Big_Teo ha scritto:ok, come si sa, e come è già stato detto in precedenza, anche il 777 di casa Boeing è dotato di FBW.
Ma quali differenze vi sono fra quello di casa Airbus e quello, appunto, Boeing?
Sono sistemi piú che distinti. Il FBW Airbus é molto piú sofisticato
Il significato base di fly by wire é in sintesi la possibilitá di avere segnali elettrici per la deflessione delle superfici di comando primarie e secondarie. Poi ogni industria ha disegnato il suo sistema.
Giá l'Airbus A300-600 ed il 310 presentavano il controllo delle superfici di volo secondario tramite segnali elettrici invece che dei normali cavi d'acciaio con le relative pulegge.
Quindi l'evoluzione del sistema, piú o meno marcata a seconda delle potenzialitá innovative del costruttore, ha portato ad avere controlli di volo non piú comandati direttamente dai piloti, ma filtrati dai computer che calcolano a seconda della necessitá di manovrare in un certo modo, una determinata deflessione delle superfici di comando.
se volete informazioni sule differenze sostanziali aprite pure una discussione dedicata....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)