domanda sulla velocità massima a bassa quota
Moderatore: Staff md80.it
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
domanda sulla velocità massima a bassa quota
Che velocità massima può sopportare un aereo di linea a bassa quota (sotto i 1000m)?
Mi chiedo se lìaereo che ha colpito la torre sud del wtc ad una velocità di 875kmh potesse aver avuto danni strutturali prima dell'impatto. Scusate la domanda ma è una curiosità...in quanto quando "smanetto" un pò troppo con xplane mi schianto al suolo....ma ovviamente quello è solo un simulatore.
Mi chiedo se lìaereo che ha colpito la torre sud del wtc ad una velocità di 875kmh potesse aver avuto danni strutturali prima dell'impatto. Scusate la domanda ma è una curiosità...in quanto quando "smanetto" un pò troppo con xplane mi schianto al suolo....ma ovviamente quello è solo un simulatore.
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
La velocità che si deve prendere in considerazione nel tuo caso è la IAS, cioè la velocità rispetto al mezzo (l'aria).
La tua domanda, comunque, è un pochino incompleta. Ci sono aerei progettati per andare più veloce, altri per andare più lenti. Quindi la risposta è dipende. Lo so che non è esaustiva, ma è l'unica risposta.
La tua domanda, comunque, è un pochino incompleta. Ci sono aerei progettati per andare più veloce, altri per andare più lenti. Quindi la risposta è dipende. Lo so che non è esaustiva, ma è l'unica risposta.
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Capisco, quei dati probabilmente non si sanno...in quanto suppongo non abbiano ritrovato le scatole nere. Di conseguenza si trova solo una stima della velocità in kmhciccioxx92 ha scritto:La velocità che si deve prendere in considerazione nel tuo caso è la IAS, cioè la velocità rispetto al mezzo (l'aria).
La tua domanda, comunque, è un pochino incompleta. Ci sono aerei progettati per andare più veloce, altri per andare più lenti. Quindi la risposta è dipende. Lo so che non è esaustiva, ma è l'unica risposta.
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Io rispondevo solo alla tua prima e unica domanda, eh... 

- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Non è che "smanetti" un po' troppo?
Ci sono tante considerazioni da fare quando si vola vicino al suolo, quella che solitamente si trascura di più per noi non addetti è l'inerzia del velivolo: se vai a 900 Km/h quanti metri fai in un secondo? 250! Quanto ci vuole prima che una massa non indifferente come quella di un liner possa variare la propria traiettoria? Non so... due? Cinque secondi?
Se sei troppo basso in due secondi fai mezzo chilometro.
Se il simulatore simula bene dovrebbe riportare fedelmente quanto sopra, comunque a parte che i velivoli reali non viaggiano tanto vicino a terra per diversi motivi (tranne che forse negli AirShow) penso che "relativamente vicino a terra" si abbiano le migliori prestazioni in termini di velocità di stallo (più bassa che in quota) e velocità del suono (più alta che in quota).
Altro non saprei dirti.
Ci sono tante considerazioni da fare quando si vola vicino al suolo, quella che solitamente si trascura di più per noi non addetti è l'inerzia del velivolo: se vai a 900 Km/h quanti metri fai in un secondo? 250! Quanto ci vuole prima che una massa non indifferente come quella di un liner possa variare la propria traiettoria? Non so... due? Cinque secondi?
Se sei troppo basso in due secondi fai mezzo chilometro.
Se il simulatore simula bene dovrebbe riportare fedelmente quanto sopra, comunque a parte che i velivoli reali non viaggiano tanto vicino a terra per diversi motivi (tranne che forse negli AirShow) penso che "relativamente vicino a terra" si abbiano le migliori prestazioni in termini di velocità di stallo (più bassa che in quota) e velocità del suono (più alta che in quota).
Altro non saprei dirti.

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Peccato che trascuri un piccolo ma fondamentale elemento, una delle quattro forze alle quali è soggetto un aereo in volo, ossia la resistenza dell'aria.1stAirbus ha scritto:penso che "relativamente vicino a terra" si abbiano le migliori prestazioni in termini di velocità di stallo (più bassa che in quota) e velocità del suono (più alta che in quota).
Immagina di prendere Usain Bolt e farlo correre dentro una stanza piena di persone (bassa quota) e poi ripetere l'esperimento con una stanza molto meno affollata (alta quota). Nonostante sia capace di una velocità impressionante in un caso sarà costretto ad andare più piano che nell'altro.
Piaciuto il paragone?

Ah poi, giusto per pignolare la IAS non è una velocità ma una pressione, quella dinamica per la precisione. Le uniche velocità sono la TAS e la GS dove più si è vicini al suolo, e in condizioni "standard" più la TAS è prossima alla IAS.
Ultima modifica di AirGek il 4 luglio 2011, 13:39, modificato 2 volte in totale.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Come fa la velocità del suono ad essere più alta o più bassa?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
No questa me la scrivoAirGek ha scritto: Immagina di prendere Usain Bolt e farlo correre dentro una stanza piena di persone (bassa quota) e poi ripetere l'esperimento con una stanza molto meno affollata (alta quota). Nonostante sia capace di una velocità impressionante in un caso sarà costretto ad andare più piano che nell'altro.

Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
E' dipendente dalla temperatura, più freddo fa più si abbassa la sua velocità.arciere ha scritto:Come fa la velocità del suono ad essere più alta o più bassa?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Ti ringrazio per le precisazioni, anche se penso che il paragone non regga tanto...AirGek ha scritto:Peccato che trascuri un piccolo ma fondamentale elemento, una delle quattro forze alle quali è soggetto un aereo in volo, ossia la resistenza dell'aria.1stAirbus ha scritto:penso che "relativamente vicino a terra" si abbiano le migliori prestazioni in termini di velocità di stallo (più bassa che in quota) e velocità del suono (più alta che in quota).
Immagina di prendere Usain Bolt e farlo correre dentro una stanza piena di persone (bassa quota) e poi ripetere l'esperimento con una stanza molto meno affollata (alta quota). Nonostante sia capace di una velocità impressionante in un caso sarà costretto ad andare più piano che nell'altro.
Piaciuto il paragone?
Ah poi, giusto per pignolare la IAS non è una velocità ma una pressione, quella dinamica per la precisione. Le uniche velocità sono la TAS e la GS dove più si è vicini al suolo, e in condizioni "standard" più la TAS è prossima alla IAS.
Se a Usain Bolt metti un CFM56 (acceso) sulla schiena, vuoi vedere che le persone si spostano e gli fanno strada?

Un conto è dire "non ce la fa perchè manca la spinta" un altro è "non ce la fa perchè cade, o si distrugge"

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Qua la spinta è l'ultima cosa che c'interessa, Usein non potrà andare veloce quanto potrebbe nella stanza semi-vuota non perchè le sue gambe non riescano a spingere ma perchè troverà molti più corpi a opporre resistenza.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Però Usain vorrebbe che non ci fossero persone. Un aereo non vuole che non ci siano quelle cose ad opporre resistenza.AirGek ha scritto:Qua la spinta è l'ultima cosa che c'interessa, Usein non potrà andare veloce quanto potrebbe nella stanza semi-vuota non perchè le sue gambe non riescano a spingere ma perchè troverà molti più corpi a opporre resistenza.

- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
C'entra, c'entra.
Se tu hai una macchina che deve fare una forte salita, probabilmente non riuscirà a tenere la stessa velocità che tiene in pianura e in una debole salita. Ma se ci metti un motore più potente, in grado di contrastare la maggiore forza che deriva dalla maggiore pendenza, allora potrai ottenere anche la stessa velocità.
L'attrito, benchè non risponda in modo lineare come una salita, costituisce comunque una forza che si oppone al moto, se la vuoi vincere basta che spingi di più. Certo, questo ha un costo (infatti gli aerei non volano a bassa quota) ma non vuol certo dire che è impossibile a realizzarsi.
Tutto questo è per dire che un aereo può andare certamente più veloce a bassa quota rispetto ad alta quota, dove fa più freddo (come hai detto tu) e dove l'aria è più rarefatta, anche se lassù occorre meno spinta.
Se tu hai una macchina che deve fare una forte salita, probabilmente non riuscirà a tenere la stessa velocità che tiene in pianura e in una debole salita. Ma se ci metti un motore più potente, in grado di contrastare la maggiore forza che deriva dalla maggiore pendenza, allora potrai ottenere anche la stessa velocità.
L'attrito, benchè non risponda in modo lineare come una salita, costituisce comunque una forza che si oppone al moto, se la vuoi vincere basta che spingi di più. Certo, questo ha un costo (infatti gli aerei non volano a bassa quota) ma non vuol certo dire che è impossibile a realizzarsi.
Tutto questo è per dire che un aereo può andare certamente più veloce a bassa quota rispetto ad alta quota, dove fa più freddo (come hai detto tu) e dove l'aria è più rarefatta, anche se lassù occorre meno spinta.

- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Insomma...1stAirbus ha scritto:Tutto questo è per dire che un aereo può andare certamente più veloce a bassa quota rispetto ad alta quota, dove fa più freddo (come hai detto tu) e dove l'aria è più rarefatta, anche se lassù occorre meno spinta.



- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Visto che il mio paragone è stato tanto simpatico quanto inefficace te lo dico in maniera diretta.1stAirbus ha scritto:C'entra, c'entra.
Se tu hai una macchina che deve fare una forte salita, probabilmente non riuscirà a tenere la stessa velocità che tiene in pianura e in una debole salita. Ma se ci metti un motore più potente, in grado di contrastare la maggiore forza che deriva dalla maggiore pendenza, allora potrai ottenere anche la stessa velocità.
L'attrito, benchè non risponda in modo lineare come una salita, costituisce comunque una forza che si oppone al moto, se la vuoi vincere basta che spingi di più. Certo, questo ha un costo (infatti gli aerei non volano a bassa quota) ma non vuol certo dire che è impossibile a realizzarsi.
Tutto questo è per dire che un aereo può andare certamente più veloce a bassa quota rispetto ad alta quota, dove fa più freddo (come hai detto tu) e dove l'aria è più rarefatta, anche se lassù occorre meno spinta.
A bassa quota c'è molta più aria, essendoci molta più aria c'è molta più resistenza. La resistenza dell'aria (che già è notevole a bassa quota) aumenta via via all'aumentare della velocità, quindi l'aria oppone tanta più resistenza all'avvanzamento di un corpo immerso all'interno di essa quanto è alta la velocità del corpo stesso. A bassa quota non è che i motori non riescano a spingere, quelli spingono, è che l'aria dopo un pò diventa troppo dura da trapassare per i gusti della struttura e l'aereo non apprezza (vedi il warning over-speed). In alta quota la cosa cambia, di aria ce n'è molto meno quindi altrettanto minore sarà la resistenza ecco perchè a bassa quota potrai volare al massimo sui 5-600Km/h mentre in alta quota sei capace raggiungere i 900Km/h. Tutto senza vento ovviamente, stiam parlando di TAS non GS.
Il paragonare l'aereo alla macchina è un qualcosa che quasi sempre si rivela infelice.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Attenzione alle unità di misura: il prefisso 'k' di kilo è minuscolo e l'unità va scritta staccata dal valore.AirGek ha scritto: 5-600Km/h mentre in alta quota sei capace raggiungere i 900Km/h.
Ciao,
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Non posso più modificare ma cercherò di ricordarlo.
Cia
Cia

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Senti, sarò pure io molto diretto: stai dicendo una cosa diversa dalla mia, ok?
Io sostengo solo che a bassa quota puoi raggiungere velocità più alte rispetto all'alta quota, perchè (a meno che tu non voglia parlare di aerei supersonici) la velocità del suono ad alta quota è più bassa.
E ti sfido a dimostrare il contrario.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro.
Io sostengo solo che a bassa quota puoi raggiungere velocità più alte rispetto all'alta quota, perchè (a meno che tu non voglia parlare di aerei supersonici) la velocità del suono ad alta quota è più bassa.
E ti sfido a dimostrare il contrario.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Stai sbagliando impostazione, ad alta quota il limite di velocità viene stabilito dalla velocità del suono (motivo per il quale oltre una certa quota non si sale più a IAS costante ma Mach N. costante riducendo così la TAS) ma a bassa quota non è più così, il limite lo sancisce la resistenza dell'aria.
Nessun aereo è in grado a bassa quota di andare più forte (o anche solamente forte uguale) di quanto possa andare ad alta quota, ti sfido io a dimostrarmi il contrario.
Nessun aereo è in grado a bassa quota di andare più forte (o anche solamente forte uguale) di quanto possa andare ad alta quota, ti sfido io a dimostrarmi il contrario.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 05000 ft
- Messaggi: 614
- Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
- Località: In between 52k of thrust
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Secondo me 1stAirbus ancora confonde la IAS con la TAS...
Però in ogni caso dobbiamo rimanere nel campo degli aerei a turbina, perchè in quelli a pistoni normalmente aspirati oltre una certa quota abbiamo un calo di velocità.
Però in ogni caso dobbiamo rimanere nel campo degli aerei a turbina, perchè in quelli a pistoni normalmente aspirati oltre una certa quota abbiamo un calo di velocità.
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Secondo me si stanno facendo discussioni di lana caprina:
Se 1st intende dire che se vogliamo costruire l'aereo subsonico più veloce in assoluto dobbiamo farlo viaggiare vicino al terreno per avere la velocità del suono più alta questo secondo me è corretto... stiamo parlando di un aereo strutturalmente non limitato dalla Vne ma esclusivamente dal numero di mach con potenza a strafottere.
Detto questo, gli aerei normali che si costruiscono hanno una Vne, e questa è la più alta velocità che possono raggiungere finché non saliamo abbastanza da essere limitati dal numero di MAch, di conseguenza un aereo normale, così come viene progettato oggi, esprimerà la sua velocità più alta proprio intorno ai 25000 ft e non al suolo

Uploaded with ImageShack.us
Spiegandolo con sto grafico Cagoso l'aereo di 1st sarà quello grigio, con Vne superiore al suo limite di mach mentre quello normale sarà quello blu, sia con Vne che limite di mach...
Spero di non aver detto ca**ate
Just My 2cent
Vanni
Se 1st intende dire che se vogliamo costruire l'aereo subsonico più veloce in assoluto dobbiamo farlo viaggiare vicino al terreno per avere la velocità del suono più alta questo secondo me è corretto... stiamo parlando di un aereo strutturalmente non limitato dalla Vne ma esclusivamente dal numero di mach con potenza a strafottere.
Detto questo, gli aerei normali che si costruiscono hanno una Vne, e questa è la più alta velocità che possono raggiungere finché non saliamo abbastanza da essere limitati dal numero di MAch, di conseguenza un aereo normale, così come viene progettato oggi, esprimerà la sua velocità più alta proprio intorno ai 25000 ft e non al suolo

Uploaded with ImageShack.us
Spiegandolo con sto grafico Cagoso l'aereo di 1st sarà quello grigio, con Vne superiore al suo limite di mach mentre quello normale sarà quello blu, sia con Vne che limite di mach...
Spero di non aver detto ca**ate
Just My 2cent
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Esiste un aereo simile? Se stiamo parlando di aerei reali ok, se invece questo thread si deve trasformare nell'harem degli aerodinamici teorici basta dirlo.noone ha scritto:stiamo parlando di un aereo strutturalmente non limitato dalla Vne ma esclusivamente dal numero di mach con potenza a strafottere
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Ciao!AirGek ha scritto: Esiste un aereo simile? Se stiamo parlando di aerei reali ok, se invece questo thread si deve trasformare nell'harem degli aerodinamici teorici basta dirlo.
Beh aerei capaci di volare a 0.7 mach a pelo d'acqua esistono, peccato che poi di solito spalanchino la manetta e schizzino supersonici... oppure l'Harrier che è un aereo subsonico raggiunge i 640 nodi vicino a sea level, quindi credo che non guadagnerà molto salendo
Io ho letto questa frase e l'ho interpretata come ho scritto, non a caso però ho definito un aereo 1st e un aereo NORMALE...1stAirbus ha scritto: Io sostengo solo che a bassa quota puoi raggiungere velocità più alte rispetto all'alta quota, perchè la velocità del suono ad alta quota è più bassa.
Per il resto penso che se imparassi a vedere il forum come un luogo di dialogo e di incontro dove imparare o ripassare questioni invece di prendertela vivresti meglio...
Fermo restando che potrei scrivere sciocchezze
Just my two cent
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
No no mi hai frainteso non me la sono presa per nulla. Ciò che al massimo mi infastidisce un pochetto è quando ad un quesito pratico (quello iniziale, aerei di linea) si fornisce una risposta, anche corretta, in termini teorici. Se 1stAirbus intendeva ciò che hai sviluppato tu io non sono stato abbastanza sveglio da comprendere questo piccolo miscuglio pratico-teorico e quindi, in buona fede, correggevo ciò che secondo me era un'impostazione sbagliata.noone ha scritto:Ciao!AirGek ha scritto: Esiste un aereo simile? Se stiamo parlando di aerei reali ok, se invece questo thread si deve trasformare nell'harem degli aerodinamici teorici basta dirlo.
Beh aerei capaci di volare a 0.7 mach a pelo d'acqua esistono, peccato che poi di solito spalanchino la manetta e schizzino supersonici... oppure l'Harrier che è un aereo subsonico raggiunge i 640 nodi vicino a sea level, quindi credo che non guadagnerà molto salendo
Io ho letto questa frase e l'ho interpretata come ho scritto, non a caso però ho definito un aereo 1st e un aereo NORMALE...1stAirbus ha scritto: Io sostengo solo che a bassa quota puoi raggiungere velocità più alte rispetto all'alta quota, perchè la velocità del suono ad alta quota è più bassa.
Per il resto penso che se imparassi a vedere il forum come un luogo di dialogo e di incontro dove imparare o ripassare questioni invece di prendertela vivresti meglio...
Fermo restando che potrei scrivere sciocchezze
Just my two cent
Vanni
Bell'esempio quello dell'Harrier davvero. Stando a wiki la sua velocità massima è Mach .89 che corrisponderebbe in ISA a 587kts mentre quella in quota viene quotata (


Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Si, in definitiva tutta questa discussione non centra nulla ed è fuorviante se la domanda fondamentale è a quanto può andare un aereo di linea al suolo... un 757 credo abbia una Vmo di 350 quindi al suolo dovrebbe andare a 650 kmh.. se ci mettianmo un margine tra Vmo e Vne, diciamo di 50 Kt abbiamo 740kmh... se veramante viaggiava sopra gli 800 era in overspeed, poi per sapere che danni subisca in tal caso ci vorrebbe un ingegnere...
Just my two cent
Vanni
Just my two cent
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Sì, anch'io ho la tua stessa opinione!AirGek ha scritto:Comunque io resto dell'opinione che la tesi di 1stAirbus fosse fuori luogo in questo thread tutto qui.

Nel senso che, se vogliamo fare un altro aereo per raggiungere velocità più elevate a sea level (rispetto che in quota), questo è fattibile come nell'esempio di noone. Ma ciò non vuol dire che un aereo di linea può raggiungere velocità più elevate (al sea level, rispetto ad alta quota) semplicemente mettendo dei motori più "potenti". Ma si dovrebbe progettare praticamente un nuovo aereo!


- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: domanda sulla velocità massima a bassa quota
Il pilota del WTC era un esperto in flight simulator...