Acqua nei motori
Moderatore: Staff md80.it
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Acqua nei motori
Scusate la domanda che potrebbe sembrare stupida, ma con la funzione"cerca" non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Volevo sapere come si comportano i motori di un Jet quando ad esempio trova sulla sua rotta un forte acquazzone? L' acqua che entra nel motore a reazione in che modo viene espulsa?
Volevo sapere come si comportano i motori di un Jet quando ad esempio trova sulla sua rotta un forte acquazzone? L' acqua che entra nel motore a reazione in che modo viene espulsa?
Ale
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Acqua nei motori
credo che se la beva 
Mi pare che un accorgimento che si adotta è quello di forzare gli igniters (accenditori) a on, in modo da prevenire eventuali flame-out
ciao !

Mi pare che un accorgimento che si adotta è quello di forzare gli igniters (accenditori) a on, in modo da prevenire eventuali flame-out
ciao !
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Acqua nei motori
Ciao PaoloZapotec ha scritto:credo che se la beva
Mi pare che un accorgimento che si adotta è quello di forzare gli igniters (accenditori) a on, in modo da prevenire eventuali flame-out
ciao !

Ale
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Acqua nei motori
Aspettiamo conferma dagli esperti, ma credo che quella sia l'uscita dell'aria soffiata dal ventolone.
Come saprai, ormai il motore a reazione spinge essenzialmente per il fan, mentre il core (dove c'è il cono) è la macchina termica che mette in movimento la turbina che fa girare il fan stesso, oltre a contriuire a sua volta ad una parte della spinta, e a fornire l'energia meccanica per tutti gli accessori (pompe carburante, generatori, pompe idrauliche, ecc). Probabilmente l'acqua entra anche nel core, ma a causa delle elevate temperature (essenzialmente per compressione e soprattutto in camera di combusitione) uscirà come vapore e non si vede.
Ciao !
Come saprai, ormai il motore a reazione spinge essenzialmente per il fan, mentre il core (dove c'è il cono) è la macchina termica che mette in movimento la turbina che fa girare il fan stesso, oltre a contriuire a sua volta ad una parte della spinta, e a fornire l'energia meccanica per tutti gli accessori (pompe carburante, generatori, pompe idrauliche, ecc). Probabilmente l'acqua entra anche nel core, ma a causa delle elevate temperature (essenzialmente per compressione e soprattutto in camera di combusitione) uscirà come vapore e non si vede.
Ciao !
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Acqua nei motori
Anche questo filmato è interessante :
(se ne era parlato qui http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a)
In questo caso viene lavato il motore. Il motore è spento e viene messo e mantenuto in rotazione dallo starter. Si vede che l'acqua passa sia per il fan che per il core (spento).
Ciao!
(se ne era parlato qui http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a)
In questo caso viene lavato il motore. Il motore è spento e viene messo e mantenuto in rotazione dallo starter. Si vede che l'acqua passa sia per il fan che per il core (spento).
Ciao!
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Acqua nei motori
Grazie mille ancora, me lo chiedevo anche perchè stavo pensando che l' acqua non essendo un fluido comprimibile non può entrare in camera di combustione in stato liquido!Zapotec ha scritto:Aspettiamo conferma dagli esperti, ma credo che quella sia l'uscita dell'aria soffiata dal ventolone.
Come saprai, ormai il motore a reazione spinge essenzialmente per il fan, mentre il core (dove c'è il cono) è la macchina termica che mette in movimento la turbina che fa girare il fan stesso, oltre a contriuire a sua volta ad una parte della spinta, e a fornire l'energia meccanica per tutti gli accessori (pompe carburante, generatori, pompe idrauliche, ecc). Probabilmente l'acqua entra anche nel core, ma a causa delle elevate temperature (essenzialmente per compressione e soprattutto in camera di combusitione) uscirà come vapore e non si vede.
Ciao !

Ale
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Acqua nei motori
Credo che non ci entri allo stato liquido perchè prima ci sono gli stadi del compressore che alzano la temperatura. Tieni presente che comunque non sarà "solo acqua" ma sarà una certa quantità d'acqua in molta ariacabronte ha scritto:Grazie mille ancora, me lo chiedevo anche perchè stavo pensando che l' acqua non essendo un fluido comprimibile non può entrare in camera di combustione in stato liquido!

Ciao ciao
- Th3Crow
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12
Re: Acqua nei motori
Per i turbofan le gocce d'acqua vengono spinte verso l'esterno dalla forza centrifuga e quindi non entrano per nulla nel generatore di gas e vengono espulse con il flusso secondario, ovviamente se l'acqua è tanta questo avviene solo in parte. Tieni conto poi che la temperatura alla fine del compressore è molto più alta della temperatura di evaporazione dell'acqua quindo ci sarà aria molto umida...
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20835
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Acqua nei motori
La pioggia, anche forte, non crea particolari problemi al motore. L'unica accortezza è quella di attivare l'Ignition, in modo da avere una riaccensione rapida in caso di flame out.
Attenzione però che su alcuni motori l'Ignition non può essere attivata per tempi indefiniti: sull'80 ad esempio ogni sistema (SYS A a e SYS B) può funzionare per max 10 minuti, poi va spento per almeno 10 minuti (quindi chiaramente si alterna SYS A e SYS B).
Paolo
Attenzione però che su alcuni motori l'Ignition non può essere attivata per tempi indefiniti: sull'80 ad esempio ogni sistema (SYS A a e SYS B) può funzionare per max 10 minuti, poi va spento per almeno 10 minuti (quindi chiaramente si alterna SYS A e SYS B).
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Acqua nei motori
L'unica cosa elettronica che hanno dentro... impone una limitazione ?JT8D ha scritto:La pioggia, anche forte, non crea particolari problemi al motore. L'unica accortezza è quella di attivare l'Ignition, in modo da avere una riaccensione rapida in caso di flame out.
Attenzione però che su alcuni motori l'Ignition non può essere attivata per tempi indefiniti: sull'80 ad esempio ogni sistema (SYS A a e SYS B) può funzionare per max 10 minuti, poi va spento per almeno 10 minuti (quindi chiaramente si alterna SYS A e SYS B).
Paolo

- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20835
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Acqua nei motori
Zapotec ha scritto:L'unica cosa elettronica che hanno dentro... impone una limitazione ?

Eh sì !! Il JT8D è ancora all'antica

E tra l'altro è "elettronica" molto basilare.... trasformatore, rettificatore, condensatore......

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Acqua nei motori
Che di "elettronico" vero e proprio ha poco...JT8D ha scritto: E tra l'altro è "elettronica" molto basilare.... trasformatore, rettificatore, condensatore......![]()


Tutti componenti puramente elettrici
