Atterraggio VCE

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ma71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 49
Iscritto il: 8 luglio 2005, 15:17
Località: Mestre - Md82 - Roma

Atterraggio VCE

Messaggio da Ma71 »

Storie di voli… con un piccolo spunto e domanda per i nostri piloti… e premetto, data la mia scarsa ferratura in materia aeronautica utilizzerò magari termini che potrebbero far impallidire i più tecnici, abbiate pazienza… ;)

Un qualunque volo da FCO a VCE di una settimana qualunque, un MD80 a caso.
Si parte in orario, e il comandante dopo un po’ dal decollo inizia a dare qualche informazione sul volo, “siamo a circa 8500 metri, fuori fa freddino -50 gradi celsius, viaggiamo a circa 900 km/h rispetto al suolo, c’è un forte vento da ovest che soffia a circa 140 km/h il quale potrebbe farci incappare in turbolenze in corrispondenza degli appennini….”.
Vabbé, io faccio parte di quelli che apprezzano i comandanti che danno informazioni, e come volevasi dimostrare ecco che in qualche minuto inizia qualche turbolenza, ma roba tutto sommato tranquilla.
Iniziamo la discesa verso VCE, le “solite” luci che si avvicinano, la “solita” Chioggia sulla destra, le “solite” industrie tra le quali svetta la centrale termoelettrica di Fusina, quando a tratti sembra quasi che l’aereo fatichi a scendere, a occhio (e ripeto a occhio) sembra un po’ alto rispetto alle altre volte (ovvio che l’occhio non sia uno strumento, ma solo una sensazione).
La chiave di volta all’altezza del ponte della Libertà (per chi non fosse pratico della zona è il ponte che congiunge la terraferma a Venezia e che è disposto più o meno a 90° rispetto alla direzione del sentiero di discesa), il comandante dà gas e riattacca, regalando una bella virata a destra con sorvolo by night della mia amata ex città (spettacolare!!!) per poi riapprociare alla discesa, previo riposizionamento.

Il comandante a circa metà di tale manovra si è premunito di tranquillizzare i passeggeri (le ipotesi che serpeggiavano tra i passeggeri, tutti espertissimi ovviamente, erano tante e buffe) spiegando la manovra come una precauzione dovuta ad una forte componente di vento in coda.

Una volta atterrati (morbidamente come quasi sempre con AZ) ho buttato l’occhio alla manica a vento, che era moribonda, pertanto almeno a terra tale vento non sembrava esserci.
Poi ripensando ho ricondotto a quel famoso vento di cui parlava il comandante a metà volo… ovvero che abbia reso più lunga la discesa portando di fatto il velivolo troppo alto in avvicinamento, in quanto un vento da ovest credo rappresenti una forte componente di “poppa” quando si scenda “via” Chioggia. Presumo correttamente?

E se così fossi come mai non hanno invertito il verso dei decolli e atterraggi a VCE?
Un saluto a tutti.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Atterraggio VCE

Messaggio da darth.miyomo »

Ma71 ha scritto: Il comandante a circa metà di tale manovra si è premunito di tranquillizzare i passeggeri (le ipotesi che serpeggiavano tra i passeggeri, tutti espertissimi ovviamente, erano tante e buffe) spiegando la manovra come una precauzione dovuta ad una forte componente di vento in coda.
Mi butto.... Tail Windshear?
Avatar utente
niktsf
Banned user
Banned user
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
Località: Treviso LIPH
Contatta:

Re: Atterraggio VCE

Messaggio da niktsf »

Credo per non incrociarsi col traffico in uscita da TSF... i decolli e atterraggi sono tutti da ovest.
niktsf!

The Ups load master
Avatar utente
Ma71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 49
Iscritto il: 8 luglio 2005, 15:17
Località: Mestre - Md82 - Roma

Re: Atterraggio VCE

Messaggio da Ma71 »

niktsf ha scritto:Credo per non incrociarsi col traffico in uscita da TSF... i decolli e atterraggi sono tutti da ovest.
beh, talvolta accade però... :shock:
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Re: Atterraggio VCE

Messaggio da Echo »

Cos'è TSF?

Comunque una riattaccata può avere ha mille motivi... e forse a volte è
più facile dire ai passeggeri che c'era vento piuttosto che spiegargli magari
quelli veri. Non con l'intenzione di occultare la realtà, ma solo per
semplicità. Magari Miyomo conferma.
Potevate essere alti a causa di aree militari attive, e magari il pilota era
convinto di riuscire a perdere quota e poi si è reso conto di non
farcela, o magari la torre ha messo in pista una partenza che non s'è
spicciata a partire, potevate essere alti perchè il pilota stava facendo un
visual e quando si è reso conto di essere troppo alto c'ha rinunciato...
O magari il pilota stesso per un qualsiasi motivo ha interrotto la procedura.
Penso ne abbia tutta la facoltà!!
Sono tutte ipotesi...!
Come si può ipotizzare anche che te ti sia reso conto del "mancato avvicinamento"
solo sul ponte, dove hai avuto un vero riferimento visivo e il pilota ha virato...
ma magari il mancato lo stava facendo già da un pezzetto... ed era alto per quello.

Spiegare uno di questi motivi ai passeggeri come fai?
Meglio dirgli "una folata di vento e per sicurezza stiamo facendo..."
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Atterraggio VCE

Messaggio da darth.miyomo »

Echo ha scritto: Spiegare uno di questi motivi ai passeggeri come fai?
Meglio dirgli "una folata di vento e per sicurezza stiamo facendo..."
In genere diciamo sempre la verità su quello che sta succedendo..
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Atterraggio VCE

Messaggio da Galaxy »

Io direi: "Meno male che non minimizzano" :wink:

Poi credo che ad una persona debole di cuore, questo non faccia benissimo :roll:
Federico
Immagine
Immagine
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: Atterraggio VCE

Messaggio da Ghost »

Io non ho capito due cose di questo 3d:

1) perché tanto stupore per una manovra normalissima?

2) perchè Miyomo non è più moderatore/pilota? Perchè non dice la verità ai passeggeri quando fa gli annunci?
Avatar utente
niktsf
Banned user
Banned user
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
Località: Treviso LIPH
Contatta:

Re: Atterraggio VCE

Messaggio da niktsf »

TSF... Treviso...
Non me ne intendo, lo ribadisco.
Può essere che magari l'MD80 abbia riattaccato proprio per il traffico in uscita da TSF, da quello che ho capito ultimamente succede spesso, specialmente tra le 11 e le 13 e tra le 20 e 22, i momenti di maggior traffico per Treviso.
Ciao!
niktsf!

The Ups load master
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Re: Atterraggio VCE

Messaggio da Echo »

Ghost ha scritto: 2) perchè Miyomo non è più moderatore/pilota? Perchè non dice la verità ai passeggeri quando fa gli annunci?
Guarda che lui ha detto proprio che in genere dicono sempre la verità.
Ero io che credevo che piuttosto comnciare a dare spiegazioni tecniche e scusanti varie, fosse meglio calare un motivo a tutti più comprensibile e meno preoccupante...!
Può essere che magari l'MD80 abbia riattaccato proprio per il traffico in uscita da TSF, da quello che ho capito ultimamente succede spesso, specialmente tra le 11 e le 13 e tra le 20 e 22, i momenti di maggior traffico per Treviso.
Questo lo escluderei...
Rispondi