Ecco a cosa servono i flaps

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Skycruiser
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
Località: Bassano Del Grappa

Re: Da Focus (Aprile 2006)

Messaggio da Skycruiser »

Giusto a puntino..guardavo la foto allegata all'articolo..la parte cerchiata è un flap o un alettone?a occhio e croce quello dovrebbe essere un 767/777,giusto?ho guardato diversi video,e in atterraggio quella parte di bordo d'uscita si estende pur continuando a muoversi da flap..ma allora che cavolo è?!?!?!?
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Da Focus (Aprile 2006)

Messaggio da dega90 »

Grazie per la segnalazione ADV, certo che potevano scegliere una foto un po' migliore.. almeno dove i flaps fossero estesi! :wink:

Luca 8)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Da Focus (Aprile 2006)

Messaggio da Galaxy »

Quella parte cerchiata sono un mix tra flap e alettoni... Quando vengono estesi i flaps "ufficiali" loro si estendono di poco, non come gli altri, CONTINUANDO la loro funzione di ALETTONI :wink:

Io li ho presente sull'MD-11... :roll: Su altri aeromobili non so :oops:

Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: Da Focus (Aprile 2006)

Messaggio da francesco.mi »

Skycruiser ha scritto:Giusto a puntino..guardavo la foto allegata all'articolo..la parte cerchiata è un flap o un alettone?a occhio e croce quello dovrebbe essere un 767/777,giusto?ho guardato diversi video,e in atterraggio quella parte di bordo d'uscita si estende pur continuando a muoversi da flap..ma allora che cavolo è?!?!?!?
Che io sappia il 777 ha dei flap davanti all'ala e non dietro...

comunque pure a me sembra un alettone
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da giano1968 »

al 99 % è una semiala di un 777, ma certo che appunto potevano metterer una foto con flap giù, quello che si vede è alettone interno per alte velocità! che cavolo, focus mi ha deluso!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Ecco a cosa servono i flaps

Messaggio da Slowly »

Si, è la rubrica di botta&risposta.

Il cerchiolino è ubriaco, la risposta è incompleta.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da francesco.mi »

Slowly ha scritto:Si, è la rubrica di botta&risposta.

Il cerchiolino è ubriaco, la risposta è incompleta.
Dirò di più...

...mio fratello collabora con focus per quella rubrica :mrgreen:

Magari l'ha scritta lui...mo glie lo chiedo! Mi ricordo che ne aveva scritta una su cosa succede, ad un aereo in quota, in caso di fori di proiettile nella carlinga
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Re: Da Focus (Aprile 2006)

Messaggio da blackbird »

Che io sappia il 777 ha dei flap davanti all'ala e non dietro...

che significa davanti e dietro?
per intenderci le parti che si estendono in direzione del cockpit si chiamano slat e le parti mobili verso la coda flap..
il 777 ha sia slat che flap.

comunque quello nella foto è un alettone direzionale i flap sono ritratti e dunque non si vedono
Avatar utente
Flyer
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 29 luglio 2005, 1:18
Località: LEVC

Re: Da Focus (Aprile 2006)

Messaggio da Flyer »

blackbird ha scritto:Che io sappia il 777 ha dei flap davanti all'ala e non dietro...

che significa davanti e dietro?
per intenderci le parti che si estendono in direzione del cockpit si chiamano slat e le parti mobili verso la coda flap..
il 777 ha sia slat che flap.

comunque quello nella foto è un alettone direzionale i flap sono ritratti e dunque non si vedono
Una precisazione.

In realtà esistono anche veri e propri flap che si estendono "in direzione del cockpit", per esempio i Krougler flap. (spero sia scritto giusto).

Ciao
Andrea Covelli
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da blackbird »

si ma sarai d'accordo con me che in merito ai 777 e ai boeing in genere, sono slat....
Ro60

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da Ro60 »

E' tutto giusto ciò che dite! In effetti i flap dei liners, ma non solo, sono facilmente riconoscibili perchè hanno una superficie piuttosto estesa ed in alcuni casi, vedi 747, sono composti da più parti che scorrendo in senso longitudinale lasciano tra una sezione e l'altra uno spazio permettendo a parte del flusso che scorre sotto l'ala, di lambire il dorso del flap stesso impedendo il distacco dello strato limite.

Se trovassi un disegno dei flussi lo posterei...se qualcuno è più fortunato...avanti!
Ro60

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da Ro60 »

Bene, su questa immagine si può vedere lo scorrimento verso il bordo d'uscita dell'ala del flap in posizione LAND di un CESSNA 172 RG in corto finale.

Immagine
Ro60

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da Ro60 »

Ecco, trovato altro: in queste due si vede chiaramente la feritoia creata dallo scorrimento ed estensione del flap. Medesimo aereo.

Immagine

Immagine
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da Linda »

blackbird ha scritto:si ma sarai d'accordo con me che in merito ai 777 e ai boeing in genere, sono slat....
Per fare qualche esempio di aerei comuni (parlo della parte anteriore dell'ala): il 737 ha sia slat (parte esterna dell'ala, dal motore verso l'estremità per intenderci) che flap (Krueger flap, nella parte interna della'ala, ossia dal motore alla fusoliera).
Quelli del 747 sono flap, anche davanti.
Cambia la struttura dell'ipersostentatore, il meccanismo, il principio di funzionamento (non solo meccanico ma anche aerodinamico).

In merito al 737, ma è utile anche in generale, guardate qui: http://www.b737.org.uk/flightcontrols.htm le foto sono molto ben fatte e si capiscono facilmente le differenze, più che a spiegarle a parole.

Sotto allego una foto del 747 con ipersostentatori estratti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da AQ »

Non vorrei sbagliarmi, ma credo proprio che in poche parole la superfice mobile sul bordo d'attacco dell'ala (quindi davanti) sono gli SLAT, mentre la parte mobile sul bordo d'usita (quindi dietro) che è vincolata a muoversi solo ed esclusivamente verso il basso, sono i flaps. Tutti gli aerei hanno i flaps e solo i più grandi gli SLAT. Sia i flaps che gli SLAT si attivano con la leva detta appunto dei flaps, in quanto svolgono la stessa funzione, ovvero aumentare la superfice alare per creare maggiore portanza a basse velocità come in atterraggio. Risulta un pò difficile per un'occhio poco pratico distinguere dal finestrino di un aereo tutti i meccanismi presenti sul bordo d'uscita dell'ala, in quanto, oltre i flaps ci sono gli alettoni e gli aerofreni. Comunque gli alettoni (che servono per virare) si trovano verso l'estremita alare e si muovono ovviamente sia verso il basso che verso l'alto in base al tipo di virata. Il movimento è opposto da un'ala all'altra (se il dx và in basso il sx và in alto e la virata è verso sinistra). Gli aerofreni invece, vengono applicati quasi esclusivamente quando si tocca terra onde non far tornare in volo l'aereo. Questo potrebbe essere quasi tutto... Ciao! :mrgreen:
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da dega90 »

AQ ha scritto:Gli aerofreni invece, vengono applicati quasi esclusivamente quando si tocca terra onde non far tornare in volo l'aereo.
Direi piuttosto che gli aerofreni si possono aprire soltanto in volo, per rallentare l'aeromobile in discesa, ma generalmente, se possibile, si preferisce evitarlo poiché generano vibrazioni fastidiose (per i passeggeri).
Dopo il touchdown vengono invece aperti gli spoilers (si tratta delle stesse superifici mobili, ma cambia il nome), che servono per diminuire la portanza delle ali e di conseguenza per ottenere una maggiore aderenza alla pista.

Sperando di non aver detto castonerie :lol:

Luca 8)
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da AQ »

Ma tanto alla fine cambia solo il nome, ma se le superfici sono le stesse e anche l'effetto aerodinamico lo è, chi se ne accorge :P ?
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da heron »

I flight spoilers sono utilizzati (su certi aerei) in accoppiamento con gli alettoni per agevolare la virata. Si alza quello dell'ala che deve abbassarsi. Se invece stanno già effettuando la loro funzione di speedbrakers - e quindi sono alzati simmetricamente sulle due ali - in caso di virata lo spoiler dell'ala che deve sollevarsi si abbassa.

Ciao
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da dega90 »

Giusto per la cronaca :D :mrgreen:

Luca 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da Lesier »

I flap anteriori esistono e si chiamano Handley Page, ma vengono sempre accopiati con quelli posteriori: i Fowler, formando la combinazione Fowler-Handley Page. Gli slat invece sono aerofreni, avolte vengono montati sul dorso stesso dell'ala (ma solo sui supersoni credo per aumentare l'effetto dell'alettone).
Vorrei chiedere a Flyer se può chiarire come sono fatti i Krougler, grazie!

Ecco il miglior disegno che ho trovato, so che magari potrebbe non rendere l'effetto...
Vedrò di inviarne migliori!

Immagine
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da elarghi »

[quote="Lesier"]I flap anteriori esistono e si chiamano Handley Page, ma vengono sempre accopiati con quelli posteriori: i Fowler, formando la combinazione Fowler-Handley Page. Gli slat invece sono aerofreni, avolte vengono montati sul dorso stesso dell'ala (ma solo sui supersoni credo per aumentare l'effetto dell'alettone).
Vorrei chiedere a Flyer se può chiarire come sono fatti i Krougler, grazie!

Ecco il miglior disegno che ho trovato, so che magari potrebbe non rendere l'effetto...
Vedrò di inviarne migliori!



Ciao,
dire che gli slat sono aerofreni è errato, a mio parere: servono solo per aumentare la portanza dell'ala. I flap, nella loro escursione, possono essere invece impegati più come aerofreni che come dispositivi per aumentare la portanza tanto è vero che su certi aeroplani i flap, in posizione di decollo hanno, un cecrto valore mentre per l'atterraggio si può scegliere di avere i flap più estesi. Per esempio, al decollo possiamo avere la massiama escursione limitata a 25°, mentre per l'atteraggio si può scegliere di estenderli a 30°.

Salutoni
Enrico
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da Galaxy »

elarghi ha scritto:
Lesier ha scritto:I flap anteriori esistono e si chiamano Handley Page, ma vengono sempre accopiati con quelli posteriori: i Fowler, formando la combinazione Fowler-Handley Page. Gli slat invece sono aerofreni, avolte vengono montati sul dorso stesso dell'ala (ma solo sui supersoni credo per aumentare l'effetto dell'alettone).
Vorrei chiedere a Flyer se può chiarire come sono fatti i Krougler, grazie!

Ecco il miglior disegno che ho trovato, so che magari potrebbe non rendere l'effetto...
Vedrò di inviarne migliori!


Ciao,
dire che gli slat sono aerofreni è errato, a mio parere: servono solo per aumentare la portanza dell'ala. I flap, nella loro escursione, possono essere invece impegati più come aerofreni che come dispositivi per aumentare la portanza tanto è vero che su certi aeroplani i flap, in posizione di decollo hanno, un cecrto valore mentre per l'atterraggio si può scegliere di avere i flap più estesi. Per esempio, al decollo possiamo avere la massiama escursione limitata a 25°, mentre per l'atteraggio si può scegliere di estenderli a 30°.

Salutoni
Enrico

Non sono d'accordo con la parte evidenziata. E' tutta questione di peso, che implica velocità.

La funzione dei flaps è quella di ipersostentatori. :wink: Infatti tu a 300 nodi non puoi estrarre flaps per rallentare, perchè anche loro hanno le velocità massime di estensione (e anche le loro velocità massime strutturali) :wink:



Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da elarghi »

Ciao,
dire che gli slat sono aerofreni è errato, a mio parere: servono solo per aumentare la portanza dell'ala. I flap, nella loro escursione, possono essere invece impegati più come aerofreni che come dispositivi per aumentare la portanza tanto è vero che su certi aeroplani i flap, in posizione di decollo hanno, un cecrto valore mentre per l'atterraggio si può scegliere di avere i flap più estesi. Per esempio, al decollo possiamo avere la massiama escursione limitata a 25°, mentre per l'atteraggio si può scegliere di estenderli a 30°.

Salutoni
Enrico[/quote]


Non sono d'accordo con la parte evidenziata. E' tutta questione di peso, che implica velocità.

La funzione dei flaps è quella di ipersostentatori. :wink: Infatti tu a 300 nodi non puoi estrarre flaps per rallentare, perchè anche loro hanno le velocità massime di estensione (e anche le loro velocità massime strutturali) :wink:

Ciao
Federico[/quote]

Da reminiscenze scolastiche. Il Flap quando si estende aumenta la portanza ma anche la resistenza. Ci deve essere un rapporto costo/efficacia (aumento della portanza/aumento della resistenza) diversi nelle diverse fasi. Cerco di spiegarmi meglio: in decollo si vuole minor reistenza e massima portanza (estremizzando un po il concetto) mentre in atterraggio si vorrebbe un aumento della portanza ma anche un aumento della reistenza.
Prendiamo un po di cifre così spero di essere più chiaro: ho un flap che mi da 1 di valore massimo di portanza ed un valore 2 di resistenza (per esempio a 25° di deflessione). Posso avere, però, che estendendo il fal a 30°, il valore i portanza creata è comunque uguale ad 1 ma il valore di resistenza mi diventa 3. Quindi userò 25° di flap in decollo e 30° in atterraggio. Indipendentemente dal peso.
Diversamente non si spiegherebbe il fatto che ci sono diverse configurazioni di fla estesi per l'atterraggio e per il decollo. Spero di essermi spiegato.
Se non erro tale accorgimento di uso del flap è usato sui velivoli STOL dove l'escursone del flap può arrivare anche a 60°. C'è un velivolo con motore a pistoni impiegato come traino alianti che prima veniva usato nell'esercito. Non ricordo la sigla, ma è un carrello biciclo, elica passo vairabile. Ecco, tale aeroplano se non erro può estendere i flap finoa 60° proiprio per quel motivo: avere una buona performance di portanza avendo però una elevata resistenza.

Salutoni
Enrico
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da Galaxy »

Si, ma è irrealistico decollare con flaps a 25°. Il rapporto portanza-resistenza diventa sicuramente sfavorevole :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Scusate ragazzi, ma non riuscite proprio a quotare decentemente?
Se vedete che il "quote" dell'altro utente non è venuto, editate il vostro messaggio e sistemate, altrimenti, e aggiungo "peggio per voi", rischiate di mettervi da soli in bocca delle parole altrui...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da aurum »

Lesier ha scritto:I flap anteriori esistono e si chiamano Handley Page, ma vengono sempre accopiati con quelli posteriori: i Fowler, formando la combinazione Fowler-Handley Page. Gli slat invece sono aerofreni, avolte vengono montati sul dorso stesso dell'ala (ma solo sui supersoni credo per aumentare l'effetto dell'alettone).
Vorrei chiedere a Flyer se può chiarire come sono fatti i Krougler, grazie!

Ecco il miglior disegno che ho trovato, so che magari potrebbe non rendere l'effetto...
Vedrò di inviarne migliori!

Immagine
Gli slat sono ipersostentatori che modificano il bordo di entrata dell'ala.
I flaps ( di diversi tipi) modificano invece il bordo di uscita dell'ala.
Poiche' i flaps generano un momento picchiante(essendo posizionati dietro al baricentro dell'ala al contrario degli slat che generano invece un momento cabrante) vengono generalmente usati accoppiati al momento dell'atterraggio.
La funzione di entrambi e' quella di poter diminuire la velocita' di stallo aumentando il Cp per poter permettere velocita' di decollo e atterraggio compatibili con la lunghezza media delle piste.
Gli aerofreni vengono chiamati spoilers e sono utilizzabili sia in volo (per poter scendere piu' rapidamente o ridurre la velocita')che a terra per diminuire la portanza(ground spoilers) ed aumentare il peso apparente dell'A/M una volta che l'aereo e' a terra.
Gli spoilers inoltre come gia' detto vengono usati in virata per limitare l'effetto dell'imbardata inversa(aumento di resistenza della semiala dove l'alettone viene abbassato ovvero quella esterna alla virata)
Ciao
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da aurum »

[Vorrei chiedere a Flyer se può chiarire come sono fatti i Krougler, grazie!

Ecco il miglior disegno che ho trovato, so che magari potrebbe non rendere l'effetto...
Vedrò di inviarne migliori!

Immagine[/quote]

Mi sono accorto di non aver risposto a una parte della tua domanda.
I krueger flaps sono ipersostentatori posizionati sul bordo di attacco dell' ala e il loro asse di cerniera corrisponde generalmente con questo.Per terminare il discorso sugli ipersostentatori piu comuni su alcuni aerei come il 727 vengono utilizzati i leading edge flaps.
Comunque se ti interessa approfondire il discorso con qualche formuletta ti rimando a questo link

http://dma.ing.uniroma1.it/users/meccvolo_c1/parte2.pdf
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da Tarom737 »

heron ha scritto:I flight spoilers sono utilizzati (su certi aerei) in accoppiamento con gli alettoni per agevolare la virata. Si alza quello dell'ala che deve abbassarsi. Se invece stanno già effettuando la loro funzione di speedbrakers - e quindi sono alzati simmetricamente sulle due ali - in caso di virata lo spoiler dell'ala che deve sollevarsi si abbassa.

Ciao
C'è un bellissimo filmato su un video che ho dell'F-14, che usa i tailerons, ossia i piani di coda, per virare, dove si vede in una virata a destra lo spoiler dell'ala destra che si alza quando il taileron sinistro si inclina...
Avatar utente
FULVIONE
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 8 febbraio 2006, 15:13

Re: Ecco A Cosa Servono I Flaps

Messaggio da FULVIONE »

sicuramente quello della foto non è un flaps ma un alettone
L'IMPORTANTE E'NON CADERE
Rispondi