Consumo anomalo C152
Moderatore: Staff md80.it
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Consumo anomalo C152
Dal consumo indicato sul manuale dell'aereo un volo effettuato ieri avrebbe dovuto portare ad un utilizzo di carburante pari a 65,5lt mentre al rientro ci è stato comunicato un consumo effettivo di circa 84lt.
E' mai capitato a qualcun'altro? Qualcuno ha un'idea a cosa possa essere dovuto?
E' mai capitato a qualcun'altro? Qualcuno ha un'idea a cosa possa essere dovuto?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Consumo anomalo C152
E' difficile dire cosi' su due piedi, servirebbe qualche dettaglio in piu'. Alcune possibilita':
-Vento contrario piu' forte del previsto
-Hai smagrito in crociera?
-Settaggio di potenza piu' alto rispetto a quanto calcolato
-Controllato eventuali perdite?
Scusa se posto ragioni anche banali o stupide, ma senza info in piu' sono le prime che mi vengono in mente, in fondo la benzina da qualche parte deve essere andata
A proposito del terzo punto, che hanno cambiato l'elica all'aereo di recente?
-Vento contrario piu' forte del previsto
-Hai smagrito in crociera?
-Settaggio di potenza piu' alto rispetto a quanto calcolato
-Controllato eventuali perdite?
Scusa se posto ragioni anche banali o stupide, ma senza info in piu' sono le prime che mi vengono in mente, in fondo la benzina da qualche parte deve essere andata

A proposito del terzo punto, che hanno cambiato l'elica all'aereo di recente?
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Consumo anomalo C152
Come al solito il C152 non so cosa sia, però, parlando in generale, molto spesso ci veniva indicato un consumo anomalo sugli aerei di AZ, quindi aa/mm ben diversi da quello che hai citato, però le risposte erano più o meno le stesse che ti ha dato luke. In seguito, con l'analisi continua dei voli, si poteva risalire ai reali motivi ed anche constatare, con grafici che mettevano in relazione l'andamento dei vari parametri, consumi superiori al normale per motivi legati al motore o legati al decadimento dell'aerodinamica di puel particolare aeromobile, come pure semplicemente un vento non previsto.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Consumo anomalo C152
Allora giusto per chiarire, i due consumi non sono pianificato contro effettivo.
Il nostro aeroclub considera di aggiungere 10' all'effettivo tempo di volo per considerare il consumo di carburante durante il rullaggio. Ora considerando questi 10' in più all'effettivo tempo di volo abbiamo un tempo totale di 184'. Con questo tempo a 21lt/h avremmo dovuto consumare 64lt e non 84lt come pare abbiamo realmente consumato.
@tartan: infatti anch'io ho pensato a perdita o che cavolo ne so. In aeroclub la prima cosa che han pensato è stato che avessi sbagliato io nel segnare gli orari, allora han chiamato l'aeroporto il quale ha dato un orario di block off (sbagliato di circa 30') scambiandolo per orario di decollo. Quindi ricevendo un orario di decollo 30' in anticipo rispetto a quello reale han pensato che la causa di questo consumo maggiore fosse a causa di tempo di volo maggiore ma cosi non è.
Il nostro aeroclub considera di aggiungere 10' all'effettivo tempo di volo per considerare il consumo di carburante durante il rullaggio. Ora considerando questi 10' in più all'effettivo tempo di volo abbiamo un tempo totale di 184'. Con questo tempo a 21lt/h avremmo dovuto consumare 64lt e non 84lt come pare abbiamo realmente consumato.
@tartan: infatti anch'io ho pensato a perdita o che cavolo ne so. In aeroclub la prima cosa che han pensato è stato che avessi sbagliato io nel segnare gli orari, allora han chiamato l'aeroporto il quale ha dato un orario di block off (sbagliato di circa 30') scambiandolo per orario di decollo. Quindi ricevendo un orario di decollo 30' in anticipo rispetto a quello reale han pensato che la causa di questo consumo maggiore fosse a causa di tempo di volo maggiore ma cosi non è.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Consumo anomalo C152
Se il consumo finale è diverso da quello che ti aspettavi, si può parlare senza dubbio di differenza tra lo stimato e l'effettivo, quindi è importantissimo ricercare le reali motivazioni di questa differenza.AirGek ha scritto:Allora giusto per chiarire, i due consumi non sono pianificato contro effettivo.
Il nostro aeroclub considera di aggiungere 10' all'effettivo tempo di volo per considerare il consumo di carburante durante il rullaggio. Ora considerando questi 10' in più all'effettivo tempo di volo abbiamo un tempo totale di 184'. Con questo tempo a 21lt/h avremmo dovuto consumare 64lt e non 84lt come pare abbiamo realmente consumato.
@tartan: infatti anch'io ho pensato a perdita o che cavolo ne so. In aeroclub la prima cosa che han pensato è stato che avessi sbagliato io nel segnare gli orari, allora han chiamato l'aeroporto il quale ha dato un orario di block off (sbagliato di circa 30') scambiandolo per orario di decollo. Quindi ricevendo un orario di decollo 30' in anticipo rispetto a quello reale han pensato che la causa di questo consumo maggiore fosse a causa di tempo di volo maggiore ma cosi non è.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Consumo anomalo C152
20 litri di differenza....circa 1 ora di volo in più praticamente....mi pare un po tantino...
So che è banale ma avete confrontato tra di voi i dati forniti del fuel a bordo prima del volo e il remaining fuel una volta tornati?
So che è banale ma avete confrontato tra di voi i dati forniti del fuel a bordo prima del volo e il remaining fuel una volta tornati?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Consumo anomalo C152
beh di sicuro se c'è una perdita...si nota...
il consumo è davvero tantino...probabilmente avrete sbagliato qualche conticino, magari del carburante che era nel cessnino prima di iniziare il volo....o il residuo del volo prima del vostro prima di rifornire...
al prossimo volo di domani, consiglia a chi lo prende di fare il pieno e controllare lo stimato di atterraggio confrontato con l'effettivo consumo...ricavato dal riempire di nuovo a tappo l'aereo...è il crosscheck di sicuro più semplice ed efficace
il consumo è davvero tantino...probabilmente avrete sbagliato qualche conticino, magari del carburante che era nel cessnino prima di iniziare il volo....o il residuo del volo prima del vostro prima di rifornire...
al prossimo volo di domani, consiglia a chi lo prende di fare il pieno e controllare lo stimato di atterraggio confrontato con l'effettivo consumo...ricavato dal riempire di nuovo a tappo l'aereo...è il crosscheck di sicuro più semplice ed efficace


- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Consumo anomalo C152
Allora i dati confermati sono i seguenti.
Noi abbiamo preso l'aeroplano con il pieno, ossia 98lt.
Con questo quantitativo di carburante e una crociera a 2200rpm l'autonomia doveva aggirarsi verso le 4h 30' considerando un consumo di 21lt/h e 5lt inutilizzabili.
Di rientro a Cagliari abbiamo volato considerando i 10' di rullaggio (10+10 in quanto siamo atterrati ad Alghero) un totale di 184', ossia poco più di 3h. Ciò avrebbe dovuto generare un consumo di carburante pari a 63lt.
Di conseguenza l'AVGAS residuo avrebbe dovuto aggirarsi sui 35lt. Considerando i 5lt inutilizzabili avremmo avuto un'autonomia rimanente pari a circa 1h 30'.
Il carburante rinvenuto nei serbatoi invece era pari a 15lt, 20lt in meno del normale. Se anche qua consideriamo i 5lt inutilizzabili la reale autonomia residua era di circa 30', 1 ora in meno.
Il volo si è svolto prevalentemente a bassa quota causa maltempo, massimo 2000ft all'andata e massimo 1000 al rientro con metà tratta (Oristano-Cagliari) volata a 500ft.
Fortunatamente il mal tempo ci ha invitato a desistere di prolungare ulteriormente il nostro volo facendoci seguire durante il volo di rientro la rotta più diretta possibile per raggiungere Cagliari.
A mia colpa posso dire di non aver controllato il livello di carburante nei serbatoi prima di partire da Alghero in quanto pioveva e di non aver buttato l'occhio nemmeno una volta sugli indicatori durante tutto il rientro.
Noi abbiamo preso l'aeroplano con il pieno, ossia 98lt.
Con questo quantitativo di carburante e una crociera a 2200rpm l'autonomia doveva aggirarsi verso le 4h 30' considerando un consumo di 21lt/h e 5lt inutilizzabili.
Di rientro a Cagliari abbiamo volato considerando i 10' di rullaggio (10+10 in quanto siamo atterrati ad Alghero) un totale di 184', ossia poco più di 3h. Ciò avrebbe dovuto generare un consumo di carburante pari a 63lt.
Di conseguenza l'AVGAS residuo avrebbe dovuto aggirarsi sui 35lt. Considerando i 5lt inutilizzabili avremmo avuto un'autonomia rimanente pari a circa 1h 30'.
Il carburante rinvenuto nei serbatoi invece era pari a 15lt, 20lt in meno del normale. Se anche qua consideriamo i 5lt inutilizzabili la reale autonomia residua era di circa 30', 1 ora in meno.
Il volo si è svolto prevalentemente a bassa quota causa maltempo, massimo 2000ft all'andata e massimo 1000 al rientro con metà tratta (Oristano-Cagliari) volata a 500ft.
Fortunatamente il mal tempo ci ha invitato a desistere di prolungare ulteriormente il nostro volo facendoci seguire durante il volo di rientro la rotta più diretta possibile per raggiungere Cagliari.
A mia colpa posso dire di non aver controllato il livello di carburante nei serbatoi prima di partire da Alghero in quanto pioveva e di non aver buttato l'occhio nemmeno una volta sugli indicatori durante tutto il rientro.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Consumo anomalo C152
si ok...ma tutti sappiamo come funzionano i televers del C152...forse si, forse sarebbe stato meglio controllare la quantità di carburante ad Alghero....ma di questo non ti si può biasimare....AirGek ha scritto:Allora i dati confermati sono i seguenti.
Noi abbiamo preso l'aeroplano con il pieno, ossia 98lt.
Con questo quantitativo di carburante e una crociera a 2200rpm l'autonomia doveva aggirarsi verso le 4h 30' considerando un consumo di 21lt/h e 5lt inutilizzabili.
Di rientro a Cagliari abbiamo volato considerando i 10' di rullaggio (10+10 in quanto siamo atterrati ad Alghero) un totale di 184', ossia poco più di 3h. Ciò avrebbe dovuto generare un consumo di carburante pari a 63lt.
Di conseguenza l'AVGAS residuo avrebbe dovuto aggirarsi sui 35lt. Considerando i 5lt inutilizzabili avremmo avuto un'autonomia rimanente pari a circa 1h 30'.
Il carburante rinvenuto nei serbatoi invece era pari a 15lt, 20lt in meno del normale. Se anche qua consideriamo i 5lt inutilizzabili la reale autonomia residua era di circa 30', 1 ora in meno.
Il volo si è svolto prevalentemente a bassa quota causa maltempo, massimo 2000ft all'andata e massimo 1000 al rientro con metà tratta (Oristano-Cagliari) volata a 500ft.
Fortunatamente il mal tempo ci ha invitato a desistere di prolungare ulteriormente il nostro volo facendoci seguire durante il volo di rientro la rotta più diretta possibile per raggiungere Cagliari.
A mia colpa posso dire di non aver controllato il livello di carburante nei serbatoi prima di partire da Alghero in quanto pioveva e di non aver buttato l'occhio nemmeno una volta sugli indicatori durante tutto il rientro.
il pieno alla partenza l'avete fatto voi o vi è stato detto che c'era il pieno?

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Consumo anomalo C152
L'aereo era davanti alla pompa quando siamo arrivati. Era già pieno (sentito con le mie orecchie dall'addetto al rifornimento) ma ci han fatto aggiungere ugualmente appena 2lt (riportato poi nel QTB) per riempirlo proprio a tappo (cosa controllata poi dal mio amico che fece la tratta di andata). Noi siam partiti proprio con i dati che ti ho riportato nel post di sopra.Ayrton ha scritto: si ok...ma tutti sappiamo come funzionano i televers del C152...forse si, forse sarebbe stato meglio controllare la quantità di carburante ad Alghero....ma di questo non ti si può biasimare....
il pieno alla partenza l'avete fatto voi o vi è stato detto che c'era il pieno?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Consumo anomalo C152
e allora fate controllare sto motore...magari trafila dalle guarnizioni della vaschetta del carburatore...
Ultima modifica di Ayrton il 22 febbraio 2011, 14:26, modificato 1 volta in totale.

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Consumo anomalo C152
Si infatti ho parlato stamattina con il capo istruttori e mi ha detto che domani riempiono l'aereo a tappo e monitorano il consumo. Speriamo si ripresenti perchè altrimenti rischia di non avere sviluppi sta cosa e non mi piace l'idea che finisca in un nulla di fatto.
Se ci sono nius le scriverò qua nel caso a qualcuno interessi.
Se ci sono nius le scriverò qua nel caso a qualcuno interessi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Consumo anomalo C152
A me interessa!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Consumo anomalo C152
mmm... riempire l'aereo a tappo e monitorare il consumo in una aereo che si è perso 20 litri di benzina in 3 ore... qualcuno gli ha fatto notare che quella roba ha il vizio di bruciare e esplodere? 

"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Consumo anomalo C152
Se deve esplodere esplode anche con mezzo serbatoio, basta farsi un giro di mezzora e rientrare. Se comunque perdesse fuel in modo importante si vedrebbe anche al parcheggio.noone ha scritto:mmm... riempire l'aereo a tappo e monitorare il consumo in una aereo che si è perso 20 litri di benzina in 3 ore... qualcuno gli ha fatto notare che quella roba ha il vizio di bruciare e esplodere?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: Consumo anomalo C152
Il buon senso (il mio) mi dice che eventuali perdite si possano verificare SOLO al suolo.
Tra l’altro non capisco come potrebbero essere verificate in volo.
Tra l’altro non capisco come potrebbero essere verificate in volo.
- Dav
- 02000 ft
- Messaggi: 395
- Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
- Località: LILH
Re: Consumo anomalo C152
Infatti da quanto si capisce vogliono monitorare i consumi, perché riguardo il volo "incriminato" non ci sono certezze sui reali consumi.Flyfree ha scritto:Tra l’altro non capisco come potrebbero essere verificate in volo.

- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: Consumo anomalo C152
ok, ma una differenza cosi vistosa dei consumi non è che arrivi all'improvviso, quindi una perdita potrebbe essere probabile.
Poi una verifica della compressione oltre ai valori di EGT e CHT immagino potrebbero dare le prime indicazioni sul rendimento.
Poi una verifica della compressione oltre ai valori di EGT e CHT immagino potrebbero dare le prime indicazioni sul rendimento.
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Consumo anomalo C152
Non mi sono spiegato, il problema non è che sia pieno a tappo, il problema è che o questa perdita non c'è e c'è un errore o di conto o di rifornimento, oppure volare e monitorare il consumo di un aereo che semina carburante (se non si vede al suolo da qualche parte sarà) da qualche parte non mi sembra la migliore delle mosse...davymax ha scritto:
Se deve esplodere esplode anche con mezzo serbatoio, basta farsi un giro di mezzora e rientrare. Se comunque perdesse fuel in modo importante si vedrebbe anche al parcheggio.
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Consumo anomalo C152
Guarda noone, un errore di conto ci può stare se ti mancano all'appello 2-3 o 5lt ma non 20. I dati che ho scritto sopra come ho detto sono dati confermati, partenza con 98lt e arrivo con 15 anzichè 35 per 3 ore di volo.noone ha scritto:Non mi sono spiegato, il problema non è che sia pieno a tappo, il problema è che o questa perdita non c'è e c'è un errore o di conto o di rifornimento, oppure volare e monitorare il consumo di un aereo che semina carburante (se non si vede al suolo da qualche parte sarà) da qualche parte non mi sembra la migliore delle mosse...davymax ha scritto:
Se deve esplodere esplode anche con mezzo serbatoio, basta farsi un giro di mezzora e rientrare. Se comunque perdesse fuel in modo importante si vedrebbe anche al parcheggio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20820
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Consumo anomalo C152
Di solito, l'aumento di consumo rispetto al valore normale è dovuto principalmente all'invecchiamento del motore, oltre a motivi aerodinamici come già detto sopra.tartan ha scritto:Come al solito il C152 non so cosa sia, però, parlando in generale, molto spesso ci veniva indicato un consumo anomalo sugli aerei di AZ, quindi aa/mm ben diversi da quello che hai citato, però le risposte erano più o meno le stesse che ti ha dato luke. In seguito, con l'analisi continua dei voli, si poteva risalire ai reali motivi ed anche constatare, con grafici che mettevano in relazione l'andamento dei vari parametri, consumi superiori al normale per motivi legati al motore o legati al decadimento dell'aerodinamica di puel particolare aeromobile, come pure semplicemente un vento non previsto.
In linea tutti i parametri vengono registrati ed elaborati, per cui si ha per ogni macchina in flotta, un'informazione esatta e precisa dell'andamento dei consumi durante la sua vita. Il che permette di sapere con precisione la tendenza di una particolare macchina a consumare di più, e di conseguenza a introdurre un parametro correttivo durante la pianificazione del volo, in modo da tenere conto del maggior consumo.
Chiaramente queste sono cose più da "linea" cha da aeroclub.
Ritornando al caso oggetto del thread, direi che un divario così elevato è effettivamente strano, e può far pensare a problemi al propulsore.
AirGek, tienici informati sugli sviluppi della cosa e sui problemi eventualmente rilevati sul motore

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

