Swept Back Wing
Moderatore: Staff md80.it
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Swept Back Wing
salve a tutti, la swept back wing ha il difetto che stalla d'estremità a causa del flusso sul dorso alare che Drifta verso l'estremità ......ma questo cosa comporta a far stallare questo tipo di ala ??? e poi perchè su questo tipo di ala il centro di pressione al posto di andare in dietro va avanti quando essa è stallata ?? inoltre


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AZ055B-)
- FL 200
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
- Località: Torino
Re: Swept Back Wing
Con swept back wing intendi ala a freccia?A320 Pilot ha scritto:salve a tutti, la swept back wing ha il difetto che stalla d'estremità a causa del flusso sul dorso alare che Drifta verso l'estremità ......ma questo cosa comporta a far stallare questo tipo di ala ??? e poi perchè su questo tipo di ala il centro di pressione al posto di andare in dietro va avanti quando essa è stallata ?? inoltre
Se si,possiamo dire che essa ha il vantaggio che,a parità di velocità di volo V è come se la velocità sul profilo dell'ala a freccia fosse solo V*CosΛ (dove Λ è l'angolo di freccia).
Ma lo svantaggio è che si presenta il rischio di una deviazione verso l'esterno dei filetti fluidi,dovuta all'azione dell'altra componente V*senΛ.
Per evitare questo problema,vengono utilizzate delle paratie sull'ala dette fences,che hanno il compito di "evitare che il flusso scappi ai lati"


"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Swept Back Wing
sitendevo proprio l'ala a freccia , ok ma come mai il flusso che tende ad andare da root a tip fa si che il profilo stalli d'stremità ??
grazie
grazie


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AZ055B-)
- FL 200
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
- Località: Torino
Re: Swept Back Wing
Precisamente non saprei dirti,ma penso perchè "scivoli" lungo il leading edge (molto probabilmente ho detto una s*******aA320 Pilot ha scritto:sitendevo proprio l'ala a freccia , ok ma come mai il flusso che tende ad andare da root a tip fa si che il profilo stalli d'stremità ??
grazie

"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Swept Back Wing
non non hai detto una c*****a pure su libro atpl c'è scritto cosi ma non ne spiega il motivo. 



Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AZ055B-)
- FL 200
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
- Località: Torino
Re: Swept Back Wing
Prova a prendere una macchinina e a sbatterla perpendicolarmente a un muro, e poi prova a farla sbattere contro un muro non perpendicolare a essa : nel primo caso la macchina si pianta dritta nel muro,nel secondo si sposta un po lateralmente all'urto.A320 Pilot ha scritto:non non hai detto una c*****a pure su libro atpl c'è scritto cosi ma non ne spiega il motivo.
Penso che il principio sia lo stesso


"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Swept Back Wing
ok si probabilmentè sarà cosi ,però mi piacerebbe sapere il motivo che induce a stallare d'estremità ......boh. inoltre l'ala trapezioidale perchè produce un downwash minore all'aetsremità rispetto che alla radice ????


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Swept Back Wing
perche si avvicina molto di piu ad un ala con profilo ellittico, che e il tipo di profilo che provoca (a parita di tutte le altre variabili) una minore resistenza indotta; ha infatti e = 1 dove le altre ali hanno un valore minore di uno. Per cui se prendiamo la formula del coefficiente di resistenza indotta:
Cdi = Cl^2 / (pigreco*AR*e) vediamo che per un ala a pianta ellittica si ha il miglior valore a parita di tutto il resto.
Questo e il motivo per cui, durante la seconda guerra mondiale, i migliori caccia avevano piante alari ellittiche.
Purtroppo pero la lavorazione necessaria per produrla e molto complessa e dispendiosa a livello economico, per cui si e trovato un compromesso tra le prestazioni e la facilita di produzione genrando un ala a pianta trapezia che ha un e non uguale a 1, ma comunque sufficientemente alto.
...inoltre scusatemi la mancanza totale di accenti, ma a londra le tastiere non li hanno O___O
Cdi = Cl^2 / (pigreco*AR*e) vediamo che per un ala a pianta ellittica si ha il miglior valore a parita di tutto il resto.
Questo e il motivo per cui, durante la seconda guerra mondiale, i migliori caccia avevano piante alari ellittiche.
Purtroppo pero la lavorazione necessaria per produrla e molto complessa e dispendiosa a livello economico, per cui si e trovato un compromesso tra le prestazioni e la facilita di produzione genrando un ala a pianta trapezia che ha un e non uguale a 1, ma comunque sufficientemente alto.
...inoltre scusatemi la mancanza totale di accenti, ma a londra le tastiere non li hanno O___O
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Swept Back Wing
ok ,però non ho ancora capito il motivo per la quale un profilo trapezioidale devia meno aria ( downwash) all'estremità rispetto alla radice .....


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- Rk-sky
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 19:44
Re: Swept Back Wing
Questo perché la differenza di pressione tra ventre e dorso porta parte dell'aria compressa sul ventre a fuggire verso il dorso dove la pressione è minore e questo avviene sull'estremità dell'ala causando una perdita di portanza
Se potessi farti un disegno capiresti in 5 minuti ma così può sembrar un po' complicato
Se potessi farti un disegno capiresti in 5 minuti ma così può sembrar un po' complicato
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 11 agosto 2011, 13:32
Profili in ali a freccia
Detto così, sembrerebbe che nelle reali ali a freccia (di allungamento finito), il profilo sia da intendersi normale alla linea dei quarti anteriori (linea focale); mi si conferma?AZ055B-) ha scritto: Con swept back wing intendi ala a freccia?
Se si,possiamo dire che essa ha il vantaggio che,a parità di velocità di volo V è come se la velocità sul profilo dell'ala a freccia fosse solo V*CosΛ (dove Λ è l'angolo di freccia).
In altre parole, consideriamo ad esempio l'ala dell'F-86 (http://it.wikipedia.org/wiki/North_American_F-86_Sabre) che so avere un NACA 0009.5-64 alla radice ed un NACA 0008.5-64 all'estremità; come devono essere intesi, tali profili:
1) paralleli al piano longitudinale (cioè alla fusoliera)
2) normali alla linea focale
Per non influenzarvi nella risposta, tralascio di esporvi i motivi delle mie incertezze al riguardo.
Grazie anticipatamente a tutti,