Buongiorno a tutti. Venerdì sono stato un passeggero del volo Dusseldorf-Malpensa operato con un Boeing 737-400.
Poco prima del rullaggio il comandante ci ha informato del fatto che ci sarebbe stato un breve ritardo nella partenza a causa di un'operazione di de-icing.
L'operazione si è conclusa con la spruzzata di un liquido arancione sulla parte superiore ed inferiore delle ali.
La temperatura esterna era più che mite: circa 15°C, senza alcun fenomeno di pioggia.
Come mai è stata effettuata questa operazione?
L'unico particolare che è notato è che, dopo il decollo, superato il primo strato di nubi, ci siamo trovati con altre nubi sopra di noi ed abbiamo volato per diverso tempo in questa situazione.
Possibili formazioni di ghiaccio in questi strati hanno fatto scegliere per il de-icing al comandante?
Ma come mai altri aerei hanno decollato senza effettuare questa manovra?
Grazie anticipatamente per l'eventuale spiegazione.
Un saluto
Info de-icing
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15 marzo 2006, 18:31
- Località: Genova
- Contatta:
Info de-icing
Visita il blog di Aviazione News
Luca - Genova
Luca - Genova
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Info de-icing
Era un volo di mattina presto per caso?
Il de-icing serve appunto per rimuovere il ghiaccio dall'aeroplano prima del decollo, quindi vuol dire che c'era del ghiaccio sull'aereo al parcheggio. Se e' previsto solo in volo ma l'aereo e' pulito, non si effettua, perche' si terra' sotto controllo una volta decollati con il sistema anti-ice dell'aereo. E' probabile che dopo un night stop abbia ghiacciato durante la notte. A me e' successo una volta sola finora: giornata stupenda di sole, non c'era una nuvola in cielo e la temperatura era abbastanza alta, ma arrivati all'aeroplano era coperto di ghiaccio brinoso. Abbiamo dovuto fare de-icing, solo che sul Cessna visto che te lo devi pagare fare il de-icing costa troppo (ammesso che te lo facciano) quindi via con alcool etilico e olio di gomito
Il de-icing serve appunto per rimuovere il ghiaccio dall'aeroplano prima del decollo, quindi vuol dire che c'era del ghiaccio sull'aereo al parcheggio. Se e' previsto solo in volo ma l'aereo e' pulito, non si effettua, perche' si terra' sotto controllo una volta decollati con il sistema anti-ice dell'aereo. E' probabile che dopo un night stop abbia ghiacciato durante la notte. A me e' successo una volta sola finora: giornata stupenda di sole, non c'era una nuvola in cielo e la temperatura era abbastanza alta, ma arrivati all'aeroplano era coperto di ghiaccio brinoso. Abbiamo dovuto fare de-icing, solo che sul Cessna visto che te lo devi pagare fare il de-icing costa troppo (ammesso che te lo facciano) quindi via con alcool etilico e olio di gomito

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Info de-icing
A me sembra strano anche perché dice che nessun altro l'ha fatto (il deicing). Strano...
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Info de-icing
beh su questo non c'è nulla di strano...nel senso..se l'aereo su cui c'era lui era in sosta notturna, si può esser accumulato del ghiaccio...magari in quantità tale..e in uno strato tale che nemmeno 15 gradi hanno levato...ma magari solo iniziato a sciogliere..e ci son alcune parti dell'a/m che non si vedono, e quindi, non conoscendone la situazione di accumulo del ghiaccio..per sicurezza, per non saper ne leggere ne scrivere...si fa il deicing...ciccioxx92 ha scritto:A me sembra strano anche perché dice che nessun altro l'ha fatto (il deicing). Strano...
la nostra general policy è "make it clean and keep it clean"..
capita che un aereo in quick turnaround, se non vi sono precipitazioni presenti, non accumuli ghiaccio o brina, e quindi non necessiti del trattamento deicing..non è nemmeno possibile che l'abbia fatto in previsione di incontrare condizioni di formazione di ghiaccio durante la salita....in quanto dal decollo in poi si possono utilizzare gli impianti antighiaccio dell'aeromobile, che a terra invece non sono certificati per l'utilizzo de-icing..

- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Info de-icing
Qualcosa di strano c'è.Ayrton ha scritto:beh su questo non c'è nulla di strano...nel senso..se l'aereo su cui c'era lui era in sosta notturna, si può esser accumulato del ghiaccio...magari in quantità tale..e in uno strato tale che nemmeno 15 gradi hanno levato...ma magari solo iniziato a sciogliere..e ci son alcune parti dell'a/m che non si vedono, e quindi, non conoscendone la situazione di accumulo del ghiaccio..per sicurezza, per non saper ne leggere ne scrivere...si fa il deicing...ciccioxx92 ha scritto:A me sembra strano anche perché dice che nessun altro l'ha fatto (il deicing). Strano...
Siamo di mattina (sosta notturna, quindi il primo volo della mattina). Ci sono tanti altri aerei (da come è stato descritto l'avvenimento il traffico era superiore alla decina-ventina unità, per fare davvero risultare come caso eclatante). Possibile che nessun altro abbia fatto il deicing? Possibile che nessuno altro abbia fatto sosta notturna ed erano tutti voli che provenivano già da altre destinazioni?

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Info de-icing
non conosco Dusseldorf...magari ci sono varie piazzole per il deicing e lui non ne ha visti altri...ciccioxx92 ha scritto:Qualcosa di strano c'è.Ayrton ha scritto:beh su questo non c'è nulla di strano...nel senso..se l'aereo su cui c'era lui era in sosta notturna, si può esser accumulato del ghiaccio...magari in quantità tale..e in uno strato tale che nemmeno 15 gradi hanno levato...ma magari solo iniziato a sciogliere..e ci son alcune parti dell'a/m che non si vedono, e quindi, non conoscendone la situazione di accumulo del ghiaccio..per sicurezza, per non saper ne leggere ne scrivere...si fa il deicing...ciccioxx92 ha scritto:A me sembra strano anche perché dice che nessun altro l'ha fatto (il deicing). Strano...
Siamo di mattina (sosta notturna, quindi il primo volo della mattina). Ci sono tanti altri aerei (da come è stato descritto l'avvenimento il traffico era superiore alla decina-ventina unità, per fare davvero risultare come caso eclatante). Possibile che nessun altro abbia fatto il deicing? Possibile che nessuno altro abbia fatto sosta notturna ed erano tutti voli che provenivano già da altre destinazioni?

-
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15 marzo 2006, 18:31
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Info de-icing
Eccovi altre informazioni che forse potranno essere utili:
1) sono sicuro della temperatura perchè l'ho osservata diverse volte leggendo il termometro dell'automobile prima di arrivare in aeroporto. E comunque, nel breve tragitto che ho percorso a piedi, ho potuto constatare che era una giornata mite (ci fossero stati meno di 10°C me ne sarei accorto, giuro
)
2) il volo era in partenza alle 16.30. Non so dirvi se l'aereo arrivasse da un precedente volo o fosse fermo da molte ore
3) quando ci siamo avvicinati alla piazzola del de-icing in terra non vi erano segni visibili di precedenti operazioni recenti, ma forse questo può essere causato da un tempo veloce in cui il liquido si asciuga sull'asfalto nella zona del de-icing. Ho constatato però che quando ci siamo allontanati dalla piazzola per entrare nella corsia di taxi non vi erano aerei "in coda" dietro di noi e vi era una discreta quantità di liquido in terra.
La cosa mi ha talmente incuriosito che, scendendo dall'aeromobile, ero quasi tentanto di chiedere alla hostess di poter fare una domanda al comandante, ma ho pensato che avessero cose più importanti da svolgere che non rispondere alle domande dell'n-esimo passeggero curioso
1) sono sicuro della temperatura perchè l'ho osservata diverse volte leggendo il termometro dell'automobile prima di arrivare in aeroporto. E comunque, nel breve tragitto che ho percorso a piedi, ho potuto constatare che era una giornata mite (ci fossero stati meno di 10°C me ne sarei accorto, giuro

2) il volo era in partenza alle 16.30. Non so dirvi se l'aereo arrivasse da un precedente volo o fosse fermo da molte ore
3) quando ci siamo avvicinati alla piazzola del de-icing in terra non vi erano segni visibili di precedenti operazioni recenti, ma forse questo può essere causato da un tempo veloce in cui il liquido si asciuga sull'asfalto nella zona del de-icing. Ho constatato però che quando ci siamo allontanati dalla piazzola per entrare nella corsia di taxi non vi erano aerei "in coda" dietro di noi e vi era una discreta quantità di liquido in terra.
La cosa mi ha talmente incuriosito che, scendendo dall'aeromobile, ero quasi tentanto di chiedere alla hostess di poter fare una domanda al comandante, ma ho pensato che avessero cose più importanti da svolgere che non rispondere alle domande dell'n-esimo passeggero curioso

Visita il blog di Aviazione News
Luca - Genova
Luca - Genova