Ho preparato qualcosa che spero sia sufficiente a farmi esprimere quello che mi si accavalla nella testa.
Vorrei anche inserire un concetto che non so quanto possa chiarire ma che potrebbe essere stato uno dei motivi di tutti questi spostamenti. Supponiamo che il baricentro sia fuori dei limiti anteriori e che per farlo rientrare nei limiti si debbano scaricare due passeggeri. Se, invece, se ne sposta uno dal davanti al di dietro, non si sbarca nessuno ottenendo così il doppio dell'effetto.
Posto il primo grafico che ho disegnato io in questi momenti, mentre preparavo il pranzo a mia figlia che è andata a lavorare e trattenevo i gatti dal mangiarglieo tutto.
uno.jpg
Questo grafico mostra l'effetto del caricamento carburante a partire dallo ZFW. Inizialmente si carica il primo settore dei serbatoi alari, a seguire gli altri due settori dei serbatoi alari, con il baricentro che arretra, poi il serbatoio centrale con il baricentro che avanza (l'avanti è a sinistra del disegno), e per finire il serbatoio posteriore con il baricentro che arretra.
L'uso che normalmente si fa del carburante è esattamente il contrario del caricamento, prima quello dietro, poi il centrale e per ultimo quello nelle ali con il baricentro che prima avanza, poi retrocede e quindi torna ad avanzare. E' stato verificato dal centrista che mai il baricentro si possa trovare fuori dei limiti operativi ammessi.
L'uso normale con lo spostamento del baricentro verso l'avanti comporta una variazione nei consumi che era penalizzante per l'MD11 e per questo si sono inventati il mantenimento del CG sempre il ppiù indietro possibile, per il maggior tempo possibile e al più presto possibile.
La linea tratteggiata, per il momento, rappresenta sia il punto più arretrato che il limite da non superare.
Al prossimo post gli altri grafici
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.