Inoltre, date le cose interessanti che sono venute fuori dal thread, lo sposto in "Flight Operations".
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
davymax ha scritto:Io cambierei il titolo del thread, si è parlato di cose interessanti e il problema di genova si è risolto subito nei primi post.
Concordo. Davy ma in che anno ti è successo?
Marzo 2008, più o meno.
Chiederò in giro
Allora secondo i miei "informatori" si sarebbe trattato di un notam relativo agli atterraggi per pista 02, che presenta particolari difficoltà. In deroga alla normativa generale, il CASO dell'aeroporto avrebbe deciso di vietare proprio l'inizio della procedura allorchè sotto le minime pubblicate. In effetti il problema della 02 sta negli ostacoli montuosi a sx proprio in finale. Ti risulta?
davymax ha scritto:Io cambierei il titolo del thread, si è parlato di cose interessanti e il problema di genova si è risolto subito nei primi post.
Concordo. Davy ma in che anno ti è successo?
Marzo 2008, più o meno.
Chiederò in giro
Allora secondo i miei "informatori" si sarebbe trattato di un notam relativo agli atterraggi per pista 02, che presenta particolari difficoltà. In deroga alla normativa generale, il CASO dell'aeroporto avrebbe deciso di vietare proprio l'inizio della procedura allorchè sotto le minime pubblicate. In effetti il problema della 02 sta negli ostacoli montuosi a sx proprio in finale. Ti risulta?
Mmmm no perché in uso c'era la 20 con l'ILS
Ovviamente mi sono loggato male ahahahah
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "
Restiamo in Sardegna, per chiedere a che altezza dal suolo viene misurata l'RVR?
Qualche giorno fa atterrando a OLB di sera, presumo al termine di una giornata particolarmente calda, c'era nebbia molto bassa e fitta in certe aree dell'aeroporto, tra cui la pista (presumo fossero le aree a più elevata escursione termica), tanto che l'aereo (un 80) sembrava galleggiare sopra. Non che l'80 sia particolarmente alto, ma sicuramente da un aereo più basso non si sarebbe visto una cippa. Come ci si comporta?
N176CM ha scritto:Restiamo in Sardegna, per chiedere a che altezza dal suolo viene misurata l'RVR?
Qualche giorno fa atterrando a OLB di sera, presumo al termine di una giornata particolarmente calda, c'era nebbia molto bassa e fitta in certe aree dell'aeroporto, tra cui la pista (presumo fossero le aree a più elevata escursione termica), tanto che l'aereo (un 80) sembrava galleggiare sopra. Non che l'80 sia particolarmente alto, ma sicuramente da un aereo più basso non si sarebbe visto una cippa. Come ci si comporta?
diciamo che la si prende per buona...non so a che altezza si prenda l'RVR, ma i trasmissometri mi pare a vederli che non siano più alti di un metro e mezzo....e il valore è uguale per tutti, sia che uno piloti un cessnino, sia che si atterri con un jumbo
davymax ha scritto:Grazie conterraneo, interessante anche se un fatto capitatomi un paio di anni fa....
Avvicinamento ad Alghero (guarda caso...l'unica volta che potevo atterrare a casa mia facendo sto lavoro....) alle 4 del mattino per un postale, la RVR era sotto le minime di CAT I, l'ATC di Alghero APP ci informava che non potevamo neanche iniziare l'avvicinamento secondo le loro disposizioni.
Quindi in quel caso, qualcuno (Direttore dell'aeroporto? ENAC? ENAV? Chi?) aveva stabilito che non si accettavano avvicinamenti sotto certi valori (che noi non avevamo perché non pubblicati)...
Per la cronaca, si è dirottato a CAG.
Davy basta chiedere!
Le disposizioni a cui ti riferisci, riportate dai miei colleghi, sono disposizioni dell'ENAC locale che prevedono proprio l'impossibilità di iniziare un avvicinamento se non ci sono le minime previste per l'atterraggio.
Uhm, è strana sta cosa. Ne ho parlato oggi con un ex CTA di AHO. Ci deve essere stato qualche altro notam; lui mi ha confermato che lì vigeva la regola normale che la procedura si puà iniziare anche sotto le minime purchè naturalmente poi alla DH ci si veda (detta volgarmente).
Forse ancora il problema è nel calcolo della RVR in funzione delle caratteristiche dell'aeroporto: cioè da una minima di 550 si può arrivare a 800 (ma non chiedetemi come e perchè)
davymax ha scritto:Grazie conterraneo, interessante anche se un fatto capitatomi un paio di anni fa....
Avvicinamento ad Alghero (guarda caso...l'unica volta che potevo atterrare a casa mia facendo sto lavoro....) alle 4 del mattino per un postale, la RVR era sotto le minime di CAT I, l'ATC di Alghero APP ci informava che non potevamo neanche iniziare l'avvicinamento secondo le loro disposizioni.
Quindi in quel caso, qualcuno (Direttore dell'aeroporto? ENAC? ENAV? Chi?) aveva stabilito che non si accettavano avvicinamenti sotto certi valori (che noi non avevamo perché non pubblicati)...
Per la cronaca, si è dirottato a CAG.
Davy basta chiedere!
Le disposizioni a cui ti riferisci, riportate dai miei colleghi, sono disposizioni dell'ENAC locale che prevedono proprio l'impossibilità di iniziare un avvicinamento se non ci sono le minime previste per l'atterraggio.
Ciao Jas!! Capisco, quindi si è preso come minima (essendo Alghero solo CAT I) i 550 mt (che, anche se le compagnie hanno minimi diversi, è comunque il minimo assoluto, quindi valevole per tutti gli atterraggi).
Grazie
PS: sono ancora valide queste disposizioni?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
davymax ha scritto:
Ciao Jas!! Capisco, quindi si è preso come minima (essendo Alghero solo CAT I) i 550 mt (che, anche se le compagnie hanno minimi diversi, è comunque il minimo assoluto, quindi valevole per tutti gli atterraggi).
Grazie
PS: sono ancora valide queste disposizioni?
Ciao Davy! Rispondo a te ed a Sardinian: la minima RVR per l'atterraggio ad AHO è di 800 metri, per i decolli RVR 550 metri E (volutamente maiuscolo) una vis generale di almeno 400 metri; le disposizioni sono ancora valide (appena posso vi indico i riferimenti normativi) anche se, da quel che so, si sta lavorando in questo ambito...appena posso darvi notizie ufficiali le posto
p.s.= Sardinian, per caso l'ex CTA si vede spesso a FNU?
Piloti mi spiegate questo video? L'autopilota viene disconnesso a 1min 10sec del video, poi per 30 secondi l'aereo continua verso la pista ma io non vedo niente è normale procedere 30 secondi in manuale (almeno quello che penso io perchè ho sentito il suono che ha disconnesso l'autopilota) senza vedere niente?
simonedonnini80 ha scritto:Piloti mi spiegate questo video? L'autopilota viene disconnesso a 1min 10sec del video, poi per 30 secondi l'aereo continua verso la pista ma io non vedo niente è normale procedere 30 secondi in manuale (almeno quello che penso io perchè ho sentito il suono che ha disconnesso l'autopilota) senza vedere niente?
Il video non l'ho visto ma se c'è CATI in vigore, certo che si può staccare e procedere a mano anche senza pista in vista....perché no?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Tieni conto che a dispetto del meteo imbronciato, la visibilità, grazie alle luci di pista, non era poi tanto brutta. Inoltre, anche col pilota automatico spento i piloti hanno comunque, nel periodo di volo senza riferimento visivo, negli strumenti, se non addirittura nel HUD, l'indicazione del sentiero di discesa ILS (che a Hong Kong è anche di tipo CAT III, quindi non solo affidabile ma anche preciso), quindi non vedo il problema di farsi la discesa MIM, con un po di attenzione agli strumenti.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Ashaman ha scritto:Tieni conto che a dispetto del meteo imbronciato, la visibilità, grazie alle luci di pista, non era poi tanto brutta. Inoltre, anche col pilota automatico spento i piloti hanno comunque, nel periodo di volo senza riferimento visivo, negli strumenti, se non addirittura nel HUD, l'indicazione del sentiero di discesa ILS (che a Hong Kong è anche di tipo CAT III, quindi non solo affidabile ma anche preciso), quindi non vedo il problema di farsi la discesa MIM, con un po di attenzione agli strumenti.
Ashaman ha scritto:Tieni conto che a dispetto del meteo imbronciato, la visibilità, grazie alle luci di pista, non era poi tanto brutta. Inoltre, anche col pilota automatico spento i piloti hanno comunque, nel periodo di volo senza riferimento visivo, negli strumenti, se non addirittura nel HUD, l'indicazione del sentiero di discesa ILS (che a Hong Kong è anche di tipo CAT III, quindi non solo affidabile ma anche preciso), quindi non vedo il problema di farsi la discesa MIM, con un po di attenzione agli strumenti.
Le condizioni in quel video sono sopra CATI.
Io stavo sottolineando il rating massimo del ILS di HK e della sua conseguente precisione, non della visibilità al momento.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Ashaman ha scritto:Tieni conto che a dispetto del meteo imbronciato, la visibilità, grazie alle luci di pista, non era poi tanto brutta. Inoltre, anche col pilota automatico spento i piloti hanno comunque, nel periodo di volo senza riferimento visivo, negli strumenti, se non addirittura nel HUD, l'indicazione del sentiero di discesa ILS (che a Hong Kong è anche di tipo CAT III, quindi non solo affidabile ma anche preciso), quindi non vedo il problema di farsi la discesa MIM, con un po di attenzione agli strumenti.
Le condizioni in quel video sono sopra CATI.
Io stavo sottolineando il rating massimo del ILS di HK e della sua conseguente precisione, non della visibilità al momento.
Avevo capito. Parlavo in generale.
Non dovevo quotare il tuo messaggio.
Salve a tutti due domande.
La prima è che sbaglio o in quel video il RA chiama 120ft??è così solo su Airbus?pensavo che da 200 andasse a 100, ecc.
la seconda è quanto è "morbido" un autoland?
Per quanto riguarda la prima dipende dall'operatore, mi pare di ricordare un video di un 380 che chiamava 80, 70 e 60 anzichè giompare da 100 a 50. Su alcuni 330 ho sentito pure 7.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
=Casio= ha scritto:Salve a tutti due domande.
La prima è che sbaglio o in quel video il RA chiama 120ft??è così solo su Airbus?pensavo che da 200 andasse a 100, ecc.
la seconda è quanto è "morbido" un autoland?
Sul 737 non è per niente morbido Se aggiungi circa 5 nodi di speed a quella che dovresti avere viene un po più proponibile
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
AirGek ha scritto:Per quanto riguarda la prima dipende dall'operatore, mi pare di ricordare un video di un 380 che chiamava 80, 70 e 60 anzichè giompare da 100 a 50. Su alcuni 330 ho sentito pure 7.
Ti batto, ho sentito 5, e ricordo vagamente anche un 2 in un video su un A330.
simonedonnini80 ha scritto:Infatti quello che pensavo era questo che soddisfazione c'è se fa tutto da solo!
Poi...a parte il divertimento...c'è anche una componente addestrativa da non trascurare. Tieni presente che l'autoland ha dei limiti di vento inferiori dell'uomo...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
In questo video si sente qualcosa che non avevo mai sentito prima al minuto 0:46 e 0:53, DUEL INPUT dai commenti, si sente quando entrambi i sidestick vengono mossi?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:In questo video si sente qualcosa che non avevo mai sentito prima al minuto 0:46 e 0:53, DUEL INPUT dai commenti, si sente quando entrambi i sidestick vengono mossi?
si, dual input si ha quando entrambi gli stick vengono mossi