Single engine contigency fuel planning

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Single engine contigency fuel planning

Messaggio da AirGek »

Bristol dice:

5% of the planned fuel trip

or

Not less than 3% of the planned fuel trip provided that en-route alternate si available.
The en-route alternate should be located within a circle having a radius equal to 20% of the total flight plan distance, the center of which lies on the planned route at a distance from the destination of 25% of the total flight plan distance (or at 20% of the total flight plan distance plus 50NM, whichever is greater)


Ma nella realtà ci si fa veramente tutto ciò?
Cioè mi vado a tracciare il cerchio lungo la rotta con raggio tot con il centro posto a distanza tot dall'aeroporto per vedere se ci trovo un alternato?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da tartan »

Per quello che ricordo fa parte delle regole seguite nella fuel policy ETOPS e si applica nello studio della rotta ETOPS.
Se si vuole ridurre il carburante imbarcato riducendo la percentuale dal 5 al 3 è così che si deve fare.
Bristol chi è?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da AirGek »

Bristol è la scuola tramite la quale sto facendo la teoria dell'ATPL.

Ciò che ho scritto si applica per voli di trasporto pubblico svolto da aerei monomotori a pistoni.

Vengono definiti i minimum fuel requirements e sono stilati nelle JAR-OPS 1.255.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da Tony88 »

mmm ma sei sicuro che riguardi il single engine ops? il contingency fuel è un quantitativo di carburante che viene (se viene) utilizzato per eventi "imprevisti" come assegnazione di livello differente da quello pianificato da parte dell'ente ATC o diversione in rotta causa meteo o W/V diversa da qulla pianificata ed è del 5% del trip fuel o 5 min di volo a 1500ft HS quale dei due è maggiore...per le single engine ops si parla di ETOPS che è un po diverso dal cont fuel..ps il cerchio lo traccia la jeppesen/atlas/altro per la tua compagnia che ha demandato a loro il lavoro di tracciare queste carte a seconda del tipo di velivolo utilizzato/performance/certificazioni, se trovo la carta te la posto!
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da AirGek »

Ocio che con single engine intendo che l'aereo ha un solo motore non che ne ha due e ne perde uno.

Il capitolo s'intitola: "Fuel Planning for Piston Engine Aeroplanes"

Un paragrafo s'intitola: "Fuel Requirements"

e riporta: The minimum fuel requirements (for a public transport operation) are laid down in JAR-OPS 1.255 and IEM 1.255. The following is an extract of IEM 1.255, as applicable to aeroplanes with reciprocating engines and lists the various elements that constitute the fuel requirements.

C'è anche il punto riguardante i 5min ma non m'interessa ora.

Ciò che chiedo è se capita di dover fare tutto da se, come mi pare accada in alcune compagnie senza flight dispatcher, devo fare io tutto ciò? Volendo potrei farlo pure durante i miei voletti del cacchio. :mrgreen:

Non è che non c'ho voglia eh... è solo per capire se si fa realmente tutto ciò.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6566
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da sigmet »

AirGek ha scritto:Ocio che con single engine intendo che l'aereo ha un solo motore non che ne ha due e ne perde uno.

Il capitolo s'intitola: "Fuel Planning for Piston Engine Aeroplanes"

Un paragrafo s'intitola: "Fuel Requirements"

e riporta: The minimum fuel requirements (for a public transport operation) are laid down in JAR-OPS 1.255 and IEM 1.255. The following is an extract of IEM 1.255, as applicable to aeroplanes with reciprocating engines and lists the various elements that constitute the fuel requirements.

C'è anche il punto riguardante i 5min ma non m'interessa ora.

Ciò che chiedo è se capita di dover fare tutto da se, come mi pare accada in alcune compagnie senza flight dispatcher, devo fare io tutto ciò? Volendo potrei farlo pure durante i miei voletti del cacchio. :mrgreen:

Non è che non c'ho voglia eh... è solo per capire se si fa realmente tutto ciò.
Se fai TPP e sei jar ops lo devi fa! :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da AirGek »

sigmet ha scritto:
AirGek ha scritto:Ocio che con single engine intendo che l'aereo ha un solo motore non che ne ha due e ne perde uno.

Il capitolo s'intitola: "Fuel Planning for Piston Engine Aeroplanes"

Un paragrafo s'intitola: "Fuel Requirements"

e riporta: The minimum fuel requirements (for a public transport operation) are laid down in JAR-OPS 1.255 and IEM 1.255. The following is an extract of IEM 1.255, as applicable to aeroplanes with reciprocating engines and lists the various elements that constitute the fuel requirements.

C'è anche il punto riguardante i 5min ma non m'interessa ora.

Ciò che chiedo è se capita di dover fare tutto da se, come mi pare accada in alcune compagnie senza flight dispatcher, devo fare io tutto ciò? Volendo potrei farlo pure durante i miei voletti del cacchio. :mrgreen:

Non è che non c'ho voglia eh... è solo per capire se si fa realmente tutto ciò.
Se fai TPP e sei jar ops lo devi fa! :wink:
Si effettivamente è scontato però bo, sai... siccome mi pare di aver letto da qualche parte che tutte le correzioni altimetriche che ti dicono di fare durante il corso non si fanno nella realtà perchè le cartine contengono già dei margini appropriati incominci a chiederti quando trovi argomenti un pò incasinati (come questo) se si faccia realmente oppure se era come quella storia degli altimetri che devi sapere fare per poi non farlo perchè non serve.

Tutto qua. :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da tartan »

AirGek ha scritto:Bristol è la scuola tramite la quale sto facendo la teoria dell'ATPL.

Ciò che ho scritto si applica per voli di trasporto pubblico svolto da aerei monomotori a pistoni.

Vengono definiti i minimum fuel requirements e sono stilati nelle JAR-OPS 1.255.
Ok grazie per la precisazione. Io sono fuori da questi problemi e per me il single engine è di default un bimotore con piantata motore. :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6566
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da sigmet »

[quote="AirGek"] Gek, sai meglio di me che tra la teoria e la pratica... :roll:
Piuttosto sarebbe interessante sapere da qualcuno che fa operazioni TPP su SE (tipo un Pc 12 o simili in USA o da qualche altra parte dove si puo' fare) ,quali siano i reali problemi operativi su queste macchine (Eng fail ,sorvolo rilievi,fuel policy,etc).

EDIT.
Mi sa che quanto detto e' applicabile a tutti e non solo al TPP
Immagine


Immagine
Ultima modifica di sigmet il 24 marzo 2011, 14:35, modificato 1 volta in totale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da tartan »

Qualche tempo fa mi interessai su richiesta di un amico che voleva aprire un'avio superficie al traffico "pesante" e trovai solo riferimenti a gradienti minimi di salita ovviamente con il motore operativo, o forse erano ratei di salita minimi che trasformai in gradienti minimi per poter analizzare il percorso al decollo. Poi il problema non si pose più e quindi lasciai perdere, però la ricerca la feci sulle JAR OPS e sulle JAR 23.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da AirGek »

Ok, grazie.

Ne approfitto per chiedere un'altra cosa a riguardo. Il primo caso dice 5% del trip e amen. Nel caso dell'alternato dice "not less than" quindi ok, minimo 3% ma in base a quali criteri potrei decidere di caricarne di più?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Single engine contigency fuel planning

Messaggio da tartan »

Intervengo solo perchè mi ricordavo qualcosa relativo al 3% riguardo all'ETOPS e siccome non ricordavo cosa, sono andato a cercare nei miei vecchi pezzi di carta e ho scoperto che, tutto sommato, non sono poi così rimbambito. In effetti il 3% per ora di volo riguarda in ETOPS (o almeno riguardava all'epoca circa 1992, agli inizi), la copertura richiesta per coprire il maggior consumo, dovuto a superfici non protette, nel caso che in diversione fosse previsto il ghiaccio.
Tanto vi dovevo, per correttezza e per mia soddisfazione. Grazie e distinti saluti. :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Rispondi