http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/ ... uota.shtml
Questa dichiarazione mi ha fatto ribaltare dalla sedia....
"Per farci riprendere dallo spavento, ci hanno offerto una merenda da 5 euro"....






Moderatore: Staff md80.it
beh....di certo i passeggeri non saranno stati lo specchio della serenitàm.forna ha scritto:già il titolo fa ridere
Prisucci89 ha scritto:In aereo ci si spaventa pure se si sente il rumore di una scorreggina!è normale che la gente al minimo sobbalzo pensi di morire! Devono ringraziare il cielo che non si è trattato di una decompressione esplosiva.
ovviamente!Prisucci89 ha scritto:PS: Vorrei sentire il resoconto di ANSV però
certo, ti spaventeresti, ma conoscendo le procedure non entreresti nel panicoPrisucci89 ha scritto:PPS: sembra facile ridere quando raccontano "Stavamo per morire" , però anche io , non essendo in cockpit e non sapendo cosa avviene e non potendo/essendo in grado di reagire in maniera efficace avrei un po di paura, è normale, non facciamo i fighi su!![]()
![]()
![]()
le offrono sempre!Prisucci89 ha scritto: Bhe dai almeno la merendina l'hanno offerta, se fosse stato Ryan le avrebbero fatte pagare![]()
![]()
![]()
Sisi, non sto dando la colpa ai passeggeri per le dichiarazioni! Ho voluto sottolineare che il giornalista ha messo solo le dichiarazioni che gli facevano comodo, che fanno sembrare l'incoveniente una tragedia sfiorata!Luke3 ha scritto:Non avere paura e' pericoloso, sono d'accordo. C'e' un giorno un istruttore in America che disse: la cosa peggiore che possa fare e' volare con uno che non ha paura, perche' sarebbe un pazzo. Un'opinione simile mi fu data anche da un istruttore all'Urbe. Anche quando siamo noi a pilotare, un po' di timore buttato li in fondo ai nostri pensieri c'e' sempre, ed e' quello che ci fa essere prudenti. Poi certo nel momento che succede qualcosa stiamo calmi, entra l'addestramento, facciamo la procedura e magari contemporaneamente tranquilliziamo pure i passeggeri che andra' tutto bene.
Lo stesso farebbe un addetto ai lavori in situazioni di emergenza su un volo di linea, magari un po' teso ma fiducioso nelle potenzialita' del mezzo e nell'addestramento degli equipaggi. E di sicuro non farebbe dichiarazioni da panico nei cieli. La vera domanda da farsi e' se i giornalisti intervistano a campione, e quindi quel che capita capita, oppure se volutamente sceglie i commenti piu' sensazionalisti. Di certo non si puo' incolpare il "passeggero medio" o peggio chi ha paura per certe dichiarazioni. Semmai e' dove subentrano siti come questi per diffondere la cultura aeronautica e far capire che c'e' molto di piu' dietro ad un semplice viaggio aereo e che gli aerei volano anche in condizioni che molti ritengono impossibili.