Radio fm a FL350

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
rex91
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 740
Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
Località: Palermo-Sicilia

Radio fm a FL350

Messaggio da rex91 »

Buonasera a tutti!

Stancatomi della mia solita musica, durante uno dei miei ultimi voli ho provato ad attivare la radio fm del mio mp3 e... funzionava! Anzi, certe stazioni le ricevevo proprio bene!

Volavo da FCO ad AMS con KLM... verso Milano.
Voi avete mai provato? Com'è possibile?
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da Ayrton »

rex91 ha scritto:Buonasera a tutti!

Stancatomi della mia solita musica, durante uno dei miei ultimi voli ho provato ad attivare la radio fm del mio mp3 e... funzionava! Anzi, certe stazioni le ricevevo proprio bene!

Volavo da FCO ad AMS con KLM... verso Milano.
Voi avete mai provato? Com'è possibile?
beh..ovvio, sennò le comunicazioni VHF Terra-Bordo-Terra come avverrebbero?
Immagine
Avatar utente
rex91
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 740
Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
Località: Palermo-Sicilia

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da rex91 »

Mi rendo conto che la mia domanda possa apparire (e lo è!) ingenua o frutto di una mente poco familiare con la fisica e la propagazione delle onde e/m... solamente non me lo aspettavo!
Come in certe zone del globo i telefoni cellulari non ricevono, così immaginavo valesse per la radio alle alte quote
Grazie del chiarimento! :wink:
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da vihai »

I trasmettitori delle radio "FM" usando dei dipoli e tanta, tanta potenza. I dipoli hanno poca direttività verticale, quindi l'emissione arriva anche in alto.

Posto che tu abbia l'antenna vicina la finestrino riceverai bene.

Il GSM ha più difficoltà poiché trasmette con potenze MOLTO più basse e le antenne hanno una discreta direttività verticale. Inoltre, oltre i 30 km di distanza dalla cella non può funzionare a causa di un limite di design dovuto alla sincronizzazione dei timeslot (se interessa spiego).

Ciao,
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da noone »

vihai ha scritto: (se interessa spiego).

Ciao,
Ciao!
Mi interessa, se puoi entra più nello specifico, io ero a conoscenza dei limiti di potenza e direttività verticale.
Grazie
Vanni
Avatar utente
nerico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 marzo 2011, 16:32

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da nerico »

mi pare di ricordare che i piloti sentissero la radio anche con gli strumenti, è una cosa che mi raccontarono, non vorrei dire una stupidaggine.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da flyingbrandon »

nerico ha scritto:mi pare di ricordare che i piloti sentissero la radio anche con gli strumenti, è una cosa che mi raccontarono, non vorrei dire una stupidaggine.
Si può sentire con l'NDB...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
nerico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 marzo 2011, 16:32

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da nerico »

flyingbrandon ha scritto:
nerico ha scritto:mi pare di ricordare che i piloti sentissero la radio anche con gli strumenti, è una cosa che mi raccontarono, non vorrei dire una stupidaggine.
Si può sentire con l'NDB...
ok grazie, è quello con l'indicatore a freccia vero ?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da flyingbrandon »

nerico ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
nerico ha scritto:mi pare di ricordare che i piloti sentissero la radio anche con gli strumenti, è una cosa che mi raccontarono, non vorrei dire una stupidaggine.
Si può sentire con l'NDB...
ok grazie, è quello con l'indicatore a freccia vero ?
anche il VOR ha l'indicatore con la freccia.... :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
nerico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 marzo 2011, 16:32

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da nerico »

ah ecco.
insomma è uno strumento che serve all'orientamento.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da Zapotec »

noone ha scritto:
vihai ha scritto: (se interessa spiego).

Ciao,
Ciao!
Mi interessa, se puoi entra più nello specifico, io ero a conoscenza dei limiti di potenza e direttività verticale.
Grazie
Vanni
In poche parole, viene misurata la distanza dalla cella in modo da "anticipare" la trasmissione del burst affinchè arrivi alla cella sincronizzata (nello slot dedicato in quel momento a quel cellulare) con gli altri. Questo anticipo ha un tempo limite tecnico che, appunto, si esaurisce alla distanza di circa 30Km

ciao !
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da sidew »

flyingbrandon ha scritto:
nerico ha scritto:mi pare di ricordare che i piloti sentissero la radio anche con gli strumenti, è una cosa che mi raccontarono, non vorrei dire una stupidaggine.
Si può sentire con l'NDB...
Eccco, mio nonno, ex pilota AMI, mi raccontava a volte per superare la noia, sintonizzavano il ricevitore dell' ADF per ascoltare le trasmissioni sportive di nicolo carosio...
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da vihai »

noone ha scritto: Mi interessa, se puoi entra più nello specifico, io ero a conoscenza dei limiti di potenza e direttività verticale.
In pratica in ogni canale GSM trasmettono fino a 8 terminali utilizzando una tecnica chiamata TDM (Time-division Multiplexing) ovvero a ciascuno viene assegnato uno slot all'interno di un ciclo (frame) e deve trasmettere in quel preciso slot.

Il problema è che le onde elettromagnetiche viaggiano veloci ma non istantaneamente e se il tuo terminale è lontano e quello successivo è vicino la sua trasmissione arriverà in ritardo alla stazione base e interferirà con quella dell'altro terminale.

Quindi, esiste un parametro chiamato TA (Time Advance) che dice al terminare quanto anticipare la propria trasmissione perché arrivi ben sincronizzata.

Questo parametro può arrivare fino a 232 µs per un round-trip completo (andata e ritorno), ne consegue che la massima distanza compensabile è di ~35 km.

Esiste però la possibilità di utilizzare due timeslot liberando quello successivo per arrivare fino a 120 km, ma sprecando risorse, è una feature che non si usa nelle aree popolate.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6571
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Radio fm a FL350

Messaggio da sigmet »

[quote="flyingbrandon.[/quote]

Si può sentire con l'NDB...[/quote]


RAI 2 (Santa Palomba) era uno dei beacon piu' potenti che c'erano! A volte ricordo si riceveva gia' da Malta o da Londra (la polarizzazione era Nord -Sud) Poi lo hanno spento.. :(
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Rispondi