Consumo jet engine in funzione di temperatura

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Consumo jet engine in funzione di temperatura

Messaggio da Slowly »

Astemio ha scritto:
air.surfer ha scritto:
AirGek ha scritto: Non l'ho capita.
Non ti preoccupare. Lui non si capisce manco da solo. :mrgreen:
A proposito, Francesco, lo sai che usare il mio vecchio avatar ha un che di patologico?
Magari chiedo lumi alla psicologa che mi gira per casa... :wink:

Chi è Francesco?
Vecchio Avatar?
:?:
:drunken:
La sua presenza non è gradita.

L'avatar è cancellato: solo surferone può usare il mascherone.

E' pregato inoltre di non re-iscriversi.

Grazie.

Slowly.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Consumo jet engine in funzione di temperatura

Messaggio da JT8D »

PizzOne ha scritto:In sintesi il consumo specifico è inversamente proporzionale al rendimento globale del motore;
Il rendimento globale risulta essere funzione di molte variabili, tra le quali anche la temperatura.
Più è alta la temperatura, minore sarà il rendimento globale e quindi maggiore il consumo specifico.
Spero di essere stato chiaro;
Il tutto si può facilmente notare applicando un pò di termodinamica, ma per ora lascio stare.... :mrgreen:
Sono d'accordo. Alla fine di tutto il discorso, senza troppe parole, il motivo per cui il TSFC aumenta con la Temperatura è quanto detto sopra, in maniera chiara e semplice.
air.surfer ha scritto:.... nel grafico "spinta in funzione dei giri" la curva ha un andamento esponenziale.
Nella prima parte ad un aumento dei giri corrisponde un piccolo aumento della spinta. Nella seconda parte invece la curva prende un andamento quasi verticale ed ad una piccola variazione dei giri corrisponde un grande aumento della spinta.
Esatto. La curva spinta in funzione dei giri non è lineare ma esponenziale.
tristar ha scritto:Il rendimento massimo teorico di qualunque macchina termica esiste, è unico, e dipende solo dalle temperature estreme del ciclo, perciò se alzi la temperatura esterna, che è la minima del ciclo, a parità di tutto il resto, il rendimento non può che calare, e se guardi bene c'è scritto anche nel link da te riportato.
E questo è sacrosanto, ed è la base di tutte le macchine termiche, qualsiasi esse siano. Per lo stesso motivo, dato che la temepratura esterna non si può abbassare illimitatamente per ovvi motivi, si cerca di aumentare la temperatura massima, in modo da aumentare il rendimento (e infatti si cerca sempre di avere alte T di ingresso in turbina).

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Mark P
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 marzo 2007, 12:34
Località: LIRN RWY 24

Re: Consumo jet engine in funzione di temperatura

Messaggio da Mark P »

davymax ha scritto:Aspetta Air, io non sto tenendo conto della salita inteso come fase di volo.

Io "posiziono virtualmente" l'aereo a una quota, fai 10000 ft con ad esempio -20°C e tengo una velocità IAS costante (quindi una spinta costante).

Se posiziono l'aereo (sempre in crociera) a una quota più alta, aria meno densa, il consumo orario diminuisce.

Perchè se invece lo lascio a 10000 ft ma aumento la temperatura a -15 o -10°C, il consumo orario aumenta? Non dovrebbe avere lo stesso effetto che posizionarlo ad una quota più alta?

Ciao Davy,
Stessa quota con Aria più calda = Aria Meno Densa, quindi minor massa d'aria in ingresso, per mantenere lo stesso valore di spinta "X" deve aumentare la Throttle, con conseguente aumento di Fuel Flow e Consumo Orario ovviamente.
Tieni presente che all'aumentare della T° a quota costante, la TAS aumenta, di conseguenza la spinta diminuisce (basta rifarsi all'equazione della Spinta per capire questo concetto).

T = W (V1 - V2)

T= thrust
W=massa d'aria in ingresso
V1=velocità dell'aria in ingresso
V2=velocità dell'aria in uscita

La velocità dell'aria in ingresso aumenta, quindi avremo una maggior massa d'aria in ingresso che mi genera un aumento del fuel flow = aumento dei consumi.
Come vedi, in entrambi i casi legati alla variazione della Massa D'aria, il risultato che ottengo è un aumento del consumo Orario.

Bisogna far attenzione nel capire di cosa si parli;
Consumo Specifico inteso come lb/hr/Thrust, o consumo orario inteso come lb/hr.
Aumentando la quota, la pressione diminuisce = Aria meno densa..e non ci piove...
Ma diminuisce anche la T°.

L'effetto combinato di diminuzione di Pressione e T° ci dirà che aumentando di quota, la spinta diminuirà, ma a un rateo inferiore rispetto alla diminuzione di spinta dovuta al solo fattore di Pressione.
Di Fatti una volta in Tropopausa (T° = K e Pressione in continua diminuzione) avremo che la Spinta diminuirà molto più "velocemente" che in Troposfera.

Il consumo specifico (lb/hr/spinta) resterà pressoché costante.
questa è l'analisi dei consumi legata al variare della quota, ci sarebbero da anlizzare anche quelle legate al variare della TAS.
spero di non aver sparato cavolate...
ciau
M@rK P.

Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Consumo jet engine in funzione di temperatura

Messaggio da JT8D »

Mark P ha scritto:Bisogna far attenzione nel capire di cosa si parli;
Consumo Specifico inteso come lb/hr/Thrust, o consumo orario inteso come lb/hr.
Aumentando la quota, la pressione diminuisce = Aria meno densa..e non ci piove...
Ma diminuisce anche la T°.

L'effetto combinato di diminuzione di Pressione e T° ci dirà che aumentando di quota, la spinta diminuirà, ma a un rateo inferiore rispetto alla diminuzione di spinta dovuta al solo fattore di Pressione.
Di Fatti una volta in Tropopausa (T° = K e Pressione in continua diminuzione) avremo che la Spinta diminuirà molto più "velocemente" che in Troposfera.

Il consumo specifico (lb/hr/spinta) resterà pressoché costante.
questa è l'analisi dei consumi legata al variare della quota, ci sarebbero da anlizzare anche quelle legate al variare della TAS.
spero di non aver sparato cavolate...
ciau
Esatto, salendo di quota subisci l'effetto combinato della diminuzione della pressione atmosferica (che provoca una diminuzione della massa d'aria che attraversa il motore ad una data velocità e quindi un calo della spinta) e della diminuzione di temperatura (che provoca un aumento della densità dell'aria). Quindi la spinta cala con la quota, ma l'effetto è in parte compensato dalla diminuzione della temperatura, che porta la spinta a calare più lentamente. Appunto fino alla tropopausa, dove la temperatura smette di diminuire e quindi l'effetto della diminuzione di pressione non è più contrastato e quindi sarà decisamente più marcato il calo di spinta con la quota.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

alainvolo

Re: Consumo jet engine in funzione di temperatura

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
alainvolo

Re: Consumo jet engine in funzione di temperatura

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Rispondi