«Non è stato un atterraggio
d'emergenza ma un rientro a scopo cautelativo», quello dell'Md 80
dell'Alitalia, con a bordo 113 persone, che dopo essere decollato
dallo scalo di Palermo diretto a Roma Fiumicino è rientrato
all'aeroporto. A precisarlo è l'Alitalia in una nota. «Da parte del
Comandante -spiega la compagnia- c'è stata la richiesta di un rientro
a scopo cautelativo. Non c'è stata nessuna richiesta di procedura di
atterraggio d'emergenza ne di priorità» spiega l'Alitalia che
precisa che l'aereo è dovuto tornare allo scalo «per un problema
tecnico dovuto ad un malfunzionamento di uno strumento di bordo»
L'atterraggio Di Palermo
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 9 gennaio 2006, 20:30
- Località: Torino
-
- 00500 ft
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 9 gennaio 2006, 20:30
- Località: Torino
Re: L'atterraggio Di Palermo
Magari <cautela>, ma con le motovedette in mare....
Alle 15.50 la torre di controllo, come ricostruisce la
capitaneria di porto, aveva comunicato la situazione alla
centrale operativa della guardia costiera, all'origine della
quale ci sarebbe stato un problema ai sistemi di navigazione.
Immediato l'invio di quattro motovedette, due dal porto di
Terrasini e due dal porto di Palermo, giunte in prossimità
della pista di atterraggio. Poco dopo, comunque, intorno alle
16, l'aereo era atterrato regolarmente, senza alcun problema.
Alle 15.50 la torre di controllo, come ricostruisce la
capitaneria di porto, aveva comunicato la situazione alla
centrale operativa della guardia costiera, all'origine della
quale ci sarebbe stato un problema ai sistemi di navigazione.
Immediato l'invio di quattro motovedette, due dal porto di
Terrasini e due dal porto di Palermo, giunte in prossimità
della pista di atterraggio. Poco dopo, comunque, intorno alle
16, l'aereo era atterrato regolarmente, senza alcun problema.