Classe Antincendio e Operazioni Private

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da noone »

Ciao a tutti!
Ho un problema da porvi:
Alcuni amici stanno organizzando della attività di lancio con un biturboelica in un aeroporto con certificazione antincendio di classe 1... Alcune persone hanno sollevato la questione che questa macchina richiederebbe una certificazione di classe 2 per essere operata: trattandosi di operazioni in regime di volo privato e non commerciale, e visto e considerato che spesso la stessa macchina ha operato su Aviosuperfici, del tutto prive ovvimante di servizio antincedio, chi ha ragione?
Ciao, Vanni
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da sardinian aviator »

Se si opera da un aeroporto, o addirittura da un aeroporto certificato, vigono le regole del Regolamento ENAC.
Cioè la classe antincendio dell'aeroporto deve corrispondere a quella dell'aeromobile in questo caso cat.2. L'unica possibilità è avere una deroga dall'ENAC a seguito di presentazione di adeguato studio aeronautico, indicando ad esempio che le operazioni sono isolate, che il personale VVF è certificato fino alla 2°o superiore, che le dotazioni sono sufficienti anche per la 2°, che l'aereo è lungo poco più di uno di 1° o altre questioni. Se non ricorrono un pò di queste condizioni, mi sa che la deroga non viene concessa.
Dimenticatevi la storia dei 700 movimenti citati dall'ICAO (annesso 14) perchè in Italia non è più così.
La questione delle operazioni private/commerciali non ha alcun senso: il fuoco non distingue se operi verso corrispettivo o meno o se hai pagato un biglietto o no.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da noone »

sardinian aviator ha scritto:Se si opera da un aeroporto, o addirittura da un aeroporto certificato, vigono le regole del Regolamento ENAC.
Cioè la classe antincendio dell'aeroporto deve corrispondere a quella dell'aeromobile in questo caso cat.2. L'unica possibilità è avere una deroga dall'ENAC a seguito di presentazione di adeguato studio aeronautico, indicando ad esempio che le operazioni sono isolate, che il personale VVF è certificato fino alla 2°o superiore, che le dotazioni sono sufficienti anche per la 2°, che l'aereo è lungo poco più di uno di 1° o altre questioni. Se non ricorrono un pò di queste condizioni, mi sa che la deroga non viene concessa.
Dimenticatevi la storia dei 700 movimenti citati dall'ICAO (annesso 14) perchè in Italia non è più così.
La questione delle operazioni private/commerciali non ha alcun senso: il fuoco non distingue se operi verso corrispettivo o meno o se hai pagato un biglietto o no.
Ok, che fregatura... purtroppo non credo riescano a ottenere dei mezzi adeguati... ci sarebbe la caserma dei pompieri a 200 metri dall'aeroporto, si potrebbe chiedere di coordinare le operazioni di volo con la presenza delle autopompe in caserma?
Le operazioni sarebbero isolate a 2 we.
Certo il fuoco non distingue tra commerciale e privato ma evidentemente distingue tra aeroporti certificati e aviosuperfici...
Vanni
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da Ayrton »

noone ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Se si opera da un aeroporto, o addirittura da un aeroporto certificato, vigono le regole del Regolamento ENAC.
Cioè la classe antincendio dell'aeroporto deve corrispondere a quella dell'aeromobile in questo caso cat.2. L'unica possibilità è avere una deroga dall'ENAC a seguito di presentazione di adeguato studio aeronautico, indicando ad esempio che le operazioni sono isolate, che il personale VVF è certificato fino alla 2°o superiore, che le dotazioni sono sufficienti anche per la 2°, che l'aereo è lungo poco più di uno di 1° o altre questioni. Se non ricorrono un pò di queste condizioni, mi sa che la deroga non viene concessa.
Dimenticatevi la storia dei 700 movimenti citati dall'ICAO (annesso 14) perchè in Italia non è più così.
La questione delle operazioni private/commerciali non ha alcun senso: il fuoco non distingue se operi verso corrispettivo o meno o se hai pagato un biglietto o no.
Ok, che fregatura... purtroppo non credo riescano a ottenere dei mezzi adeguati... ci sarebbe la caserma dei pompieri a 200 metri dall'aeroporto, si potrebbe chiedere di coordinare le operazioni di volo con la presenza delle autopompe in caserma?
Le operazioni sarebbero isolate a 2 we.
Certo il fuoco non distingue tra commerciale e privato ma evidentemente distingue tra aeroporti certificati e aviosuperfici...
Vanni
si beh, teoricamente si potrebbe, ma a che costo?
Immagine
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da noone »

dici che non si accontentano se gli offrono l'aperitivo?
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da sardinian aviator »

Però, però..una caserma VVF a 250 mt. potrebbe essere una di quelle condizioni per avere una deroga.
Ora spacco il capello in 4 (mia specialità): a) i VVF devono comunque intervenire in caso di incidente; probabilmente non ci sarebbe neanche bisogno di pagarli se si attiva un meccanismo sicuro di chiamata e se si prova che riescono a arrivare sul luogo del sinistro entro i tempi stabiliti (2 min. - ma 200 mt sono nulla, rispetto a distanze ben maggiori in aeroporti grandi). Chiaramente sarebbe opportuno avere il loro consenso prima ed una prova di emergenza simulata.
b) avrei bisogno di sapere se l'apt è certificato o no. Nel secondo caso ci sarebbe da discutere su quali siano le regole applicabili, visto che il regolamento si applica agli aeroporti certificati. Però questa è una tesi mooolto debole.
c) quali sono le dotazioni antincendio dell'aeroporto e quali le differenze in termini di uomini e acqua dalla 2° ctg.? Sono VVF privati ? Hanno un Decreto? Si potrebbe facilmente integrare le risorse?
Insomma prima di abbandonare l'idea, farei qualche tentativo.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6568
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da sigmet »

sardinian aviator ha scritto:Però, però..una caserma VVF a 250 mt. potrebbe essere una di quelle condizioni per avere una deroga.
Il problema e' sempre quello: chi si prende la responsabilita'? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da sardinian aviator »

sigmet ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Però, però..una caserma VVF a 250 mt. potrebbe essere una di quelle condizioni per avere una deroga.
Il problema e' sempre quello: chi si prende la responsabilita'? :roll:
Ovviamente l'ENAC: a istanza risponde o si o no.
Continuo a dire che la questione merita un approfondimento. Se i VVF sono l'unico problema, un accordo si può trovare.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da noone »

Ciao!
Grazie dell'aiuto, comunque penso abbiano rinunciato e scelto una macchina più piccola: a tal proposito in italia la classificazione è la stessa ICAO: sotto i 9 di lunghezza e 2 di larghezza CL1 tra i 9 e i 12 Cl 2 e poi così via?
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6568
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da sigmet »

sardinian aviator ha scritto:Ovviamente l'ENAC: a istanza risponde o si o no..
Su questo non avevo dubbi..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da sardinian aviator »

noone ha scritto:Ciao!
Grazie dell'aiuto, comunque penso abbiano rinunciato e scelto una macchina più piccola: a tal proposito in italia la classificazione è la stessa ICAO: sotto i 9 di lunghezza e 2 di larghezza CL1 tra i 9 e i 12 Cl 2 e poi così via?
Corretto, però attenzione che la dicitura esatta è fino a m. n esclusi. Quindi per rimanere in cat 1 deve essere non più di 8,99 mt.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da noone »

ah ok quindi hanno rotto le scatole perchè l'aeroporto è in categoria 1 ma l'aereo in categoria 3 e adesso han preso un aereo in categoria 2 e nessuno se nè accorto...
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da sardinian aviator »

noone ha scritto:ah ok quindi hanno rotto le scatole perchè l'aeroporto è in categoria 1 ma l'aereo in categoria 3 e adesso han preso un aereo in categoria 2 e nessuno se nè accorto...
:?:
Avatar utente
aircraftfire
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
Località: LIVT

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da aircraftfire »

Attenzione che le norme antincendio per gli aeroporti di Aviazione Generale e aviosuperfici sono in corso di revisione allo scopo di rendere meno oneroso il servizio antincendio sugli aeroporti minori.

ENAC ha già pubblicato il Regolamento in materia:
http://www.enac.gov.it/La_Normativa/Nor ... 40582.html
http://www.enac.gov.it/La_Normativa/Nor ... 40467.html

mentre dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco per adesso ho solo visto una bozza di decreto:
http://vigilidelfuoco.usb.it/fileadmin/ ... nerale.pdf
(da: http://vigilidelfuoco.usb.it/index.php? ... &MP=63-607)
Saluti,
Leonardo

"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6568
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da sigmet »

aircraftfire ha scritto:Attenzione che le norme antincendio per gli aeroporti di Aviazione Generale e aviosuperfici sono in corso di revisione allo scopo di rendere meno oneroso il servizio antincendio sugli aeroporti minori.
ma sara' piu' oneroso per le aviosuperfici...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da sardinian aviator »

aircraftfire ha scritto:Attenzione che le norme antincendio per gli aeroporti di Aviazione Generale e aviosuperfici sono in corso di revisione allo scopo di rendere meno oneroso il servizio antincendio sugli aeroporti minori.

ENAC ha già pubblicato il Regolamento in materia:
http://www.enac.gov.it/La_Normativa/Nor ... 40582.html
http://www.enac.gov.it/La_Normativa/Nor ... 40467.html

mentre dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco per adesso ho solo visto una bozza di decreto:
http://vigilidelfuoco.usb.it/fileadmin/ ... nerale.pdf
(da: http://vigilidelfuoco.usb.it/index.php? ... &MP=63-607)
Un sentito ringraziamento per questo post. La norma ENAC già la conoscevo, ma la bozza VVF ancora no! :D
Avatar utente
aircraftfire
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
Località: LIVT

Re: Classe Antincendio e Operazioni Private

Messaggio da aircraftfire »

Un aggiornamento sulla questione:
http://vigilidelfuoco.usb.it/index.php?id=20&tx_ttnews[tt_news]=35181&cHash=5e025d68c0&MP=63-607

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 del 7-10-2011 il Decreto 23 settembre 2011 "Determinazione delle dotazioni minime di personale addetto, di mezzi, di attrezzature e di sostanze estinguenti da destinare all'attività di soccorso e lotta antincendio, negli aeroporti di aviazione generale e nelle aviosuperfici".
In allegato alla notizia trovi il .pdf con il testo integrale.
Saluti,
Leonardo

"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Rispondi