Rejected Take Off

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6573
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Rejected Take Off

Messaggio da sigmet »

Ne abbiamo parlato anche qui : http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 9&start=35
In ogni caso di RTO e' previsto il rientro al parcheggio.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rejected Take Off

Messaggio da AirGek »

Interessante il discorso della temperatura dei freni "ritardata" e la possibilità di incendio alla retrazione.

Ma quindi sta cosa di dover tornare al parcheggio dopo ogni RTO è normativa vincolante o lasciata a discrezione dell'equipaggio? E se si in quali casi, sotto i 60kts?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Rejected Take Off

Messaggio da tommy92 »

alessandro.capotondi ha scritto:
tommy92 ha scritto:Su internet c' era un video di un avvenimento simile accaduto in sud america(non lo trovo :( )
In quel caso il primo aereo aveva liberato del tutto la pista uscendo subito alla prima via di rullaggio e l'aereo in atterraggio aveva proseguito normalmente la sua fase di avvicinamento!
Non era più sicuro fare così anche in questo caso?
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=61&t=37601
Esattamente questo,grazie!
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6573
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Rejected Take Off

Messaggio da sigmet »

AirGek ha scritto:Interessante il discorso della temperatura dei freni "ritardata" e la possibilità di incendio alla retrazione.

Ma quindi sta cosa di dover tornare al parcheggio dopo ogni RTO è normativa vincolante o lasciata a discrezione dell'equipaggio? E se si in quali casi, sotto i 60kts?
Sempre ogni qual volta l'aereo impegna la pista e il decollo venga interrotto. Altrettanto obbligatoria la compilazione di un air safety report.
La manutenzione dovrebbe avere una tabella dove in base a velocita' e peso determina l'energia cinetica smaltita dai freni e l'eventuale overtemperature.
Altro discorso nel caso in cui l'aereo si sposta sulla pista per raggiungere un punto di decollo A,B,C, etc.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rejected Take Off

Messaggio da AirGek »

sigmet ha scritto:
AirGek ha scritto:Interessante il discorso della temperatura dei freni "ritardata" e la possibilità di incendio alla retrazione.

Ma quindi sta cosa di dover tornare al parcheggio dopo ogni RTO è normativa vincolante o lasciata a discrezione dell'equipaggio? E se si in quali casi, sotto i 60kts?
Sempre ogni qual volta l'aereo impegna la pista e il decollo venga interrotto. Altrettanto obbligatoria la compilazione di un air safety report.
La manutenzione dovrebbe avere una tabella dove in base a velocita' e peso determina l'energia cinetica smaltita dai freni e l'eventuale overtemperature.
Altro discorso nel caso in cui l'aereo si sposta sulla pista per raggiungere un punto di decollo A,B,C, etc.
Quindi come viene definito il comportamento che è stato raccontato in apertura del thread?
Potrebbe esseresi trattato dell'ultimo scenario di cui hai accennato?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Rispondi