..che conseguenze pratiche potrebbe avere su tutti i velivoli in leasing in flotta nelle varie compagnie e non ancora riscattati ed immatricolati EI-???
C'è il rischio che col fallimento/acquisizione delle Banche irlandesi i velivoli possano entrare in procedure fallimentari che non ne garantiscano l'utilizzo per un tot di tempo???
domanda agli esperti...ma la crisi irlandese..
Moderatore: Staff md80.it
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
domanda agli esperti...ma la crisi irlandese..



i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: domanda agli esperti...ma la crisi irlandese..
Molto improbabile per un paio di ragioni.Typhoon ha scritto:..che conseguenze pratiche potrebbe avere su tutti i velivoli in leasing in flotta nelle varie compagnie e non ancora riscattati ed immatricolati EI-???
C'è il rischio che col fallimento/acquisizione delle Banche irlandesi i velivoli possano entrare in procedure fallimentari che non ne garantiscano l'utilizzo per un tot di tempo???
La prima è che difficilmente le banche verranno sottoposte a procedura concorsuale; infatti gli aiuti della UE servono proprio a finanziarie il salvataggio delle banche ad opera dello stato irlandese.
In secondo luogo credo che la maggior parte dei lessor siano in realtà società indipendenti, magari con la partecipazione di qualche banca irlandese, ma giuridicamente autonomi e non rientranti nel "perimetro di consolidamento", per cui il fallimento di uno o più dei soci non ha ripercussioni sulla società in esame. Ad esempio la società di leasing di Toto se non sbaglio ha sede in Irlanda, ma evidentemente non è interessata all'eventuale improbabile fallimento di qualche banca irlandese.
Per finire una considerazione di carattere economico - è interesse della procedura mantenere operativi i contratti in essere, per cui difficilmente gli aerei verrebbero fermati in caso di insolvenza del lessor. Il curatore avrebbe tutto l'interesse, anche a favore dei creditori, di mantenere in vigore i contratti. Diverso ovviamente il discorso per le nuove acquisizioni; in caso di insolvenza del lessor gli aerei non verrebbero ritirati (probabilmente) dalla procedura e il venditore (Airbus o Boeing, per intenderci) dovrebbero decidere come gestire la situazione.
Il fatto che tanti lessor abbiano sede in Irlanda è solo dovuto ai vantaggi fiscali, non all'appartenenza ai gruppi bancari locali.
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: domanda agli esperti...ma la crisi irlandese..
Ti ringrazio per le delucidazioni!!! 




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Skip100
- 05000 ft
- Messaggi: 847
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: domanda agli esperti...ma la crisi irlandese..
E' giusto che compagnie come l'Alitalia prendano aerei in leasing dall'Irlanda per avere un tornaconto economico dovuto al minor carico di imposte e poi noi tutti contribuenti europei rinunciamo a servizi di vario genere quali infrastrutture, assistenza sanitaria, istruzione perchè dobbiamo "salvare" questi stati da una situazione fallimentare?
Praticamente continuiamo a sovvenzionare una compagnia aerea anche senza volerlo...
Società di leasing e sistema bancario vanno a braccetto...
Insomma... siamo cornuti e mazziati!!!!

Praticamente continuiamo a sovvenzionare una compagnia aerea anche senza volerlo...
Società di leasing e sistema bancario vanno a braccetto...
Insomma... siamo cornuti e mazziati!!!!

"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe 

- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: domanda agli esperti...ma la crisi irlandese..
Quanto rischia Ryanair???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52
Re: domanda agli esperti...ma la crisi irlandese..
Ma potrebbero aumentare le tasse sulle immatricolazioni irlandesi degli aerei?
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: domanda agli esperti...ma la crisi irlandese..
Il punto non sono le tasse sulle immatricolazioni, ma le imposte sul reddito delle società (molto più basse in Irlanda).tommy92 ha scritto:Ma potrebbero aumentare le tasse sulle immatricolazioni irlandesi degli aerei?
Il discorso sul livello impositivo "ideale" è molto lungo e anche "politco", per cui poco adatto al forum. Diciamo che comunque l'Irlanda, a mio parere, non è in crisi per le imposte troppo basse, ma per altre ragioni.