Trim

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
valtoman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 1 dicembre 2005, 12:03

Trim

Messaggio da valtoman »

Scusate...ripropongo la domanda... circa la regolazione del TRIM.
Le impostazioni FMC dovrebbero tenere conto del peso dell'aereomobile per i settaggi di flap velocità e trim al decollo.
Durante la salita, la crociera e in avvicinamento come si opera sul trim esattamente? Quando suona l'allarme "stabilizer" cosa significa?
Grazie. R. Vannelli
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Trim

Messaggio da Galaxy »

In salita, in crociera e in avvicinamento ci pensa il pilota automatico allo spostamento del Trim :wink:

L'unica (che io sappia) situazione durante la quale il pilota regola il trim è prima del decollo, allineando l'indicatore sulla piantana manette con un segno verde, che cambia in base al settaggio di flaps impostati per il decollo e al TO CG

L'allarme "Stabilizer" non so cosa ricordi al pilota... :oops:

Speriamo che qualcuno ce lo dica...

Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Trim

Messaggio da pippo682 »

altre indicazioni su "stabilizer motion a questo thread:

http://www.md80.it/bbforum/stabilizer-m ... tion#66699
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: Trim

Messaggio da giano1968 »

stabilizer motion warning: 2.5 gradi nell'arco di 30"
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Trim

Messaggio da davidemox »

Galaxy ha scritto:In salita, in crociera e in avvicinamento ci pensa il pilota automatico allo spostamento del Trim :wink:

L'unica (che io sappia) situazione durante la quale il pilota regola il trim è prima del decollo, allineando l'indicatore sulla piantana manette con un segno verde, che cambia in base al settaggio di flaps impostati per il decollo e al TO CG

L'allarme "Stabilizer" non so cosa ricordi al pilota... :oops:

Speriamo che qualcuno ce lo dica...

Ciao
Federico
il pilota regola sempre il trim se sta volando "a mano"... ovvio che se c'e' l'autopilota se lo regola da solo.
il trim viene utilizzato ogni volta che si cambia velocita' o configurazione dell'A/M quindi lo si cambia molto spesso soprattutto in decollo e in avvicinamento.
fondamentalmente una buona regolazione del trim azzera lo sforzo che deve applicare il pilota sulla barra per far manterene una certa velocita' all'aereo


ciao
Davide
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Trim

Messaggio da AQ »

Ha spiegato benissimo Davidemox... Aggiungerei soltanto che quando si vola a "mano" ovviamente essendo il pilota che regola il trim non c'è una specifica procedura, ma si regola per esigenza di volo... L'unica condizione è quella di non tener premuto (mi pare) per più di 3 secondi il tasto sulla cloche sennò si brucia il motorino che controlla il trim...
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Trim

Messaggio da davidemox »

questa cosa che si brucia non credo proprio che sia vera ... sarebbe pericolosissimo.
tieni conto che se non funziona il trim potresti non riuscire a controllare l'aereo dallo sforzo che devi fare quindi non penso esista aereo dove si "brucia" il trim.
il 757 ha il trim idraulico.. in pratica l'impianto e' sempre sotto pressione ma dei freni tengono fermo il meccanismo... quando usi il trim non fai altro che rimuovere i "freni" quanto ne hai bisogno.

ciao
Davide
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Trim

Messaggio da pippo682 »

Il trim in effetti è molto importante. Anni fa, purtroppo, il trim è stato la causa di un incidente mortale in aliante. Durante il decollo al traino, il pilota (una ragazza :cry: ) non controlla la posizione del trim, che è tutta a cabrare (indietro, visto che si tratta di una leva), invece che leggermente a picchiare. Appena l'aliante si stacca dal suolo, il muso si impenna, stalla, si rovescia e precipita al suolo...

Tra i controlli dei monomotori (e degli alianti) prima del decollo, infatti, il trim deve essere in posizione TO (Take-Off). Sul pannello delle spie del Cessna 182 con l'autopilota sui due assi, e quindi con il controllo dell'altitudine, c'è n'è una proprio per il trim (non ho ancora letto la check-list per le emergenze...)
maverick2005
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 26 dicembre 2005, 12:15

Re: Trim

Messaggio da maverick2005 »

ciao a tutti !

ma per TRIM non s'intende assetto del muso ?
CIAO,

Ale
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Trim

Messaggio da Slowly »

No.

Si intende il meccanismo elettromeccanico grazie al quale cabri o picchi senza stare sei mesi con le mani sul volantino.

Che è diverso.

L'assetto del muso...................è assetto, niente più.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Trim

Messaggio da Slowly »

Come dice il buon davidemox, pilota di Bongoli, a volte è pneumatico.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Ro60

Re: Trim

Messaggio da Ro60 »

maverick2005 ha scritto:ciao a tutti !

ma per TRIM non s'intende assetto del muso ?
No, è la correzione dei tre assi del velivolo: beccheggio (longitudinale), imbardata (verticale), rollio (trasversale) e serve a compensare le forze statiche e dinamiche che influenzano l'assetto (vento, correnti d'aria e pesi, bilanciamento)

Ciao!
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Trim

Messaggio da davidemox »

il trim sull'elevatore, quello piu classico e piu importante, regola la velocita' ...ricordatevi che in aereo la velocita non si regola con il motore ma con l'elevatore... il motore lo fa salire e scendere

ciao
Davide
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Trim

Messaggio da AQ »

davidemox ha scritto:questa cosa che si brucia non credo proprio che sia vera ... sarebbe pericolosissimo.
tieni conto che se non funziona il trim potresti non riuscire a controllare l'aereo dallo sforzo che devi fare quindi non penso esista aereo dove si "brucia" il trim.
il 757 ha il trim idraulico.. in pratica l'impianto e' sempre sotto pressione ma dei freni tengono fermo il meccanismo... quando usi il trim non fai altro che rimuovere i "freni" quanto ne hai bisogno.

ciao
Preciso che non si brucia il sistema del trim che è un sistema idraulico, ma siccome su molti aerei c'è oltre che al comando principale anche il comando sulla cloche, quest'ultimo viene azionato tramite un motorino elettrico e onde non farlo surriscaldare, la levetta del trim sulla cloche non và tenuta sotto pressione per più di tre secondi... Se anche si brucia il motorino, il trim è comunque disponibile dal comando principale... Di quanto detto però non sono sicuro al 100% :bounce: ma di sicuro sapranno confermare o smentire i piloti! Ciao!
Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

Re: Trim

Messaggio da Mirrk »

AQ Davidemox è un pilota di boeing 757...quindi ti ha già risposto. :wink: :wink:
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Trim

Messaggio da AQ »

Mirrk ha scritto:AQ Davidemox è un pilota di boeing 757...quindi ti ha già risposto. :wink: :wink:
Figura di me... :oops: ! Allora alzo le mani e sottostò :mrgreen: ! Scusa Davidemox!
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Trim

Messaggio da davidemox »

ma che scuse .. non servono... comunque una limitazione del genere non l'ho mai sentita ... anche perche in alcuni casi lo si usa per piu di tre secondi... ad esempio dopo l'atterraggio per riportarlo a "zero"... sai quanti ne bruceresti? :-)


ciao
Davide
Ospite

Re: Trim

Messaggio da Ospite »

davidemox ha scritto:il trim sull'elevatore, quello piu classico e piu importante, regola la velocita' ...ricordatevi che in aereo la velocita non si regola con il motore ma con l'elevatore... il motore lo fa salire e scendere

ciao
Cià Davide, potresti spiegarmi meglio questo concetto??
:) Grazie.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Trim

Messaggio da davidemox »

cavolo e' un impresa....
come siamo messi a concetti sull'angolo di incidenza ... potenza necessaria e potenza disponibile?
se no e' un vero casino
Davide
Ospite

Re: Trim

Messaggio da Ospite »

Spè.... :oops:
allora.....più si aumenta l'angolo d'incidenza col trim, più diminuisce la velocità, per questo dici che con l'elevatore si regola la velocità dell'aereo?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Trim

Messaggio da Slowly »

davidemox ha scritto:cavolo e' un impresa....
come siamo messi a concetti sull'angolo di incidenza ... potenza necessaria e potenza disponibile?
se no e' un vero casino
Tu chiedi a noi come siamo messi?

Ma guardati il tuo avatar va!!! :twisted:

:lol: :lol: :lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Trim

Messaggio da pippo682 »

davidemox ha scritto:cavolo e' un impresa....
come siamo messi a concetti sull'angolo di incidenza ... potenza necessaria e potenza disponibile?
se no e' un vero casino
Proviamo con l'aliante, che non ha il motore.

Se porti la barra in avanti, la tua velocità aumenta, a discapito della tua quota, che diminuisce. Se porti la barra indietro, la tua velocità diminuisce, aumenti un po' la quota, fin tanto che la velocità diventa talmente bassa da farti stallare. L'aliante, in realtà si trova quindi sempre in discesa rispetto all'aria, se non vuoi stallare. Se l'aliante sale in una termica (rispetto al suolo), è perchè la termica ha una velocità di salita di, ad esempio, 2 metri al secondo, mentre l'aliante, rispetto all'aria, a 90 km/h di velocità, scende di 0,8 m/s. Sali rispetto al suolo di 1,2 m/s. Quindi con la barra (ed il trim) puoi regolare solo la velocità.

Ora mettiamo un motore. Questo, al minimo, lascia le cose inalterate. Se dai potenza, lasciando la barra ed il trim nella stessa situazione, il tuo aliante inizierà a salire, e la velocità resterà inalterata.

Non è una spiegazione tecnica, ma spero sia un po' intuitiva. Dopo un po' ti viene spontaneo, specialmente in finale, regolare la velocità con l'assetto (barra) e la quota con il motore, dando manetta se sei basso e togliendola se sei alto.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Trim

Messaggio da davidemox »

non avrei potuto fare meglio ... anzi avrei sicuramente fatto peggio...
solo una cosa.
ribadisco solo che il tirm non regola l'incidenza ... quello lo fai con l'elevatore, il trim toglie solo lo sforzo per mantenere l'elevatore in quella posizione. in teoria potrebbe anche non esserci il trim ma poi lo sforzo da sotenere per tutto il volo sarebbe eccessivo.
per chiarire ancora meglio faccio un'altro esempio.
siete livellati a 3000 piedi ... velocita' 100 nodi... con il motore al 50 % della potenza. (potete provare anche con FS funziona come sull' AM vero).
adesso senza toccare il volantino ( che non toccavate perche l'aereo era trimmato bene) date tutto motore. vedrete che l'aereo inizia a salire.
a questo punto se non volete salire per forza dovete spingere il volantino quindi diminuendo l'incidenza aumentate la velocita'.
Davide
Ospite

Re: Trim

Messaggio da Ospite »

Ok, è una cosa che già sapevo, ma non so perchè mi sono perso nei miei ragionamenti, grazie ad entrambi. :)
Rispondi