http://www.ilsole24ore.com/art/economia ... d=AaIxLIlDOltre 500mila euro di sanzioni a Ryanair per pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori. Lo ha deciso l'Antitrust con un provvedimento «che si aggiunge alla serie di istruttorie avviate nei confronti di grandi e piccole compagnie aeree europee e che ha condotto a multe complessive per quasi un milione di euro». Il Garante ha inteso sanzionare «l'ingannevolezza, la scarsa trasparenza, l'inadeguatezza e,
in alcuni casi, addirittura la carenza di informazioni relative ai prezzi dei biglietti, che vengono presentati al mercato senza indicare alcuni costi che vengono successivamente aggiunti al momento del pagamento con carta di credito, pur essendo prevedibili e inevitabili. Le istruttorie sono state avviate in seguito alle numerose segnalazioni ricevute da consumatori e associazioni anche attraverso il servizio di «Contact Center dell'Autorità».
Nel dettaglio a Ryanair vengono contestate le seguenti pratiche: «Ingannevolezza dei messaggi pubblicitari diffusi a mezzo stampa o sul web che prospettano offerte risultate «introvabili dagli utenti (sanzione di 110mila euro); mancata indicazione nella tariffa offerta dei costi aggiuntivi, quali quello per il web check in, il supplemento carta di credito e l'Iva sui voli nazionali, che vengono automaticamente aggiunti nel corso del processo di prenotazione on line e fanno significativamente lievitare il prezzo del biglietto (sanzione di 220mila euro); difficoltà o, addirittura impossibilità, da parte degli utenti di ottenere assistenza post-vendita per il rimborso dei biglietti (o di parte di essi) in caso di mancata fruizione del volo, sia per motivi imputabili alla compagnia che per scelta del passeggero: ciò in particolare, per la necessità di rivolgersi a un numero a pagamento o per l'applicazione di una fee elevata (sanzione di 90mila euro); pubblicazione delle condizioni generali di trasporto e delle informazioni rivolte ai consumatori italiani in lingua inglese (sanzione di 27.500 euro); ingiustificati esborsi aggiuntivi nel caso di richiesta di variazioni di date, orari, nome dei passeggeri e tratte di volo o di riemissione della carta di imbarco in aeroporto (sanzione di 55mila euro)».
L'appello di Ryanair
Dal canto suo Ryanair ha dato mandato ai propri legali di appellarsi contro la decisione dell'Antitrust italiana che ha decretato che la compagnia dovrà includere i costi amministrativi opzionali nelle tariffe pubblicizzate. «Questa decisione manca di buon senso dal momento che tutti i passeggeri Ryanair hanno la possibilità di evitare questi costi amministrativi pagando con la carta prepagata MasterCard consigliata da Ryanair, che é largamente diffusa e utilizzata quotidianamente da molti passeggeri italiani per prenotare le tariffe più basse pubblicizzate di Ryanair», si legge in una nota della società.
L'Antitrust, da parte sua, ricorda, infine, di aver sanzionato nei mesi scorsi anche «Alitalia (105mila euro), Blu express (75mila euro), Air Italy (55mila euro), Germanwings (50mila euro), Wizz Air (55mila euro) ed Easyjet (120mila euro)».
L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Moderatore: Staff md80.it
- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
A mio parere ingiusta.
Credo che per alcune compagnie, la multa era doverosa. Ma purtroppo devo dare in parte ragione a Ryanair, sta volta.
Non voglio minimamente difenderla. Ma alcune parti della multa, potevano benissimo essere evitate. Piuttosto, si meriterebbe la multa per altre cose!
Credo che per alcune compagnie, la multa era doverosa. Ma purtroppo devo dare in parte ragione a Ryanair, sta volta.
Non voglio minimamente difenderla. Ma alcune parti della multa, potevano benissimo essere evitate. Piuttosto, si meriterebbe la multa per altre cose!

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
ciccioxx92 ha scritto:A mio parere ingiusta.
Credo che per alcune compagnie, la multa era doverosa. Ma purtroppo devo dare in parte ragione a Ryanair, sta volta.
Non voglio minimamente difenderla. Ma alcune parti della multa, potevano benissimo essere evitate. Piuttosto, si meriterebbe la multa per altre cose!
Puoi motivare meglio? Quali parti? Per quali altre cose la meriterebbe?
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Secondo me intendeva questa parte..sardinian aviator ha scritto:ciccioxx92 ha scritto:A mio parere ingiusta.
Credo che per alcune compagnie, la multa era doverosa. Ma purtroppo devo dare in parte ragione a Ryanair, sta volta.
Non voglio minimamente difenderla. Ma alcune parti della multa, potevano benissimo essere evitate. Piuttosto, si meriterebbe la multa per altre cose!
Puoi motivare meglio? Quali parti? Per quali altre cose la meriterebbe?
.mancata indicazione nella tariffa offerta dei costi aggiuntivi, quali quello per il web check in, il supplemento carta di credito e l'Iva sui voli nazionali, che vengono automaticamente aggiunti nel corso del processo di prenotazione on line e fanno significativamente lievitare il prezzo del biglietto (sanzione di 220mila euro)
..perchè vengono comunque tutti specificati PRIMA della conferma del pagamento (e per intenderci, pure LH applica il supplemento carta di credito

- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Io e te ci comprendiamo al volo.mormegil ha scritto:Secondo me intendeva questa parte..
.mancata indicazione nella tariffa offerta dei costi aggiuntivi, quali quello per il web check in, il supplemento carta di credito e l'Iva sui voli nazionali, che vengono automaticamente aggiunti nel corso del processo di prenotazione on line e fanno significativamente lievitare il prezzo del biglietto (sanzione di 220mila euro)
..perchè vengono comunque tutti specificati PRIMA della conferma del pagamento (e per intenderci, pure LH applica il supplemento carta di credito)

Non c'è tale sintonia nemmeno con i miei amici, quasi!



Per altre cose, intendevo alcuni mancati servizi minimi al passeggero. Talvolta se ne dimenticano. Ma non c'entra niente con l'antiTrust.

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Forse ora è così, ma nel passato io ricordo di aver subito la grassazione di qualche euro all'ultimo passaggio senza essere stato prima informato.
L'autorità ci mette un pò prima di sanzionare, forse si riferisce a pratiche vecchie ma comunque adottate
L'autorità ci mette un pò prima di sanzionare, forse si riferisce a pratiche vecchie ma comunque adottate
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Peraltro Ryanair da la possibilità di scegliere il gestore di carte per non pagare, mentre altri (vedi per esempio Wizzair) ha la sua carta di credito, che non costa, mentre tutte le altre costano....mormegil ha scritto:Secondo me intendeva questa parte..sardinian aviator ha scritto:ciccioxx92 ha scritto:A mio parere ingiusta.
Credo che per alcune compagnie, la multa era doverosa. Ma purtroppo devo dare in parte ragione a Ryanair, sta volta.
Non voglio minimamente difenderla. Ma alcune parti della multa, potevano benissimo essere evitate. Piuttosto, si meriterebbe la multa per altre cose!
Puoi motivare meglio? Quali parti? Per quali altre cose la meriterebbe?
.mancata indicazione nella tariffa offerta dei costi aggiuntivi, quali quello per il web check in, il supplemento carta di credito e l'Iva sui voli nazionali, che vengono automaticamente aggiunti nel corso del processo di prenotazione on line e fanno significativamente lievitare il prezzo del biglietto (sanzione di 220mila euro)
..perchè vengono comunque tutti specificati PRIMA della conferma del pagamento (e per intenderci, pure LH applica il supplemento carta di credito)
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Anche pochi € sono decisivi. Moltiplicati per il numero di acquirenti sono un bel gruzzoletto.
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
-
- FL 200
- Messaggi: 2036
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
credo ci sia una norma comunitaria che imponga di definire il costo finale comprensivo di tutto iva balzelli vari etc etc.
posso essere d'accordo sul fatto del pagamento tramite carta di credito perchè sei tu che decidi quale carta usare ma il web chek in a 7,20 euro me lo devi mettere nella tariffa perchè non posso evitarlo cosi come l iva e tutto il resto oneri assicurativi sedia a rotelle etc etc.
tra l altro far pagare 10 euro di commissione carta di credito a tratta con pagamento tramite carta di credito E' UN FURTO e questo ve lo posso dire per esperienza lavorando nel settore.
considerate che mediamente un negoziante (salumiere abbigliamento) paga tra l 1e25 ed il 2.50 di fee sul transato su un biglietto di euro 100 euro pagare 10 euro è una vergogna.
per non parlare poi delle regole scritte in parte in italiano in parte in inglese, cosi come il fatto che c'è dovuto l intervento dell enac per far accettare in fare di imbarco il documento di riconoscimento come la patente o la tessera At, docuementi validi sul terriotrio nazionale e come tale devono essere messi a conoscneza del perosnale addetto all imbarco.
posso essere d'accordo sul fatto del pagamento tramite carta di credito perchè sei tu che decidi quale carta usare ma il web chek in a 7,20 euro me lo devi mettere nella tariffa perchè non posso evitarlo cosi come l iva e tutto il resto oneri assicurativi sedia a rotelle etc etc.
tra l altro far pagare 10 euro di commissione carta di credito a tratta con pagamento tramite carta di credito E' UN FURTO e questo ve lo posso dire per esperienza lavorando nel settore.
considerate che mediamente un negoziante (salumiere abbigliamento) paga tra l 1e25 ed il 2.50 di fee sul transato su un biglietto di euro 100 euro pagare 10 euro è una vergogna.
per non parlare poi delle regole scritte in parte in italiano in parte in inglese, cosi come il fatto che c'è dovuto l intervento dell enac per far accettare in fare di imbarco il documento di riconoscimento come la patente o la tessera At, docuementi validi sul terriotrio nazionale e come tale devono essere messi a conoscneza del perosnale addetto all imbarco.
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Non mi è mai successo, a valle di una promozione (ovvero lo "strillo" un milione di posti a 5 euro) di non trovare dei voli (magari scomodi, magari in giorni di m***a) che si potessero pagare 5 euro. Ovvero 5 euro finiti, esclusi i costi della carta di credito (che comunque non ho avendo la carta di credito corretta).fabrizio66 ha scritto:credo ci sia una norma comunitaria che imponga di definire il costo finale comprensivo di tutto iva balzelli vari etc etc.
posso essere d'accordo sul fatto del pagamento tramite carta di credito perchè sei tu che decidi quale carta usare ma il web chek in a 7,20 euro me lo devi mettere nella tariffa perchè non posso evitarlo cosi come l iva e tutto il resto oneri assicurativi sedia a rotelle etc etc.
Ma ovviamente questo non fa statistica: le promozioni che ho guardato io sono minime rispetto a quelle che escono...
Che sia una ladrata siamo d'accordo, comunque c'è modo per non pagarla (io ho una carta di credito ricaricabile che mi è costata 7 euro. Al primo volo me la sono già ripagata...fabrizio66 ha scritto: tra l altro far pagare 10 euro di commissione carta di credito a tratta con pagamento tramite carta di credito E' UN FURTO e questo ve lo posso dire per esperienza lavorando nel settore.
considerate che mediamente un negoziante (salumiere abbigliamento) paga tra l 1e25 ed il 2.50 di fee sul transato su un biglietto di euro 100 euro pagare 10 euro è una vergogna.
E comunque ricordiamoci che c'è il libero mercato: i prezzi sono liberi di tutti i servizi. Quanto credi che costi un caffè a un bar? Tutto compreso (barista, corrente eccetera) meno di 10 centesimi. In bar particolarmente trafficati, meno di 5. E spesso lo si paga 1 euro...
Ricordo che ai tempi qualcuno fece una indagine presso altre compagnie (tipo Airone, Alitalia, Easyjet) e risultò che nessuna accettava altri documenti per l'imbarco se non la carta d'identità o il passaporto, almeno con il web checkin. Ho provato a cercare ma non ho trovato che forum in cui la gente lamenta di essere stata rimbalzata al checkin con la patente da un po' tutte le compagnie...fabrizio66 ha scritto: per non parlare poi delle regole scritte in parte in italiano in parte in inglese, cosi come il fatto che c'è dovuto l intervento dell enac per far accettare in fare di imbarco il documento di riconoscimento come la patente o la tessera At, docuementi validi sul terriotrio nazionale e come tale devono essere messi a conoscneza del perosnale addetto all imbarco.
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- FL 200
- Messaggi: 2036
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
io non sto parlando solo delle promozioni, sto parlando delle tariffe che puoi verificare sul sito di ryanair dove al prezzo iniziale vengono aggiunte ulteriori commissioni, il prezzo finale ad un importo ben superiore a quello pubblicato.
tra l altro la compagnia prevede l indicazione della vat (value aggiuntive tax) che in italia si chiama iva e pertanto vendendo i biglietti in italia potrebbe chiamarla con il suo nome. continuando vengono imposti oneri aggiuntivi come assicurazione, sedie a rotelle, se la compagnia mi fa pagare un balzello definito assicurazione vorrei sapere di cosa stiamo parlando, cioè se vi è una copertura caso morte, perdita bagagli etc etc.
se mi fà pagare 7.20 di web check in visto che non posso fare diversamente me lo deve indicare nella tariffa se no in italia si chiama pubblicità ingannevole e questo non si puo fare
per quanto rigurada la carta di credito sono d'accordo che vi è la possibilità di scegliere utilizzando la mastercard ricaricabile l ho già scritto, non toglie però il fatto che rimane un furto far pagare degli importi cosi esagerati addirittura su singola tratta per cui su in viaggio di a.r. la commissione raddoppia rappresentando in molti casi il 20 25% del costo del biglietto. fermo il fatto che vi è il libero mercato e la possibilità di scegliere, per quanto riguarda il bar non so se il caffè costi 10 centrsimi a me risultano prezzi più alti ma posso sicuramente sbagliare.
per quanto rigurada alitalia sono 40 anni che viaggio con lei e con altre compagnie non ho mai avuto obiezioni in merito al tipo di documento presentato all imbarco, cosa diversa la diatriba tra enac e ryanari in merito ai documenti, dove quest'ultima obiettava che il dover riconoscere tutti i documenti riconosciuti dal governo italiano da parte degli addetti all imbarco sui voli nazionali comportava oneri maggiori da parte della compagnia.
tra l altro la compagnia prevede l indicazione della vat (value aggiuntive tax) che in italia si chiama iva e pertanto vendendo i biglietti in italia potrebbe chiamarla con il suo nome. continuando vengono imposti oneri aggiuntivi come assicurazione, sedie a rotelle, se la compagnia mi fa pagare un balzello definito assicurazione vorrei sapere di cosa stiamo parlando, cioè se vi è una copertura caso morte, perdita bagagli etc etc.
se mi fà pagare 7.20 di web check in visto che non posso fare diversamente me lo deve indicare nella tariffa se no in italia si chiama pubblicità ingannevole e questo non si puo fare
per quanto rigurada la carta di credito sono d'accordo che vi è la possibilità di scegliere utilizzando la mastercard ricaricabile l ho già scritto, non toglie però il fatto che rimane un furto far pagare degli importi cosi esagerati addirittura su singola tratta per cui su in viaggio di a.r. la commissione raddoppia rappresentando in molti casi il 20 25% del costo del biglietto. fermo il fatto che vi è il libero mercato e la possibilità di scegliere, per quanto riguarda il bar non so se il caffè costi 10 centrsimi a me risultano prezzi più alti ma posso sicuramente sbagliare.
per quanto rigurada alitalia sono 40 anni che viaggio con lei e con altre compagnie non ho mai avuto obiezioni in merito al tipo di documento presentato all imbarco, cosa diversa la diatriba tra enac e ryanari in merito ai documenti, dove quest'ultima obiettava che il dover riconoscere tutti i documenti riconosciuti dal governo italiano da parte degli addetti all imbarco sui voli nazionali comportava oneri maggiori da parte della compagnia.
- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Se vi intressa la questione in modo approfondito c'è la relazione di 80 pagine:
http://www.agcm.it/stampa/news/5627-com ... -euro.html
Provvedimento
http://www.agcm.it/stampa/news/5627-com ... -euro.html
Provvedimento
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Grazie della segnalazione. La lettura è molto interessante anche perchè vengono chiarite alcune politiche commerciali di Ryanair che è molto utile conoscere, a prescindere dai giudizi sulle stesse e dalle sanzioni comminate.Burb ha scritto:Se vi intressa la questione in modo approfondito c'è la relazione di 80 pagine:
http://www.agcm.it/stampa/news/5627-com ... -euro.html
Provvedimento
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- MAURIZIO60
- 02000 ft
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
- Località: Calabria
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Comunque giusto per correttezza,riguardo i biglietti a costo quasi zero, io sono andato ad Oslo con mia figlia e i biglietti li ho pagato 0,01 cadauno più ovviamente le spese.
Ciao
Ciao
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Altra correttezza, io ho pagato un euro (1 €, proprio 100 centesimi) un volo ZAZ-BGY, così come l'andata, che però era gravata da un bagaglio (andavo ad accompangare una amica in erasmus).MAURIZIO60 ha scritto:Comunque giusto per correttezza,riguardo i biglietti a costo quasi zero, io sono andato ad Oslo con mia figlia e i biglietti li ho pagato 0,01 cadauno più ovviamente le spese.
Ciao
E senza altre spese...
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Non è necessario rimarcare tutti i casi di correttezza sia perchè si tratta di una compagnia seria sia perchè altrimenti sembra che siano delle eccezioni e che la regola sia la non correttezza.
La notizia di questo thread è che la compagnia è stata pesantemente multata per aver violato le regole e leggendo il rapporto è la stessa Ryanair che ha ammesso molte delle violazioni contestate, tanto è vero che in vari casi è intervenuta per cambiare le proprie procedure ed adeguarsi alle regole. Ne discende che grazie alle segnalazioni dei pax e grazie all'intervento dell'Agcom/Antitrust Ryanair ha cambiato alcuni comportamenti contrari alle regole. Questi sono i fatti provati e non contestati da Ryanair, il resto è superfluo.
La cosa interessante che deriva dalla lettura integrale del rapporto è capire tra le righe la filosfia commeriale della compagnia sulla base della quale ognuno forma il proprio giudizio.
La notizia di questo thread è che la compagnia è stata pesantemente multata per aver violato le regole e leggendo il rapporto è la stessa Ryanair che ha ammesso molte delle violazioni contestate, tanto è vero che in vari casi è intervenuta per cambiare le proprie procedure ed adeguarsi alle regole. Ne discende che grazie alle segnalazioni dei pax e grazie all'intervento dell'Agcom/Antitrust Ryanair ha cambiato alcuni comportamenti contrari alle regole. Questi sono i fatti provati e non contestati da Ryanair, il resto è superfluo.
La cosa interessante che deriva dalla lettura integrale del rapporto è capire tra le righe la filosfia commeriale della compagnia sulla base della quale ognuno forma il proprio giudizio.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Altra cosa, La sanzione inflitta dall Anti Trust, rileva un lavoro di anni. Nella relazione si parla di 2008.
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Ritengo giusto che costi tantissimo il cambio nome.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
A parte che magari potresti spiegare il perchè, ma il punto di questo thread non è il costo elevato o meno del cambio nome ma il fatto che il sistema informatico di Ryanair portava ad applicare tariffe superiori a quelle pubblicate sul sito e considerate in vigore dalla stessa compagnia. Tanto che Ryanair stessa "ha comunicato di aver riscontrato un errore di progettazione del programma di gestione delle prenotazioni" e dall'indagine è emerso che "al consumatore è stata proposta, nella schermata relativa al cambio richiesto, una tariffa più alta di quella al momento disponibile" per cui "tale comportamento è stato considerato ingannevole (...)in quanto richiede un onere maggiore rispetto a quello previsto dalle condizioni economiche stabilite dal vettore (...) inducendo in errore il consumatore con riferimento al sovrapprezzo richiesto".blusky ha scritto:Ritengo giusto che costi tantissimo il cambio nome.
Il punto importante a mio avviso è che senza segnalazioni dei passeggeri le Autorità competenti (già di per sé lente...) non avrebbero potuto intervenire e la compagnia avrebbe continuato con un comportamento scorretto. E questo è una delle contestazioni contenute nel provvedimento.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
N176CM, visto che siamo in tema se ti interessa qui c'è anche Alitalia, Germanwings e Blue Panorama:N176CM ha scritto:A parte che magari potresti spiegare il perchè, ma il punto di questo thread non è il costo elevato o meno del cambio nome ma il fatto che il sistema informatico di Ryanair portava ad applicare tariffe superiori a quelle pubblicate sul sito e considerate in vigore dalla stessa compagnia. Tanto che Ryanair stessa "ha comunicato di aver riscontrato un errore di progettazione del programma di gestione delle prenotazioni" e dall'indagine è emerso che "al consumatore è stata proposta, nella schermata relativa al cambio richiesto, una tariffa più alta di quella al momento disponibile" per cui "tale comportamento è stato considerato ingannevole (...)in quanto richiede un onere maggiore rispetto a quello previsto dalle condizioni economiche stabilite dal vettore (...) inducendo in errore il consumatore con riferimento al sovrapprezzo richiesto".blusky ha scritto:Ritengo giusto che costi tantissimo il cambio nome.
Il punto importante a mio avviso è che senza segnalazioni dei passeggeri le Autorità competenti (già di per sé lente...) non avrebbero potuto intervenire e la compagnia avrebbe continuato con un comportamento scorretto. E questo è una delle contestazioni contenute nel provvedimento.
Germanwings: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... s3771.html
Alitalia: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... s5530.html
Blue Panorama: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/do ... s3773.html
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Grazie, hai fatto bene a postarli. 

N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Hai ragione, rimedio e spiego ora.N176CM ha scritto:A parte che magari potresti spiegare il perchè, ...blusky ha scritto:Ritengo giusto che costi tantissimo il cambio nome.
Lo ritengo giusto perchè altrimenti io potrei fare incetta di biglietti scontatissimi quando ci sono le offerte e poi rivenderli facendo il bagarino. Costando tanto il cambio nome è reso sconveniente fare sto giochetto.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Vero dal punto di vista etico, ma alla compagnia che cambia? tanto sempre un tot di voli a tariffa scontata pensava di vendere poi che li venda a tizio o a caio a lei che interessa?blusky ha scritto:Hai ragione, rimedio e spiego ora.N176CM ha scritto:A parte che magari potresti spiegare il perchè, ...blusky ha scritto:Ritengo giusto che costi tantissimo il cambio nome.
Lo ritengo giusto perchè altrimenti io potrei fare incetta di biglietti scontatissimi quando ci sono le offerte e poi rivenderli facendo il bagarino. Costando tanto il cambio nome è reso sconveniente fare sto giochetto.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Ma sì, è solo un business in più di tutte le compagnie aeree, guardando dal loro punto di vista sarebbero anche stupide a non "approfittarne".
Ciaooooo
Ciaooooo
McGyver
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Per Ryanair cambia, perchè loro vogliono espressamente che loro visitino il loro sito per vendere anche servizi acessori, prenoti l'auto a noleggio con società a loro convenzionate, ecc...N176CM ha scritto:Vero dal punto di vista etico, ma alla compagnia che cambia? tanto sempre un tot di voli a tariffa scontata pensava di vendere poi che li venda a tizio o a caio a lei che interessa?blusky ha scritto:Hai ragione, rimedio e spiego ora.N176CM ha scritto:A parte che magari potresti spiegare il perchè, ...blusky ha scritto:Ritengo giusto che costi tantissimo il cambio nome.
Lo ritengo giusto perchè altrimenti io potrei fare incetta di biglietti scontatissimi quando ci sono le offerte e poi rivenderli facendo il bagarino. Costando tanto il cambio nome è reso sconveniente fare sto giochetto.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
salve a tutti,
porto avanti qui la discussione, perchè sto facendo un biglietto con AP e mi ritrovo la seguente dicitura:
biglietto
diritti vendita 10€
diritti carta di credito 10€
è normale e legaler dei rincari del genere?
che io sappy tutte le altre compagnie hanno i diritti carta di credito, ma quei diritti di vendita che sono?ora AP è un'agenia viaggi?
porto avanti qui la discussione, perchè sto facendo un biglietto con AP e mi ritrovo la seguente dicitura:
biglietto
diritti vendita 10€
diritti carta di credito 10€
è normale e legaler dei rincari del genere?
che io sappy tutte le altre compagnie hanno i diritti carta di credito, ma quei diritti di vendita che sono?ora AP è un'agenia viaggi?
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Quando te lo dice? Se sono nel "dettaglio della tariffa" ma compresi nella tariffa durante il confronto, è legale e ok, mentre se li aggiunge dopo credo sia la stessa cosa contestata al signor Ryanair...Bicio ha scritto:salve a tutti,
porto avanti qui la discussione, perchè sto facendo un biglietto con AP e mi ritrovo la seguente dicitura:
biglietto
diritti vendita 10€
diritti carta di credito 10€
è normale e legaler dei rincari del genere?
che io sappy tutte le altre compagnie hanno i diritti carta di credito, ma quei diritti di vendita che sono?ora AP è un'agenia viaggi?
ciao
Andrea
p.s. non sono un avvocato: prendi la cosa con beneficio di inventario....
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
camicius ha scritto:Quando te lo dice? Se sono nel "dettaglio della tariffa" ma compresi nella tariffa durante il confronto, è legale e ok, mentre se li aggiunge dopo credo sia la stessa cosa contestata al signor Ryanair...Bicio ha scritto:salve a tutti,
porto avanti qui la discussione, perchè sto facendo un biglietto con AP e mi ritrovo la seguente dicitura:
biglietto
diritti vendita 10€
diritti carta di credito 10€
è normale e legaler dei rincari del genere?
che io sappy tutte le altre compagnie hanno i diritti carta di credito, ma quei diritti di vendita che sono?ora AP è un'agenia viaggi?
ciao
Andrea
p.s. non sono un avvocato: prendi la cosa con beneficio di inventario....
alla fine dopo tutto il processo......
- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Ryanair: Consiglio Stato conferma sanzioni Antitrust per 500mila euro
Per mancata indicazione costi aggiuntivi biglietti Roma, - Sono confermate le sanzioni per oltre 500mila euro inflitte dall'Antitrust a Ryanair per pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori. Lo ha stabilito, come apprende Radiocor, la Sesta sezione del Consiglio di Stato, respingendo l'istanza con cui la compagnia aerea chiedeva di sospendere le multe in attesa della discussione nel merito del ricorso proposto davanti al Tar del Lazio. Ryanair aveva impugnato l'ordinanza con cui lo scorso 14 ottobre gia' il Tar del Lazio aveva negato il congelamento delle sanzioni comminate dall'Autorita' garante della concorrenza e del mercato il 15 giugno per, si leggeva nella delibera dell'Antitrust, "l'ingannevolezza, la scarsa trasparenza, l'inadeguatezza e, in alcuni casi, addirittura la carenza di informazioni relative ai prezzi dei biglietti, che vengono presentati al mercato senza indicare alcuni costi che vengono successivamente aggiunti al momento del pagamento con carta di credito pur essendo prevedibili ed inevitabili".
http://www.corriere.it/notizie-ultima-o ... 3692.shtml
Per mancata indicazione costi aggiuntivi biglietti Roma, - Sono confermate le sanzioni per oltre 500mila euro inflitte dall'Antitrust a Ryanair per pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori. Lo ha stabilito, come apprende Radiocor, la Sesta sezione del Consiglio di Stato, respingendo l'istanza con cui la compagnia aerea chiedeva di sospendere le multe in attesa della discussione nel merito del ricorso proposto davanti al Tar del Lazio. Ryanair aveva impugnato l'ordinanza con cui lo scorso 14 ottobre gia' il Tar del Lazio aveva negato il congelamento delle sanzioni comminate dall'Autorita' garante della concorrenza e del mercato il 15 giugno per, si leggeva nella delibera dell'Antitrust, "l'ingannevolezza, la scarsa trasparenza, l'inadeguatezza e, in alcuni casi, addirittura la carenza di informazioni relative ai prezzi dei biglietti, che vengono presentati al mercato senza indicare alcuni costi che vengono successivamente aggiunti al momento del pagamento con carta di credito pur essendo prevedibili ed inevitabili".
http://www.corriere.it/notizie-ultima-o ... 3692.shtml
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6574
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
Effetto "passera".... 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6574
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: L'Antitrust multa Ryanair per pratiche scorrette
In compenso Pitruzzello da un pizzicotto a CAI (o almeno fa finta di dare):
"Uno dei primi interventi della nuova Antitrust guidata da Giovanni Pitruzzella riguarda il settore aereo: in effetti, l’authority si è concentrata sulla principale compagnia del nostro paese, Alitalia, cercando di fare chiarezza sul mercato che si è venuto a creare con la fusione della vecchia compagnia di bandiera e Cai, la cordata che ha di fatto salvato l’azienda dal fallimento. Questa istruttoria è significativa, anche perché giunge dopo ben tre anni di attesa (per Alitalia era stata approvata una moratoria) e anche a causa della possibile posizione di dominio che si sarebbe venuta a creare nel settore in questione. Il primo passo dell’Agcm è stato quello di richiedere informazioni dettagliate a tal proposito. Come è già stato spiegato, bisogna comprendere se l’abuso di posizione dominante si sia davvero verificato, oltre al fatto che potrebbe anche essersi ripetuto nel corso del tempo; il riferimento in questione deve andare a una rotta specifica, vale a dire quella che collega l’aeroporto romano di Fiumicino (i collegamenti sospetti includono città come Bari, Brindisi, Catania, Genova, Palermo, Trieste e Venezia) e quello milanese di Linate (il novero in questo caso è invece composto da Lamezia Terme, Napoli e ancora una volta Palermo). L’indagine dovrà avere una conclusione naturale entro i prossimi due mesi, anche perché la data del prossimo 29 febbraio è stata presa come riferimento per la chiusura definitiva: tra l’altro, bisogna anche ricordare che le eventuali situazioni di monopolio o di dominanza dovranno essere eliminate e sanate nel giro di undici mesi. Da quando Alitalia è stata salvata dall’orlo del baratro non ha fatto che provocare danni. Si possono citare, infatti, i torti subiti dagli obbligazionisti del gruppo e ora tutte queste situazioni poco chiare e ambigue. Eppure, l’amministratore delegato Rocco Sabelli preferisce parlare di futuro, con l’allontanamento dell’ipotesi di una fusione con Air France. La speranza è che questa istruttoria dell’Antitrust possa interrompere tutte queste criticità, non sono certo degne di una compagnia storica e prestigiosa come Alitalia."
"Uno dei primi interventi della nuova Antitrust guidata da Giovanni Pitruzzella riguarda il settore aereo: in effetti, l’authority si è concentrata sulla principale compagnia del nostro paese, Alitalia, cercando di fare chiarezza sul mercato che si è venuto a creare con la fusione della vecchia compagnia di bandiera e Cai, la cordata che ha di fatto salvato l’azienda dal fallimento. Questa istruttoria è significativa, anche perché giunge dopo ben tre anni di attesa (per Alitalia era stata approvata una moratoria) e anche a causa della possibile posizione di dominio che si sarebbe venuta a creare nel settore in questione. Il primo passo dell’Agcm è stato quello di richiedere informazioni dettagliate a tal proposito. Come è già stato spiegato, bisogna comprendere se l’abuso di posizione dominante si sia davvero verificato, oltre al fatto che potrebbe anche essersi ripetuto nel corso del tempo; il riferimento in questione deve andare a una rotta specifica, vale a dire quella che collega l’aeroporto romano di Fiumicino (i collegamenti sospetti includono città come Bari, Brindisi, Catania, Genova, Palermo, Trieste e Venezia) e quello milanese di Linate (il novero in questo caso è invece composto da Lamezia Terme, Napoli e ancora una volta Palermo). L’indagine dovrà avere una conclusione naturale entro i prossimi due mesi, anche perché la data del prossimo 29 febbraio è stata presa come riferimento per la chiusura definitiva: tra l’altro, bisogna anche ricordare che le eventuali situazioni di monopolio o di dominanza dovranno essere eliminate e sanate nel giro di undici mesi. Da quando Alitalia è stata salvata dall’orlo del baratro non ha fatto che provocare danni. Si possono citare, infatti, i torti subiti dagli obbligazionisti del gruppo e ora tutte queste situazioni poco chiare e ambigue. Eppure, l’amministratore delegato Rocco Sabelli preferisce parlare di futuro, con l’allontanamento dell’ipotesi di una fusione con Air France. La speranza è che questa istruttoria dell’Antitrust possa interrompere tutte queste criticità, non sono certo degne di una compagnia storica e prestigiosa come Alitalia."
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.