Carico Alare E Turbolenze

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Carico Alare E Turbolenze

Messaggio da pm »

Ciao!
leggevo l'altro giorno un racconto linkato qui nel forum. L'autore del racconto diceva questo
Non può essere passeggeri, avrebbero vomitato tutti. Se un 104 prende queste botte, figuriamoci un velivolo civile, molto più sensibile alla turbolenza a causa del suo ridotto carico alare.
Mi spieghereste com'è questo rapporto tra carico alare (cos'è precisamente?) e sensibilità alle turbolenze?
tenchiù.
P.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Carico Alare E Turbolenze

Messaggio da pippo682 »

Nella speranza di non dire stupidaggini, il carico alare esprime il rapporto tra il peso dell'aereo e la superficie dell'ala, Kg/mq (per l'F104 è molto alto, visto il peso del velivolo elevato e l'ala molto piccola). La sensibilità di un aereo alla turbolenza è influenzata da questo fattore. Più basso è il carico alare, maggiormente l'aereo sarà sensibile alle turbolenza, e viceversa.
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Re: Carico Alare E Turbolenze

Messaggio da pm »

pippo682 ha scritto:Nella speranza di non dire stupidaggini, il carico alare esprime il rapporto tra il peso dell'aereo e la superficie dell'ala, Kg/mq (per l'F104 è molto alto, visto il peso del velivolo elevato e l'ala molto piccola). La sensibilità di un aereo alla turbolenza è influenzata da questo fattore. Più basso è il carico alare, maggiormente l'aereo sarà sensibile alle turbolenza, e viceversa.
dunque un liner di grosse dimensioni e di nuova concezione (utilizzo di materiali compositi, etc, etc) è più sensibile alle turbolenze rispetto ad un liner di 30 anni fa?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Carico Alare E Turbolenze

Messaggio da pippo682 »

Non è detto. A fronte di un peso a vuoto minore dovuto a materiali innovativi, hai un maggior carico pagante, e quindi il peso in volo è lo stesso di prima. O magari riduci anche la superficie alare, mantenendo così costante il rapporto fra peso e superficie alare.
Rispondi