catellini velocità

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

catellini velocità

Messaggio da Liuke »

ciao cari piloti :lol:
la mia nuova domanda è questa:
come si calcolano le velocità V1 Vr V2 ?
so che va in base al peso am e lunghezza pista,magari anche una formula approssimativa...tanto non vado oltre FS :(
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Esattamente. Si calcolano in base al peso e al settaggio dei flaps e del trim. Non conosco il calcolo preciso, ma se prendi alcuni MD80 ( come ad Esempio ALDUS ) trovi incorporati nel pannello le landing e takeoff reference charts. Le trovi SEMPRE in tutti gli addon a pagamento...
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Esattamente. Si calcolano in base al peso e al settaggio dei flaps e del trim. Non conosco il calcolo preciso, ma se prendi alcuni MD80 ( come ad Esempio ALDUS ) trovi incorporati nel pannello le landing e takeoff reference charts. Le trovi SEMPRE in tutti gli addon a pagamento...
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

..grazie luke ma è proprio dal md di aldus che nasce la mia domanda.
Soltanto che preferisco usare fs 02 con I-SMEP e da li la mia necessita di comprendere il calcolo.
attendiamo i ns piloti vediamo un po come si pronunciano :D
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Si calcolano in base al peso attuale ed alla temperatura ambiente. Il flap è sempre 15 a a meno che non ci siano di problemi di peso. In questo caso si usa l'optimum flap (tabella a destra).
Ogni pista ha una tabella propria.
Ti allego un fac.simile
Ciao
Fabio
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Liuke, se vuoi ti posso mandare via messaggio privato le tabbelle dell'ALDUS...
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

...grazie per la tabella, purtroppo non mi dice ancora niente data la mia ignoranza. :oops:
Tuttavia in molti modelli di md80 tipo I-SMEP o Aldus, indicano flap 11 per il decollo. :drunken:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Liuke, Oggi decolli con 53Tons, fa caldo, 35gradi e non c'e' vento. Entri nella tabella con 35gradi (colonna OAT) e con 0 wind (colonna wind) e ti ricavi il MTOW cioè il massimo che puoi portare via in queste condizioni e cioe' 63.9. (poi ci sarebbe da correggere per qnh ecc ecc ma per semplicità non lo facciamo)
Ma tu pesi 53 no? Allora scendi per la colonna 0 wind e ti fermi al peso piu' vicino a 53. Al 53 trovi V1,VR,V2 e cioe' 123,129,135: Ora riempi il cartellino con le velocita ed i pesi che hai ricavato.Hai poi hai un assetto di 13.5 gradi per mantenere la V2 in caso di piantata. Se vuoi è anche disponibile una flexible thrust, difatti se scorri verso sinistra trovi il valore (49) da impostare nel trc.
Le altre velocità da ricavare sono le Flap Retraction: Entri nella tabella sotto con V2 (135) e nella colonna 15-24 interpoli tra 149 e 151 e ti trovi la Flap Ret di 150. La scrivi sul cartellino. Nella sezione sotto entri con il peso 53 e ti trovi Slat Ret, Final Climb, Clean Man di 178,197,222. Completi il cartellino e sei pronto al decollo. :-) Facile no?

Ciao Fabio
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Allego il cartellino
Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 »

Beh, i cartellini di MeridianaVirtual esistono, ma per scaricarli devi essere registrato, oppure usi l'Aldus o i cartellini gentilmente postati da miyomo

Ciao
Ste
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Miyomo, grazie per la spiegazione, è stata molto utile!!! ;)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

ok....ha siiii ora ci sono credo
grazie tanto miyomo

ricapitoliamo, dalla temp 35° se il vento è 0 ricavo 63,9 che è il max peso al decollo,poi sempre dalla colonna del vento scendo fino a cercare il mio peso 53t e trovo la V1(123) Vr(129) eV2 (135) e 13,5 che è il valore assetto cabrata e alla v2+15 inizio a retrarre il primo seg di flap da 15 a 11 a 178kias rientrano gli slat a 197kias ultio segmento e a 222 l'ala deve essere pulita

è giusto fin qui?
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Jimmy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
Località: Mi

Messaggio da Jimmy »

A 150 kias, retrai i flaps da 15° a 0° senza posizioni intermedie. A 178 kias, retrai gli SLAT e a 222 kias puoi "bankare" oltre i 15° sino ad un max di 30°.
197 kias è la velocità che utilizzi in caso hai un solo motore e devi salire alla quota di sicurezza per separarti dagli ostacoli. In condizioni normali non viene considerata.
Allego cartellino Meridiana, visto che utilizzate un 80 ig...
Saluti, Jimmy
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

WOW. Grazie tante a miyomo e a jimmy per l'ottimo contributo e grandiosa spiegazione! Davvero utili i cartellini.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Tutto Ok. Tranne..
1) I Flap vanno da 15 a 0, chiamata standard PF "Flaps 0", il PNF ripete "Flaps 0" esegue e a retrazione avvenuta chiama "Flaps UP/UP"...
2) Alla Slat Man il PF chiama "SLAT retracted" il PNF ripete "SLAT retracted" ed esegue. A retrazione avvenuta chiama "Ligths out".
L'ala e' quindi pulita alla Slat Ret. (178) La differenza che c'e' tra Final Seg e Clean Man, magari te la dico con un altro post se ti interessa (varia la percentuale sullo stallo) . Sappi che con la prima puoi bankare fino a 15 e con la seconda fino a 25 (30 max). Difatti operativamente alla Clean si sposta il Bank Angle limiter a 25.

Ciao
Fabio
Jimmy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
Località: Mi

Messaggio da Jimmy »

Allego anche legenda per compilazione cartellino...Ciao Jimmy
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

ORO oro....questa roba e oro :D

Tanto per non fare confusione e non lasciare niente alla supposizione,
Rotazione,Bankare e cabrare sono sinonimi ? cioè indicano tira su il muso?

i flap sono posizionati dietro l'ala e gli slat sono d'avanti ?
sul nostro simulatore flap e slat però sono comandati da un unico comando tastiera F5 / F8 dico bene o bene dico?
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Rotazione è la manovra che fai quando decolli, e cioe' quando passi da terra in volo. Vr è la velocita di rotazione appunto.
Cabrare si dice in volo, coma hai detto tu.
Bankare vuol dire dare all'aereo una certa inclinazione. Angolo di bank, appunto.
Esattamente, flap dietro e slat davanti. Non conosco FS, mi dispiace! :-)

fABIO
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Ammazza fabio quanto sei stato breve in quest' ultima risposta.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Non vorrei sembrare prolisso.. ! Poi magari la gente si annoia a leggere dei post lunghi ;-)
Comunque se vuoi approfondire qualcosa, sono sempre a disposizione! Magari apri qualche altro post.

Ciao
F.
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

No non ti preoccupare Fabio, scherzavo, mi sono scordato di mettere una facciana sorridente al fianco della frase, comunque non ti preoccupare dei topics troppo lunghi, qua tutto ciò che riguarda l'MD80 è oro, quindi dì tutto quello che puoi.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Miyomo, perché non fai un approfondimento, che pubblico in home page del sito?? Ti andrebbe? MI basterebbe un file in word con relative immagini..
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

E si, sarebbe una bella cosa. Per noi è oro........
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Approndimento su quale tema?

Miyomo
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Beh, per esempio su questo tema: V1, V2 e cartellini velocità... Visto che se ne sta discutendo in maniera approfondita...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Ok, ci provero'. Non ti prometto niente pero' perchè non l'ho mai fatto. ;-)

Miyomo
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

No problem, mi raccomando, solo se hai tempo e voglia, non c'è nessun obbligo.
Anzi, approfitto per ringraziarti pubblicamente per le molte risposte che stai dando, sei preziosissimo per questa comunità, insieme a Jimmy e a Riccardo! ;)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

Ancora qualche domandina ina ina :scratch:
il peso che abbiamo ipotizato di 53 T si riferisce al cross weight indicato sul display fuel ? o è il peso a vuoto?
la temperatura OAT si riferisce alla temp esterna ? perchè ce solo un minimo di 27°?
....e l'impostazione del trim come lo ricavo? :study:
esiste un sito come per le carte di volo,dove poter scaricare i cartellini delle piste,questi cartellini valgono per tutti gli aeromobili ?:evil3:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Scusate un attimo ma mi sorge una domanda, a che serve l'indicazione della temperatura? In che modo quest'ultima influisce sul comportamento dell'aereo?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Si. Il peso 53 Si chiama TOW Take Off Weigth. E' comprensivo di tutto, pax bagagli e merce compresi. Sul Fuel Indicator (non so se su FS è possibile) Si inserisce lo ZFW Zero fuel weigth, che e' il peso comprensivo di tutto tranne il carburante. Lo strumento calcolera' poi mano a mano che il carburante si consuma, il reale peso dell'aereo.
Sto comunque preparando un piccolo aiutino per riuscire a capire un po' meglio le tabelle. OAT significa Outside Air Temp.. ed è la temperatura esterna. Per temperature sotto a 27 il peso massimo è sempre lo strutturale, ecco perchè non vengono prese in cosiderazione.
La temperatura influisce eccome sulle prestazioni del motore, ma questo è un altro discorso. L'impostazione del trim viene indicata nel piano di carico fornito dallo scalo che si occupa del centraggio.
Il centraggio si puo fare anche manualmente tramite un apposito grafico. Pero è un po' complicato. ;-)
Le tabelle (il cartellino è il take off data form) sono chiaramente caratteristiche di ogni aeroplano perche sono la forma tabulare dei grafici forniti dal costruttore. Ogni aereo ha le sue.. Non so dove potete trovarle...
Ciao
miyomo
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

ok grazie allora attendiamo news.
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
ferdimd80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 8 marzo 2005, 11:08

Messaggio da ferdimd80 »

Ciao Miyomo,
ho seguito attentamente le tue spiegazioni riguardo al calcolo
delle velocità per il decollo tramite le apposite tabelle che
hai cortesemente allegato. Guardando però i cartellini delle
velocità (soprattutto quello Alitalia), mi sono ricordato che
avevo sul mio pc una foto di un cartellino già compilaTO
(chissà da quale pilota AZ) e che riguarda l'aeromobile I-DAVX
in partenza da Genova (scusate per la qualità non ottima del mio scanner). Premetto che adesso grazie a te è quasi tutto
chiaro e soltanto una cosa non riesco a capire e cioè come si calcola il MAX FLEX TOW (lo trovate in basso vicino al T.O.C.G.)!
Quindi come cavolo si fà a calcolarlo? E poi guardando sempre il cartellino
non vi è un errore tra il MTOW=47600 e ACTTOW=61000? Caso mai è il contrario o sbaglio?
Grazie anticipatamente a Miyomo e a chiunque mi risponderà dandomi delucidazioni
su questo argomento. Un saluto caro a tutti gli appassionati del MADDOG come me e in particolare anche al mio Amico FABRIZIO
che ho conosaciuto tempo fà personalmente (.......a proposito appena posso ti chiamo)!

Ciao a tutti

Ferdinando
ferdimd80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 8 marzo 2005, 11:08

Messaggio da ferdimd80 »

Ciao di nuovo!!!
Vorrei aggiungere solo se mi venisse anche spiegato come si calcola il MTOW sapendo che per quel dato aeroprto vi è una pressione atmosferica differente a quella standard (1032.2 mb). Infatti ho saputo che se la pressione è inferiore a quella standard si deve sottrarre qualcosina e invece se superiore si deve aggiungere. Ecco, io volevo sapere qual'è il calcolo per aggiungere o sottrarre un ulteriore peso al MTOW, per i calcoli già ben citati da Miyomo in precedenza. Spero di essere stato chiaro. Scusate per le due domande complicate (Max Flex TOW e adesso questo calcolo in base alla pressione) ma ve ne sarei grato se mi date una mano in quanto stò fondendo :angryfire: a capire come si fà. Ciao a tutti e un grande GRAZIE :lol: .

Ferdinando :)
ferdimd80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 8 marzo 2005, 11:08

Messaggio da ferdimd80 »

Chiedo umilmente scusa :oops: ma la pressione standard è di 1013.2 mb. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Non sò da dove mi è venuto 1032.2 :oops: :oops: :oops: :oops:

Ciao e scusate :oops:


Ferdi
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Ciao Ferdi,
allora, la cosa che facevi notare tu è giusta. Chi ha compilato il cartellino ha invertito il maxto con l'act. Difatti il peso massimo con 49 di flex è 59500 e quindi non si potrebbe decollare con 61. E' quindi un errore di sbaglio. ;-D

Determinare il max flex to è facilissimo. Risalendo la colonna dei pesi verso l'alto vai a vedere quale è il peso massimo che puoi portare con la flessibile di, nel tuo caso, 49 prima che ci sia il cambio a 47. Quello è il massimo che puoi portare con la assumed temp di 49.

La correzione del PTOW per il qnh è altrettanto facile, la trovi scritta sul retro.
-80kg ogni mb per qnh < 1013 e +30kg per H > 1013. In genere trovi scritto anche quanti millibars massimi puoi correggere.
Rispondi