ANSV indirizza a FAA raccomandazioni su MD82

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

ANSV indirizza a FAA raccomandazioni su MD82

Messaggio da JT8D »

Nel corso dell'inchiesta relativa all'inconveniente grave occorso ad un MD82 a Torino, ANSV ha riscontrato delle criticità ed ha inviato a FAA due raccomandazioni di sicurezza.

Qui trovate l'annuncio di ANSV con il link per scaricare le due raccomandazioni:

http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1393

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: ANSV indirizza a FAA raccomandazioni su MD82

Messaggio da JT8D »

Tecnicamente è interessante approfondire la questione :wink: .
In pratica l'APU è andata a fuoco a causa dello starter che è rimasto alimentato, perchè il relais che lo alimenta non ha disconnesso l'alimentazione (cosa che avviene normalmente sopra il 35% dei giri).
In assenza dell'indicazione luminosa che segnala l'attivazione dello starter, l'unico modo per capire se lo starter si è disconnesso è osservare il voltaggio delle batterie, che a starter disattivato si riassesta sui 28V.
In questo caso, avendo attivato l'APU subito dopo l'atterraggio durante il taxi, i piloti non avevano la possibilità di concentrare l'attenzione sul voltmetro, essendo concentrati nel condurre il rullaggio del velivolo.
Da qui la raccomandazione di attivare l'APU solo a velivolo fermo, in modo che si possa monitorare lo strumento tranquillamente, cosa che non è possibile durante il rullaggio.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: ANSV indirizza a FAA raccomandazioni su MD82

Messaggio da Zapotec »

E' una procedura ... "curiosa".

Lo starter in pratica è un motore elettrico giusto ? ed è sempre accoppiato meccanicamente all'albero dell'apu ?
perchè se così fosse, mi pare strano che con l'apu avviata e che è quindi lei (lui? :-k ) che trascina lo starter, questo "consumi" ancora corrente tale da provocare quella caduta di tensione sulla batteria... anzi in teoria potrebbe generarne per ricaricarla....

Dalle foto sembra che sia lo starter e i suo cablaggi ad essere andati a fuoco, vero ?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: ANSV indirizza a FAA raccomandazioni su MD82

Messaggio da JT8D »

Zapotec ha scritto:E' una procedura ... "curiosa".

Lo starter in pratica è un motore elettrico giusto ? ed è sempre accoppiato meccanicamente all'albero dell'apu ?
perchè se così fosse, mi pare strano che con l'apu avviata e che è quindi lei (lui? :-k ) che trascina lo starter, questo "consumi" ancora corrente tale da provocare quella caduta di tensione sulla batteria... anzi in teoria potrebbe generarne per ricaricarla....

Dalle foto sembra che sia lo starter e i suo cablaggi ad essere andati a fuoco, vero ?
A 35% lo switch centrifugo comanda l'apertura del relais oggetto della questione, che quindi provoca il taglio di alimentazione allo starter. Inoltre, sempre a 35% lo starter viene disconnesso meccanicamente. Nel nostro caso i contatti del relais sono rimasti saldati, e quindi lo starte ha continuato ad essere alimentato.
Lo switch centrifugo è risultato funzionante, quindi presumo che lo starter sia stato correttamente disconnesso a 35%: lo switch ha anche comandato l'apertura del relais 2-63, i cui contatti non si sono aperti, e l'alimentazione è continuata.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: ANSV indirizza a FAA raccomandazioni su MD82

Messaggio da davymax »

Sai che pizza dover accendere l'apu una volta fermi... Devi aspettare che parta e se non parte devi chiamare il GPU che ci metterà un po di tempo ad arrivare mentre se accendi l'apu appena atterrato hai il tempo del taxi per vedere se parte e nel caso chiamare il gpu in anticipo di qualche minuto.

Capisco che devi concentrarti sul taxi ma così mi pare esagerato; basterebbe, in base a un tempo medio di rilascio dello starter, stabilire "dopo TOT secondi/minuti dall'accensione dell'apu, controllare che l'amperometro indichi XXX".

Neanche il 737 ha indicazioni dello starter dell'apu se non quello di guardare l'amperometro della Batteria...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Ospite

Re: ANSV indirizza a FAA raccomandazioni su MD82

Messaggio da Ospite »

davymax ha scritto:Capisco che devi concentrarti sul taxi ma così mi pare esagerato; basterebbe, in base a un tempo medio di rilascio dello starter, stabilire "dopo TOT secondi/minuti dall'accensione dell'apu, controllare che l'amperometro indichi XXX".
E' quello che pensavo mentre leggevo l'articolo. Non mi pare una cosa impossibile da fare, soprattutto se si pensa anche al fatto che in determinate circostanze l'apu devi avviarlo anche in volo.
In quest'ultimo caso posso capire, in volo e in determinate condizioni, tenere d'occhio anche l'amperometro, effettivamente puo' risultare non proprio cosi' "facile"; ma a terra, in rullaggio (dove eventualmente puoi anche decelerare), sinceramente penso proprio di si.

E poi accendere l'apu quando sei fermo, significa non spegnere uno dei due motori (non e' detto, pero'....), e' una procedura che mai, una compagnia scriverebbe nelle SOP. :mrgreen:

ANSV comunque, ha fatto bene a inviare le raccomandazioni.
Rispondi