
volevo fare una domanda, ma in base a che criterio si scelgono gli aereoporti per il rifornimento?
Immagino che la scelta non sia casuale e dettata da necessità imminenti, ma che ci sia una particolare logica...
Moderatore: Staff md80.it
mermaid ha scritto:1000kg in un minuto e mezzo circa, dipende dalla pressione
puoi anche avere 1.500 bar alla mandata,mermaid ha scritto:1000kg in un minuto e mezzo circa, dipende dalla pressione
sì okkkk... era una stima media!!! dopo 13 anni di piazzale so quanto impiego a fare 1000kg di carburante, chili perchè così vengono visualizzati in cockpit dove io seguo l andamento delle operazioni per organizzarmi, tra le altre cose, con l imbarco pax che da noi in italia è vincolato alle operazioni di rifornimento....Astemio ha scritto:puoi anche avere 1.500 bar alla mandata,mermaid ha scritto:1000kg in un minuto e mezzo circa, dipende dalla pressione
![]()
ma se non hai flusso ltr/min dentro nei serbatoi ne mandi poco di carburante.
![]()
le bocchette sono tutte limitate a 50/60 psi
che è quello che ha detto lei...Astemio ha scritto:mermaid ha scritto:1000kg in un minuto e mezzo circa, dipende dalla pressione
una "botte" decente oscilla tra i 750/900 litri al minuto!!
inoltre per pressione non intendevo quella massima, ma la minima per avere un'erogazione decente. è capitato a mxp di non avere sufficiente pressione nelle condutture e di dover sostituire il dispenser con l'autobotte.Ayrton ha scritto:che è quello che ha detto lei...Astemio ha scritto:mermaid ha scritto:1000kg in un minuto e mezzo circa, dipende dalla pressione
una "botte" decente oscilla tra i 750/900 litri al minuto!!
Ma sai quanto mi costa far rifornire così lentamente quando fai da rampa al mio volo? Hai un'idea?mermaid ha scritto: inoltre per pressione non intendevo quella massima, ma la minima per avere un'erogazione decente. è capitato a mxp di non avere sufficiente pressione nelle condutture e di dover sostituire il dispenser con l'autobotte.
flyingbrandon ha scritto:Ma sai quanto mi costa far rifornire così lentamente quando fai da rampa al mio volo? Hai un'idea?mermaid ha scritto: inoltre per pressione non intendevo quella massima, ma la minima per avere un'erogazione decente. è capitato a mxp di non avere sufficiente pressione nelle condutture e di dover sostituire il dispenser con l'autobotte.![]()
![]()
gimme five!Ayrton ha scritto:non provare a dire baggianate, che già andando in giro con quel tamagotchi non hai diritto di parola...flyingbrandon ha scritto:Ma sai quanto mi costa far rifornire così lentamente quando fai da rampa al mio volo? Hai un'idea?mermaid ha scritto: inoltre per pressione non intendevo quella massima, ma la minima per avere un'erogazione decente. è capitato a mxp di non avere sufficiente pressione nelle condutture e di dover sostituire il dispenser con l'autobotte.![]()
![]()
ancora per poco:che da noi in italia è vincolato alle operazioni di rifornimento....
i.e. sono razzi della rampa.....davymax ha scritto: ancora per poco:
http://www.interno.it/mininterno/export ... aerei.html
Ma dovresti gia saperlo visto che la sperimentazione te l'han fatta sotto il naso
anche se durasse ore.... non mi basterebbe mai.....flyingbrandon ha scritto:Ma sai quanto mi costa far rifornire così lentamente quando fai da rampa al mio volo? Hai un'idea?mermaid ha scritto: inoltre per pressione non intendevo quella massima, ma la minima per avere un'erogazione decente. è capitato a mxp di non avere sufficiente pressione nelle condutture e di dover sostituire il dispenser con l'autobotte.![]()
![]()
Conta che un FCO-LIN sono circa 2500 kg di keroseneAyrton ha scritto:beh..occorrerebbe conoscere un flussometro medio...m.forna ha scritto:non ne basta meno?
in teoria anche meno, visto che i serbatoi non sono mai vuoti... comunque il block fuel è sempre > del trip fuel...A320 Family Fan ha scritto:Conta che un FCO-LIN sono circa 2500 kg di keroseneAyrton ha scritto:beh..occorrerebbe conoscere un flussometro medio...m.forna ha scritto:non ne basta meno?
Se sono 1 minuto ogni 1000 Kg ci impiegherai 2 minuti e mezzo!
Giusto?
bisognerebbe conoscere anche il alternate fuel, la contingency, gli eventuali extra, l'alternate holding fuel..insomma, il carburante da imbarcare non si limita al trip fuel..A320 Family Fan ha scritto:Conta che un FCO-LIN sono circa 2500 kg di keroseneAyrton ha scritto:beh..occorrerebbe conoscere un flussometro medio...m.forna ha scritto:non ne basta meno?
Se sono 1 minuto ogni 1000 Kg ci impiegherai 2 minuti e mezzo!
Giusto?