...ragazzi...
la fonia in inglese... che fatica!
Moderatore: Staff md80.it
-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
- mormegil
- FL 300

- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: la fonia in inglese... che fatica!
uhauhauha commento stupendoDeclaring mayday with Borat on ATC is the worst thing that can happen to you...
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: la fonia in inglese... che fatica!
L'inglese c'han imposto e l'inglese ci teniamo... 
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: la fonia in inglese... che fatica!
...già... con tutti i pro ed i contro...AirGek ha scritto:L'inglese c'han imposto e l'inglese ci teniamo...

-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: la fonia in inglese... che fatica!
...per Borat credo intendesse dire questo?mormegil ha scritto:uhauhauha commento stupendoDeclaring mayday with Borat on ATC is the worst thing that can happen to you...![]()
![]()
![]()
![]()
http://it.wikipedia.org/wiki/Borat

- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: la fonia in inglese... che fatica!
quali pro?hawk-eyed ha scritto:...già... con tutti i pro ed i contro...AirGek ha scritto:L'inglese c'han imposto e l'inglese ci teniamo...![]()
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: la fonia in inglese... che fatica!
...beh, Gek, non stiamo a cercare il pello nell'uovo ora...AirGek ha scritto:quali pro?hawk-eyed ha scritto:...già... con tutti i pro ed i contro...AirGek ha scritto:L'inglese c'han imposto e l'inglese ci teniamo...![]()

- Ayrton
- Comandante Boeing 747

- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Io di lingue ne conosco solo tre quindi non credo sia sufficiente per permettermi di darti una risposta sensata, ma che l'inglese sia una delle lingue peggiori dal punto di vista della fonetica non sono io il primo a dirlo. Troppe parole di significato completamente diverso ma dalla pronuncia estremamente simili se non identica comprensibili unicamente dal contesto in cui queste sono poste, vedi "albero" e "tre" per dire la prima fesseria che m'è venuta in mente. Sfido chiunque a comprendere via radio (quindi mettiamoci anche il disturbo tipico di una comunicazione e di tutto l'ambiente di un cockpit o di una torre che spesso ha più rumore di fondo di un cantiere tra chi ride, chi grida o chi tiene la tv a tutto volume) se la parola trasmessa è "three" o "tree". In italiano sarebbe impossibile confonderli.Ayrton ha scritto:che lingua avresti preferito Air?
Però come ho detto, quello c'han dato e quello ci teniamo... con tutti i pro(blemi) e i contro.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Ayrton
- Comandante Boeing 747

- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: la fonia in inglese... che fatica!
ok, bene...ma in fonia che necessità avresti di dire "tree" ?AirGek ha scritto:Io di lingue ne conosco solo tre quindi non credo sia sufficiente per permettermi di darti una risposta sensata, ma che l'inglese sia una delle lingue peggiori dal punto di vista della fonetica non sono io il primo a dirlo. Troppe parole di significato completamente diverso ma dalla pronuncia estremamente simili se non identica comprensibili unicamente dal contesto in cui queste sono poste, vedi "albero" e "tre" per dire la prima fesseria che m'è venuta in mente. Sfido chiunque a comprendere via radio (quindi mettiamoci anche il disturbo tipico di una comunicazione e di tutto l'ambiente di un cockpit o di una torre che spesso ha più rumore di fondo di un cantiere tra chi ride, chi grida o chi tiene la tv a tutto volume) se la parola trasmessa è "three" o "tree". In italiano sarebbe impossibile confonderli.Ayrton ha scritto:che lingua avresti preferito Air?
Però come ho detto, quello c'han dato e quello ci teniamo... con tutti i pro(blemi) e i contro.

- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Ma noi non abbiamo mai "conquistato" il mondo, se non quando la lingua usata si chiamava Latino.
Qui non é un problema di fonia inglese, qui é un problema che il controllore non ci capiva una benemerita c!$%a e oltretutto non sapeva espressarsi...
Qui non é un problema di fonia inglese, qui é un problema che il controllore non ci capiva una benemerita c!$%a e oltretutto non sapeva espressarsi...
David
-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: la fonia in inglese... che fatica!
..e grazie a Dio che c'era un altro pilota in giro che capiva sia l'inglese degli svizzeri ed ovviamente faceva da "ponte" , mediatore fra i primi ed il controllore... ALTRIMENTI...Tiennetti ha scritto:Ma noi non abbiamo mai "conquistato" il mondo, se non quando la lingua usata si chiamava Latino.
Qui non é un problema di fonia inglese, qui é un problema che il controllore non ci capiva una benemerita c!$%a e oltretutto non sapeva espressarsi...

- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Come ho scritto l'esempio da me portato è stata la prima cosa che mi è venuta in mente. Lessi un articolo a riguardo tempo fa, credo sia su volare magari riesco pure a ritrovarlo. Una cosa che invece non ritroverò è l'articolo dove lessi che fu fatto uno studio proprio su questo argomento e il risultato fu che la lingua inglese non è la più sicura dal punto di vista della comprensione per quanto riguarda le comunicazioni T/B/T ma sfortuna volle che l'ICAO perse la relazione prima di leggerla...Ayrton ha scritto:ok, bene...ma in fonia che necessità avresti di dire "tree" ?AirGek ha scritto:Io di lingue ne conosco solo tre quindi non credo sia sufficiente per permettermi di darti una risposta sensata, ma che l'inglese sia una delle lingue peggiori dal punto di vista della fonetica non sono io il primo a dirlo. Troppe parole di significato completamente diverso ma dalla pronuncia estremamente simili se non identica comprensibili unicamente dal contesto in cui queste sono poste, vedi "albero" e "tre" per dire la prima fesseria che m'è venuta in mente. Sfido chiunque a comprendere via radio (quindi mettiamoci anche il disturbo tipico di una comunicazione e di tutto l'ambiente di un cockpit o di una torre che spesso ha più rumore di fondo di un cantiere tra chi ride, chi grida o chi tiene la tv a tutto volume) se la parola trasmessa è "three" o "tree". In italiano sarebbe impossibile confonderli.Ayrton ha scritto:che lingua avresti preferito Air?
Però come ho detto, quello c'han dato e quello ci teniamo... con tutti i pro(blemi) e i contro.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: la fonia in inglese... che fatica!
quoto te, Gek, ma forse avrai letto l'ultimo numero di Volare, vero? Nel senso che c'è un'altro servizio resoconto della situazione del TEA in Italia... "Du iu spik Inglisc" ?


- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Si ma non sono sicuro che l'articolo di cui parlo sia proprio quello e non un altro.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- ciccioxx92
- FL 500

- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: la fonia in inglese... che fatica!
AirGek, ti quoto in pieno. Io di lingue ne conosco anche tre. Ma ho avuto modo di parlare un po' con molte persone di stati europei sulla loro lingua. Ci sono suoni che davvero non capisco dove cavolo sia la differenza. Cioè esiste, ma se vai a sentirla nella bocca di chi parla e se parli veloce in fonia aeronautica e con disturbi vari, davvero intenderai fischi per fiaschi. Quindi sì, l'idea dell'inglese forse non era perfetta.
Ma purtroppo gli americani non parlano un'altra lingua.
PS Il video mi fa venire da pensare: quasi quasi vado a fare l'ATC in Russia
Ma purtroppo gli americani non parlano un'altra lingua.
PS Il video mi fa venire da pensare: quasi quasi vado a fare l'ATC in Russia
- davymax
- B737 Captain

- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Scusate ma l'aviazione esiste da poco più di un centinaio di anni e coincide più o meno (se non arrivata anche dopo...) con il diffondersi dell'uso in modo importante della lingua inglese nel mondo. L'aviazione commerciale moderna poi si è trovata praticamente a svilupparsi in un mondo in cui la lingua principale per comunicare tra diverse nazioni era l'inglese.
Che ti aspettavi? Che dicessero "ok, siccome si parla l'inglese tra le varie nazioni, stabiliamo che la Fonia internazionale sarà in Sloveno"

Che ti aspettavi? Che dicessero "ok, siccome si parla l'inglese tra le varie nazioni, stabiliamo che la Fonia internazionale sarà in Sloveno"
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
alainvolo
Re: la fonia in inglese... che fatica!
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Qui non discutiamo di ciò che è ovvio ma di ciò che nonostante dovrebbe esserlo, ossia la massima sicurezza in ogni campo dell'aviazione, a quanto pare non lo è per semplice comodità di coloro che hanno fatto nascere e progredire questo settore. Questo non lo dico solo io che non sono nessuno ma anche altri che come detto in precedenza hanno condotto studi mirati su questa tematica giungendo alla conclusione che ho già esposto.davymax ha scritto:Scusate ma l'aviazione esiste da poco più di un centinaio di anni e coincide più o meno (se non arrivata anche dopo...) con il diffondersi dell'uso in modo importante della lingua inglese nel mondo. L'aviazione commerciale moderna poi si è trovata praticamente a svilupparsi in un mondo in cui la lingua principale per comunicare tra diverse nazioni era l'inglese.
Che ti aspettavi? Che dicessero "ok, siccome si parla l'inglese tra le varie nazioni, stabiliamo che la Fonia internazionale sarà in Sloveno"![]()
![]()
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Gek,
scusa non sono d'accordo.
L'inglese avra' tutti i limiti del mondo, ma foneticamente non mi pare un disastro come tu dici.
Ci sono lingue molto peggiori foneticamente, dove le parole composte sono la maggioranza (tipo tedesco e olandese), dove i numeri si leggono al contrario (vedi quanto prima), ecc....
Cosa preferiresti sentirti dire? "Insurance against inability to work" o "arbeidongeschiktverzekering" ??
SI certo, "seguro contra la incapacidad de trabajar" suona ancora piu' facile, ma non e' questo il punto.
Il problema resta che senza allenarsi continuamente (sentendo la radio o vedendo un film), qualsiasi lingua e' ostica. Mettici in cima a tutto quanto detto da Alain sui russi (e aggiungici anche i cinesi), e alcune abitudini dure a morire (ao' dije ar pischello cor frullino de tojerse de mezzo che devo atterra') e sei a posto.....
scusa non sono d'accordo.
L'inglese avra' tutti i limiti del mondo, ma foneticamente non mi pare un disastro come tu dici.
Ci sono lingue molto peggiori foneticamente, dove le parole composte sono la maggioranza (tipo tedesco e olandese), dove i numeri si leggono al contrario (vedi quanto prima), ecc....
Cosa preferiresti sentirti dire? "Insurance against inability to work" o "arbeidongeschiktverzekering" ??
SI certo, "seguro contra la incapacidad de trabajar" suona ancora piu' facile, ma non e' questo il punto.
Il problema resta che senza allenarsi continuamente (sentendo la radio o vedendo un film), qualsiasi lingua e' ostica. Mettici in cima a tutto quanto detto da Alain sui russi (e aggiungici anche i cinesi), e alcune abitudini dure a morire (ao' dije ar pischello cor frullino de tojerse de mezzo che devo atterra') e sei a posto.....
- Kamil90
- 10000 ft

- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
- Località: Roma
Re: la fonia in inglese... che fatica!
E neanche allora diciamo... In quanto il latino imponendosi in situazione di sostrato, come lingua egemoniaca, prendeva comunque delle caratteristiche delle lingue locali e nei secoli si è trasmormato in latino volgare dal quale poi sono nati i volgari romanzi (dai quali, nella situazione itailaiana è emersa nel 1200 la scuola siciliana, modello del fiorentino trecentesco). Il latino classico, quello che si pensa che abbia uniformato tutto il territorio romano non era che un latino alto, principalmente scritto (neanche gli scrittori lo parlavano a volte), classico da "classicus" (classe prima, indice di superiorità socio-culturale al tempo) perché in età repubblicana erano le famiglie più potenti che imponevano il loro controllo sulla repubblica (che era appunto oligarchica).Tiennetti ha scritto:Ma noi non abbiamo mai "conquistato" il mondo, se non quando la lingua usata si chiamava Latino.
Qui non é un problema di fonia inglese, qui é un problema che il controllore non ci capiva una benemerita c!$%a e oltretutto non sapeva espressarsi...
LOLhawk-eyed ha scritto:
...ragazzi...quanta fatica capire e farsi capire certe volte...
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
- ciccioxx92
- FL 500

- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Sicuramente d'accordo con te. Tedesco, scandinave, olandese, sono tutte lingue che foneticamente parlando hanno alcuni suoni confondibili con altri. Ma ciò che vuole dire Gek (e condiviso da me) che in aviazione si punta alla chiarezza e semplicità del linguaggio, e con questa lingua non mai viene a mancare.SuperMau ha scritto:Gek,
scusa non sono d'accordo.
L'inglese avra' tutti i limiti del mondo, ma foneticamente non mi pare un disastro come tu dici.
Ci sono lingue molto peggiori foneticamente, dove le parole composte sono la maggioranza (tipo tedesco e olandese), dove i numeri si leggono al contrario (vedi quanto prima), ecc....
Cosa preferiresti sentirti dire? "Insurance against inability to work" o "arbeidongeschiktverzekering" ??
SI certo, "seguro contra la incapacidad de trabajar" suona ancora piu' facile, ma non e' questo il punto.
Poi ovvio come detto da Davymax, e anche io avevo già accennato in una frase, fu scelto l'inglese per quei motivi.
PS Non sto dicendo che si debba cambiare, eh.. Ormai l'inglese se non è la prima lingua, lo è come seconda lingua per tutti. E così dev'essere in un mondo globalizzato.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747

- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: la fonia in inglese... che fatica!
ci si sta incentrando sul punto sbagliato secondo me...l'inglese viene usato da cent'anni ed è sempre andato bene, io aborro la rivista volare perchè la reputo al livello del CIOE'....un giornaletto per passare qualche minuto facendosi due risate...
qui il grosso problema è il controllore, non la lingua che usa...io volo spesso in bielorussia, ucraina e russia....e a volte si fa fatica anche a chiedere la discesa....si fa fatica a chiedere un bollettino e altre cose basilari...considerando poi anche la safety a terra, dove le rampe, i carburantisti, i pompieri, i poliziotti e i doganieri non parlano una parola di inglese...
qui il grosso problema è il controllore, non la lingua che usa...io volo spesso in bielorussia, ucraina e russia....e a volte si fa fatica anche a chiedere la discesa....si fa fatica a chiedere un bollettino e altre cose basilari...considerando poi anche la safety a terra, dove le rampe, i carburantisti, i pompieri, i poliziotti e i doganieri non parlano una parola di inglese...

- Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Sara' anche vero che la lingua inglese non e' la migliore per le comunicazioni aeronautiche, ma ormai quella e' e quella ci dobbiamo tenere. Il problema e' un altro: visto che ormai e' stata decisa bisogna avere la formazione adeguata. E non parlo di paesi ex sovietici o posti strani, ma anche in Italia. Ho notato una netta differenza fra gli aeroporti molto trafficati e quelli secondari. Nei primi parlano inglese benissimo e si capiscono, negli altri tendono ad essere piu' pigri. All'Urbe capita spesso che il controllore parli male inglese o alla prima richiesta non convenzionale torni ad usare l'italiano, o non capisca una richiesta strana che faccio io (un "request cieling altitude" non sono riuscito a farlo passare nonostate ci abbia provato in tutti i modi). Ora, va bene che io ho registrazione "India" e metto apposta un lieve accento italiano per rendere piu' comprensibile la trasmissione (e quando mi capita di dover trasmettere una cosa di fretta e non lo faccio puntualmente arriva il "say again"), ma se c'e' un pilota straniero le cose si complicano. Non ci vuole molto, basta un corso d'inglese a tutti, non solo per passare il livello 4 del TEA ma un corso di inglese un po' piu' completo. Per fortuna negli enti di controllo di aeroporti internazionali in Italia siamo messi abbastanza bene. Il problema avviene anche all'opposto: piloti stranieri che vanno negli Stati Uniti ad esempio. Andate su liveatc e sentitevi le comunicazioni di posti in Alabama, Texas o Georgia poi vediamo, a volte faccio fatica io a capire.
Atlanta lo trovate qui' http://www.airtrafficatlanta.com/
Atlanta lo trovate qui' http://www.airtrafficatlanta.com/
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Kamil90 ha scritto:E neanche allora diciamo... In quanto il latino imponendosi in situazione di sostrato, come lingua egemoniaca, prendeva comunque delle caratteristiche delle lingue locali e nei secoli si è trasmormato in latino volgare dal quale poi sono nati i volgari romanzi (dai quali, nella situazione itailaiana è emersa nel 1200 la scuola siciliana, modello del fiorentino trecentesco). Il latino classico, quello che si pensa che abbia uniformato tutto il territorio romano non era che un latino alto, principalmente scritto (neanche gli scrittori lo parlavano a volte), classico da "classicus" (classe prima, indice di superiorità socio-culturale al tempo) perché in età repubblicana erano le famiglie più potenti che imponevano il loro controllo sulla repubblica (che era appunto oligarchica).![]()
David
- davymax
- B737 Captain

- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Tiennetti ha scritto:Kamil90 ha scritto:E neanche allora diciamo... In quanto il latino imponendosi in situazione di sostrato, come lingua egemoniaca, prendeva comunque delle caratteristiche delle lingue locali e nei secoli si è trasmormato in latino volgare dal quale poi sono nati i volgari romanzi (dai quali, nella situazione itailaiana è emersa nel 1200 la scuola siciliana, modello del fiorentino trecentesco). Il latino classico, quello che si pensa che abbia uniformato tutto il territorio romano non era che un latino alto, principalmente scritto (neanche gli scrittori lo parlavano a volte), classico da "classicus" (classe prima, indice di superiorità socio-culturale al tempo) perché in età repubblicana erano le famiglie più potenti che imponevano il loro controllo sulla repubblica (che era appunto oligarchica).![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- ciccioxx92
- FL 500

- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Quella è l'origine della nostra lingua... E pensare che in Nord Europa e non solo, oltre che scriverla la sanno anche parlare, mi fa venire ancora più rabbia... 
- mormegil
- FL 300

- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Airgek mi puoi dire quale sarebbe per te una lingua facilmente comprensibile da tutti?
Giusto per curiosità eh

Giusto per curiosità eh
che lingua? il latino?ciccioxx92 ha scritto:Quella è l'origine della nostra lingua... E pensare che in Nord Europa e non solo, oltre che scriverla la sanno anche parlare, mi fa venire ancora più rabbia...
- ciccioxx92
- FL 500

- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Sìmormegil ha scritto:che lingua? il latino?ciccioxx92 ha scritto:Quella è l'origine della nostra lingua... E pensare che in Nord Europa e non solo, oltre che scriverla la sanno anche parlare, mi fa venire ancora più rabbia...
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: la fonia in inglese... che fatica!
mormegil ha scritto:Airgek mi puoi dire quale sarebbe per te una lingua facilmente comprensibile da tutti?
Giusto per curiosità eh![]()
AirGek ha scritto:Io di lingue ne conosco solo tre quindi non credo sia sufficiente per permettermi di darti una risposta sensata
Ultima modifica di AirGek il 12 febbraio 2011, 20:14, modificato 2 volte in totale.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- mormegil
- FL 300

- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Ups, non me lo ricordavoAirGek ha scritto:mormegil ha scritto:Airgek mi puoi dire quale sarebbe per te una lingua facilmente comprensibile da tutti?
Giusto per curiosità eh
AirGek ha scritto:Io di lingue ne conosco solo tre quindi non credo sia sufficiente per permettermi di darti una risposta sensata
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor

- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: la fonia in inglese... che fatica!
Ma chi comanda il mondo? Ma dove è nata l'aviazione moderna (ho aggiunto moderna sennò usciva fuori Leonardo)? Ma dove stanno i maggiori costruttori di aeroplani? E allora!!!!!!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
hawk-eyed
- FL 150

- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: la fonia in inglese... che fatica!
...chi comanda il mondo?!...tartan ha scritto:Ma chi comanda il mondo? Ma dove è nata l'aviazione moderna (ho aggiunto moderna sennò usciva fuori Leonardo)? Ma dove stanno i maggiori costruttori di aeroplani? E allora!!!!!!

- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: la fonia in inglese... che fatica!
A Tolosa e a Madrid .....tartan ha scritto: Ma dove stanno i maggiori costruttori di aeroplani? E allora!!!!!!
(scusa Pino mi hai messo il li calcio di rigore, non potevo resistere....
- Kamil90
- 10000 ft

- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 29 agosto 2006, 12:25
- Località: Roma
Re: la fonia in inglese... che fatica!
HeheheSuperMau ha scritto:A Tolosa e a Madrid .....tartan ha scritto: Ma dove stanno i maggiori costruttori di aeroplani? E allora!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
(scusa Pino mi hai messo il li calcio di rigore, non potevo resistere....)
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski


