Peso corporeo in quota

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5671
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da Valerio Ricciardi »

ciccioxx92 ha scritto:
MarcoGT ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto: l'accelerazione E' una forza
Sicuro?
Nì.
No, assolutamente no: è la forza che contiene un'accelerazione. Applicando un'accelerazione di gravità a una massa, ottieni una forza orientata che chiamiamo peso. Io posso avere anche l'accelerazione di gravità di Giove invece che i nostri (medi) 9,81 m/sec^2, ma se sopra la bilancia non ci metto una massa = una certa quantiotà di materia, non ce'è nulla da segnare sulla scala.
L'accelerazione ha un verso come una forza, si può rappresentare con un vettore orientato come una forza, ma da sola le manca una massa per poter essere una forza.

Se così non fosse, un'arancia o un'anguria su Marte dovrebbero sulla bilancia segnare lo stesso peso; invece anche se poco più di un terzo che quaggi§, le proprozioni fra i pesi indicati restano quelle a noi noti fra le masse.

Dove l'accelerazione di gravità non è percepita, come in orbita - dove accelerazione centrifuga ed accelerazione di gravità si equivalgono ed elidono - ci vuol sempre più energia per lanciarti un cocomero che per lanciarti una susina: le masse restano, l'inerzia ad esse associata anche.

Ma dire che un'accelerazione è una forza, o è giusto o è sbagliato: in questo caso è sbagliato. Una donna non può essre "un po' incinta". :roll:

Mi son fatto trascinar dalla fretta di scriver qualcosa per via delle abominevoli intromissioni della pressione atmosferica nel discorso del nostro amico, ho detto il mio sfondone settimanale ( :oops: spero solo settimanale e non più frequente...) anch'io e vado da solo dietro la lavagna col cappello a cono per un'ora.

meno male che non posso andare su Blob... :mrgreen:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da ciccioxx92 »

Valerio Ricciardi ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
MarcoGT ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto: l'accelerazione E' una forza
Sicuro?
Nì.
No, assolutamente no: è la forza che contiene un'accelerazione. Applicando un'accelerazione di gravità a una massa, ottieni una forza orientata che chiamiamo peso. Io posso avere anche l'accelerazione di gravità di Giove invece che i nostri (medi) 9,81 m/sec^2, ma se sopra la bilancia non ci metto una massa = una certa quantiotà di materia, non ce'è nulla da segnare sulla scala.
L'accelerazione ha un verso come una forza, si può rappresentare con un vettore orientato come una forza, ma da sola le manca una massa per poter essere una forza.

Se così non fosse, un'arancia o un'anguria su Marte dovrebbero sulla bilancia segnare lo stesso peso; invece anche se poco più di un terzo che quaggi§, le proprozioni fra i pesi indicati restano quelle a noi noti fra le masse.

Dove l'accelerazione di gravità non è percepita, come in orbita - dove accelerazione centrifuga ed accelerazione di gravità si equivalgono ed elidono - ci vuol sempre più energia per lanciarti un cocomero che per lanciarti una susina: le masse restano, l'inerzia ad esse associata anche.

Ma dire che un'accelerazione è una forza, o è giusto o è sbagliato: in questo caso è sbagliato. Una donna non può essre "un po' incinta". :roll:

Mi son fatto trascinar dalla fretta di scriver qualcosa per via delle abominevoli intromissioni della pressione atmosferica nel discorso del nostro amico, ho detto il mio sfondone settimanale ( :oops: spero solo settimanale e non più frequente...) anch'io e vado da solo dietro la lavagna col cappello a cono per un'ora.

meno male che non posso andare su Blob... :mrgreen:
Si, ma ad ogni accelerazione è indirettamente associata una forza, nella Terra, poichè tutto ha una massa. Quindi indirittemante, una accelerazione porta ad una forza. :D
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da MarcoGT »

ciccioxx92 ha scritto:Quindi indirittemante, una accelerazione porta ad una forza. :D
Ma l'accelerazione NON e' una forza
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da ciccioxx92 »

MarcoGT ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:Quindi indirittemante, una accelerazione porta ad una forza. :D
Ma l'accelerazione NON e' una forza
Già. Ecco perché ho detto "nì".
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da bulldog89 »

ciccioxx92 ha scritto:
MarcoGT ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:Quindi indirittemante, una accelerazione porta ad una forza. :D
Ma l'accelerazione NON e' una forza
Già. Ecco perché ho detto "nì".
Non ha senso parlare di forza di gravità sulla Terra perchè la costante è l'accelerazione, non la forza che dipende scalarmente dalla massa.

Se si fanno un po' di calcoli che qui sul forum sono inscrivibili si trova che ad 11km dalla superficie terrestre l'accelerazione di gravità è pari a 9,773 m/s^2, quindi considerandola costante a 9,81 m/s^2 si ha un errore minore dello 0,377%. Per quanto riguarda il volo atmosferico quindi si può considerare g costante a 9,81 m/s^2 senza commettere grossi errori.

Tengo però a far notare che a 11km con una massa di 65000 kg l'errore sarebbe di 245 kg, che per le dinamiche del volo è trascurabile, ma se l'obbiettivo è quello di una misurazione precisa della forza peso è necessario tenerne conto.
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da **F@b!0** »

bulldog89 ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
MarcoGT ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:Quindi indirittemante, una accelerazione porta ad una forza. :D
Ma l'accelerazione NON e' una forza
Già. Ecco perché ho detto "nì".
Non ha senso parlare di forza di gravità sulla Terra perchè la costante è l'accelerazione, non la forza che dipende scalarmente dalla massa.

Se si fanno un po' di calcoli che qui sul forum sono inscrivibili si trova che ad 11km dalla superficie terrestre l'accelerazione di gravità è pari a 9,773 m/s^2, quindi considerandola costante a 9,81 m/s^2 si ha un errore minore dello 0,377%. Per quanto riguarda il volo atmosferico quindi si può considerare g costante a 9,81 m/s^2 senza commettere grossi errori.

Tengo però a far notare che a 11km con una massa di 65000 kg l'errore sarebbe di 245 kg, che per le dinamiche del volo è trascurabile, ma se l'obbiettivo è quello di una misurazione precisa della forza peso è necessario tenerne conto.
per il motivo suddetto io considero g costante!!!!!!
la gravità grava (scusate il gioco di parole) anche su tutti gli oggetti che ruotano intorno alla terra! i satelliti per non venire attratti dalla Terra devono ruotare vorticosamente, non per nulla la stazione spaziale fa una rotazione completa intorno alla terra in 90 minuti viaggiando a 27625 km orari a solo 398 km dalla superficie terrestre!
un satellite geostazionario si trova a circa 35785,4 km dalla superficie terrestre, e anche questo è soggetto alla gravità terrestre, viaggia a circa 11031 km orari per poter stare "fermo" su un punto generando una sufficiente forza centrifuga che contrasti l'attrazione gravitazionale!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da Paolo_61 »

**F@b!0** ha scritto:
bulldog89 ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
MarcoGT ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:Quindi indirittemante, una accelerazione porta ad una forza. :D
Ma l'accelerazione NON e' una forza
Già. Ecco perché ho detto "nì".
Non ha senso parlare di forza di gravità sulla Terra perchè la costante è l'accelerazione, non la forza che dipende scalarmente dalla massa.

Se si fanno un po' di calcoli che qui sul forum sono inscrivibili si trova che ad 11km dalla superficie terrestre l'accelerazione di gravità è pari a 9,773 m/s^2, quindi considerandola costante a 9,81 m/s^2 si ha un errore minore dello 0,377%. Per quanto riguarda il volo atmosferico quindi si può considerare g costante a 9,81 m/s^2 senza commettere grossi errori.

Tengo però a far notare che a 11km con una massa di 65000 kg l'errore sarebbe di 245 kg, che per le dinamiche del volo è trascurabile, ma se l'obbiettivo è quello di una misurazione precisa della forza peso è necessario tenerne conto.
per il motivo suddetto io considero g costante!!!!!!
la gravità grava (scusate il gioco di parole) anche su tutti gli oggetti che ruotano intorno alla terra! i satelliti per non venire attratti dalla Terra devono ruotare vorticosamente, non per nulla la stazione spaziale fa una rotazione completa intorno alla terra in 90 minuti viaggiando a 27625 km orari a solo 398 km dalla superficie terrestre!
un satellite geostazionario si trova a circa 35785,4 km dalla superficie terrestre, e anche questo è soggetto alla gravità terrestre, viaggia a circa 11031 km orari per poter stare "fermo" su un punto generando una sufficiente forza centrifuga che contrasti l'attrazione gravitazionale!
Tu puoi anche considerarla costante, ma la natura ha deciso che non lo sia, ma che dipenda dal quadrato della distanza dei rispettivi centri di gravità.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da AirGek »

Bio, guarda che capita sbagliare, errare umanum est, è perseverare che è ovest.

Puoi anche assumere l'accelerazione costante ma la mia impressione è che i tui primo post non fossero dettati dal fatto che, per comodità, la assumessi costante ma bensì che per conoscenza pregressa sapessi che fosse così mentre ora sai che non lo è.

Non devi compensare nulla...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da **F@b!0** »

Paolo_61 ha scritto: Tu puoi anche considerarla costante, ma la natura ha deciso che non lo sia, ma che dipenda dal quadrato della distanza dei rispettivi centri di gravità.
non è un problema mio!
a scuola insegnano che per equilibrare la forza peso W (W=m*g con g costante 9.81) di un aeromobile devi avere una forza portanza L (L=1/2 ρ v^2 s cl) uguale e contraria (in verso)
a scuola nessuno parla di un gradiente di variazione di g al variare della quota, tantomeno all'università!
in aria ISA non esiste questo gradiente!
esiste quello della pressione, della temperatura, della densità dell'aria, ma nelle tabelle ISA non ho mai trovato quello dell'accelerazione di gravità!
AirGek ha scritto:Bio, guarda che capita sbagliare, errare umanum est, è perseverare che è ovest.

Puoi anche assumere l'accelerazione costante ma la mia impressione è che i tui primo post non fossero dettati dal fatto che, per comodità, la assumessi costante ma bensì che per conoscenza pregressa sapessi che fosse così mentre ora sai che non lo è.

Non devi compensare nulla...
si, capita di sbagliare! ma se te lo spiegano così, rimani convinto così!
e parlo dell'uni!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da ciccioxx92 »

AirGek ha scritto:Non devi compensare nulla...
? Chi non deve compensare cosa? :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da AirGek »

**F@b!0** ha scritto:si, capita di sbagliare! ma se te lo spiegano così, rimani convinto così!
e parlo dell'uni!
Si ma c***o quando arrivano orde a dirti che così non è o ti aggiorni o sei un fanatico... eh scusa... :|

Se ti becchi una domanda all'AUPC dove trovi come possibili risposte "varia con la quota" e "resta costante" te quale metti?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da bulldog89 »

**F@b!0** ha scritto:per il motivo suddetto io considero g costante!!!!!!
la gravità grava (scusate il gioco di parole) anche su tutti gli oggetti che ruotano intorno alla terra! i satelliti per non venire attratti dalla Terra devono ruotare vorticosamente, non per nulla la stazione spaziale fa una rotazione completa intorno alla terra in 90 minuti viaggiando a 27625 km orari a solo 398 km dalla superficie terrestre!
un satellite geostazionario si trova a circa 35785,4 km dalla superficie terrestre, e anche questo è soggetto alla gravità terrestre, viaggia a circa 11031 km orari per poter stare "fermo" su un punto generando una sufficiente forza centrifuga che contrasti l'attrazione gravitazionale!
Scusa ma io ho specificato esplicitamente "volo atmosferico" perchè al di fuori l'effetto è sempre maggiore e l'errore va aumentando con la distanza.

A 400km l'accelerazione è 8,68 m/s^2 e l'errore superiore al 10%, a 35785km l'accelerazione è 0,224 m/s^2 e di trascurabile non ha nulla, altrimenti non si spiegherebbe l'assenza di gravità nello spazio profondo.

Quindi per essere il più chiaro possibile: l'accelerazione di gravità varia con la distanza dal centro della Terra, nel volo atmosferico si può considerare costante il valore di g al livello della superficie terrestre ma affermare che g è sempre costante è una castroneria.

edit: per maggiori informazioni cercate il problema dei due corpi.
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da bulldog89 »

**F@b!0** ha scritto:e parlo dell'uni!
Ma di quale università stai parlando scusa :?: :?: :?:

edit: visto che non se ne esce mi tocca farlo...

Trascurando tutta la parte iniziale della dimostrazione arrivo al succo:

Q=peso di un oggetto=peso al livello del mare (h=0)
W=forza con cui l'oggetto è attratto verso la Terra
h=altitudine
m=massa dell'oggetto
M=massa della Terra
R=raggio della superficie terrestre (6370 km)
G=costante gravitazionale
g=accelerazione di gravità

Q=m*G*M/(R^2)=m*g(0)
W=m*G*M/((R+h)^2)=m*g(h)

differenza percentuale tra i pesi=(Q-W)/Q=1-((R^2)/((R+h)^2))

g(h)=g(0)*((R^2)/((R+h)^2))
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da ciccioxx92 »

La formula di g, dai miei appunti:

g=-γ m/r^2
dove γ è la costante universale, m è la massa della terra e r è la distanza dal centro.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da mermaid »

:popcorn:


(..come non quotare Sabbbri :mrgreen: )
Ti!
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da cabronte »

Oh mamma, ho scatenato un putiferio! :shock: :lol:
Grazie comunque a tutti per le risposte, appena posso mi studio con calma tutte le varie formule! :mrgreen:
Ale
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da MarcoGT »

ciccioxx92 ha scritto: Già. Ecco perché ho detto "nì".
Eheheh...se fosse domanda a quiz la risposta pero' sarebbe NO :)
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Peso corporeo in quota

Messaggio da ciccioxx92 »

MarcoGT ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto: Già. Ecco perché ho detto "nì".
Eheheh...se fosse domanda a quiz la risposta pero' sarebbe NO :)
Ecco perché ho detto "nì" e non "so" :mrgreen:
E' più no che sì! :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Rispondi