retrazione carrello e frenatura pneumatici

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da giragyro »

negli aerei di AG dotati di carrello retrattile i pneumatici vengono frenati " a piede " dal pilota prima di azionare il comando di retrazione del carrello , nei liners e sugli aerei " maggiori " questa operazione come viene effettuata ? in maniera automatica da un apposito dispositivo oppure con un colpetto di freno da parte del CPT / FO ?
prima di postare ho cercato nel forum se l'argomento fosse stato già trattato , non ho avuto riscontri .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da m.forna »

ciao!

atr 72:
"The main gear wheels are automatically braked as soon as the lever is selected up."

737NG:
"During retraction, the brakes automatically stop rotation of the main gear wheels."
"Nose wheel rotation is stopped by snubbers"

A320:
"While the landing gear doors are opening, the normal brake sistem brakes the wheels of the main gear automatically"
Marco
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da giragyro »

ok , grazie mille , quindi c'è un sistema che in automatico da l'impulso di fermare la rotazione delle ruote . grazie mille ancora !
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5069
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da sardinian aviator »

E per il carrello anteriore è lo stesso?
Sorry, non avevo letto tutto :oops:
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5671
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da Valerio Ricciardi »

In molti casi, dopo la retrazione del carrello gli pneumatici non toccano fisicamente alcuna parte del vano loro dedicato.

Sospetto che la frenatura all'atto della retrazione serva ad azzerare i "mostruosi" effetti giroscopici delle ruote lanciate a una velocità di rotazione proporzionata alla Vr, che immagino potrebbe interferire persino col mantenimento dell'assetto.

Son masse non piccole in rotazione a molti rpm, il momento della quantità di moto in essere non è trascurabile.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da JT8D »

La frenatura delle ruote dell'MLG durante la retrazione viene effettuata, che sappia io, in pratica su tutti i liner.
Sul 320 ad esempio quando si mette in up la leva, la BSCU comanda la frenatura delle ruote con una pressione pre-programmata, in modo da frenarle prima dell'entrata del carrello nella bay, pressione che dopo qualche secondo viene rilasciata.
Le ruote del NLG vengono frenate meccanicamente al termione della retrazione da delle bande frenanti.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da Wingplane »

negli aerei di AG dotati di carrello retrattile i pneumatici vengono frenati " a piede " dal pilota prima di azionare il comando di retrazione del carrello
sinceramente non ho capito cosa intendi con questa frase...
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da JT8D »

Wingplane ha scritto:
negli aerei di AG dotati di carrello retrattile i pneumatici vengono frenati " a piede " dal pilota prima di azionare il comando di retrazione del carrello
sinceramente non ho capito cosa intendi con questa frase...
Molto semplicemente che non vi è un sistema automatico di frenatura, come sui liners, quindi il pilota da un colpo di freno per fermare la rotazione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da Wingplane »

Molto semplicemente che non vi è un sistema automatico di frenatura, come sui liners, quindi il pilota da un colpo di freno per fermare la rotazione.
ma in quale circostanza??? continuo a non capire....stiamo parlando di retrazione del carrello dopo il decollo???
o si parla di frenare l'aereo a terra dopo l'atterraggio usando i pedali?
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da m.forna »

Wingplane ha scritto:
Molto semplicemente che non vi è un sistema automatico di frenatura, come sui liners, quindi il pilota da un colpo di freno per fermare la rotazione.
ma in quale circostanza??? continuo a non capire....stiamo parlando di retrazione del carrello dopo il decollo???
o si parla di frenare l'aereo a terra dopo l'atterraggio usando i pedali?
negli aerei di AG dotati di carrello retrattile i pneumatici vengono frenati " a piede " dal pilota prima di azionare il comando di retrazione del carrello
Marco
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da Wingplane »

sui piper non l'ho mai fatto... ne' ho mai sentito una cosa del genere ne' il POH ne parla, si tira su il carrello e via (anche perche' una volta in volo si ha la necessita' di usare il rudder quindi i piedi meglio che siano sulla parte "bassa" dei pedali)

pero' e' un discorso interessante, non ci avevo mai pensato..... credo che gli effetti di questo fenomeno siano importanti per gli aerei che necessitano di elevate Vr....
Ultima modifica di Wingplane il 20 settembre 2011, 17:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da Luke3 »

Si fa si fa, e' scritto in tutte le checklist di aerei complex degli aeroclub in cui ho volato. Fermi l'effetto giroscopico e impedisci eventuali sfregamenti.
Io lo faccio anche sul fisso una volta staccato, ormai per abitudine. Ci sono aerei dove si sente l'effetto giroscopico, altri dove non te ne accorgi neanche. Sul 152 su cui ho imparato a volare una volta staccato sentivi una vibrazione attraverso l'intera struttura dovuta alla rotazione delle ruote, che scompariva con un colpo di freno. Si sarebbero fermate da sole eventualmente, certo, ma era fastidioso. Da li lo faccio sempre, indipendentemente se si sente o meno, tanto il riflesso ormai e' acquisito e male non fa, in caso dovessi trovarmi su un altro aereo dove l'effetto e' di nuovo evidente.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da camicius »

Luke3 ha scritto:Si fa si fa, e' scritto in tutte le checklist di aerei complex degli aeroclub in cui ho volato. Fermi l'effetto giroscopico e impedisci eventuali sfregamenti.
Io lo faccio anche sul fisso una volta staccato, ormai per abitudine. Ci sono aerei dove si sente l'effetto giroscopico, altri dove non te ne accorgi neanche. Sul 152 su cui ho imparato a volare una volta staccato sentivi una vibrazione attraverso l'intera struttura dovuta alla rotazione delle ruote, che scompariva con un colpo di freno. Si sarebbero fermate da sole eventualmente, certo, ma era fastidioso. Da li lo faccio sempre, indipendentemente se si sente o meno, tanto il riflesso ormai e' acquisito e male non fa, in caso dovessi trovarmi su un altro aereo dove l'effetto e' di nuovo evidente.
Una domanda.
Quindi tu decolli con le punte dei piedi sui freni?
La vedo grigia levare il piede destro dal pedale inferiore nel momento in cui ti serve molto piede destro...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da m.forna »

camicius ha scritto:
Luke3 ha scritto:Si fa si fa, e' scritto in tutte le checklist di aerei complex degli aeroclub in cui ho volato. Fermi l'effetto giroscopico e impedisci eventuali sfregamenti.
Io lo faccio anche sul fisso una volta staccato, ormai per abitudine. Ci sono aerei dove si sente l'effetto giroscopico, altri dove non te ne accorgi neanche. Sul 152 su cui ho imparato a volare una volta staccato sentivi una vibrazione attraverso l'intera struttura dovuta alla rotazione delle ruote, che scompariva con un colpo di freno. Si sarebbero fermate da sole eventualmente, certo, ma era fastidioso. Da li lo faccio sempre, indipendentemente se si sente o meno, tanto il riflesso ormai e' acquisito e male non fa, in caso dovessi trovarmi su un altro aereo dove l'effetto e' di nuovo evidente.
Una domanda.
Quindi tu decolli con le punte dei piedi sui freni?
La vedo grigia levare il piede destro dal pedale inferiore nel momento in cui ti serve molto piede destro...

ciao
Andrea
ma i freni non sono sulla parte alta del pedale? :scratch:
Marco
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da camicius »

m.forna ha scritto: ma i freni non sono sulla parte alta del pedale? :scratch:
Yes.
Quando decollo (PA-28 carrello fisso) metto i tacchi a terra, pigiando solo il pedale del timone (e del ruotino). Per andare di nuovo a pigiare il pedale del freno (che è più in alto) dovrei levare il piede dal pedale per frenare.
Oppure non mettere i tacchi a terra prima prima di cominciare la corsa di decollo...

Comunque non ne ho mai sentito la necessità: il mio PA-28 non ha effetti strani per la rotazione delle ruote dopo aver staccato...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da Luke3 »

camicius ha scritto:
Luke3 ha scritto:Si fa si fa, e' scritto in tutte le checklist di aerei complex degli aeroclub in cui ho volato. Fermi l'effetto giroscopico e impedisci eventuali sfregamenti.
Io lo faccio anche sul fisso una volta staccato, ormai per abitudine. Ci sono aerei dove si sente l'effetto giroscopico, altri dove non te ne accorgi neanche. Sul 152 su cui ho imparato a volare una volta staccato sentivi una vibrazione attraverso l'intera struttura dovuta alla rotazione delle ruote, che scompariva con un colpo di freno. Si sarebbero fermate da sole eventualmente, certo, ma era fastidioso. Da li lo faccio sempre, indipendentemente se si sente o meno, tanto il riflesso ormai e' acquisito e male non fa, in caso dovessi trovarmi su un altro aereo dove l'effetto e' di nuovo evidente.
Una domanda.
Quindi tu decolli con le punte dei piedi sui freni?
La vedo grigia levare il piede destro dal pedale inferiore nel momento in cui ti serve molto piede destro...

ciao
Andrea
Si ho le punte appoggiate sui freni, niente levare il peide destro dal pedale o roba simile. Semplicemente do gli input con il tacco finche' non ho staccato, poi un colpo di freno e non lo tocco piu' finche' il ruotino anteriore non e' di nuovo a terra. Basta non fare pressione sulle punte. Poi ciascuno ha il suo modo e non voglio affermare che il mio sia giusto piuttosto che un altro, alla fine basta essere coscienti del proprio metodo per evitare di pigiare il freno durante la corsa di decollo o atterrare sui freni.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da camicius »

Luke3 ha scritto: Si ho le punte appoggiate sui freni, niente levare il peide destro dal pedale o roba simile. Semplicemente do gli input con il tacco finche' non ho staccato, poi un colpo di freno e non lo tocco piu' finche' il ruotino anteriore non e' di nuovo a terra. Basta non fare pressione sulle punte. Poi ciascuno ha il suo modo e non voglio affermare che il mio sia giusto piuttosto che un altro, alla fine basta essere coscienti del proprio metodo per evitare di pigiare il freno durante la corsa di decollo o atterrare sui freni.
Era solo per capire. :mrgreen:
Non ho fatto (e non so se farò) l'abilitazione "complex", e non credo andrò oltre il PPL e il VFR.
E siccome a me non da noia continuerò a mettere i tacchi a terra prima di cominciare la corsa di decollo.
Alla fine sono piccolezze e ognuno è giusto che faccia come preferisce!

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da Wingplane »

secondo me e' una procedura che crea piu' problemi di quelli che risolve....il rischio di pigiare il freno poco prima di staccare o di fare qualche altra manovra strana all'inizio del decollo che e' una fase critica e' troppo elevato rispetto ai vantaggi che dovrebbe portare che comunque in aerei con cosi' poche prestazioni come puo' essere un piper arrow o simili sono assolutamente risibili
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da AirGek »

Interessate notare come il volo possa complicare qualsiasi cosa, in questo caso un pressione su un pedale diventa qualcosa di critico... in teoria per quel che so io il carrello sui piccoli è meglio lasciarlo fuori finchè non hai più pista sotto di te perchè se ti pianta e non fa in tempo ad uscire sono piselli. Ora dal momento che stacchi al momento che non hai più pista secondo me quelle ruote si sono già fermate da sole e se proprio le vuoi fermare tu non è che devi fermarle entro un mezzo decimo di secondo dallo stacco... come noti che hai staccato con tranquillità colpettino e tanti saluti.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: retrazione carrello e frenatura pneumatici

Messaggio da Luke3 »

AirGek ha scritto:Interessate notare come il volo possa complicare qualsiasi cosa, in questo caso un pressione su un pedale diventa qualcosa di critico... in teoria per quel che so io il carrello sui piccoli è meglio lasciarlo fuori finchè non hai più pista sotto di te perchè se ti pianta e non fa in tempo ad uscire sono piselli. Ora dal momento che stacchi al momento che non hai più pista secondo me quelle ruote si sono già fermate da sole e se proprio le vuoi fermare tu non è che devi fermarle entro un mezzo decimo di secondo dallo stacco... come noti che hai staccato con tranquillità colpettino e tanti saluti.
Vero: anche se non ho l'abilitazione complex mi e' stato insegnato (e confermato da diversi istruttori) dopo la rotazione di chiamare sia "Positive rate of climb" che "No runway available" prima di un eventuale chiamata di gear up su un monomotore leggero.
Comunque questa e' la dimostrazione di come il volo sia, entro certi criteri fissati, abbastanza soggettivo, specialmente in ambito di aviazione generale dove non c'e' la standardizzazione che troviamo in ambienti commerciali. Io dico sempre che se chiedi a 100 piloti come fanno una certa cosa, ti risponderanno in 100 modi leggermente diversi (forse anche 101 :D ). A me piace tenere la punta appoggiata sul freno e usare i tacchi per poter frenare le ruote se sento effetto giroscopico e perche' cosi' ho un tempo di reazione minore in caso di RTO. Ad altri non piace per il rischio di azionare i freni inavvertitamente in fasi critiche: durante il decollo o peggio in atterraggio se si dovesse toccare con le ruote bloccate. Almeno che un certo modo non si dimostri essere lesivo alla sicurezza, direi che non si puo' determinare quale sia quello giusto. In questo caso specifico direi che l'importante e' essere sempre coscienti di quello che si sta facendo e le rispettive implicazioni. Anche perche' alla fine se sei abituato a usare i pedali con i tacchi non e' che di punto in bianco inchiodi durante la corsa di decollo. Su tutti gli aerei che ho pilotato ci vuole una pressione positiva per azionare i freni, non basta esserci appoggiati. Pero' ripeto a ciascuno il suo. Il bello del forum e' anche confrontarsi sulle proprie opinioni riguardo alla condotta dell'aereo, si vedono molti punti di vista differenti e c'e' sempre da imparare dalle esperienze degli altri.
Tanto alla fine, daje de tacco, daje de punta... :mrgreen:
Rispondi