Salve ! Ho una curiosità riguardo il rifornimento dei liners come ad esempio il B-737 o l'A320 :
- premesso che il nostro liner abbia i serbatoi vuoti o quasi , dal momento che il mezzo del rifornimento comincia ad immettere dentro ai serbatoi il cherosene , quanto tempo ci impiega a fare il pieno ?
p.s.: so che il Boeing 737-700 , avendo tutti i tre serbatoi pieni , raggiunge circa 20 t e 500 kg di cherosene.
Lauda Air fa il Vienna-Dubai con il 737 (provato personalmente ), cosi come KLM fa il Amsterdam-Tel Aviv (seeee, questo mi vedono con il binocolo...), e penso questi siano due settori quasi al limite per il 737, cosi come TAP che fa il Lisbona-Mosca con il 320 .... (che secondo me e' quasi peggio del VIE-DXB di cui sopra)....
una volta ho visto il rifornimento diun grosso liner tipo Boeing777 o Boeing767 oppure airbus330 che ci ha messo poco più di mezz'ora. non so quanto avesse messo nei serbatoi ma penso più di un 737.
nerico ha scritto:una volta ho visto il rifornimento diun grosso liner tipo Boeing777 o Boeing767 oppure airbus330 che ci ha messo poco più di mezz'ora. non so quanto avesse messo nei serbatoi ma penso più di un 737.
un aereo di quel genere fa circa 55000kg x un volo intercontinentale tipo mxpjfk, non si parte mai da serbatoi completamente vuoti e non si fa il pieno, ma il necessario, quindi fare paragoni tra due rifornimenti non ha molto senso... la pressione e la portata dei tubi del dispenser che rifornisce l'aereo sono sempre le stesse..
nerico ha scritto:una volta ho visto il rifornimento diun grosso liner tipo Boeing777 o Boeing767 oppure airbus330 che ci ha messo poco più di mezz'ora. non so quanto avesse messo nei serbatoi ma penso più di un 737.
un aereo di quel genere fa circa 55000kg x un volo intercontinentale tipo mxpjfk, non si parte mai da serbatoi completamente vuoti e non si fa il pieno, ma il necessario, quindi fare paragoni tra due rifornimenti non ha molto senso... la pressione e la portata dei tubi del dispenser che rifornisce l'aereo sono sempre le stesse..
I tuoi post assumono un'aurea quasi mitica quando la metti giu' cosi bene sul tecnico...
nerico ha scritto:certo ci credo, cambia se viene rifornito un aereo da due parti contemporaneamente, vero ?
a mxp non succede mai, non abbiamo così tanto personale e con gli schedulati/transiti ci stanno benissimo dentro senza la necessità di rifornire contemporaneamente dai due alari . oltretutto credo che alla compagnia costerebbe di più perchè chiede più risorse al fuel supplier.
i widebodyu si riforniscono con doppio bocchettone così che la quantità di carburante che entra nei serbatoi è circa doppia per ogni minuto
anche doppio bocchettone sullo stesso lato
airbusfamilydriver ha scritto:i widebodyu si riforniscono con doppio bocchettone così che la quantità di carburante che entra nei serbatoi è circa doppia per ogni minuto
anche doppio bocchettone sullo stesso lato
sì, hai ragione, rispondendo di fretta a nerico ho immaginato un dispenser per (semi)ala
@nerico: le autobotti - da noi -. si usano sempre meno, i dispenser fungono da pompa aspirando da un tombino e spingendo nell'ala con due manicotti.
ah, il nostro 'amico' è stato avvistato su questi lidi un paio di settimane fa...
airbusfamilydriver ha scritto:i widebodyu si riforniscono con doppio bocchettone così che la quantità di carburante che entra nei serbatoi è circa doppia per ogni minuto
anche doppio bocchettone sullo stesso lato
Filippo94 ha scritto:la mia professoressa (ex pilota md-80)ha detto che il suo aereo consuma circa 3000kg l'ora...come consumi può essere paragonato al 737??????
Ma quanto prende al mese la tua professoressa? Hanno cambiato le cose?
Mio padre fa il professore, però purtroppo non si può permettere di mantenere un aereo!
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Filippo94 ha scritto:la mia professoressa (ex pilota md-80)ha detto che il suo aereo consuma circa 3000kg l'ora...come consumi può essere paragonato al 737??????
Ma quanto prende al mese la tua professoressa? Hanno cambiato le cose?
Mio padre fa il professore, però purtroppo non si può permettere di mantenere un aereo!
mannò ahahahah...per "suo aereo" indendevo l'aereo della compagnia meridiana che pilotava prima di venire ad insegnare navigazione nella mia scuola
B737 Classic: 16000 Kg è massimo fuel utilizzabile (main + central tank). Dall'Egitto a Malpensa se c'è molto vento frontale e sei pieno di pax, a volte non bastano, tant'è che a volte mettiamo uno dei 737 che ha gli auxiliary tank (altri 1300 Kg circa in più, quindi circa 17300 Kg totali)
Tenete conto che quando si parla di carburante richiesto, non è solo quello che si brucia (trip fuel)...
Per il refuel io conto circa 900 Kg al minuto.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."