landing
Moderatore: Staff md80.it
- giannipalma
- 02000 ft
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
- Località: napoli
landing
ciao e scusate forse sono ancora un pò pivello in campo di aviazione ma volevo chiedervi come si procede per l'atterraggio? nel senso primitivo si diminuisce la velocita ai motori e l'aereo piano piano inizia a scendere??forse ho approssimato il discorso ma vorrei sapere qualcosa più nello specifico, grazie
Re: landing
molto sommariamente :
si effettua la discesa dalla quota di crociera a quella dell'avvicinamento
si porta l'aereo ad allinearsi con la pista
si rallenta il velivolo e si continua a scendere
rallentando troviamo la necessità di usare gli ipestostentatori ( che consentono all'aereo di volare più lento e mantenere ancora il sostentamento )
quando abbiamo totalmente configurato l'aereo ( ipersostentatori e carrello d'atterraggio ) si continua un lenta discesa allineati alla pista
prossimi alla soglia pista si interviene con una manovra chiamata "flare" ( richiamata ) che permette all'aereo un ulteriore smaltiemto di velocità fino alla toccata.
poi si passa ai freni e quindi all'uscita dalla pista.
mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto sommariamente.
si effettua la discesa dalla quota di crociera a quella dell'avvicinamento
si porta l'aereo ad allinearsi con la pista
si rallenta il velivolo e si continua a scendere
rallentando troviamo la necessità di usare gli ipestostentatori ( che consentono all'aereo di volare più lento e mantenere ancora il sostentamento )
quando abbiamo totalmente configurato l'aereo ( ipersostentatori e carrello d'atterraggio ) si continua un lenta discesa allineati alla pista
prossimi alla soglia pista si interviene con una manovra chiamata "flare" ( richiamata ) che permette all'aereo un ulteriore smaltiemto di velocità fino alla toccata.
poi si passa ai freni e quindi all'uscita dalla pista.
mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto sommariamente.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: landing
Sì, così atterro pure io. 

Re: landing
ciccio !! se volevi un corso di pilotaggio completo ... fanno 50 euri l'oraMaxx ha scritto:Sì, così atterro pure io.

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: landing
Giusto una nota per chi non lo abbia capito: gli ipersostentatori sono comunente chiamati (anche dalle nostre parti) flaps ("ipersostentatori" è la traduzione in itagliano correggiuto di "Flaps", ma il termine corto e diretto flaps è usato molto anche da queste parti).
E comunque si, l'atterraggio è fondamentalmente un mix continuo di riduzioni controllate di quota e velocità fino all'atterraggio e al parcheggio al gate.

E comunque si, l'atterraggio è fondamentalmente un mix continuo di riduzioni controllate di quota e velocità fino all'atterraggio e al parcheggio al gate.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: landing
qualcuno sa che sono pignolo ...Ashaman ha scritto:Giusto una nota per chi non lo abbia capito: gli ipersostentatori sono comunente chiamati (anche dalle nostre parti) flaps ("ipersostentatori" è la traduzione in itagliano correggiuto di "Flaps", ma il termine corto e diretto flaps è usato molto anche da queste parti).![]()
gli ipersostentatori sono tutto ciò che permette un aumento del coefficiente di portanza a beneficio della riduzione della velocità di stallo.
rientrano sotto questo nome :
leading edge flaps e trailing edge flaps
slots, SLAT
e altri antichi rimedi contro il distacco dello strato limite.

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: landing
...tutti raggruppabili sotto la denominazione generale di Flaps, in laymen terms.zittozitto ha scritto: qualcuno sa che sono pignolo ...
gli ipersostentatori sono tutto ciò che permette un aumento del coefficiente di portanza a beneficio della riduzione della velocità di stallo.
rientrano sotto questo nome :
leading edge flaps e trailing edge flaps
slots, SLAT
e altri antichi rimedi contro il distacco dello strato limite.

A pignò, eddai.


Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- giannipalma
- 02000 ft
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
- Località: napoli
Re: landing
è questo il punto che non riesco a capire e spiegarmi come si riesce a passare ad esempio da 13 km di altezza a 5 km (termini e misure sono a titolo d'esempio), me lo spiegherei se vedessi ad esempio la punta dell'aereo rivolta verso terra e giu da lì in picchiata, ma mi sembra nn sia cosi.almeno da ciò che vedo in aereo.zittozitto ha scritto:molto sommariamente :
si effettua la discesa dalla quota di crociera a quella dell'avvicinamento
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: landing
Anche io la sapevo come il barattolo di latta.Ashaman ha scritto: ...tutti raggruppabili sotto la denominazione generale di Flaps, in laymen terms.![]()
A pignò, eddai.![]()

TRAILING EDGE FLAPS e LEADING EDGE Devices (Flap e Slat)
Ricordo male?
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: landing
Ipersostentatore non è la traduzione di flap, questa è una cosa scorretta. Come già correttamente sottolineato, i dispositivi di ipersostentazione servono ad aumentare il Cp dell'ala.
I flap fanno parte di questi dispositivi, ma non sono certo gli unici: abbiamo, tanto per citarne qualcuno, flap semplice (plain flap), slot o slat al bordo di attacco, Handley Page, Fowler flap, Krueger flap, ecc..
Paolo
I flap fanno parte di questi dispositivi, ma non sono certo gli unici: abbiamo, tanto per citarne qualcuno, flap semplice (plain flap), slot o slat al bordo di attacco, Handley Page, Fowler flap, Krueger flap, ecc..
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- giannipalma
- 02000 ft
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
- Località: napoli
Re: landing
secondo me siamo un po otr. si parlava del landing no del significato più o meno corretto di flap, anche se parte necessaria del landing
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: landing
Si è solo corretta un'imprecisione. Ora torniamo a parlare di atterraggio 
Paolo

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: landing
Ma quelli sono Leading Edge.... !Eretiko ha scritto:Io aggiungerei solo i Trailing Edge Flap (Krueger Flap) presenti ad esempio sul 737/747

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: landing
PeterFly, hai ragione. Ma aveva gia (stranamentepeterfly 65 ha scritto:Certo se qualcuno voleva capi come si atterra.......................![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Re: landing
Solo?zittozitto ha scritto: ciccio !! se volevi un corso di pilotaggio completo ... fanno 50 euri l'ora

Re: landing
intendevi i leading edge vero ?Eretiko ha scritto:Io aggiungerei solo i Trailing Edge Flap (Krueger Flap) presenti ad esempio sul 737/747
Re: landing
per una piacevole oretta di pennarello e lavagna me li faccio bastare ...N757GF ha scritto:Solo?zittozitto ha scritto: ciccio !! se volevi un corso di pilotaggio completo ... fanno 50 euri l'ora
se si tratta di staccare le ruote da terra ... si è un: po pochino. :mrgreen
Re: landing
meglio di latta che di ghisa come quel cacciavite che cavalchi te !!!air.surfer ha scritto:PeterFly, hai ragione. Ma aveva gia (stranamentepeterfly 65 ha scritto:Certo se qualcuno voleva capi come si atterra.......................![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
) spiegato tutto il nostro barattolo di latta ZittoZitto...



Re: landing
dall'equilibrio che si ha in crociera riducendo la spinta/trazione l'aeromobile comincia a perdere quota.giannipalma ha scritto:è questo il punto che non riesco a capire e spiegarmi come si riesce a passare ad esempio da 13 km di altezza a 5 km (termini e misure sono a titolo d'esempio), me lo spiegherei se vedessi ad esempio la punta dell'aereo rivolta verso terra e giu da lì in picchiata, ma mi sembra nn sia cosi.almeno da ciò che vedo in aereo.zittozitto ha scritto:molto sommariamente :
si effettua la discesa dalla quota di crociera a quella dell'avvicinamento
più se ne toglie più scende ... a parità di velocità indicata.
il pilota conosce il rateo di discesa del prorprio aereo e inizierà la stessa ad un certo numero di miglia prima dell'inizio dell'avvicinamento. ( empiricamente si moltiplicano per 3 le migliaia di piedi da perdere ).
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: landing
... e se poi parliamo di "punta", mi pare invece intuitivo che un liner non si "getti" in picchiata, anche per il comfort che deve dare ai passeggeri, sbaglio?
Re: landing
per un liner 10° nose down è un assetto inusuale ( anche il massimo da usare )1stAirbus ha scritto:... e se poi parliamo di "punta", mi pare invece intuitivo che un liner non si "getti" in picchiata, anche per il comfort che deve dare ai passeggeri, sbaglio?
si scende con assetti piccoli e a volte addirittuta zero o posistivi solo perchè la velocità che si mantiene necessita di un angolo di incidenza che sommato algebricamente a quello della traiettoria di discesa porta a quel risultato.
se volessimo aumentare la velocità del velivolo vedremo picchiare l'aereo ( poco utile )
se invece volessimo aumentare la velocità verticale di discesa si aumenta la resistenza ( speed brakes, inflight spoilers )
- lif
- 05000 ft
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 19:23
Re: landing
Domanda da ignoranterrima...
qua e là ho letto di atterraggi:
- MLW
- MTOW
- MTOM
Da quanto ho capito (ma mi sono fatta distrarre), il primo è il peso massimo consentito per atterrare senza danni al carrello, mentre il secondo dovrebbe essere il peso con cui un aereo decolla... sì, insomma, detto in modo moooooolto semplice e semplicistico... ma il terzo, che è?? Ma 'un si può avere un glossario per tutte 'ste sigle?

qua e là ho letto di atterraggi:
- MLW
- MTOW
- MTOM
Da quanto ho capito (ma mi sono fatta distrarre), il primo è il peso massimo consentito per atterrare senza danni al carrello, mentre il secondo dovrebbe essere il peso con cui un aereo decolla... sì, insomma, detto in modo moooooolto semplice e semplicistico... ma il terzo, che è?? Ma 'un si può avere un glossario per tutte 'ste sigle?

Olivia
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: landing
MTOM è la stessa cosa di MTOW dove la M sta per Mass anzichè Weight.lif ha scritto:Domanda da ignoranterrima...![]()
qua e là ho letto di atterraggi:
- MLW
- MTOW
- MTOM
Da quanto ho capito (ma mi sono fatta distrarre), il primo è il peso massimo consentito per atterrare senza danni al carrello, mentre il secondo dovrebbe essere il peso con cui un aereo decolla... sì, insomma, detto in modo moooooolto semplice e semplicistico... ma il terzo, che è?? Ma 'un si può avere un glossario per tutte 'ste sigle?

Occhio che quando si parla di MTOW, ossia Maximum Take Off Weigh o Mass si parla di un peso massimo oltre il quale l'operazione non può essere eseguita.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: landing
Figliola, calma, io ci ho messo trent'anni ad impararle e ancora non le so tutte... 

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: landing
Per l'MLW hai detto bene tranne una piccola precisazione: se si atterra oltre il MLW non ci sono necessariamente danni strutturali, si puo' fare purche' seguendo la procedura pubblicata e facendo un'ispezione specifica dopo l'atterragio. MTOW e' invece il peso massimo a cui un aereo puo' decollare in quelle determinate condizioni. Ci sono moltissime variabili in gioco nel determinarlo per gli aerei piu' grandi mentre per i piccoli aerei da turismo e' fisso. In ogni caso non si puo' mai superare. MTOM sta per Maximum Take-Off Mass e non e' altro che un altro modo per dire MTOW usando la massa invece che il peso. Ovviamente entra in gioco la differenza fra massa e peso. Da quello che ho letto sugli aerei c'e' poca differenza fra i due, mentre inizia a contare sui velivoli piu' leggeri dell'aria come mongolfiere o dirigibili (Tartan ne sa molto di piu di me su questo e puo' smentire o dare qualche dettaglio in piu'). Io ho sempre usato l'MTOW, ma piloto cose piccole 
Comunque come dice sardinian aviator e' un casino, ce ne sono parecchie altre che ancora mi sto imparando! Tra l'altro se entri in merito a come vengono calcolate e' ancora piu' complicato

Comunque come dice sardinian aviator e' un casino, ce ne sono parecchie altre che ancora mi sto imparando! Tra l'altro se entri in merito a come vengono calcolate e' ancora piu' complicato
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: landing
Lo è anche per i grandi se lo si intende come limite strutturale.Luke3 ha scritto:MTOW e' invece il peso massimo a cui un aereo puo' decollare in quelle determinate condizioni. Ci sono moltissime variabili in gioco nel determinarlo per gli aerei piu' grandi mentre per i piccoli aerei da turismo e' fisso.

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: landing
Si infatti, e' che cercavo di introdurre il concetto dei fattori limitanti senza aprire un "barattolo di vermi" come dicono qui' in America, forse dovevo essere un po' piu' preciso 

- lif
- 05000 ft
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 19:23
Re: landing
Ok... tutto chiaro!!

...no no, non lo chiederei mai... ci tengo a sembrare intelligente e non sbugiardarmi subito!! Io e le formule siamo due mondi paralleli e ci teniamo a mantenere le reciproche distanze!!Luke3 ha scritto:Tra l'altro se entri in merito a come vengono calcolate e' ancora piu' complicato


Olivia