GHIACCIO ALI

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
sirium2000
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 15 gennaio 2007, 10:12

GHIACCIO ALI

Messaggio da sirium2000 »

Salve a tutti , ho una curiosità , mi è capitato per la prima volta, prima del decollo che il capitano ci avvertisse di un ritardo in quanto eravamo in attesa della macchina per lo "scongelamento" delle ali , in effetti dopo un pò è arrivato il camioncino è ha spruzzato il liquido sulle ali.
Vi chiedo quale sia la procedura, se dipende dal capitano, se è obbligo in quel aeroporto in quel dato momento, e se in volo si dovesse formare ghiaccio sulle ali c'è la possibilità di contrastarlo?.
grazie anticipatamente
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da m.forna »

ciao la procedura è quella del de icing, non so se è obbligatoria o se va fatta quando ritenuto opportuno dal capitano, che si formi del ghiaccio sulle ali in volo è praticamente impossibile perchè esistono dispositivi anti ice e de ice "integrati". sicuramente ti sapranno dire molto di più gli altri! :wink:
Marco
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da flyingbrandon »

sirium2000 ha scritto:Salve a tutti , ho una curiosità , mi è capitato per la prima volta, prima del decollo che il capitano ci avvertisse di un ritardo in quanto eravamo in attesa della macchina per lo "scongelamento" delle ali , in effetti dopo un pò è arrivato il camioncino è ha spruzzato il liquido sulle ali.
Vi chiedo quale sia la procedura, se dipende dal capitano, se è obbligo in quel aeroporto in quel dato momento, e se in volo si dovesse formare ghiaccio sulle ali c'è la possibilità di contrastarlo?.
grazie anticipatamente
È a discrezione del cpt, in base anche al manuale operativo e , soprattutto, alla condizione di ali e coda in quel momento. In volo non c'è problema....ci sono dispositivi atti a prevenirlo o toglierlo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da mermaid »

Ti!
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da simonedonnini80 »

La domanda viene spontanea :D perchè non si utilizzano gli antighiaccio che si utilizzano in volo anche prima di partire?
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da simonedonnini80 »

Non si possono usare?
anonymous12345

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da anonymous12345 »

simonedonnini80 ha scritto:La domanda viene spontanea :D perchè non si utilizzano gli antighiaccio che si utilizzano in volo anche prima di partire?
Perchè questi son piazzati in punti ben precisi dell'aereo, dove si forma di solito ghiaccio in volo ( o dove può dar problemi).. bordo di attacco di ali, ppiani di coda e timone, prese d'aria dei motori..

il de-icing invece vien fatto più o meno su tutto l'aereo (in particolare sulle ali, sul loro dorso non ci son dispositivi anti-ice )..

inoltre questi sistemi assorbon potenza dai motori, e in certe situazioni si può aver bisogno di quella potenza per altro..
Avatar utente
Maurice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 15:14

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da Maurice »

robygun82 ha scritto:
simonedonnini80 ha scritto:La domanda viene spontanea :D perchè non si utilizzano gli antighiaccio che si utilizzano in volo anche prima di partire?
Perchè questi son piazzati in punti ben precisi dell'aereo, dove si forma di solito ghiaccio in volo ( o dove può dar problemi).. bordo di attacco di ali, ppiani di coda e timone, prese d'aria dei motori..

il de-icing invece vien fatto più o meno su tutto l'aereo (in particolare sulle ali, sul loro dorso non ci son dispositivi anti-ice )..

inoltre questi sistemi assorbon potenza dai motori, e in certe situazioni si può aver bisogno di quella potenza per altro..
I sistemi anti-icing vengono disegnati per prevenire la formazione di ghiaccio in volo, il de-icing, invece, serve per eliminare il ghiaccio che si è già formato.
Quando si è a terra, i liquidi di de-icing servono per eliminare il ghiaccio soprattutto dalle ali, perché se il ghiaccio rimane sulle ali si corre il rischio di compromettere le caratteristiche aerodinamiche delle ali e la mobilità delle superfici mobili (alettoni, spoiler, ecc...).
Una volta in volo, i sistemi di anti-icing (tipicamente ad aria compressa ed elettrici) riscaldano i bordi di attacco delle ali e degli stabilizzatori per mantenere le temperature della superficie delle ali più alte rispetto a quella di congelamento. Non serve scaldare tutta l'ala, perché per effetto dell'aria che lambisce la superficie il riscaldamento si propaga sul resto dell'ala (è per questo motivo che non viene usato a terra perché tende a scaldare solo i bordi di attacco delle ali e non tutta l'ala).
Se in volo l'anti-incing non bastasse, ci sono dei sistemi di de-icing che provvedono a rimuovere il ghiaccio dai bordi di attacco delle ali (un tipico sistema è quello a sacca). Per la fusoliera non ci sono sistemi di anti-icing o de-icing, perché l'eventuale formazione di ghiaccio non modifica le caratteristiche aerodinamiche dell'aeromobile, e l'aumento di peso è trascurabile, e poi si spera che il pilota non stia troppo tempo all'interno di perturbazioni con formazione di ghiaccio! :lol:
Senza cozzar dirocco
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da mermaid »

robygun82 ha scritto:
il de-icing invece vien fatto più o meno su tutto l'aereo (in particolare sulle ali, sul loro dorso non ci son dispositivi anti-ice )..
il trattamento classico richiesto è ali (dorso) e coda (solo gli stabilizzatori orizz oppure tutta la coda), più raramente viene richiesta la fusoliera.
al corso ricordo che ci è stato fatto l'esempio di un 747 jal che ha chiesto un due step a tutto l'aereo, il primo al 50% il secondo al 100% (cioè 50 kilfrost e 50 acqua calda e poi tutto kilfrost) ed è costato alla compagnia una cifra a 4 zeri.. (e il numero che ricordo davanti è talmente alto che evito di scriverlo per paura di dire una razzata... ma se becco l'istruttore glielo richiedo per completezza..)
Ti!
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da dirk »

Un paio di settimane fa a noi, su un pirlino di 16 metri di lunghezza con, one step deice, 100% ali e coda e 50% fusoliera, circa 350 litri di fluido type II, 1500 euro... posso immaginare due step su un coso di 60 metri. :mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da mermaid »

dirk ha scritto:Un paio di settimane fa a noi, su un pirlino di 16 metri di lunghezza con, one step deice, 100% ali e coda e 50% fusoliera, circa 350 litri di fluido type II, 1500 euro... posso immaginare due step su un coso di 60 metri. :mrgreen:
uno step al 100? a mxp non si può fare perchè il kilfrost è freddo (è l'acqua con cui lo misceli che lo scalda) e quindi non pulisce..

ecco, allora forse non ricordo male se ti dico che gli è costato 82000 euro... :shock:
Ti!
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da dirk »

Il liquido era a circa 60 gradi, ma vado a memoria... In Norvegia.
83000 euro... può fare la differenza tra un volo in perdita e uno in attivo. :shock:

Ciao!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da mermaid »

dirk ha scritto:Il liquido era a circa 60 gradi, ma vado a memoria... In Norvegia.
83000 euro... può fare la differenza tra un volo in perdita e uno in attivo. :shock:

Ciao!
eh, infatti la jal si è visto com'è finita... :|
Ti!
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da simonedonnini80 »

Ho visto su un programma (indagini ad alta quota su sky) I sistemi anti-icing che era una parte dell'ala che vibrava è vero? Nel senso: I sistemi anti-icing sono sistemi riscaldanti (come ha detto uno di voi) o vibranti che attraverso le vibrazioni staccano il ghiaccio?
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da m.forna »

simonedonnini80 ha scritto:Ho visto su un programma (indagini ad alta quota su sky) I sistemi anti-icing che era una parte dell'ala che vibrava è vero? Nel senso: I sistemi anti-icing sono sistemi riscaldanti (come ha detto uno di voi) o vibranti che attraverso le vibrazioni staccano il ghiaccio?
riscaldanti, come fa un liquido a vibare? :wink:
Marco
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da sochmer »

m.forna ha scritto:
simonedonnini80 ha scritto:Ho visto su un programma (indagini ad alta quota su sky) I sistemi anti-icing che era una parte dell'ala che vibrava è vero? Nel senso: I sistemi anti-icing sono sistemi riscaldanti (come ha detto uno di voi) o vibranti che attraverso le vibrazioni staccano il ghiaccio?
riscaldanti, come fa un liquido a vibare? :wink:
a induzione termica (riscaldato da serpentine o da aria spillata dal motore)

Pneumatica (membrane che si gonfiano e spaccano il ghiaccio)

o anche dall'immissione di liquido che inibisce da formazione di ghiaccio sull'ala (in volo tramite un serbatoio interno all'aereo) [per intenderci... un de-icing in volo]
AW169 Final Asssembly Line Electrician
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da simonedonnini80 »

A si io intendevo quello, Pneumatica (membrane che si gonfiano e spaccano il ghiaccio).
Gli aerei hanno tutti e due i sistemi o dipende dal modello?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da JT8D »

I sistemi pneumatici tipo Goodrich, cioè le membrane di gomma che si gonfiano pneumaticamente e "spaccano" il ghiaccio sui bordi di attacco dell' ala e in alcuni casi dei piani di coda, sono sistemi "de-ice" e vengono utilizzati prevalentemente su piccoli aerei e su turboprop regional.
Sempre per i turboprop, le pale dell'elica vengono riscaldate elettricamente.
Praticamente sulla generalità dei grossi liners si utilizzano sistemi "anti-ice", che utilizzano aria calda spillata dai compressori, fatta passare in apposite canalizzazioni nei bordi d'attacco.
Anche l'engine anti-ice funziona tramite bleed air proveniente dal compressore, che va ad impedire la formazione di ghiaccio sulla nacelle in corrispondenza della presa d'aria.
Anti-ice elettrici sono usati per windshield e finestrini cockpit, oltre a elementi vari come Pitot, Static Ports, AOA probe, TAT probe, ecc..

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da simonedonnini80 »

Grazie per la risposta, un altra curiosità,quando si vola ad alta quota (quasi sempre )dove le temperature sono -20 -40
e il cielo sereno senza nuvole non si potrebbe formare il ghiaccio? nel senso (preciso ancora tempo sereno senza maltempo)l'aria contiene umidità che a lungo potrebbe andare a cristallizzarsi sull'ala?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da AirGek »

simonedonnini80 ha scritto:Grazie per la risposta, un altra curiosità,quando si vola ad alta quota (quasi sempre )dove le temperature sono -20 -40
e il cielo sereno senza nuvole non si potrebbe formare il ghiaccio? nel senso (preciso ancora tempo sereno senza maltempo)l'aria contiene umidità che a lungo potrebbe andare a cristallizzarsi sull'ala?
No.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da simonedonnini80 »

Un pilota come fa a sapere quando si sta formando del ghiaccio, ci sono allarmi acustici oppure è il pilota che decide quando attivare i dispositivi in caso di maltempo?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da AirGek »

Il pilota oltre a sapere le condizioni nelle quali il ghiaccio va formandosi in molti casi riesce anche a vederlo nonchè percepirlo tramite il comportamento del velivolo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da nickthenava »

sbaglio o fare un de-ice ad un aereo passeggeri è un'operazione che costa parecchio alle compagnie aeree?
avevo sentito che la spesa ammontasse a delle migliaia se non decine di migliaia di euro, è vero??

e poi perchè sotto i -20 il ghiaccio è difficile che si formi se non quasi impossibile?
cosa succede a quella temperatura ai nuclei di condensazione?
ciao
Cessna Citation taxi driver
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da AirGek »

nickthenava ha scritto:e poi perchè sotto i -20 il ghiaccio è difficile che si formi se non quasi impossibile?
cosa succede a quella temperatura ai nuclei di condensazione?
ciao
A -20 il ghiaccio lo fai ancora, a -40 è molto difficile farne.
Il motivo è che a quelle temperature la presenza di goccie d'acqua sopraffusa è molto ridotta.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da mermaid »

nickthenava ha scritto:sbaglio o fare un de-ice ad un aereo passeggeri è un'operazione che costa parecchio alle compagnie aeree?
avevo sentito che la spesa ammontasse a delle migliaia se non decine di migliaia di euro, è vero??


ciao
il kilfrost a mxp costa 7 euro a lt, il 27 dic un 319 LHI ha fatto un deicing ali (solo dorso) e coda, 1 step al 50%, consumando 350lt, che fa 2450 euro. mi hanno detto però che quest'anno SEA fa a forfait, quindi per quel servizio dovrebbero aver pagato circa 800-1000 euro.

un 747 jal un paio d'anni fa, con un 2 step al 50 e al 100% su tutto l'aereo aveva pagato oltre 80.000 euro...
Ti!
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: GHIACCIO ALI

Messaggio da camicius »

mermaid ha scritto:
nickthenava ha scritto:sbaglio o fare un de-ice ad un aereo passeggeri è un'operazione che costa parecchio alle compagnie aeree?
avevo sentito che la spesa ammontasse a delle migliaia se non decine di migliaia di euro, è vero??


ciao
il kilfrost a mxp costa 7 euro a lt, il 27 dic un 319 LHI ha fatto un deicing ali (solo dorso) e coda, 1 step al 50%, consumando 350lt, che fa 2450 euro. mi hanno detto però che quest'anno SEA fa a forfait, quindi per quel servizio dovrebbero aver pagato circa 800-1000 euro.

un 747 jal un paio d'anni fa, con un 2 step al 50 e al 100% su tutto l'aereo aveva pagato oltre 80.000 euro...
ma, fortunatamente, quando si deve fare si fa. Anche se costa caro. Perché non farlo costa più caro ancora (vedi Verona...)

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Rispondi