Una domanda da un pilota di cessnini che vola sotto l'assunzione di non compressibilita' del flusso e che raramente supera i 10.000 piedi.

Come mai con l'aumentare della quota il campo delle velocita' a cui l'aeroplano puo' volare si restringe? Sentivo ad esempio che sull'U-2 a 70.000 piedi la differenza fra stallo e overspeed era di pochi nodi. E visto che siamo in tema, come funziona esattamente il Mach stall? So probabilmente che c'entrano fenomeni come la compressibilita' del flusso e la diminuzione della velocita' del suono ma non mi e' mai stata chiarissima la ocsa.
Grazie in anticipo!