Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da noone »

Ciao A tutti.
Voci del settore mi han detto che oggi a Ravenna un PC-6, probabilmente il D-FATA, ha avuto un incidente durante il decollo.
Pare che l'aereo subito dopo il decollo abbia impattato con l'ala durante una virata.
Sconosciuto il motivo della virata e del relativo impatto
Fortunatamente pare che non ci siano stati decessi anche se il pilota E.P. avrebbe avuto gravi danni ad un piede ed una lesione al fegato mentre una ragazza è stata trasportata in elicottero in ospedale.
Parrebbero contusi ma non gravi gli altri.
A seguire un articolo
http://parma.repubblica.it/dettaglio-news/18:21/3945907
Un in bocca al lupo a tutti i ragazzi coinvolti..
Evangelista
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da Achille »

Altro articolo qui:
http://ravennaedintorni.it/Home/Inciden ... 06/79.aspx

Auguri a tutti i passeggeri. Sto cercando di sentire se sono rimasti coivolti anche alcuni miei compagni di uni. :(
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da Slowly »

Accidenti.

Auguri a tutti.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da MD82_Lover »

Che brutta notizia. In bocca al lupo davvero a tutti.
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da Achille »

Da Ravennaedintorni
Incidente aereo: calo di potenza del motore
Le impressioni dei parà a bordo del Pilatus
Il velivolo era a circa 200 metri da terra: non abbastanza per lanciarsi

di Andrea Alberizia

All'improvviso un calo di potenza del motore nella fase di decollo, il momento in cui serve la spinta massima, e l'aereo che a circa duecento metri di altezza va in stallo con la turbina che tossisce senza riprendere giri. Come se si fosse spenta. Raccontano questo gli occupanti del Pilatus Pc6 precipitato sabato pomeriggio nei pressi dell'aeroporto La Spreta. Undici a bordo del velivolo: il pilota, nove paracadutisti saliti per lanciarsi e un dodicenne in quota per provare l'emozione del volo. Tutti hanno riportato ferite: tre sono stati dimessi dagli ospedali mentre il pilota è sotto osservazione dopo un delicato intervento e una ragazza di 27 anni è ancora in coma al “Bufalini” di Cesena. Le sue condizioni sono molto gravi dopo diverse operazioni chirurgiche.

Pare quindi che possa prendere corpo l'ipotesi di un problema tecnico all'origine dell'incidente. Le testimonianze dei feriti in grado di parlare, gente con esperienza di lanci e già ascoltati dal sostituto procuratore Cristina D'Aniello che coordina l'indagine della procura, concordano su un punto: in fase di decollo avrebbero percepito chiaramente la perdita di spinta del mezzo e sentito il motore che cambiava rumore. L'ipotesi calo di potenza sembra essere stata confermata anche dal pilota in un momento di lucidità dopo la delicata operazione chirurgica subita sabato sera. Che la turbina fosse sostanzialmente bloccata pare essere confermato infine anche dalle condizioni dell'elica dopo l'incidente: ancora intatta a dimostrazione che probabilmente non stava ruotando.

Quando è avvenuto il problema l'aereo era a circa duecento metri di altezza e non a una trentina come scritto in un primo momento dalla stampa. Anche questo è un dato testimoniato dai paracadutisti, dotati di altimetro: quando il pilota ha annunciato l'emergenza i nove hanno valutato se l'altezza poteva essere sufficiente per saltare alleggerendo il peso dell'aereo ed evitando di restare dentro un velivolo in avaria. La distanza dal suolo non era però sufficiente per consentire un'apertura in sicurezza del paracadute, nemmeno di quello d'emergenza che richiede circa 500 metri per un funzionamento sicuro. A quel punto ci si è solo potuti affidare alle capacità del pilota che ha tentato un atterraggio di emergenza virando verso l'area portuale per finire in un punto più vicino possibile ai soccorritori. Tempestivo infatti l'arrivo dei vigili del fuoco che hanno inondato l'aereo di schiuma per scongiurare il rischio incendio.

Da sabato pomeriggio l'area dove è caduto l'aereo e la carcassa del Pilatus sono sotto sequestro. I periti incaricati dal pubblico ministero hanno prelevato campioni di carburante per compiere accertamenti. I resti del velivolo verranno ora trasferiti all'aeroporto militare di Cervia dove gli ingegneri dell'Ansv (Agenzia nazionale sicurezza voli) smonteranno la turbina per controllare se effettivamente il mezzo si è bloccato e poi accertare il motivo. L'agenzia ha già avviato un'inchiesta interna. Come riportato sin dalle prime battute, il Pilatus era stato revisionato da poco e sabato aveva già portato in quota altri gruppi di paracadutisti.
Ora io faccio una domanda (magari noone che è pilota di Porter mi sa rispondere): se è vero che avevano 200 metri di quota in caso di piantata (o malfunzionamento del motore) quanto ci mette un aereo come quello a fare un bel 180 e tornare in pista? Ammesso che non riesca a tornare in pista che ci vuole a zompettare su un campo di patate? No perchè dalle foto l'aereo è da buttare e l'impatto non deve essere stato troppo soffice!
Possibile fosse oltre il MTOW?
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
alessandro.capotondi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 271
Iscritto il: 4 novembre 2010, 13:02

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da alessandro.capotondi »

Achille ha scritto:Da Ravennaedintorni

Ora io faccio una domanda (magari noone che è pilota di Porter mi sa rispondere): se è vero che avevano 200 metri di quota in caso di piantata (o malfunzionamento del motore) quanto ci mette un aereo come quello a fare un bel 180 e tornare in pista? Ammesso che non riesca a tornare in pista che ci vuole a zompettare su un campo di patate? No perchè dalle foto l'aereo è da buttare e l'impatto non deve essere stato troppo soffice!
Possibile fosse oltre il MTOW?
Non so se posso esserti utile, ma in questo thread si parlava dell'argomento: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... io#p745649

C'è anche un bel documento con alcune statistiche.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da noone »

Ciao a tutti.
Fero restando che bisogna aspettare per avere notizie certe, questa della perdita di potenza a 200mt cambia un bel po' le carte in tavola.
In primo luogo posso dirti per certo che un porter non puo' essere sopra l'MTOW durate l'attività di lancio, avendo come minimo 1400-1300kg di carico utile ed essendo impiegato in una attività dove ogni chilo in piu' son soldi sprecati... detto cio' non escludo che da 200m si possa riuscire a fare un 180, ma è una bella scommessa...
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da Achille »

Sì ma io non riesco a capire come mai abbia toccato così violentemente (il carrello è completamente andato e la parte inferiore della fusoliera sembra danneggiata). Quali sono le procedure in caso di piantata motore? Teoricamente dovrebbe riuscire ad atterrare in un campo da 100/150 metri no?
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da noone »

Beh in una piantata bassa la procedura è la stessa di tutti i monomotori: trovati un campo e atterraci piano...
Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da Dav »

Achille ha scritto:Sì ma io non riesco a capire come mai abbia toccato così violentemente (il carrello è completamente andato e la parte inferiore della fusoliera sembra danneggiata). Quali sono le procedure in caso di piantata motore? Teoricamente dovrebbe riuscire ad atterrare in un campo da 100/150 metri no?
I campi hanno buche e canali di scolo, purtroppo. Strappare un carrello infilandolo in un fosso, anche se tocchi alla velocità minima possibile, è facile. :(
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da flyingbrandon »

Achille ha scritto:Sì ma io non riesco a capire come mai abbia toccato così violentemente (il carrello è completamente andato e la parte inferiore della fusoliera sembra danneggiata). Quali sono le procedure in caso di piantata motore? Teoricamente dovrebbe riuscire ad atterrare in un campo da 100/150 metri no?
Non puoi sapere se, ad esempio, il motore è piantato o l'elica si è messa in beta...nel secondo caso ad esempio hai un variometro notevole...insomma se non conosci bene la causa fai fatica a capire perché è andato giù così pesante....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da Luke3 »

E comunque 200m e' il minimo minimo per fare un turnback in caso di piantata: gia' e' al limite con un 172, immagino ancora di piu' con un aereo piu' grosso, piu' pesante e meno manovrabile.
Speriamo si venga a sapere di piu', e nel frattempo un augurio di pronta guarigione a tutti i coinvolti. E' gia' un'ottima notizia che non ci siano state vittime.
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da Achille »

Però la ragazza di San Marino è messa davvero male mi dicono... Speriamo bene!
flyingbrandon ha scritto: Non puoi sapere se, ad esempio, il motore è piantato o l'elica si è messa in beta...nel secondo caso ad esempio hai un variometro notevole...insomma se non conosci bene la causa fai fatica a capire perché è andato giù così pesante....
Dicono che l'elica sia intatta e quindi probabilmente al momento dell'impatto era ferma. Staremo a vedere...
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da noone »

L'elica non è intatta, ma da come è piegata parrebbe fosse in bandiera al momento dell'impatto, questo andrebbe a favore dell'ipotesi di piantata (l'elica entra in bandiera in automatico)...
Il PC-6 ha una ottima efficienza con quelle ali e sa essere anche parecchio manovriero, ma come il file sull'altro thread riportava, per tentare un 180 a 200m (sempre che tali fossero) ci vuole un certo livello di prontezza e capacità...
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6571
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da sigmet »

Il nome del pilota del Pilatus Pc6 precipitato sabato all'aeroporto La Spreta – con undici persone a bordo rimaste ferite, alcune gravemente – è il primo iscritto nel registro degli indagati dal pubblico ministero Cristina D'Aniello che indaga sulla vicenda. L'ipotesi di reato, come riportato dai quotidiani in edicola oggi, è disastro aviario colposo e lesioni colpose gravi plurime.

(aviario????)

La pala in secondo piano e' piegata anche se il regime di rotazione sembra molto basso

Immagine

Da questa foto si vede meglio che il motore presumibilmente ancora forniva potenza.

Immagine

dalle foto non mi riesce di valutare l'angolo di pitch.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Incidente Pilatus PC-6 Ravenna

Messaggio da Achille »

Chiedo scusa per l'imprecisione sull'elica, evidentemente i miei amici che frequentano il Pull out a Ravenna erano mal informati!
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Rispondi