Perché questo approach?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24 luglio 2010, 13:20
Perché questo approach?
Perché questo avvicinamento "a tornanti"?
Grazie!
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Perché questo approach?
Forse perchè la STAR che è stata assegnata a questo aereo prevede questa procedura?
Bisogna vedere le cartine della pista 25R/L di EDDF...
Bisogna vedere le cartine della pista 25R/L di EDDF...
-
- 01000 ft
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18
Re: Perché questo approach?
la procedura mostrata sul NAV display di quest airbus (lo presumo per le righe squadrate) rappresenta la star GED 25 per le piste 25 L/R di Francoforte
- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Perché questo approach?
grazie, c'è scritto di fianco!jacopino91 ha scritto:la procedura mostrata sul NAV display di quest airbus (lo presumo per le righe squadrate) rappresenta la star GED 25 per le piste 25 L/R di Francoforte

Marco
-
- 01000 ft
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18
Re: Perché questo approach?
dove lo leggi il nome della star sul NAV display? non mi pare di vedere da nessuna parte scritto GED 25...se non sulle carte di Francoforte (EDDF)



- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Perché questo approach?
scusa, mi sembrava che avessi detto solo che era una delle piste 25 di francofortejacopino91 ha scritto:dove lo leggi il nome della star sul NAV display? non mi pare di vedere da nessuna parte scritto GED 25...se non sulle carte di Francoforte (EDDF)![]()

Marco
-
- 01000 ft
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18
Re: Perché questo approach?
ah, no confermo che è la GED 25 con RNAV transition.
Anzi, sfrutterei il post per fare una domanda agli addetti ai lavori: perchè specialmente in germania [vedi ad esempio la LANDU 08 o la TILGO 08 di EDDM con RNAV transition] si vedono queste STAR con RNAV transition a "serpentina"?A cosa serve una transition del genere, con un percorso a serpentina?
Anzi, sfrutterei il post per fare una domanda agli addetti ai lavori: perchè specialmente in germania [vedi ad esempio la LANDU 08 o la TILGO 08 di EDDM con RNAV transition] si vedono queste STAR con RNAV transition a "serpentina"?A cosa serve una transition del genere, con un percorso a serpentina?
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Perché questo approach?
a cosa serve la coda a serpentina agli sportelli della posta?jacopino91 ha scritto:ah, no confermo che è la GED 25 con RNAV transition.
Anzi, sfrutterei il post per fare una domanda agli addetti ai lavori: perchè specialmente in germania [vedi ad esempio la LANDU 08 o la TILGO 08 di EDDM con RNAV transition] si vedono queste STAR con RNAV transition a "serpentina"?A cosa serve una transition del genere, con un percorso a serpentina?
taaac ed eccoti servita la risposta..

-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24 luglio 2010, 13:20
Re: Perché questo approach?
Capitan Ovvio.Marco 1101342 ha scritto:Forse perchè la STAR che è stata assegnata a questo aereo prevede questa procedura?
Bisogna vedere le cartine della pista 25R/L di EDDF...
Altro Capitan Ovvio.jacopino91 ha scritto:la procedura mostrata sul NAV display di quest airbus (lo presumo per le righe squadrate) rappresenta la star GED 25 per le piste 25 L/R di Francoforte
La mia domanda era: perché questo avvicinamento a serpentina? E non diretto?
E quindi si usa solo quando c'è molto traffico?Ayrton ha scritto:
a cosa serve la coda a serpentina agli sportelli della posta?
taaac ed eccoti servita la risposta..
Grazie!
- MAURIZIO60
- 02000 ft
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
- Località: Calabria
Re: Perché questo approach?
rotfl, grande. 

MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24 luglio 2010, 13:20
Re: Perché questo approach?
MAURIZIO60 ha scritto:rotfl, grande.

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Perché questo approach?
diciamo che te l'assegnano sempre per la pista a te designata, poi nel processo di gestione degli arrivi..se possono ti danno un diretto ad un punto della procedura rnav oppure una prua e ti vettorano..ma in ogni caso una transition ti viene sempre assegnata..

-
- 01000 ft
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18
Re: Perché questo approach?
evidentemente lo spiritoso sedicenne si esprime male a quanto pareMarkAir ha scritto:Capitan Ovvio.Marco 1101342 ha scritto:Forse perchè la STAR che è stata assegnata a questo aereo prevede questa procedura?
Bisogna vedere le cartine della pista 25R/L di EDDF...Altro Capitan Ovvio.jacopino91 ha scritto:la procedura mostrata sul NAV display di quest airbus (lo presumo per le righe squadrate) rappresenta la star GED 25 per le piste 25 L/R di Francoforte
La mia domanda era: perché questo avvicinamento a serpentina? E non diretto?E quindi si usa solo quando c'è molto traffico?Ayrton ha scritto:
a cosa serve la coda a serpentina agli sportelli della posta?
taaac ed eccoti servita la risposta..
Grazie!

Comunque riporto la mia esperienza sul volo FCO-MUC fatto a settembre dello scorso anno (ho avuto il pivilegio di farmi l'approach in cabina); ci assegnano la star ROKIL08, vista l'assenza di traffici di fronte a noi poco dopo il controller ci ha richiamato e ci ha dato un diretto MAGAT e un successvo "cleared ILS RWY 08/L"
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
-
- 01000 ft
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18
Re: Perché questo approach?
nulla Ayrton,riportavo la mia esperienza!
Comunque, forse sai rispondermi, ho notato che come mole di traffico monaco è quasi alla pari con FCO ad esempio, perchè però in Italia non ho mai visto questo genere di procedura mentre all'estero è frequente anche per aeroporti poco trafficati?
Comunque, forse sai rispondermi, ho notato che come mole di traffico monaco è quasi alla pari con FCO ad esempio, perchè però in Italia non ho mai visto questo genere di procedura mentre all'estero è frequente anche per aeroporti poco trafficati?
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Perché questo approach?
beh, esattamente non credo di poter dare una risposta esaustiva, ho notato però volando in germania che fanno un uso smodato di arrivi/partenze e transition rnav..cercando di limitare l'utilizzo delle radioassistenze tradizionali agli aeromobili non equipaggiati rnav..jacopino91 ha scritto:nulla Ayrton,riportavo la mia esperienza!
Comunque, forse sai rispondermi, ho notato che come mole di traffico monaco è quasi alla pari con FCO ad esempio, perchè però in Italia non ho mai visto questo genere di procedura mentre all'estero è frequente anche per aeroporti poco trafficati?
Ovviamente la mole di traffico impone l'assegnazione di Sid/Star a volte tradizionali, ed è poi facile beccare un diretto una volta dentro la procedura..
per quanto riguarda la differenza con fiumicino, non ti so dire in quanto non lo frequento molto..ma in italia, non mi ricordo mi sia mai stata assegnata una partenza o un arrivo rnav, anzi, non mi pare ce ne siano...ma potrei sbagliarmi, in ogni caso il nostro livello di implementazione di procedure rnav è indietro come le palle del cane..noi andiamo in giro ancora con le procedure ndb, come nell'ex unione sovietica..

-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24 luglio 2010, 13:20
Re: Perché questo approach?
Pensavo fosse ovvio che i piloti fanno quel percorso perché è un avvicinamento prestabilito, non è che si inventano gli avvicinamenti!jacopino91 ha scritto:
evidentemente lo spiritoso sedicenne si esprime male a quanto pare...se due capitan ovvi ti hanno risposto cosi! Se forse mettevi "perchè non un avvicinamento diretto" come poi hai aggiunto, forse ti rispondevamo in modo diverso.
Comunque riporto la mia esperienza sul volo FCO-MUC fatto a settembre dello scorso anno (ho avuto il pivilegio di farmi l'approach in cabina); ci assegnano la star ROKIL08, vista l'assenza di traffici di fronte a noi poco dopo il controller ci ha richiamato e ci ha dato un diretto MAGAT e un successvo "cleared ILS RWY 08/L"
Comunque anche nel video da cui ho preso questa immagine gli è stata data una "scorciatoia", hanno saltato metà serpentina, proprio perché come avete detto non c'era tanto traffico.
Grazie a tutti per le risposte!
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Perché questo approach?
In italia con le RNAV stiamo messi così così (per non dire male). Sono praticamente tutte BRNAV (e PRNAV raccomandate) le poche che ci sono. Per gli arrivi non siamo male, ce ne sono in molti aeroporti e non ho ancora visto la serpentina. Per le partenze vedo che stanno aumentando. A torino ad esempio la RNAV e la convenzionale sono una sopra l'altra, unico nome (esempio TOP6A), e sinceramente conviene fare la convenzionale perché dice che puoi virare a 2500 ft a destra per prendere la radiale 344° (164° inbound) a TOP, mentre la RNAV ti fa andare fino a un punto ancora sul prolungamento pista (che viene ben dopo che hai gia passato i 2500 ft con i nostri normali ratei) e fai più strada, quindi alla fine ti fai la convenzionale (quindi niente LNAV ma vai di HDG SEL visto che l'FMC dentro ha la RNAV).
Se vedi che non c'è molto traffico conviene stare più bassi del profilo di discesa calcolato sulla STAR a serpentina, perché nel caso di tagli guadagni anche 20 nm se non di più ed eviti di trovarti alto e dover andare giu a kamikaze e usare lo speedbrake.
Se vedi che non c'è molto traffico conviene stare più bassi del profilo di discesa calcolato sulla STAR a serpentina, perché nel caso di tagli guadagni anche 20 nm se non di più ed eviti di trovarti alto e dover andare giu a kamikaze e usare lo speedbrake.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- 01000 ft
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18
Re: Perché questo approach?
David ma invece cosa puoi dirmi delle RNP? In america Southwest ha equipaggiato tutti i suoi 737 sia classic che NG con una nuova suite avionica che gli consente di avere una performance accuracy di almeno 0.3 nm e a quanto leggevo, tutti i nuovi aerei sfornati dai capannoni di airbus e boeing sono RNP ready. A livello di implementazione di procedure come si procede? Negli states la FAA sembra aver approvato il sistema, addirittura ha approvato anche gli atterraggi con il GLS, e anche in australia sono già diversi gli aeroporti con questo tipo di procedure, per non parlare delle procedure appositamente create in tibet e in cina.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Perché questo approach?
Apro una parentesi: in America con l'avvento dell'RNAV e del WAAS sono riusciti a fare cose incredibili non solo dal punto di vista dell'aviazione commerciale. Non e' raro trovare aeroportini sperduti con procedure strumentali con tanto di profilo orizzontale e verticale usando l'RNAV.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29 maggio 2009, 14:16
Re: Perché questo approach?
Ayrton ha pienamente ragione, bell'esempio !
Quello è all'incirca il profilo della star, anche quando ti vettorano però seguono un tracciato simile che magari allungano o accorciano a seconda del caso.
All'incirca perchè quell'aereo che inizia per a non è molto pilot friendly e guardando il suo ND non è di immediata intuitiva comprensione! LOL
Il concetto è che hai più aerei nello stesso spazio e praticamente tutti più o meno pronti a virare in base in ogni momento dando massima flessibilità al controllore.
Apparentemente sembra uno spreco di tempo e carburo ma non lo è, anzi.
Quello è all'incirca il profilo della star, anche quando ti vettorano però seguono un tracciato simile che magari allungano o accorciano a seconda del caso.
All'incirca perchè quell'aereo che inizia per a non è molto pilot friendly e guardando il suo ND non è di immediata intuitiva comprensione! LOL
Il concetto è che hai più aerei nello stesso spazio e praticamente tutti più o meno pronti a virare in base in ogni momento dando massima flessibilità al controllore.
Apparentemente sembra uno spreco di tempo e carburo ma non lo è, anzi.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Perché questo approach?
Ti stimo fratellobufe01 ha scritto: All'incirca perchè quell'aereo che inizia per a non è molto pilot friendly

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: Perché questo approach?
sono atterrato più di una volta a FRA (e MUC), e ogni volta si arriva a fare un sottovento come quello mostrato nel ND in modo da incolonnare tutti gli aerei in arrivo. La cosa che cambia è la quota se si va poi per pista interna o esterna.
I tedeschi so precisi...non c'è niente da fa

I tedeschi so precisi...non c'è niente da fa



- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6565
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Perché questo approach?
Se rifanno la guerra stavolta la vincono...AlphaSierra ha scritto:I tedeschi so precisi...non c'è niente da fa![]()
![]()

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.