno delle gondole motore...

- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Gondole Motori
come è stato ribadito anche da altri...diciamo che in gran parte si... 




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Gondole Motori
Musi, code, e winglet sono le parti fondamentali da osservare per chi è alle prime armi per riconoscere i vari tipi di aerei civili! 

Ale
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Gondole Motori
Esatto, poi con l'esperienza una prima scrematura la farai associando livrea e compagnia; ad esempio se vedi A330+Alitaliacabronte ha scritto:Musi, code, e winglet sono le parti fondamentali da osservare per chi è alle prime armi per riconoscere i vari tipi di aerei civili!

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20841
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Gondole Motori
Prendiamo come esempio i due velivoli delle foto sopra. Il B767 della prima foto è motorizzato Rolls Royce RB211, ed ha le gondole che, come dici tu, inglobano il cono di scarico. Se però vedi un 767 motorizzato GE CF6 il cono di scarico è ben visibile.Typhoon ha scritto: quindi questo è un'airbus
http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6741629&nseq=12
e questo è un boeing..
http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6727309&nseq=19
...
L'A319 della seconda foto è motorizzato CFM56. Se fosse stata una versione motorizzata con i propulsori IAE V2500 avrebbe avuto l'altro tipo di gondola.
Come vedi non dipende dal costruttore del velivolo, ma dal tipo di motore installato.
Sono due differenti concezioni del turbofan: in una, i turbofan a flussi separati, l'ugello del flusso freddo e quello del flusso caldo sono separati (e di solito quello del flusso freddo è un pò più arretrato), come accade ad esempio sul CFM56 o sul CF6.
Nell'altro tipo, a flussi associati, il flusso freddo e il flusso caldo vengono miscelati ed escono da un unico ugello.
Il secondo tipo, a flussi associati, è migliore dal punto di vista del rendimento, però richiede un peso aggiuntivo, motivo per cui spesso si utilizza la soluzione a flussi separati.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Gondole Motori
Ecologicamenteparlando mi verrebbe da dire che i motori a flusso miscelato siano anche i più eco..avendo temperature più basse allo scarico...mi verrebbe...ovviamente..JT8D ha scritto:Prendiamo come esempio i due velivoli delle foto sopra. Il B767 della prima foto è motorizzato Rolls Royce RB211, ed ha le gondole che, come dici tu, inglobano il cono di scarico. Se però vedi un 767 motorizzato GE CF6 il cono di scarico è ben visibile.Typhoon ha scritto: quindi questo è un'airbus
http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6741629&nseq=12
e questo è un boeing..
http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6727309&nseq=19
...
L'A319 della seconda foto è motorizzato CFM56. Se fosse stata una versione motorizzata con i propulsori IAE V2500 avrebbe avuto l'altro tipo di gondola.
Come vedi non dipende dal costruttore del velivolo, ma dal tipo di motore installato.
Sono due differenti concezioni del turbofan: in una, i turbofan a flussi separati, l'ugello del flusso freddo e quello del flusso caldo sono separati (e di solito quello del flusso freddo è un pò più arretrato), come accade ad esempio sul CFM56 o sul CF6.
Nell'altro tipo, a flussi associati, il flusso freddo e il flusso caldo vengono miscelati ed escono da un unico ugello.
Il secondo tipo, a flussi associati, è migliore dal punto di vista del rendimento, però richiede un peso aggiuntivo, motivo per cui spesso si utilizza la soluzione a flussi separati.
Paolo




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: Gondole Motori
Visto che si parla di gondole motori e visto che non ho trovato ciò che voglio sapere in questa discussione nè in altre sull'argomento, faccio una domanda anch'io. Perchè le gondole dei 737 hanno quella forma "schiacciata" viste di fronte, mentre invece quelle dei 320 sono perfettamente rotonde?
Grazie in anticipo.
Grazie in anticipo.
- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Gondole Motori
perchè sotto il 737, essendo basso, quelle rotonde non ci stannomauro1975 ha scritto:Visto che si parla di gondole motori e visto che non ho trovato ciò che voglio sapere in questa discussione nè in altre sull'argomento, faccio una domanda anch'io. Perchè le gondole dei 737 hanno quella forma "schiacciata" viste di fronte, mentre invece quelle dei 320 sono perfettamente rotonde?
Grazie in anticipo.

Marco
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Gondole Motori
mauro1975 ha scritto:Visto che si parla di gondole motori e visto che non ho trovato ciò che voglio sapere in questa discussione nè in altre sull'argomento, faccio una domanda anch'io. Perchè le gondole dei 737 hanno quella forma "schiacciata" viste di fronte, mentre invece quelle dei 320 sono perfettamente rotonde?
Grazie in anticipo.
perché per imbarcare motori con diametri piu grandi o ridisegni il carrello, cercando un nuovo ambiente (space envelope) per lo stesso e quindi ridisegni anche la fusoliera oppure schiacci le gondole toccando il calettamento dell'ala.....
il motore schiacciato che vedi non é altro che un adattamento (tailoring) di un nuovo sistema ad una vecchia piattaforma
...in questi casi si riducono sempre al minimo al modifiche per evitare il ripetersi delle certificazioni
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: Gondole Motori
Ok, da ignorante in materia mi era venuto il dubbio potesse essere una scelta non solo tecnica ma anche estetica, in realtà le motivazioni sono ben più nobili! Grazie FAS.FAS ha scritto:mauro1975 ha scritto:Visto che si parla di gondole motori e visto che non ho trovato ciò che voglio sapere in questa discussione nè in altre sull'argomento, faccio una domanda anch'io. Perchè le gondole dei 737 hanno quella forma "schiacciata" viste di fronte, mentre invece quelle dei 320 sono perfettamente rotonde?
Grazie in anticipo.
perché per imbarcare motori con diametri piu grandi o ridisegni il carrello, cercando un nuovo ambiente (space envelope) per lo stesso e quindi ridisegni anche la fusoliera oppure schiacci le gondole toccando il calettamento dell'ala.....
il motore schiacciato che vedi non é altro che un adattamento (tailoring) di un nuovo sistema ad una vecchia piattaforma
...in questi casi si riducono sempre al minimo al modifiche per evitare il ripetersi delle certificazioni
- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Gondole Motori
bisogna fare peró delle precisazioni.....
mettete a confronto le foto del 737 serie 100 e 200 con quelle del 737-300....
Il passaggio di serie é stato dettato non solo dalla necessitá di utilizzare nuovi motori, ma anche dal fatto che era necessario migliorare la performance dell'ala. Quindi si é agito sull'ala, modificando prima di tutto l'aerodinamica e poi la la struttura dell'ala.....successivamente si é potuto anche ingrandire i serbatoi alari ed in finale studiare dei nuovi piloni alari che peró non sono stati integrati nel bordo d'attacco dell'ala come nella serie 100 e 200 ma sono stati sbalzati verso il basso per non sporcare il flusso d'aria d'avanti all'ala.
Contemporaneamente peró bisognava mantenere una "distanza di sicurezza" tra la nacelle del motore ed il suolo non solo per l'ingestione di corpi estranei nelle prese d'area nel operazioni "ground" ma anche considerando l'escursione degli smorzatori del carello dovuto ai carichi o alle manovre di taxi e toccata..............non meno importante bisognava assicurare la minima distanza possibile tra il suolo ed il piano imbarco pax....ed ecco il risultato.
mettete a confronto le foto del 737 serie 100 e 200 con quelle del 737-300....
Il passaggio di serie é stato dettato non solo dalla necessitá di utilizzare nuovi motori, ma anche dal fatto che era necessario migliorare la performance dell'ala. Quindi si é agito sull'ala, modificando prima di tutto l'aerodinamica e poi la la struttura dell'ala.....successivamente si é potuto anche ingrandire i serbatoi alari ed in finale studiare dei nuovi piloni alari che peró non sono stati integrati nel bordo d'attacco dell'ala come nella serie 100 e 200 ma sono stati sbalzati verso il basso per non sporcare il flusso d'aria d'avanti all'ala.
Contemporaneamente peró bisognava mantenere una "distanza di sicurezza" tra la nacelle del motore ed il suolo non solo per l'ingestione di corpi estranei nelle prese d'area nel operazioni "ground" ma anche considerando l'escursione degli smorzatori del carello dovuto ai carichi o alle manovre di taxi e toccata..............non meno importante bisognava assicurare la minima distanza possibile tra il suolo ed il piano imbarco pax....ed ecco il risultato.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: Gondole Motori
Nobile, funzionale, utile dal punto di vista tecnico, chiamala come vuoi!m.forna ha scritto:a me non sembra così "nobile" come soluzione!

- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: Gondole Motori
E' bello rendersi conto che dietro ad una particolarità come questa, che ad un occhio non esperto come il mio può sembrare una sciocchezza, c'è invece uno studio meticoloso che conferma che in aeronautica, dove tutto è così affascinante e complesso, davvero niente deve essere lasciato al caso.FAS ha scritto:bisogna fare peró delle precisazioni.....
mettete a confronto le foto del 737 serie 100 e 200 con quelle del 737-300....
Il passaggio di serie é stato dettato non solo dalla necessitá di utilizzare nuovi motori, ma anche dal fatto che era necessario migliorare la performance dell'ala. Quindi si é agito sull'ala, modificando prima di tutto l'aerodinamica e poi la la struttura dell'ala.....successivamente si é potuto anche ingrandire i serbatoi alari ed in finale studiare dei nuovi piloni alari che peró non sono stati integrati nel bordo d'attacco dell'ala come nella serie 100 e 200 ma sono stati sbalzati verso il basso per non sporcare il flusso d'aria d'avanti all'ala.
Contemporaneamente peró bisognava mantenere una "distanza di sicurezza" tra la nacelle del motore ed il suolo non solo per l'ingestione di corpi estranei nelle prese d'area nel operazioni "ground" ma anche considerando l'escursione degli smorzatori del carello dovuto ai carichi o alle manovre di taxi e toccata..............non meno importante bisognava assicurare la minima distanza possibile tra il suolo ed il piano imbarco pax....ed ecco il risultato.
Grazie ancora FAS.
- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Gondole Motori
a me sa molto di "tira due martellate lì, spingi, due martellate di là, SPINGI! ok ragazzi, è entrato! fiùù!"mauro1975 ha scritto:Nobile, funzionale, utile dal punto di vista tecnico, chiamala come vuoi!m.forna ha scritto:a me non sembra così "nobile" come soluzione!


Marco
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Gondole Motori
Fornetto...il 737....proprio con quei motori....è una delle cose più belle che l'uomo abbia fatto.....m.forna ha scritto:a me sa molto di "tira due martellate lì, spingi, due martellate di là, SPINGI! ok ragazzi, è entrato! fiùù!"mauro1975 ha scritto:Nobile, funzionale, utile dal punto di vista tecnico, chiamala come vuoi!m.forna ha scritto:a me non sembra così "nobile" come soluzione!![]()


The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Gondole Motori
Gionetto... uhm.. va beh... te la passo proprio perchè sei tuflyingbrandon ha scritto:Fornetto...il 737....proprio con quei motori....è una delle cose più belle che l'uomo abbia fatto.....m.forna ha scritto:a me sa molto di "tira due martellate lì, spingi, due martellate di là, SPINGI! ok ragazzi, è entrato! fiùù!"mauro1975 ha scritto:Nobile, funzionale, utile dal punto di vista tecnico, chiamala come vuoi!m.forna ha scritto:a me non sembra così "nobile" come soluzione!![]()
![]()


Marco
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Gondole Motori
beh é stata una scappatoia degna di nota...raffinata tecnicamente e sopratutto economica dal punto di vista monetario e temporale.
Poi ogni soluzione tecnica va inserita nel contesto del momento dell'azienda che la propone.....
ps
comunque effettivamente dal punto di vista estetico non é il massimo....
Poi ogni soluzione tecnica va inserita nel contesto del momento dell'azienda che la propone.....
ps
comunque effettivamente dal punto di vista estetico non é il massimo....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3748
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Gondole Motori
Il 737 Original con i due sigari (JT8D, o sbaglio?) sotto le ali, aveva comunque, un suo perchè.... 

Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....