Fuel Flow, MAP & RPM

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da A320 Pilot »

salve a tutti

considerando il volo in fase di crociera di un velivolo equipaggiato da motore normalmente aspirato con elica a giri costanti; Qual'è la ragione per la quale se si riducono gli RPM (tiro indietro manetta blu) la MAP (Manifold Absolute Pressure) aumenta e il Fuel Flow diminuisce ? ( sono entrambe variazioni piccole )

Grazie a tutti
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da JT8D »

Quando tiro indietro il comando dell'elica i giri naturalmente diminuiscono, mentre la MAP aumenta. La cosa è spiegabile sempre con Bernoulli: quando i giri aumentano, a parità di apertura della farfalla, aumenta la velocità di efflusso dell'aria e di conseguenza diminuisce la pressione nel collettore; viceversa quando i giri diminuiscono diminuisce la velocità di efflusso e la pressione aumenta.
E' comunque difficile quantificare la variazione, dato che dipende dalle condizioni ambientali e dal tipo di motore.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da Ashaman »

A sentire chi aerei con motori a compressore meccanico asservito all'albero motore li hanno pilotati, su quei motori accadeva l'esatto contrario. Dato che il compressore meccanico era collegato all'albero motore attraverso ingranaggi a moltiplicazione, la riduzione delle rotazioni di questo si rifletteva per forza sull'efficienza del compressore e provocava una riduzione della MAP.

Di che aereo stai parlando A320? È per caso turbocompresso?
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da AirGek »

Ashaman ha scritto: Di che aereo stai parlando A320? È per caso turbocompresso?
A320 Pilot ha scritto:un velivolo equipaggiato da motore normalmente aspirato
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da JT8D »

Ashaman ha scritto:Di che aereo stai parlando A320? È per caso turbocompresso?
Come esattamente riportato da AirGek, nella sua domanda l'utente aveva esplicitamente scritto che si riferiva ad un propulsore aspirato.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da Ashaman »

Scusate, non avevo letto... o comunque mi è sfuggito. :oops: :mrgreen:

Comunque, in questo caso, credo sia un effetto naturale che la MAP aumenti leggermente. I cilindri vanno meno di fretta e hanno più tempo per riempirsi, a parità di volume massimo di fluido che passa nei condotti di aspirazione e quindi per forza un leggero incremento di MAP e BMEP è qualcosa che ci si può aspettare, in quota. :D
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da AirGek »

Cos'è BMEP?

Comunque tirando indietro l'elica la MAP sale anche a sea level.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da bulldog89 »

Ashaman ha scritto:Scusate, non avevo letto... o comunque mi è sfuggito. :oops: :mrgreen:

Comunque, in questo caso, credo sia un effetto naturale che la MAP aumenti leggermente. I cilindri vanno meno di fretta e hanno più tempo per riempirsi, a parità di volume massimo di fluido che passa nei condotti di aspirazione e quindi per forza un leggero incremento di MAP e BMEP è qualcosa che ci si può aspettare, in quota. :D
Cosa vuol dire "effetto naturale"? è una questione prettamente fisica (e un po' impiantistica) che Paolo ha correttamente espresso nel primo post di risposta.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da Ashaman »

AirGek ha scritto:Cos'è BMEP?
http://hpwizard.com/bmep.html

AirGek ha scritto:Comunque tirando indietro l'elica la MAP sale anche a sea level.
Si, è normale*. È una questione di fluidodinamica sulla quale non mi sembra il caso di fare un esegesi al momento del tutto normale* anche a livello del mare, dato che la manetta parzializza la potenza al di sotto della pressione atmosferica. Forse mi sono confuso nello scrivere, scusa. :D


*Stavo scrivendo "naturale", ma... :roll:
bulldog89 ha scritto:Cosa vuol dire "effetto naturale"? è una questione prettamente fisica (e un po' impiantistica) che Paolo ha correttamente espresso nel primo post di risposta.
Vabbè, non fare le pulci a quanto si scrive. "È naturale" vale anche per scrivere "è normale" oppure "succede regolarmente e non è nulla di strano". :roll: :P :lol:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da JT8D »

AirGek ha scritto:Cos'è BMEP?

Comunque tirando indietro l'elica la MAP sale anche a sea level.
Il pistone come sai bene è sottoposto a pressioni variabili durante il ciclo e durante la fase di espansione. L'IMEP (Indicated Mean Effective Pressure) è quella pressione media che se applicata stabilmente sul cielo del pistone produce lo stesso lavoro delle pressioni variabili a cui è sotttoposto il pistone realmente. Da questa pressione supposta costante, che produce un certo lavoro ed una certa potenza, togli la FMEP (Friction Mean Effective Pressure), che è la pressione necessaria a produrre la potenza per vincere gli attriti, a vincre le varie perdite, a far girare gli accessori, ecc..
Ti rimane la BMEP (Brake Mean Effective Pressure), che è la pressione che effettivamente va a produrre la potenza che servirà ad azionare l'elica.
Sono pressioni medie che nella realtà non esistono, ma sono utili a confrontare i vari motori.
Ashaman ha scritto:Scusate, non avevo letto... o comunque mi è sfuggito. :oops: :mrgreen:

Comunque, in questo caso, credo sia un effetto naturale che la MAP aumenti leggermente. I cilindri vanno meno di fretta e hanno più tempo per riempirsi, a parità di volume massimo di fluido che passa nei condotti di aspirazione e quindi per forza un leggero incremento di MAP e BMEP è qualcosa che ci si può aspettare, in quota. :D
I cilindri non vanno meno di fretta, semai i pistoni andranno meno di fretta.... :roll:
Comunque le variazioni di MAP in seguito alla variazione di rpm imposta dal comando dell'elica sono dovute a quanto già detto nei post sopra: varia la velocità di efflusso, in seguito alla modifica dei giri, e quindi varia la pressione nel collettore di aspirazione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da Ashaman »

JT8D ha scritto:I cilindri non vanno meno di fretta, semai i pistoni andranno meno di fretta.... :roll:
...mazza oh... e che era ieri, la giornata dei pignoli? :roll:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da bulldog89 »

Semplicemente area tecnica
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da Ashaman »

bulldog89 ha scritto:Semplicemente area tecnica
Me ne rendo conto, ma non è che ho scritto delle castronerie. Avessi scritto ad esempio, come ha fatto quell'utente del forum (che rimarrà anonimo) nell'altro thread, che le eliche traenti non necessitano di antighiaccio a differenza di quelle spingenti (giuro, c'è qualcuno che lo ha fatto, con gran costernazione l'ho dovuto correggere pure), allora capirei. :roll:

Per semplice disattenzione o abitudine ho prima usato "naturale" invece che "normale" e poi confuso solo a livello comunicativo, nel senso che ne conosco PERFETTAMENTE le differenze, ma parlandone può capitare che mi riferisca all'uno o all'altro indiscriminatamente, cosa tra l'altro che non capita solo a me qui in Italia, due elementi che sono sono mica poi tanto lontani l'uno dall'altro, come i pistoni e i cilindri. :P

Se non è roba da pignoli questa. :lol:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da JT8D »

Invece l'utente dell'altro thread aveva ragione (e vorrei ben vedere, visto l'altissimo livello tecnico dell'utente che lo ha scritto): il P180 non ha anti ice sulle eliche.
Direi che non ci hai fatto una bella figura, per nulla, ne qui ne nell'altro thread.
Dato che di figuracce in questo thread e nell'altro ne hai già fatte abbastanza, facciamo una cosa: o ti adegui al regolamento, la pianti di scrivere imprecisioni tecniche (le tue giustificazioni letterarie, il nascondersi dietro la pignoleria, non hanno convinto nessuno) e scrivi cose esatte, con la MASSIMA PIGNOLERIA, oppure eviti di scrivere qui in area tecnica.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da A320 Pilot »

JT8D Grazie per la tua risposta

La MAP è una pressione all'interno del collettore e già sapevo che variava grazie all'effetto Bernoulli. Però non riesco a trovare una spiegazione che esprima la diminuzuione di velocità della miscela all'interno del collettore ... in sostanza : perchè quando abbasso i giri tramite la PROP lever con manetta del gas invariata, il flusso di alimentazione diminuisce di velocità ?

Grazie 1000
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
Mark P
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 marzo 2007, 12:34
Località: LIRN RWY 24

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da Mark P »

JT8D ha scritto:quando i giri diminuiscono diminuisce la velocità di efflusso e la pressione aumenta.
E' comunque difficile quantificare la variazione, dato che dipende dalle condizioni ambientali e dal tipo di motore.

Paolo
Quoto Paolo per rispondere alla tua domanda....
Ciau
M@rK P.

Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.
Avatar utente
marcoparpaglioni
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 aprile 2010, 23:21
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Contatta:

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da marcoparpaglioni »

JT8D ha scritto:Invece l'utente dell'altro thread aveva ragione (e vorrei ben vedere, visto l'altissimo livello tecnico dell'utente che lo ha scritto): il P180 non ha anti ice sulle eliche.
Direi che non ci hai fatto una bella figura, per nulla, ne qui ne nell'altro thread.
Dato che di figuracce in questo thread e nell'altro ne hai già fatte abbastanza, facciamo una cosa: o ti adegui al regolamento, la pianti di scrivere imprecisioni tecniche (le tue giustificazioni letterarie, il nascondersi dietro la pignoleria, non hanno convinto nessuno) e scrivi cose esatte, con la MASSIMA PIGNOLERIA, oppure eviti di scrivere qui in area tecnica.

Paolo
Buonasera Paolo,
Anche se è OT, posso chiderti il perché le eliche spingenti non hanno Il problema del ghiaccio ?

Grazie
Marco Parpaglioni Roma Urbe JAA PPL(A) C150-C172N/R/RG-DA20-DA40-Sport Cruiser PS28-EFIS-SLPC
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che non lo conoscono.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da JT8D »

Ciao Marco. Allora, il riferimento era alle eliche spingenti del P180, e a questo thread:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=28&t=28548

Il P180 non ha anti-ice sulle eliche perchè le stesse sono investite dal flusso di scarico dei motori :wink: .

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
marcoparpaglioni
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 aprile 2010, 23:21
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Contatta:

Re: Fuel Flow, MAP & RPM

Messaggio da marcoparpaglioni »

Grazie per la risposta e per il riferimento.
M.
Marco Parpaglioni Roma Urbe JAA PPL(A) C150-C172N/R/RG-DA20-DA40-Sport Cruiser PS28-EFIS-SLPC
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che non lo conoscono.
Rispondi