Precipita ultraleggero in Via Prenestina Nuova a Roma

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Precipita ultraleggero in Via Prenestina Nuova a Roma

Messaggio da willy73 »

Avatar utente
GiorgioS
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
Località: Toscana

Re: Precipita ultraleggero in Via Prenestina Nuova a Roma

Messaggio da GiorgioS »

Si tratta di un Tecnam P2002 Sierra. L'incidente è avvenuto questa mattina nei pressi dell'Aviosuperficie FlyRoma, molto conosciuta nel mondo VDS perchè è sostanzialmente il "rivenditore" numero uno di Tecnam.
Voci dal campo, naturalmente tutte da verificare, parlano di un go-around finito male con stallo in prossimità della testata pista.
Sono solo le prime indiscrezioni quindi vanno prese con molta cautela. La pista in questione non è "facilissima"
pilotastro della domenica
Avatar utente
AfricanEagle
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 6 febbraio 2007, 15:29
Località: LIRL

Re: Precipita ultraleggero in Via Prenestina Nuova a Roma

Messaggio da AfricanEagle »

Giorgio, ottimo post.
Happy only when flying!
Avatar utente
GiorgioS
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
Località: Toscana

Re: Precipita ultraleggero in Via Prenestina Nuova a Roma

Messaggio da GiorgioS »

ancora notizie direttamente da un pilota basato su quella aviosuperficie e che ha raccolto testimonianze in loco:

Torno ora dal campo.
Dico subito che l'avvicinamento interessato è quello per 09, con ingressi a zero, quindi in questo caso le particolarità della pista non hanno inciso.
L'incidente è avvenuto di mattina presto, con campo praticamente deserto. L'aereo, un sierra elica tonini PF (così mi è stato detto), è stato visto avvicinarsi per due volte in atterraggio, al secondo tentativo ha abortito nuovamente, già abbondantemente sulla pista ma senza toccare (mi è stato detto, con beneficio di inventario, che fosse alto di diversi metri). E' stato quindi visto sollevarsi, tutto motore, come per prendere più quota possibile rispetto agli alberi della testata opposta. Evidentemente deve essere entrato in secondo regime, perchè passata la pista invece di continuare ad alzarsi ha stallato bruscamente in assetto molto cabrato, ed è precipitato in assetto quasi piatto nella vegetazione, di fatto ben oltre la testata. L'aereo è andato completamente distrutto, buona parte a fuoco.

Visibilità e condizioni meteo pressocchè perfette. Nessuno è stato in grado di dire con certezza da quale direzione soffiasse il vento in quel momento, anche se alcuni intervenuti poco dopo riferiscono di aver notato la manica quasi ferma. Se così fosse la scelta per 09 è anomala per chi conosce il campo, essendo la 27 la pista generalmente controvento (oltre che quella con maggiore via di fuga).
Una mia personalissima ipotesi è che si sia trattato di un avvicinamento male impostato, forse anche con leggera componente di vento in coda, riattaccata tardiva ed ingresso involontario in secondo regime, quest'ultimo forse dovuto più alla tensione che ad effettiva necessità. Tuttavia i motivi che avrebbero portato ad una dinamica di questo tipo li ignoro, tenuto conto che l'avvicinamento per 09 non presenta criticità particolari e che per una eventuale riattaccata in condizioni normali c'è un ampio margine.


aggiungo, da proprietario di P2002, che quest'aereo ha dei ratei di salita piuttosto asfittici se dotato di elica a passo fisso, l'elica a PVV è quasi d'obbligo. Naturalmente non può essere considerato come causa dell'incidente che, come sempre avviene, è stato probabilmente determinato da una catena di eventi sfavorevoli
pilotastro della domenica
Rispondi