ISA DEV nell' FMC
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 23 settembre 2010, 14:19
- Località: Firenze
ISA DEV nell' FMC
SAlve a tutti:
Qualcuno mi sà spiegare cosa sia la ISA DEV che si deve impostare nella pagina PERF INIT dell' MD-82?
Immagino sia una temperatura ma quale precisamente?
Grazie
Qualcuno mi sà spiegare cosa sia la ISA DEV che si deve impostare nella pagina PERF INIT dell' MD-82?
Immagino sia una temperatura ma quale precisamente?
Grazie
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: ISA DEV nell' FMC
La differenza fra la temperatura reale e la temperatura teorica in aria standard (condizioni ISA) che si avrebbe a quella quota.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 23 settembre 2010, 14:19
- Località: Firenze
Re: ISA DEV nell' FMC
Grazie per la celere risposta, tuttavia fatico un pò a comprendere alcune cose,
Ho fatto una ricerca ed ho trovato che l' aria standard ISA è un aria "tipo" con le seguenti caratteristiche al livello del mare
- Pressione: 760 mm di Hg
- Temperatura: 15°C
- Densità: 1,225 Kg/m³
Ma se è appunto l' aria tipo al livello del mare, come faccio a riferirla ad un' altra quota?
e poi come faccio a trovare la temperatura in quota per sottrarla alla standard e trovare quindi il valore da impostare in ISA DEV?
Ho fatto una ricerca ed ho trovato che l' aria standard ISA è un aria "tipo" con le seguenti caratteristiche al livello del mare
- Pressione: 760 mm di Hg
- Temperatura: 15°C
- Densità: 1,225 Kg/m³
Ma se è appunto l' aria tipo al livello del mare, come faccio a riferirla ad un' altra quota?
e poi come faccio a trovare la temperatura in quota per sottrarla alla standard e trovare quindi il valore da impostare in ISA DEV?
Ultima modifica di airain il 9 gennaio 2011, 23:58, modificato 1 volta in totale.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: ISA DEV nell' FMC
Una regola a spanne e' che al livello del mare la temperatura in aria ISA e' di 15 gradi centigradi. Da li, salendo la temperature diminuisce di 2 gradi ogni 1000 piedi. Cosi' puoi calcolare la temperatura alla tua quota in condizioni ISA e vedere la differenza con la temperatura esterna.
Come facciano i piloti di linea non lo so, un FMC l'ho visto solo da lontano
, per calcolare le prestazioni sul cessnino si usano le tabelle con la correzione per quota e temperatura. Aspetto pero' la risposta di un pilota di linea per saperne di piu' sul suo uso negli FMC.
Come facciano i piloti di linea non lo so, un FMC l'ho visto solo da lontano

-
- Rullaggio
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 23 settembre 2010, 14:19
- Località: Firenze
Re: ISA DEV nell' FMC
Aspetto anch' io perchè vorrei sapere all' atto pratico come utilizzare tale valore nell' FMC.
Inoltre una cosa che mi sono sempre chiesto: Noi impostiamo una velocità del vento ed una temperatura.
Ma durante il percorso questi valori cambiano, quindi?
Pensa ad un volo Cairo-Edimburgo!!

Inoltre una cosa che mi sono sempre chiesto: Noi impostiamo una velocità del vento ed una temperatura.
Ma durante il percorso questi valori cambiano, quindi?
Pensa ad un volo Cairo-Edimburgo!!

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: ISA DEV nell' FMC
Non ci si mette nulla. Non è un dato necessario all'inizializzazione dell'FMS. I dati necessari sono rappresentati con dei quadratini, quelli opzionali con il dash "-".airain ha scritto:Aspetto anch' io perchè vorrei sapere all' atto pratico come utilizzare tale valore nell' FMC.![]()
O ci si mette il vento medio oppure ogni tot punti si mette il vento riportato sul piano di volo. Dipende dall'FMS.airain ha scritto:Inoltre una cosa che mi sono sempre chiesto: Noi impostiamo una velocità del vento ed una temperatura.
Ma durante il percorso questi valori cambiano, quindi?
Pensa ad un volo Cairo-Edimburgo!!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 23 settembre 2010, 14:19
- Località: Firenze
Re: ISA DEV nell' FMC
Sì in effetti io non ci ho mai messo nulla, ma il motivo del mio post era proprio questoNon ci si mette nulla. Non è un dato necessario all'inizializzazione dell'FMS. I dati necessari sono rappresentati con dei quadratini, quelli opzionali con il dash "-".

Io posso anche calocolarmi -2 gradi ogni 100 piedi, ma poi per far la differenza dovrei sapere la temperatura in quota, ma anche quì la media di tutto il percorso?La differenza fra la temperatura reale e la temperatura teorica in aria standard (condizioni ISA) che si avrebbe a quella quota
e poi :possibile che per inserire un parametro come questo bisogna farsi tutti stì calcoli?
mi pare strano...

-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 3:51
- Località: Torino
Re: ISA DEV nell' FMC
Che io sappia in ISA dev si mette la temperatura esterna in quota, comunque mi documento meglio...
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: ISA DEV nell' FMC
Se non ricordo male, l'FMC se lo calcola da solo dopo una certa quota. Per questo non ci si mette mai nulla e visto che i piloti fanno cosi', non capisco perchè ti fai ste seghe mentali.airain ha scritto: e poi :possibile che per inserire un parametro come questo bisogna farsi tutti stì calcoli?
mi pare strano...
Comunque, se proprio vuoi, ti guardi la temperatura prevista sull'OFP (la temperatura prevista si guarda li')e poi ti calcoli l'ISA a quel livello ([FL * 2] - 16). Con questi due dati ti calcoli la DEV.
Esempio: FL 300 / T° -40°
ISA = (30*2) - 16 = -44
Siccome 40 è piu' caldo di 44 allora ISA DEV sarà ISA +4. Oppure -40 - (-44) = -40 + 44 = +4. Come ti viene meglio.
PS Quel sedici diventa 15 sotto una certa quota. Mi sembra 18000 ma non sono sicuro. Reminescenze dell'ATPL...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 23 settembre 2010, 14:19
- Località: Firenze
Re: ISA DEV nell' FMC
Grazie, adesso mi è chiaro. 

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: ISA DEV nell' FMC
Io ho la ISA DEV sul piano di volo operativo (OFP) riferita alla crociera da inserire nella pagina PERF. Mentre quando compilo la pagina FORECAST nella DESCENT page faccio il conto dei 2 gradi ogni 1000 ft per inserire la ISA DEV della destinazione (ad esempio Torino sta a quasi 1000 ft di elevazione, quindi se la ISA a livello del mare è 15, a Torino sarebbe 13, se ci sono 10 gradi quindi inserirò -3).
Il vento inserisco quello medio per le tratte corte (50 min-1 ora di volo) mentre per i voli più lunghi (i classici charter per l'egitto) inserisco i venti sui punti della rotta come da piano di volo (inserisco solo i venti sui punti in cui c'è un cambiamento più o meno significativo della direzione/velocità del vento).
Ciapet
Il vento inserisco quello medio per le tratte corte (50 min-1 ora di volo) mentre per i voli più lunghi (i classici charter per l'egitto) inserisco i venti sui punti della rotta come da piano di volo (inserisco solo i venti sui punti in cui c'è un cambiamento più o meno significativo della direzione/velocità del vento).
Ciapet
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- Rullaggio
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 23 settembre 2010, 14:19
- Località: Firenze
Re: ISA DEV nell' FMC
Grazie mille, molto chiaro 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 3:51
- Località: Torino
Re: ISA DEV nell' FMC
davymax, grazie per la tua risposta veramente chiara e risolutivadavymax ha scritto: quindi se la ISA a livello del mare è 15, a Torino sarebbe 13, se ci sono 10 gradi quindi inserirò -3
Ciapet
Solo due domande per concludere:
Quindi è corretto dedurre che la ISA DEV di Torino sia "-3"?
Una curiosità:
"DEV" significa per caso "deviance"?
GRAZIE!!
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 3:51
- Località: Torino
Re: ISA DEV nell' FMC
grazie!




- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: ISA DEV nell' FMC
E meno male che la risposta di Davymax era risolutiva.giap ha scritto: Quindi è corretto dedurre che la ISA DEV di Torino sia "-3"?
ROTFL!

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: ISA DEV nell' FMC
In quel momento la ISA deviation a Torino era -3.giap ha scritto:davymax, grazie per la tua risposta veramente chiara e risolutivadavymax ha scritto: quindi se la ISA a livello del mare è 15, a Torino sarebbe 13, se ci sono 10 gradi quindi inserirò -3
Ciapet
Solo due domande per concludere:
Quindi è corretto dedurre che la ISA DEV di Torino sia "-3"?
Una curiosità:
"DEV" significa per caso "deviance"?
GRAZIE!!
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: ISA DEV nell' FMC
Ah, non era scritto per terra vicino al designatore della pista 36?davymax ha scritto: In quel momento la ISA deviation a Torino era -3.
Me lo confermi?

Re: ISA DEV nell' FMC
Ma va...sempre usato 15. Vai tranquillo!air.surfer ha scritto:Reminescenze dell'ATPL...
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: ISA DEV nell' FMC
Ahah, insieme all'umidità relativa e al dew point?air.surfer ha scritto:Ah, non era scritto per terra vicino al designatore della pista 36?davymax ha scritto: In quel momento la ISA deviation a Torino era -3.
Me lo confermi?

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: ISA DEV nell' FMC
Appunto. Non è quel numerino scritto con la vernice bianca sotto alla densita' del carburante?davymax ha scritto: Ahah, insieme all'umidità relativa e al dew point?
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: ISA DEV nell' FMC
Sì, insieme alla direzione del vento e alle raffiche!air.surfer ha scritto:Appunto. Non è quel numerino scritto con la vernice bianca sotto alla densita' del carburante?davymax ha scritto: Ahah, insieme all'umidità relativa e al dew point?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater