Come sapete, e potete vedere (46.586703,0.310583, sebbene qui sia ancora con la vecchia configurazione), l'aeroporto di Poitiers Intercontinental ha dei parcheggi che permettono di fermare l'aereo parallelo alla pista, con doppia entrata dai 2 lati. Ora il fatto, normalmente parcheggiano con il muso rivolto a sud, tranne una cosa che ho notato anche oggi. Quando c'è pista 03 in uso (ossia vento da nord), l'aereo (visto sempre con ATR42) viene parcheggiato con il muso rivolto a nord. Quando c'è la 21, sempre muso rivolto a sud. C'è qualche nesso tra la direzione del vento e la direzione con cui viene parcheggiato l'aereo?
[non ditemi che è per evitare la puzza dello scarico dell'apu!]
Ayrton ha scritto:è per la successiva messa in moto, tutti gli aerei hanno delle limitazioni di componente del vento in coda\laterale per la messa in moto..
Ayrton ha scritto:è per la successiva messa in moto, tutti gli aerei hanno delle limitazioni di componente del vento in coda\laterale per la messa in moto..
...questa non la sapevo...
non si finisce mai di imparare...nel mio trabiccolo sono 10kts in coda e 16 kts laterali max..
Ayrton ha scritto:è per la successiva messa in moto, tutti gli aerei hanno delle limitazioni di componente del vento in coda\laterale per la messa in moto..
Già, qualcuno col 30, e con l'80 pure, apriva le conchiglie alla messa in moto, ma la prassi mi pare fosse viatata dal manuale di impiego. E' possibile?
Ayrton ha scritto:è per la successiva messa in moto, tutti gli aerei hanno delle limitazioni di componente del vento in coda\laterale per la messa in moto..
Già, qualcuno col 30, e con l'80 pure, apriva le conchiglie alla messa in moto, ma la prassi mi pare fosse viatata dal manuale di impiego. E' possibile?
beh non conosco l'80 ne tantomeno il 30...ma suppongo che aprire le conchiglie durante la messa in moto non sia una procedura standard di messa in moto...e quindi la pratica fosse vietata dal manuale...di solito se il vento è proprio in coda e forte...prima si bestemmia con l'addetto che ti ha assegnato il parcheggio, poi ci si fa spingere fino ad avere una componente laterale accettabile, o vento frontale se possibile..
Ayrton ha scritto:è per la successiva messa in moto, tutti gli aerei hanno delle limitazioni di componente del vento in coda\laterale per la messa in moto..
...questa non la sapevo...
non si finisce mai di imparare...nel mio trabiccolo sono 10kts in coda e 16 kts laterali max..
...d'accordo... c'è sempre da imparare... però in aeroclub o sui manuale non mi riccordo di aver letto o sentito che il flusso del vento in coda o laterale abbia un'importanza alla messa in moto... ma serve anche ai... cessnini, piperozzi ?
Ayrton ha scritto:è per la successiva messa in moto, tutti gli aerei hanno delle limitazioni di componente del vento in coda\laterale per la messa in moto..
...questa non la sapevo...
non si finisce mai di imparare...nel mio trabiccolo sono 10kts in coda e 16 kts laterali max..
...d'accordo... c'è sempre da imparare... però in aeroclub o sui manuale non mi riccordo di aver letto o sentito che il flusso del vento in coda o laterale abbia un'importanza alla messa in moto... ma serve anche ai... cessnini, piperozzi ?
no, non mi ricordo limitazioni per i SEP o MEP...credo che la limitazione sia circoscritta a motori a turbina o turbofan, per esempio sempre nel mio trabiccolo il vento è limitato in quanto oltre la componente massima potrebbe entrare dall'ugello di scarico e disturbare il flusso normale fra gli stadi di compressione durante la messa in moto...creando la possibilità di una hot start..
Ayrton ha scritto:è per la successiva messa in moto, tutti gli aerei hanno delle limitazioni di componente del vento in coda\laterale per la messa in moto..
Già, qualcuno col 30, e con l'80 pure, apriva le conchiglie alla messa in moto, ma la prassi mi pare fosse viatata dal manuale di impiego. E' possibile?
beh non conosco l'80 ne tantomeno il 30...ma suppongo che aprire le conchiglie durante la messa in moto non sia una procedura standard di messa in moto...e quindi la pratica fosse vietata dal manuale...di solito se il vento è proprio in coda e forte...prima si bestemmia con l'addetto che ti ha assegnato il parcheggio, poi ci si fa spingere fino ad avere una componente laterale accettabile, o vento frontale se possibile..
Come si vede che sei giovane! Dove stavo io il push back è arrivato quando già avevo i capelli bianchi! I furbacchioni dei piloti (e dei marshallers) si parcheggiavano come meglio credevano infischiandosene della segnaletica.
...ok! ricevuto! infatti, per esempio, un cessnino posteggiato e pronto alla messa in moto con del vento (anche sostenuto) al traverso non subisce l'influenza del vento perché non è fatto come i velivoli a reazione... c'è solo l'elica che investisce il vento al traverso... oppure, contrasta il vento in coda... ma alla fine, s'avvia lo stesso...
Ayrton ha scritto:è per la successiva messa in moto, tutti gli aerei hanno delle limitazioni di componente del vento in coda\laterale per la messa in moto..
Già, qualcuno col 30, e con l'80 pure, apriva le conchiglie alla messa in moto, ma la prassi mi pare fosse viatata dal manuale di impiego. E' possibile?
beh non conosco l'80 ne tantomeno il 30...ma suppongo che aprire le conchiglie durante la messa in moto non sia una procedura standard di messa in moto...e quindi la pratica fosse vietata dal manuale...di solito se il vento è proprio in coda e forte...prima si bestemmia con l'addetto che ti ha assegnato il parcheggio, poi ci si fa spingere fino ad avere una componente laterale accettabile, o vento frontale se possibile..
Come si vede che sei giovane! Dove stavo io il push back è arrivato quando già avevo i capelli bianchi! I furbacchioni dei piloti (e dei marshallers) si parcheggiavano come meglio credevano infischiandosene della segnaletica.
ehehhe, beh ultimamente i marshallers su piazzali sono stati sensibilizzati sulla relazione parcheggio/direzione vento...e in genere ti parcheggiano bene logico che se il vento gira, c'è poco da fare...ma in un turnaround normale, non c'è tempo per farlo girare
Tendenzialmente si dovrebbe evitare di avviare il motore con un eccessivo tailwind.
Riguardo l'80, esiste una procedura specifica da applicare nel caso si debbano avviare i motori con un tailwind approssimativamente superiore ai 20 knots.
Essenzialmente prevede di effettuare il deploy dei reverse fino a che si arresta la rotazione inversa del motore, dopodichè si ripiega il reverse del destro, e una volta che il reverse è in stow e bloccato si avvia il motore con la procedura normale. La stessa cosa con il motore sinistro.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
JT8D ha scritto:Tendenzialmente si dovrebbe evitare di avviare il motore con un eccessivo tailwind.
Riguardo l'80, esiste una procedura specifica da applicare nel caso si debbano avviare i motori con un tailwind approssimativamente superiore ai 20 knots.
Essenzialmente prevede di effettuare il deploy dei reverse fino a che si arresta la rotazione inversa del motore, dopodichè si ripiega il reverse del destro, e una volta che il reverse è in stow e bloccato si avvia il motore con la procedura normale. La stessa cosa con il motore sinistro.
Paolo
grazie mille Paolo, e anche ad AS che ha iniziato la discussione, molto interessante!
Riguardo al 737, non ci sono limitazioni da manuale per il vento in coda per la messa in moto. Diciamo che comunque, il vento in coda non aiuta, soprattutto quando le temperature sono molto calde. Il rischio è che (con un APU spompata ancora di più) il flusso d'aria sia ridotto e quindi al momento di aprire il carburante ci sia meno raffreddamento con conseguente aumento dell'EGT. Vi assicuro che in Egitto (e comunque nei paesi caldi), la differenza si vede...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
hawk-eyed ha scritto:.. ma serve anche ai... cessnini, piperozzi ?
Ciao!
Che io sappia non hanno limitazioni, ma se fa molto caldo parcheggiare controvento migliora il flusso d'aeria che arriva sui cilindri migliornadone il raffreddamento dopo aver spento. Questo vale anche per la PT-6 del Pilatus che non ha problemi per il vento da dietro ma per quello al traverso (i baffi puntano verso fuori non verso dietro) e in operazioni dove sifanno tanti avviamenti ravvicinati (tipo lancio para) puoi accendere con intervalli minori... Just my two cent
Vanni
hawk-eyed ha scritto:.. ma serve anche ai... cessnini, piperozzi ?
Ciao!
Che io sappia non hanno limitazioni, ma se fa molto caldo parcheggiare controvento migliora il flusso d'aeria che arriva sui cilindri migliornadone il raffreddamento dopo aver spento. Questo vale anche per la PT-6 del Pilatus che non ha problemi per il vento da dietro ma per quello al traverso (i baffi puntano verso fuori non verso dietro) e in operazioni dove sifanno tanti avviamenti ravvicinati (tipo lancio para) puoi accendere con intervalli minori... Just my two cent
Vanni
...sì! lo so che avendo del flusso d'aria aggiuntivo ne favorirà il raffredamento dei propulsori a pistoni...
grazie della precisazione per quanto riguarda il turboelica PT-6...
AirGek ha scritto:Non c'è niente da fare, l'ala alta da quell'aria di bad ass agli aerei o meglio... bad tail.
Che significa aira bad tail?
Niente, era una puttanata, siccome gli aerei non hanno il c**o ma la coda anzichè bad ass bad tail per dire che c'han l'aria da cattivi, vedi ATR e Jumbolino...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri