Interpretazione indicazioni AIP

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da G3nd4rM3 »

Ciao a tutti,

Voglio fare una specie di sondaggio per capire come interpretate voi piloti, amanti ed esperti questa indicazione di limitazione di copertura per un VORDME (OZE) presente sull'AIP.

in AD2 LIPB 1-8, nella colonna delle note viene riportato così:

1. COV ridotta a 25NM
2. Settore da 210° a 320° COV ridotto a FL250
3. Settore da 320° a 210° COV ridotto a FL190

Ora è chiaro che queste non sono MRA, che usualmente non sono riportate nella colonna "note" ma in quella precedente.

Vi do la mia interpretazione:
Nel primo settore entro le 25NM ricevo il segnale fino a FL250, oltre no.
Nel sec settore entro le 25NM ricevo il segnare fino a FL190, non oltre.

Ovviamente il dibattito nasce cercando la causa di queste limitazioni, una mia collega ing. eletrmagn mi suggerisce che non può essere un motivo di segnale...

Dite la vostra please!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da bulldog89 »

edit
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da G3nd4rM3 »

??
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da AirGek »

COV sta per?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da G3nd4rM3 »

Ovviamente Coverage...

Secondo me (e pare sia così) è il limite superiore...
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da air.surfer »

G3nd4rM3 ha scritto: Ovviamente il dibattito nasce cercando la causa di queste limitazioni, una mia collega ing. eletrmagn ...
Dite la vostra please!
Almeno è bona?
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da sardinian aviator »

Ovviamente il dibattito nasce cercando la causa di queste limitazioni, una mia collega ing. eletrmagn mi suggerisce che non può essere un motivo di segnale...


Ostacoli?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da AirGek »

sardinian aviator ha scritto:Ovviamente il dibattito nasce cercando la causa di queste limitazioni, una mia collega ing. eletrmagn mi suggerisce che non può essere un motivo di segnale...


Ostacoli?
Generalmente gli ostacoli impediscono la ricezione al disotto di una certa quota non al disopra...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da Achille »

Si parla di casa mia, ma non ho idea di come risponderti. Hai considerato che ci sono una valangata di montagne? Magari è una cosa tipo da FL190 in giù non funziona
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da G3nd4rM3 »

air.surfer ha scritto:
G3nd4rM3 ha scritto: Ovviamente il dibattito nasce cercando la causa di queste limitazioni, una mia collega ing. eletrmagn ...
Dite la vostra please!
Almeno è bona?
Alta roscia riccia...non male ma niente di esaltante....


In ogni caso: Volume operativo, oltre tali quote non sono state coordinate le frequenze o qualcosa di simile.

Risolto!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da air.surfer »

G3nd4rM3 ha scritto: Alta roscia riccia...non male ma niente di esaltante....
Roscia, ingegnera, disquisisce su un notam palesemente chiaro.
No buona.
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Interpretazione indicazioni AIP

Messaggio da Achille »

air.surfer ha scritto: Roscia, ingegnera, disquisisce su un notam palesemente chiaro.
No buona.
Eddai non si dice così! Sarà sicuramente MOLTO simpatica... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Rispondi