Ahh si vede che non sei un studente Bristol...
In ogni caso...Partendo dal Dry Op. index, a seconda del carico in ogni compartimento ti sposti dal lato indicato dalla freccia, prendendo il primo compartimento: nell'esempio ci sono 630 kg. Il pitch di questo compartimento si muove verso sx , e per ogni 1000 kg si muove di 10 unità (Ogni "Tacca" rappresenta 100 kg) e visto che ci sono 630 kg ci muoveremo di 6.3 "Tacche".
Stessa cosa per il secondo compartimento, qui ci sono 2100 kg e quindi ci muoveremo di 21 "Tacche" ma stavolta verso dx.
Stesso discorso per gli altri compartimenti, a differenza che invece dei kg, ogni "Tacca" rappresenta una persona.
Intesi?
Ciao!
kappa tratta bene i ragazzi della OAA altrimenti ti "akkappotto"
AUHUHAhuAHUAuhaHUAhuAHUauhA
M@rK P.
Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.
Da dove viene quel diagramma e la relativa spiegazione del c***o?
Allora, per la prima parte ti ha già delucidato l'amico Kappa. Una volta che hai effettuato i passaggi per i passeggeri e la merce, anzi viceversa visto che le prime scale che incontri sono relative alla merce, arrivi all'ultima scala che riguarda la quantità di carburante imbarcato. In primis la ignori e tiri una riga dritta fino in fondo al grafico in basso. Poi incroci questa linea con il valore del peso allo ZF e leggi sulle linee inclinate del grafico sottostante il valore del % MAC. Poi torni sull'ultima scala e aggiungi il carburante di riserva, senza quello che ti serve per il tratto (trip fuel). Tiri una linea fino in fondo e la fai incrociare con il peso di prima aumentato del carburante di riserva e leggi sulle linee inclinate il %MAC relativo al peso di atterraggio, poi torni sulla scala del carburante e aggiungi l'effetto del trip fuel e tiri una linea fino alla fine del grafico sottostante e la incroci con il peso ultimo aumentato del valore del trip fuel e leggi sulle linee inclinate il valore del MAC al decollo.
Questo è il sistema elementare e pedante per trovare i risultati, poi tu, una volta capito come si fa puoi trovarti tutti i metodi che vuoi per semplificarti il procedimento. L'importante è aver capito il concetto.
Se non l'hai ancora capito è tutta colpa mia che ti ho scritto il messaggio inca**ato per come vengono presentati certi argomenti.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Kappa ha scritto:Ahh si vede che non sei unO studente Bristol...
In ogni caso...Partendo dal Dry Op. index, a seconda del carico in ogni compartimento ti sposti dal lato indicato dalla freccia, prendendo il primo compartimento: nell'esempio ci sono 630 kg. Il pitch di questo compartimento si muove verso sx , e per ogni 1000 kg si muove di 10 unità (Ogni "Tacca" rappresenta 100 kg) e visto che ci sono 630 kg ci muoveremo di 6.3 "Tacche".
Stessa cosa per il secondo compartimento, qui ci sono 2100 kg e quindi ci muoveremo di 21 "Tacche" ma stavolta verso dx.
Stesso discorso per gli altri compartimenti, a differenza che invece dei kg, ogni "Tacca" rappresenta una persona.
Intesi?
Ciao!
Non ancora del tutto intesi..ci sono 3 tipi di "tacche".
Prendiamo di riferimento il primo compart., 630kg, se prendo di riferimento la tacca da "1 cm" i conti non mi tornano perchè se ci muoviamo da dx a sx contiamo circa 4 tacche.
1 vale 100kg quindi nada.
Se ci prendiamo di rif la tacca da "0,5cm" abbiamo circa 8 tacche e se invece prendiamo quella più piccola ne abbiamo circa il doppio.
Idem vale per gli altri compart...2100kg, 20 persone etc..
Ultima modifica di Thechief il 20 giugno 2011, 16:16, modificato 1 volta in totale.
tartan ha scritto:Da dove viene quel diagramma e la relativa spiegazione del c***o?
Allora, per la prima parte ti ha già delucidato l'amico Kappa. Una volta che hai effettuato i passaggi per i passeggeri e la merce, anzi viceversa visto che le prime scale che incontri sono relative alla merce, arrivi all'ultima scala che riguarda la quantità di carburante imbarcato. In primis la ignori e tiri una riga dritta fino in fondo al grafico in basso. Poi incroci questa linea con il valore del peso allo ZF e leggi sulle linee inclinate del grafico sottostante il valore del % MAC. Poi torni sull'ultima scala e aggiungi il carburante di riserva, senza quello che ti serve per il tratto (trip fuel). Tiri una linea fino in fondo e la fai incrociare con il peso di prima aumentato del carburante di riserva e leggi sulle linee inclinate il %MAC relativo al peso di atterraggio, poi torni sulla scala del carburante e aggiungi l'effetto del trip fuel e tiri una linea fino alla fine del grafico sottostante e la incroci con il peso ultimo aumentato del valore del trip fuel e leggi sulle linee inclinate il valore del MAC al decollo.
Questo è il sistema elementare e pedante per trovare i risultati, poi tu, una volta capito come si fa puoi trovarti tutti i metodi che vuoi per semplificarti il procedimento. L'importante è aver capito il concetto.
Se non l'hai ancora capito è tutta colpa mia che ti ho scritto il messaggio inca**ato per come vengono presentati certi argomenti.
Grazie Tartan, tranquillo la tua spiegazione è chiara.
E' la prima parte che non la visualizzo.Comunque sia, questo è tratto da Bristol
Io riesco a vedere solo un tipo di "Tacca", basta che segui la linea fatta nel compartimento numero 1, e ti renderai conto che partendo dal D.O.I. si è spostato di 6.3
Kappa ha scritto:Io riesco a vedere solo un tipo di "Tacca", basta che segui la linea fatta nel compartimento numero 1, e ti renderai conto che partendo dal D.O.I. si è spostato di 6.3
Scusa Kappa, giusto per intenderci..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il valore scritto sulla freccetta (1000) si applica all'intervallo fra le due linee che toccano i bordi superiore e inferiore. Le altre tacche intermedie e più corte servono di aiuto nella interpolazione.
Quindi il pitch è l'intervallo che ti ho detto e il valore degli altri intervalli è di 100 kg visto che il pitch è diviso in 10 parti.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.