p.s.: notate i frammenti di gomma che schizzano via sulla pista ai 0:40"
ops! ci è scoppiata una gomma...
Moderatore: Staff md80.it
-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
ops! ci è scoppiata una gomma...
p.s.: notate i frammenti di gomma che schizzano via sulla pista ai 0:40"
Ultima modifica di hawk-eyed il 4 giugno 2011, 10:54, modificato 1 volta in totale.

- cabronte
- FL 500

- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: ops! ci è scoppiata una gomma...
In questi casi come funziona? Si va comunque a destinazione o si riatterra? E poi i piloti riescono ad accorgersi dell' inconveniente?
Ale
-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: ops! ci è scoppiata una gomma...
1) di solito rientrano per sostittuire il pneumatico esploso, ovviamente il comandante valuta la situazione in base al peso massimo d'atterraggio, nel senso che, sà quanto pesava il suo velivolo al decollo, sà quanto è il peso limite per l'atterraggio (che in questi aerei è minore di quello per il decollo), probabilmente era pieno di carburante (per fare il volo tra DTW e GRU > Detroit-Guarulhos), quindi si intuisce che prima di rientrare debba far il fuel jettisoning,
2) probabilmente il controllore se ne accorge dell'esplosione del pneumatico, avvertendo l'equipaggio del velivolo in questione.
3) i piloti hanno davanti a loro, nel pannello strumenti, degli indicatori di temperatura freni e pressione pneumatici; scoppiandone uno, viene loro informato.

2) probabilmente il controllore se ne accorge dell'esplosione del pneumatico, avvertendo l'equipaggio del velivolo in questione.
3) i piloti hanno davanti a loro, nel pannello strumenti, degli indicatori di temperatura freni e pressione pneumatici; scoppiandone uno, viene loro informato.

- cabronte
- FL 500

- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: ops! ci è scoppiata una gomma...
Grazie mille!hawk-eyed ha scritto:1) di solito rientrano per sostittuire il pneumatico esploso, ovviamente il comandante valuta la situazione in base al peso massimo d'atterraggio, nel senso che, sà quanto pesava il suo velivolo al decollo, sà quanto è il peso limite per l'atterraggio (che in questi aerei è minore di quello per il decollo), probabilmente era pieno di carburante (per fare il volo tra DTW e GRU > Detroit-Guarulhos), quindi si intuisce che prima di rientrare debba far il fuel jettisoning,
2) probabilmente il controllore se ne accorge dell'esplosione del pneumatico, avvertendo l'equipaggio del velivolo in questione.
3) i piloti hanno davanti a loro, nel pannello strumenti, degli indicatori di temperatura freni e pressione pneumatici; scoppiando uno, viene loro informato.
Ale
- Zenith
- 02000 ft

- Messaggi: 255
- Iscritto il: 23 ottobre 2010, 22:14
- Località: Concordia Sagittaria
Re: ops! ci è scoppiata una gomma...
Ok ma atterrare per atterrare a questo punto conviene andare alla destinazione piuttosto che scaricare il carburante. (Secondo me).
- alessandro.capotondi
- 02000 ft

- Messaggi: 271
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 13:02
Re: ops! ci è scoppiata una gomma...
Giusto per completare:
il volo poi è continuato sino a San Paulo ed il pilota ha dichiarato un'emergenza prima dell'approccio.
http://www.avherald.com/h?article=43d9325b&opt=0
il volo poi è continuato sino a San Paulo ed il pilota ha dichiarato un'emergenza prima dell'approccio.
http://www.avherald.com/h?article=43d9325b&opt=0
- cabronte
- FL 500

- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: ops! ci è scoppiata una gomma...
Infatti forse in questi casi atterrare per atterrare è meglio raggiungere la destinazione! 
Ale
- Zenith
- 02000 ft

- Messaggi: 255
- Iscritto il: 23 ottobre 2010, 22:14
- Località: Concordia Sagittaria
Re: ops! ci è scoppiata una gomma...
Una curiosità tecnica: l'equipaggio può accedere nella zona "carrelli" per verificare visivamente che non ci siano principi d'incendio? Oppure ci sono dei sensori? Me lo chiedo perchè non è difficile che un pneumatico tracinato per centinaia di metri possa prendere fuoco.
-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: ops! ci è scoppiata una gomma...
...l'ispezione visiva è possibile solo con il velivolo a terra.Zenith ha scritto:Una curiosità tecnica: l'equipaggio può accedere nella zona "carrelli" per verificare visivamente che non ci siano principi d'incendio? Oppure ci sono dei sensori? Me lo chiedo perchè non è difficile che un pneumatico tracinato per centinaia di metri possa prendere fuoco.

-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: ops! ci è scoppiata una gomma...
un altro caso somigliante:
http://www.avherald.com/h?article=43dac8d8&opt=0
leggete il commento (sensato al mio modo di vedere) di questo signore:
blown tire on takeoff
By Stefan on Monday, Jun 6th 2011 08:27Z
se è vero che ogni incidente è causato da una catena di avvenimenti e non da un singolo errore...
http://www.avherald.com/h?article=43dac8d8&opt=0
leggete il commento (sensato al mio modo di vedere) di questo signore:
blown tire on takeoff
By Stefan on Monday, Jun 6th 2011 08:27Z
se è vero che ogni incidente è causato da una catena di avvenimenti e non da un singolo errore...

- Zenith
- 02000 ft

- Messaggi: 255
- Iscritto il: 23 ottobre 2010, 22:14
- Località: Concordia Sagittaria
Re: ops! ci è scoppiata una gomma...
Scusate volevo scrivere "trascinato"Zenith ha scritto:Una curiosità tecnica: l'equipaggio può accedere nella zona "carrelli" per verificare visivamente che non ci siano principi d'incendio? Oppure ci sono dei sensori? Me lo chiedo perchè non è difficile che un pneumatico tracinato per centinaia di metri possa prendere fuoco.