max70 ha scritto:Andando un po' OT forse può interessare sapere che le grandi navi cargo (cisterne o bulk carrier) quasi sempre usano enormi motori diesel a 2tempi
Sì, nei Diesel lenti per la propulsione marina si usano spessissimo i Diesel 2T. Leader in questo campo è la Wartsila, che se non erro costruisce il motore Diesel più potente esistente.
Ayrton ha scritto:certo, pressione e temperatura vanno a braccetto..e la combustione del diesel si basa proprio sull'aumento repentino di pressione..però, se l'esempio è una fiamma libera (accendino) vuol dire che la pressione è inalterata..
a questo punto dovremmo inizare a spiegare cos'è il flashpoint, e spiegare a chi parla di lanciafiamme, che ciò che prende fuoco sono i vapori, non il liquido in sè..
Esatto, occorre ragionare in termini di flash point, che in termini pratici è anche un indice della volatilità del combustibile in esame. Chiaramente il gasolio ha un flash point abbastanza alto (intorno ai 52 gradi se non ricordo male), e infatti è un combustibile ma non un carburante. La benzina ha un basso flash point (oltre i - 40 gradi per la senza piombo), ed è un carburante appunto.
Poi si può anche introdurre il grado di accendibilità del gasolio, il famoso numero di cetano.
Insomma, il primo post di questa pagina non ha molto senso. Inoltre "odiare" un motore non è proprio bello: chi è veramente appassionato di motori ha le sue preferenze, ma non odia di certo un ciclo in particolare.
Io attualmente utilizzo un motore a benzina di cilindrata medio bassa, e per l'utilizzo che ne faccio io va più che bene: ho guidato diverse volte motori Diesel, apprezzandone le molte doti. In particolare la forte coppia in basso lo rende un motore, se vogliamo, nelle condizioni d'uso che si incontrano spesso sulle nostre strade, più divertente del benzina.
Paolo