Traino alianti e Dpr133/2010

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da Achille »

Ciao a tutti,
apro una discussione specifica sui traini prendendo spunto dall'articolo "L'insostenibile leggerezza del traino" pubblicato su Volare di giugno.

per chi non l'avesse letto faccio un breve riassunto: con tono abbastanza critico l'autore paragona l'attività di traino in Italia con quella in tutto il resto del mondo. Come ben sappiamo qui non è possibile fare traini con velivoli Vds a causa di un dettaglio del Dpr 133/2010.

Nell'articolo si sostiene che l'utilizzo di ultraleggeri ridurrebbe drasticamente le spese di traino (rispetto ai Robin-Stinson-Cessna e simili).

Leggendo tutto l'ambaradan mi è venuta una domanda: la normativa permette di effettuare traini con mezzi "stranieri" oppure è obbligatorio utilizzare quelli italiani?
Nel caso dei traini scuola cambia qualcosa?
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
Gliding Bricola
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 291
Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32

Re: Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da Gliding Bricola »

Per i traini "turistici" non c'è problema (a Padova abbiamo da poco un traino marcato "D").
Per la scuola è un'altra storia.
Sembra che si debba far approvare il disciplinare per la manutenzione.
La cosa è attualmente sotto esame, per il suddetto traino, ma non sappiamo ancora come andrà a finire.
Leonardo

Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6570
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da sigmet »

Achille ha scritto:Nell'articolo si sostiene che l'utilizzo di ultraleggeri ridurrebbe drasticamente le spese di traino (rispetto ai Robin-Stinson-Cessna e simili).

Non leggo quel giornale ma mi chiedo a quali alianti si riferisse. Un Robin ha 180 cv, lo Stinson se non sbaglio sta sui 200, il Rotax ne ha la meta' con un coppia decisamente piu' sfavorevole.
E poi che abilitazione ci vorrebbe? Chi controllerebbe (ENAC o AECI ? ).
Il traino e' un volo abbastanza impegnativo e richiede addestramento da parte di entrambi (quello avanti e quello dietro) e non vorrei che venisse preso con troppa "leggerezza" (tanto per rimanere in tema..)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da Achille »

sigmet ha scritto: Non leggo quel giornale ma mi chiedo a quali alianti si riferisse. Un Robin ha 180 cv, lo Stinson se non sbaglio sta sui 200, il Rotax ne ha la meta' con un coppia decisamente piu' sfavorevole.
E poi che abilitazione ci vorrebbe? Chi controllerebbe (ENAC o AECI ? ).
Il traino e' un volo abbastanza impegnativo e richiede addestramento da parte di entrambi (quello avanti e quello dietro) e non vorrei che venisse preso con troppa "leggerezza" (tanto per rimanere in tema..)
Si riferisce a tutti gli alianti (ulm e non). Ci vorrebbe la stessa abilitazione che ci vuole adesso (quindi sotto il controllo di ENAC).
La mia domanda è: perchè a Innsbruck (100 km circa da casa mia) queste cose le fanno? Sono così "leggeri" gli austriaci?

La sicurezza prima di tutto e su questo non ci piove, ma perchè per un'attività prettamente sportiva il legislatore non va incontro ai cittadini? (io che sono studente e sono povero lo sfrutterei volentieri un traino meno costoso)
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6570
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da sigmet »

Achille ha scritto: La mia domanda è: perchè a Innsbruck (100 km circa da casa mia) queste cose le fanno? Sono così "leggeri" gli austriaci?
Che vuoi che ti dica? Se sei vicino vai a volare ad Innsbruck che e' molto bella.Ma la differenza di costo per un traino quanto e'? E che mezzo impiegano per il traino?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da Achille »

Non è mia intenzione fare il polemico, ma non sono in cerca di risposte tipo "vai a volare all'estero". Trainano anche con un motoaliante Diamond HK36 e non conosco i prezzi. So solo che loro propongono il corso a 1400 euro. Questione chiusa, amici come prima e ci metto anche la faccina. :mrgreen:

Ringrazio Gliding Bricola per la risposta precisa!
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6570
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da sigmet »

Achille ha scritto:Non è mia intenzione fare il polemico, ma non sono in cerca di risposte tipo "vai a volare all'estero".
Guarda che era un consiglio sincero. :wink: Io ci ho volato un paio di estati fa con un Duodiscus (trainato pero' da un Morane) ed e' veramente uno spettacolo!
Ma la differenza tra un HK 36 ed un Robin quanto e' in termini di costo?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da Achille »

Esattamente non lo so, da noi il motoaliante (Scheibe SF 25 da 80 hp) costa poco meno di 2 euro al minuto e il robin il doppio. Se fosse così anche per il Super Dimona il risparmio si noterebbe!
Prima di fare un giro oltre il confine mi tocca ripassare un po' di tedesco... :wink:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6570
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da sigmet »

Achille ha scritto:Esattamente non lo so, da noi il motoaliante (Scheibe SF 25 da 80 hp) costa poco meno di 2 euro al minuto e il robin il doppio. Se fosse così anche per il Super Dimona il risparmio si noterebbe!
Prima di fare un giro oltre il confine mi tocca ripassare un po' di tedesco... :wink:
Comunque oggi mi sono informato e l' AECI sta per emanare le nuove norme relative al traino (compreso i pendolari...)
Ma con un pendolare che cosa si traina? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da Achille »

Non lo sapevo, ma:
Si definisce apparecchio pendolare il mezzo composto da un'ala a delta, alla quale viene agganciato un
carrello o trike che sostiene il motore, sedile, serbatoio e strumenti.
sigmet ha scritto:Ma con un pendolare che cosa si traina?
Magari un aliantino superleggero tipo k8, ma la domanda secondo me è un'altra: chi ha il coraggio di farsi trainare da un pendolare?
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Traino alianti e Dpr133/2010

Messaggio da tristar »

penso che i pendolari si rivolgano esclusivamente al volo libero



questo invece, con un opportuna motorizzazione, potrebbe andare molto bene per alianti monoposto leggeri



è nato per trainare deltaplani ma con un motore un pò più potente sarebbe l'ideale anche per piccoli alianti in quanto a costi di gestione.
Rispondi