...ragazzi...


Moderatore: Staff md80.it
uhauhauha commento stupendoDeclaring mayday with Borat on ATC is the worst thing that can happen to you...
...già... con tutti i pro ed i contro...AirGek ha scritto:L'inglese c'han imposto e l'inglese ci teniamo...
...per Borat credo intendesse dire questo?mormegil ha scritto:uhauhauha commento stupendoDeclaring mayday with Borat on ATC is the worst thing that can happen to you...![]()
![]()
![]()
![]()
quali pro?hawk-eyed ha scritto:...già... con tutti i pro ed i contro...AirGek ha scritto:L'inglese c'han imposto e l'inglese ci teniamo...![]()
...beh, Gek, non stiamo a cercare il pello nell'uovo ora...AirGek ha scritto:quali pro?hawk-eyed ha scritto:...già... con tutti i pro ed i contro...AirGek ha scritto:L'inglese c'han imposto e l'inglese ci teniamo...![]()
Io di lingue ne conosco solo tre quindi non credo sia sufficiente per permettermi di darti una risposta sensata, ma che l'inglese sia una delle lingue peggiori dal punto di vista della fonetica non sono io il primo a dirlo. Troppe parole di significato completamente diverso ma dalla pronuncia estremamente simili se non identica comprensibili unicamente dal contesto in cui queste sono poste, vedi "albero" e "tre" per dire la prima fesseria che m'è venuta in mente. Sfido chiunque a comprendere via radio (quindi mettiamoci anche il disturbo tipico di una comunicazione e di tutto l'ambiente di un cockpit o di una torre che spesso ha più rumore di fondo di un cantiere tra chi ride, chi grida o chi tiene la tv a tutto volume) se la parola trasmessa è "three" o "tree". In italiano sarebbe impossibile confonderli.Ayrton ha scritto:che lingua avresti preferito Air?
ok, bene...ma in fonia che necessità avresti di dire "tree" ?AirGek ha scritto:Io di lingue ne conosco solo tre quindi non credo sia sufficiente per permettermi di darti una risposta sensata, ma che l'inglese sia una delle lingue peggiori dal punto di vista della fonetica non sono io il primo a dirlo. Troppe parole di significato completamente diverso ma dalla pronuncia estremamente simili se non identica comprensibili unicamente dal contesto in cui queste sono poste, vedi "albero" e "tre" per dire la prima fesseria che m'è venuta in mente. Sfido chiunque a comprendere via radio (quindi mettiamoci anche il disturbo tipico di una comunicazione e di tutto l'ambiente di un cockpit o di una torre che spesso ha più rumore di fondo di un cantiere tra chi ride, chi grida o chi tiene la tv a tutto volume) se la parola trasmessa è "three" o "tree". In italiano sarebbe impossibile confonderli.Ayrton ha scritto:che lingua avresti preferito Air?
Però come ho detto, quello c'han dato e quello ci teniamo... con tutti i pro(blemi) e i contro.
..e grazie a Dio che c'era un altro pilota in giro che capiva sia l'inglese degli svizzeri ed ovviamente faceva da "ponte" , mediatore fra i primi ed il controllore... ALTRIMENTI...Tiennetti ha scritto:Ma noi non abbiamo mai "conquistato" il mondo, se non quando la lingua usata si chiamava Latino.
Qui non é un problema di fonia inglese, qui é un problema che il controllore non ci capiva una benemerita c!$%a e oltretutto non sapeva espressarsi...
Come ho scritto l'esempio da me portato è stata la prima cosa che mi è venuta in mente. Lessi un articolo a riguardo tempo fa, credo sia su volare magari riesco pure a ritrovarlo. Una cosa che invece non ritroverò è l'articolo dove lessi che fu fatto uno studio proprio su questo argomento e il risultato fu che la lingua inglese non è la più sicura dal punto di vista della comprensione per quanto riguarda le comunicazioni T/B/T ma sfortuna volle che l'ICAO perse la relazione prima di leggerla...Ayrton ha scritto:ok, bene...ma in fonia che necessità avresti di dire "tree" ?AirGek ha scritto:Io di lingue ne conosco solo tre quindi non credo sia sufficiente per permettermi di darti una risposta sensata, ma che l'inglese sia una delle lingue peggiori dal punto di vista della fonetica non sono io il primo a dirlo. Troppe parole di significato completamente diverso ma dalla pronuncia estremamente simili se non identica comprensibili unicamente dal contesto in cui queste sono poste, vedi "albero" e "tre" per dire la prima fesseria che m'è venuta in mente. Sfido chiunque a comprendere via radio (quindi mettiamoci anche il disturbo tipico di una comunicazione e di tutto l'ambiente di un cockpit o di una torre che spesso ha più rumore di fondo di un cantiere tra chi ride, chi grida o chi tiene la tv a tutto volume) se la parola trasmessa è "three" o "tree". In italiano sarebbe impossibile confonderli.Ayrton ha scritto:che lingua avresti preferito Air?
Però come ho detto, quello c'han dato e quello ci teniamo... con tutti i pro(blemi) e i contro.
Qui non discutiamo di ciò che è ovvio ma di ciò che nonostante dovrebbe esserlo, ossia la massima sicurezza in ogni campo dell'aviazione, a quanto pare non lo è per semplice comodità di coloro che hanno fatto nascere e progredire questo settore. Questo non lo dico solo io che non sono nessuno ma anche altri che come detto in precedenza hanno condotto studi mirati su questa tematica giungendo alla conclusione che ho già esposto.davymax ha scritto:Scusate ma l'aviazione esiste da poco più di un centinaio di anni e coincide più o meno (se non arrivata anche dopo...) con il diffondersi dell'uso in modo importante della lingua inglese nel mondo. L'aviazione commerciale moderna poi si è trovata praticamente a svilupparsi in un mondo in cui la lingua principale per comunicare tra diverse nazioni era l'inglese.
Che ti aspettavi? Che dicessero "ok, siccome si parla l'inglese tra le varie nazioni, stabiliamo che la Fonia internazionale sarà in Sloveno"![]()
![]()
E neanche allora diciamo... In quanto il latino imponendosi in situazione di sostrato, come lingua egemoniaca, prendeva comunque delle caratteristiche delle lingue locali e nei secoli si è trasmormato in latino volgare dal quale poi sono nati i volgari romanzi (dai quali, nella situazione itailaiana è emersa nel 1200 la scuola siciliana, modello del fiorentino trecentesco). Il latino classico, quello che si pensa che abbia uniformato tutto il territorio romano non era che un latino alto, principalmente scritto (neanche gli scrittori lo parlavano a volte), classico da "classicus" (classe prima, indice di superiorità socio-culturale al tempo) perché in età repubblicana erano le famiglie più potenti che imponevano il loro controllo sulla repubblica (che era appunto oligarchica).Tiennetti ha scritto:Ma noi non abbiamo mai "conquistato" il mondo, se non quando la lingua usata si chiamava Latino.
Qui non é un problema di fonia inglese, qui é un problema che il controllore non ci capiva una benemerita c!$%a e oltretutto non sapeva espressarsi...
LOLhawk-eyed ha scritto:
...ragazzi...quanta fatica capire e farsi capire certe volte...
Sicuramente d'accordo con te. Tedesco, scandinave, olandese, sono tutte lingue che foneticamente parlando hanno alcuni suoni confondibili con altri. Ma ciò che vuole dire Gek (e condiviso da me) che in aviazione si punta alla chiarezza e semplicità del linguaggio, e con questa lingua non mai viene a mancare.SuperMau ha scritto:Gek,
scusa non sono d'accordo.
L'inglese avra' tutti i limiti del mondo, ma foneticamente non mi pare un disastro come tu dici.
Ci sono lingue molto peggiori foneticamente, dove le parole composte sono la maggioranza (tipo tedesco e olandese), dove i numeri si leggono al contrario (vedi quanto prima), ecc....
Cosa preferiresti sentirti dire? "Insurance against inability to work" o "arbeidongeschiktverzekering" ??
SI certo, "seguro contra la incapacidad de trabajar" suona ancora piu' facile, ma non e' questo il punto.
Kamil90 ha scritto:E neanche allora diciamo... In quanto il latino imponendosi in situazione di sostrato, come lingua egemoniaca, prendeva comunque delle caratteristiche delle lingue locali e nei secoli si è trasmormato in latino volgare dal quale poi sono nati i volgari romanzi (dai quali, nella situazione itailaiana è emersa nel 1200 la scuola siciliana, modello del fiorentino trecentesco). Il latino classico, quello che si pensa che abbia uniformato tutto il territorio romano non era che un latino alto, principalmente scritto (neanche gli scrittori lo parlavano a volte), classico da "classicus" (classe prima, indice di superiorità socio-culturale al tempo) perché in età repubblicana erano le famiglie più potenti che imponevano il loro controllo sulla repubblica (che era appunto oligarchica).![]()
Tiennetti ha scritto:Kamil90 ha scritto:E neanche allora diciamo... In quanto il latino imponendosi in situazione di sostrato, come lingua egemoniaca, prendeva comunque delle caratteristiche delle lingue locali e nei secoli si è trasmormato in latino volgare dal quale poi sono nati i volgari romanzi (dai quali, nella situazione itailaiana è emersa nel 1200 la scuola siciliana, modello del fiorentino trecentesco). Il latino classico, quello che si pensa che abbia uniformato tutto il territorio romano non era che un latino alto, principalmente scritto (neanche gli scrittori lo parlavano a volte), classico da "classicus" (classe prima, indice di superiorità socio-culturale al tempo) perché in età repubblicana erano le famiglie più potenti che imponevano il loro controllo sulla repubblica (che era appunto oligarchica).![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
che lingua? il latino?ciccioxx92 ha scritto:Quella è l'origine della nostra lingua... E pensare che in Nord Europa e non solo, oltre che scriverla la sanno anche parlare, mi fa venire ancora più rabbia...
Sìmormegil ha scritto:che lingua? il latino?ciccioxx92 ha scritto:Quella è l'origine della nostra lingua... E pensare che in Nord Europa e non solo, oltre che scriverla la sanno anche parlare, mi fa venire ancora più rabbia...
mormegil ha scritto:Airgek mi puoi dire quale sarebbe per te una lingua facilmente comprensibile da tutti?
Giusto per curiosità eh![]()
AirGek ha scritto:Io di lingue ne conosco solo tre quindi non credo sia sufficiente per permettermi di darti una risposta sensata
Ups, non me lo ricordavoAirGek ha scritto:mormegil ha scritto:Airgek mi puoi dire quale sarebbe per te una lingua facilmente comprensibile da tutti?
Giusto per curiosità eh
AirGek ha scritto:Io di lingue ne conosco solo tre quindi non credo sia sufficiente per permettermi di darti una risposta sensata
...chi comanda il mondo?!...tartan ha scritto:Ma chi comanda il mondo? Ma dove è nata l'aviazione moderna (ho aggiunto moderna sennò usciva fuori Leonardo)? Ma dove stanno i maggiori costruttori di aeroplani? E allora!!!!!!
A Tolosa e a Madrid .....tartan ha scritto: Ma dove stanno i maggiori costruttori di aeroplani? E allora!!!!!!
HeheheSuperMau ha scritto:A Tolosa e a Madrid .....tartan ha scritto: Ma dove stanno i maggiori costruttori di aeroplani? E allora!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
(scusa Pino mi hai messo il li calcio di rigore, non potevo resistere....)