Responsabilità testate giornalistiche

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Responsabilità testate giornalistiche

Messaggio da AirGek »

Mi chiedevo, a seguito di un post scritto da un utente riguardante un servizio andato in onda poco fa sul tg4 il quale trattava il disastro del volo AF447 se le testate giornalistiche possono essere perseguite civilmente. Voglio dire, io mi aspetto da un giornalista che riporti i fatti, non che faccia supposizioni o tanto meno che giunga a conclusioni sue, senza dare spazio a voci di corridoio e stronzate varie che non provengano da canali ufficiali, anche perchè le voci che arrivano vengono sempre riportate (specialmente se danno la colpa a qualcuno) mentre quando viene stilato un rapporto ufficiali non mi pare ne se ne parli ne tanto meno se ne indica l'ubicazione dalla quale poterlo consultare.

Non parlo di condannare il giornalista che ha redatto l'articolo ma l'intero giornale che lo ha pubblicato.

Questo tipo di giornalisti mi pare si sia preso troppe libertà conseguenti dal fatto che nessuno fa loro nulla, non pensate che se AirFrance o qualsiasi compagnia vedendosi diffamata da un giornale chiede loro milioni di danni magari si sparge la voce (i giornalisti sono bravissimi a non farsele sfuggire) che forse è il caso di correggere il tiro?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Responsabilità testate giornalistiche

Messaggio da Luke3 »

Se nel servizio pubblicato esistono gli estremi per la calunnia o la diffamazione, la compagnia in questione potrebbe benissimo querelare, e poi saranno i giudici a decidere se il reato esiste o meno. Lo fanno i singoli non vedo perche' non potrebbero farlo le compagnie
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Responsabilità testate giornalistiche

Messaggio da AirGek »

Un giornale che dice che la catastrofe si sarebbe potuta evitare se a bordo fossero presenti piloti esperti cosa ti sembra?

Sono io che estremizzo la cosa oppure posso interpretarla come Air France che piazza sui suoi aerei sbarbati che sanno solo premere bottoni e se questi bottoni non rispondono più è la fine assicurata?

Avessi una compagnia aerea e leggessi qualcosa del genere sui miei equipaggi vedrei un potenziale calo di clientela intimorita dai pivelli che portano i miei aerei e non gliela farei passare liscia...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
conte.max76
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 75
Iscritto il: 28 marzo 2008, 13:09

Re: Responsabilità testate giornalistiche

Messaggio da conte.max76 »

Da giornalista ti posso assicurare che i giornalisti sono sempre responsabili di quello che scrivono, così come i direttori delle testate che, appunto, vengono definiti direttori responsabili.
Questi, in caso di diffamazione, calunnia, o altro reato commesso a mezzo stampa, ne rispondono in solido con l'editore e, come giustamente dice Luke, se AF si sente danneggiata da quello che viene scritto dalla stampa, può adire le vie legali del caso o, più semplicemente, può dare la propria versione dei fatti attraverso il suo ufficio stampa.

Regolamenti, leggi, codici e approfondimenti riguardo alla professione giornalistica li puoi trovare a questo link:

http://www.difesadellinformazione.com/2 ... ornalista/
Rispondi