Non so se mi sono spiegato

http://www.airliners.net/photo/Singapor ... 1868017/M/
http://www.airliners.net/photo/Aer-Ling ... fdfb1f7df5
http://www.airliners.net/photo/Edelweis ... fdfb1f7df5
Thanks!
Moderatore: Staff md80.it
a me sembrano storte le foto!!!!MarkAir ha scritto:Perché, da un punto di vista tecnico, alcuni Airbus tipo 330 o 340 sono come "piegati in avanti"? Che vantaggi dà?
Non so se mi sono spiegato![]()
http://www.airliners.net/photo/Singapor ... 1868017/M/
http://www.airliners.net/photo/Aer-Ling ... fdfb1f7df5
http://www.airliners.net/photo/Edelweis ... fdfb1f7df5
Thanks!
See, figurati se quelli di airliners ti accettano una foto storta...**F@b!0** ha scritto: a me sembrano storte le foto!!!!
anche perchè sarebbe deportante il muso verso il basso!!!!
Ecco la risposta!FAS ha scritto:per favorire la posizione dell'ala nella corsa di involorobygun82 ha scritto: Però ora una domanda sorge spontanea... perchè la versione pax è stata progettata con una "inginocchiata" così pronunciata??
No no, le foto sono dritte**F@b!0** ha scritto:a me sembrano storte le foto!!!!
Grazietartan ha scritto:Tutti gli aa/mm, quando sono a terra, hanno una inclinazione in avanti più o meno accentuata. Serve a evitare che all'aumento della velocità l'ala diventi troppo portante prima del dovuto alleggerendo eccessivamente il ruotino e creando difficoltà di controllo. Infatti, la normale tecnica nella corsa di decollo, e qui possono essere più esaurienti i piloti, è quella di tenere il volantino spinto in avanti, per tenere giù il muso, e alleggerire la pressione gradualmente man mano che ci si avvicina alla VR.
tacchi solo alle ruote del carrello posteriore????robygun82 ha scritto:approfitto di questo topic per porre ai Tennici un quesito su una situazione che mi è capitata un paio di volte al lavoro.. Tranquilli centra con l'inclinazione degli Aiubus ( forse).
Alura: _A330 nuovo nuovo di "Una Nota Compagnia Italiana Recentemente Salvata".. arriva al finger bello carico di Pax e merci..
_detto finger vien attraccato come Dio comanda (ovvero tra il bordo Dx del vano porta e il lato Dx della testa finger ci son circa 15 / 20 cm...
_l'avione vien scaricato, ripulito e ricaricato...
_ci si ritrova con la porta dell'a/m spostata a Dx di un tocco! come se l'aereo fosse arretrato ..tanto che la parte Dx del soffietto pontile non si appoggia alla fusoliera ma interessa il vano porta![]()
dato per scontato che l'aereo fosse bello saldo sui suoi tacchi ( verificato personalmente) e che il finger non si sia mosso di un capello può centrare "l'assetto" dell'aereo come mi disse il tecnico di linea?
Graz e scusate se vado leggermente off topic
Non conosco le problematiche di AG e diciamo che ho sbagliato a generalizzare nel mio intervento. Può darsi che ad aeromobile carico il baricentro si sposti in avanti andando a gravare maggiormente sul ruotino anteriore e quindi riducendo l'inclinazione. Comunque ritengo che quello che dici, "in base all'occorrente" sia più corretto. Quello che ho riportato io è quanto ci dissero a Long Beach e a Seattle quando chiedemmo incuriositi anche noi.Luke3 ha scritto:Guardando gli aeroplani di AG com'e' che alcuni, il C172 in primis ma in modo piu' accentuato anche i Mooney, sono invece leggermente inclinati all'indietro? Puo' essere una differenza fra liners e AG o il discorso di Tartan e' legato intrinsecamente alla filosofia del costruttore, e quindi puo' accadere anche l'opposto in base all'occorrente?
A TLS si usa il sidestick mezzo avanti fino a 80 nodi per contrastare l'effetto nose up causato dalla spinta dei motori. Per i 100 nodi cerchi di ritrovarti in posizione neutra. La perdita dell'efficacia del ruotino é un effetto e non una causa.tartan ha scritto: Quello che ho riportato io è quanto ci dissero a Long Beach e a Seattle quando chiedemmo incuriositi anche noi.
Ciao e grazieFAS ha scritto:tacchi solo alle ruote del carrello posteriore????robygun82 ha scritto:approfitto di questo topic per porre ai Tennici un quesito su una situazione che mi è capitata un paio di volte al lavoro.. Tranquilli centra con l'inclinazione degli Aiubus ( forse).
Alura: _A330 nuovo nuovo di "Una Nota Compagnia Italiana Recentemente Salvata".. arriva al finger bello carico di Pax e merci..
_detto finger vien attraccato come Dio comanda (ovvero tra il bordo Dx del vano porta e il lato Dx della testa finger ci son circa 15 / 20 cm...
_l'avione vien scaricato, ripulito e ricaricato...
_ci si ritrova con la porta dell'a/m spostata a Dx di un tocco! come se l'aereo fosse arretrato ..tanto che la parte Dx del soffietto pontile non si appoggia alla fusoliera ma interessa il vano porta![]()
dato per scontato che l'aereo fosse bello saldo sui suoi tacchi ( verificato personalmente) e che il finger non si sia mosso di un capello può centrare "l'assetto" dell'aereo come mi disse il tecnico di linea?
Graz e scusate se vado leggermente off topic
da quando arriva a quanto va via, la macchina si ritrova con 109 tonnelate di carburante in piu che si scaricano tutte sul carello .....cioé si ha una escursione maggiore dello strut sul suo cilindro di scorrimento.
Adesso se consideri che l'asse del carrello ha una determinata inclinazione (vedi figura)...l'arcano é spiegato
mi dici sulla macchina di quale compagnia non si verifica???robygun82 ha scritto:Ciao e grazieFAS ha scritto:tacchi solo alle ruote del carrello posteriore????robygun82 ha scritto:approfitto di questo topic per porre ai Tennici un quesito su una situazione che mi è capitata un paio di volte al lavoro.. Tranquilli centra con l'inclinazione degli Aiubus ( forse).
Alura: _A330 nuovo nuovo di "Una Nota Compagnia Italiana Recentemente Salvata".. arriva al finger bello carico di Pax e merci..
_detto finger vien attraccato come Dio comanda (ovvero tra il bordo Dx del vano porta e il lato Dx della testa finger ci son circa 15 / 20 cm...
_l'avione vien scaricato, ripulito e ricaricato...
_ci si ritrova con la porta dell'a/m spostata a Dx di un tocco! come se l'aereo fosse arretrato ..tanto che la parte Dx del soffietto pontile non si appoggia alla fusoliera ma interessa il vano porta![]()
dato per scontato che l'aereo fosse bello saldo sui suoi tacchi ( verificato personalmente) e che il finger non si sia mosso di un capello può centrare "l'assetto" dell'aereo come mi disse il tecnico di linea?
Graz e scusate se vado leggermente off topic
da quando arriva a quanto va via, la macchina si ritrova con 109 tonnelate di carburante in piu che si scaricano tutte sul carello .....cioé si ha una escursione maggiore dello strut sul suo cilindro di scorrimento.
Adesso se consideri che l'asse del carrello ha una determinata inclinazione (vedi figura)...l'arcano é spiegato
Si i tacchi eran sono sul MLG ..
Ipotizzavo anch'io centrasse qualcosa il peso inpiù del carburante, mi ha lasciato perplesso il fatto che il "problema" si manifestasse solo sui 330 della "Nota Compagnia Italiana" e non ( o in forma minore) sugli altri che frequantano Malpensa..
praticamente su tutti gli A330 che arrivan a MXP... Quatar, Delta, Eurofly, Ethiad, Jet Airway, quello che vuoi...FAS ha scritto:robygun82 ha scritto:Ciao e grazieFAS ha scritto:tacchi solo alle ruote del carrello posteriore????robygun82 ha scritto:approfitto di questo topic per porre ai Tennici un quesito su una situazione che mi è capitata un paio di volte al lavoro.. Tranquilli centra con l'inclinazione degli Aiubus ( forse).
Alura: _A330 nuovo nuovo di "Una Nota Compagnia Italiana Recentemente Salvata".. arriva al finger bello carico di Pax e merci..
_detto finger vien attraccato come Dio comanda (ovvero tra il bordo Dx del vano porta e il lato Dx della testa finger ci son circa 15 / 20 cm...
_l'avione vien scaricato, ripulito e ricaricato...
_ci si ritrova con la porta dell'a/m spostata a Dx di un tocco! come se l'aereo fosse arretrato ..tanto che la parte Dx del soffietto pontile non si appoggia alla fusoliera ma interessa il vano porta![]()
dato per scontato che l'aereo fosse bello saldo sui suoi tacchi ( verificato personalmente) e che il finger non si sia mosso di un capello può centrare "l'assetto" dell'aereo come mi disse il tecnico di linea?
Graz e scusate se vado leggermente off topic
da quando arriva a quanto va via, la macchina si ritrova con 109 tonnelate di carburante in piu che si scaricano tutte sul carello .....cioé si ha una escursione maggiore dello strut sul suo cilindro di scorrimento.
Adesso se consideri che l'asse del carrello ha una determinata inclinazione (vedi figura)...l'arcano é spiegato
Si i tacchi eran sono sul MLG ..
Ipotizzavo anch'io centrasse qualcosa il peso inpiù del carburante, mi ha lasciato perplesso il fatto che il "problema" si manifestasse solo sui 330 della "Nota Compagnia Italiana" e non ( o in forma minore) sugli altri che frequantano Malpensa..
mi dici sulla macchina di quale compagnia non si verifica???