Sull'articolo si parla di "sicurezza aerea violata" ma a me sembra la solita esagerazione giornalistica, mi è parso di capire che è stato violato solo il sito web dell'azienda
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 3712.shtml
ROMA - Gli hacker anonimi tornano a colpire. E anche stavolta il bersaglio è grosso. Vittima dell’incursione informatica è Vitrociset, azienda con sede a Roma controllata dall’Enav (Ente nazionale assistenza al volo) che si occupa della manutenzione e del controllo del sistema radaristica nazionale, ma anche di sistemi elettronici e informatici in campo civile e militare, per Viminale, Difesa, POlizie e Carabinieri. Insomma quello che è stato preso di mira – dopo che il 25 luglio erano stati violati gli archivi del Cnaipic, gli 007 del Viminale che indagano proprio sugli hacker - è l’intero comparto della sicurezza dei cieli. Il sistema degli «occhi elettronici» che guidano il traffico ad alta quota e smista atterraggi e decolli.
VIOLATA LA SICUREZZA AEREA - Per tutta la giornata di lunedì 1 agosto il sito di Vitrociset (che controlla anche Techno Sky, azienda il cui nome è rientrata nell’inchiesta sugli appalti Enav e Finmeccanica) è rimasto oscurato. E anzi, nel pomeriggio Anonymus è riuscita a postare questo annuncio dal sapore piuttosto beffardo: gli hackers scrivono: ci aspettavano un'inespugnabile fortezza, abbiamo trovato un rudere». Una struttura difensiva che secondo Anonymous, «anche un bambino sarebbe riuscito a compromettere seriamente».
Poi gli intrusi hanno precisato: «Abbiamo deciso di rivolgere la nostra attenzione su di voi, non potendo più ignorare – si poteva leggere sulla home page di Vitrociset .- il modo in cui i soldi dei cittadini vi vengono elargiti quotidianamente, grazie ad appalti e concorsi quantomeno di dubbia regolarità, da svariati enti pubblici e governativi, molti dei quali operanti nel settore difesa/sicurezza».
ATTACCO AI «RIVALI» DEL CNAIPIC - Gli hacker di Anonymous Italy hanno poi annunciato di aver violato i server del gruppo, pubblicando on-line alcuni dati rubati dai database dell’azienda. La cyber-incursione di lunedì segue quella di una settimana fa, quando i database del Cnaipic, centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche. Sottraendo migliaia di documenti riservati e mettendoli in rete.
Violato il sito di azienda di sicurezza aerea
Moderatore: Staff md80.it
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Violato il sito di azienda di sicurezza aerea
Swishhhhh! Faster than light! 
