Ciao!
leggevo l'altro giorno un racconto linkato qui nel forum. L'autore del racconto diceva questo
Non può essere passeggeri, avrebbero vomitato tutti. Se un 104 prende queste botte, figuriamoci un velivolo civile, molto più sensibile alla turbolenza a causa del suo ridotto carico alare.
Mi spieghereste com'è questo rapporto tra carico alare (cos'è precisamente?) e sensibilità alle turbolenze?
tenchiù.
P.
Nella speranza di non dire stupidaggini, il carico alare esprime il rapporto tra il peso dell'aereo e la superficie dell'ala, Kg/mq (per l'F104 è molto alto, visto il peso del velivolo elevato e l'ala molto piccola). La sensibilità di un aereo alla turbolenza è influenzata da questo fattore. Più basso è il carico alare, maggiormente l'aereo sarà sensibile alle turbolenza, e viceversa.
pippo682 ha scritto:Nella speranza di non dire stupidaggini, il carico alare esprime il rapporto tra il peso dell'aereo e la superficie dell'ala, Kg/mq (per l'F104 è molto alto, visto il peso del velivolo elevato e l'ala molto piccola). La sensibilità di un aereo alla turbolenza è influenzata da questo fattore. Più basso è il carico alare, maggiormente l'aereo sarà sensibile alle turbolenza, e viceversa.
dunque un liner di grosse dimensioni e di nuova concezione (utilizzo di materiali compositi, etc, etc) è più sensibile alle turbolenze rispetto ad un liner di 30 anni fa?
Non è detto. A fronte di un peso a vuoto minore dovuto a materiali innovativi, hai un maggior carico pagante, e quindi il peso in volo è lo stesso di prima. O magari riduci anche la superficie alare, mantenendo così costante il rapporto fra peso e superficie alare.