puoi postare il link da dove provengono le tue info?
grazie
Tutto ovviamente si origina dalla Bibbia (DOC4444) e sue integrazioni (Nota decnica ENAV al DOC4444) per arrivare fino su AIP ITALIA (di preciso ENR 1.1-14 e seguenti nel para 7.).
grazie molto gentile.
ìe sempre utile avere questi riferimenti.
sai a che revisione sono arrivati?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Scusate l'intrusione ma volevo dire a tutti voi che - da appassionato profano - in questo 3d mi avete fatto capire un SACCO di cose (diciamo... avvicinarsi a capire.....).
(Inoltre bravi nel non prendervi "troppo sul serio" quando la situazione tende a degenerare.)
Per quanto riguarda le W.T. sono corso a rivedermi questo video e - finalmente! - ho capito cosa stava succedendo.
Ciao, Fab
Echo ha scritto:Il B757 è ufficialmente inserito dall'ICAO nella categoria dei Medium in quanto il suo peso rientra in quella categoria.
Dal punto di vista di aerodinamico però genera la turbolenza di scia di un Heavy.
Per questo quando si parla di separazioni per turbolenza di scia, oltre a super (J), heavy (H), medium (M) e light (L) si parla di B757 come esempio a se stante.
Se quindi in una separazione il B757 è l'aereo che precede è considerato un Heavy, se invece è quello che segue è considerato un Medium.
Riesumo questo thread per farvi una domanda. Tempo fa ho letto il libro "Chiedilo al pilota" di P. Smith, in cui si accennava proprio al fatto che il 757 genera una turbolenza di scia più consistente dei pari classe (per capienza passeggeri), ma nè nel libro nè qui si accenna al motivo. Qundi: il 757 genera maggiore turbolenza... perché? Forse perché ha una superficie alare maggiore di quella -per esempio- di un A321? O ha a che fare con la potenza dei motori?
Grazie.
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!
Tecnicamente la turbolenza di scia a parità di altri fattori dipende dall'allungamento alare. Minore è quest'ultimo maggiore sarà la turbolenza di scia.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Dipende dal profilo alare del 757, che racchiude tutti i fattori che determinano la turbolenza di scia, tra cui l'allungamento alare come detto giustamente sopra.
Per quanto riguarda la classificazione wake turbulence del 757, quando segue e' considerato come un medium, quando precede e' considerato come un heavy.