io, nella mia ignoranza, penso che sia da un lato più comoda la cloche, perchè si può essere più precisi, mentre con il joystock si ha il vantaggio di avere tutto lo spazio davanti a te libero, su cui nei A3xx è posizionato un tavolino estraibile, se non erro... Flightbrandom, correggimi tu...
Il Giallo ha scritto:io, nella mia ignoranza, penso che sia da un lato più comoda la cloche, perchè si può essere più precisi, mentre con il joystock si ha il vantaggio di avere tutto lo spazio davanti a te libero, su cui nei A3xx è posizionato un tavolino estraibile, se non erro... Flightbrandom, correggimi tu...
si chiama FLYINGBRANDON!!!! lo sbagli sempre
comunque si chiama sidestick
Il Giallo ha scritto:io, nella mia ignoranza, penso che sia da un lato più comoda la cloche, perchè si può essere più precisi, mentre con il joystock si ha il vantaggio di avere tutto lo spazio davanti a te libero, su cui nei A3xx è posizionato un tavolino estraibile, se non erro... Flightbrandom, correggimi tu...
Con il "joystick" (sidestick please) non si è più precisi della cloche?
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Il Giallo ha scritto:io, nella mia ignoranza, penso che sia da un lato più comoda la cloche, perchè si può essere più precisi, mentre con il joystock si ha il vantaggio di avere tutto lo spazio davanti a te libero, su cui nei A3xx è posizionato un tavolino estraibile, se non erro... Flightbrandom, correggimi tu...
Con il "joystick" (sidestick please) non si è più precisi della cloche?
secondo me si è più precisi con il volantino, perchè si ha più corsa, no?
Il Giallo ha scritto:io, nella mia ignoranza, penso che sia da un lato più comoda la cloche, perchè si può essere più precisi, mentre con il joystock si ha il vantaggio di avere tutto lo spazio davanti a te libero, su cui nei A3xx è posizionato un tavolino estraibile, se non erro... Flightbrandom, correggimi tu...
Con il "joystick" (sidestick please) non si è più precisi della cloche?
secondo me si è più precisi con il volantino, perchè si ha più corsa, no?
Corsa?
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Il Giallo ha scritto:io, nella mia ignoranza, penso che sia da un lato più comoda la cloche, perchè si può essere più precisi, mentre con il joystock si ha il vantaggio di avere tutto lo spazio davanti a te libero, su cui nei A3xx è posizionato un tavolino estraibile, se non erro... Flightbrandom, correggimi tu...
Con il "joystick" (sidestick please) non si è più precisi della cloche?
secondo me si è più precisi con il volantino, perchè si ha più corsa, no?
Corsa?
non so come si chiama, in pratica puoi muovere di molto meno il volantino rispetto al suo movimento completo, in confronto al sidestick! (o almeno credo)
Comunque quotando Marco,
nel sidestick è una questione di componenti che viene regolata dal computer di bordo, ma non mi sembra tanto limitativo come dici tu. Devo aver visto un grafico o qualcosa di simile, ma che non ricordo dove.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Comunque quotando Marco,
nel sidestick è una questione di componenti che viene regolata dal computer di bordo, ma non mi sembra tanto limitativo come dici tu. Devo aver visto un grafico o qualcosa di simile, ma che non ricordo dove.
Comunque quotando Marco,
nel sidestick è una questione di componenti che viene regolata dal computer di bordo, ma non mi sembra tanto limitativo come dici tu. Devo aver visto un grafico o qualcosa di simile, ma che non ricordo dove.
postalo
Lo sto cercando!
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Comunque quotando Marco,
nel sidestick è una questione di componenti che viene regolata dal computer di bordo, ma non mi sembra tanto limitativo come dici tu. Devo aver visto un grafico o qualcosa di simile, ma che non ricordo dove.
Comunque quotando Marco,
nel sidestick è una questione di componenti che viene regolata dal computer di bordo, ma non mi sembra tanto limitativo come dici tu. Devo aver visto un grafico o qualcosa di simile, ma che non ricordo dove.
postalo
Lo sto cercando!
e 2....
dipende ....
sono due scuole di pensiero
vantaggi e svantaggi? boooh
io personalmente preferisco il volantino al sidestick
motivazione? mi da sensazione di un maggiore feeling ... e soprattutto... dato che il volantino cel'ho davanti vedo che correzioni faccio
Da passeggero il sidestick mi fa una certa impressione, mi sembra di vedere un'automobile senza il volante
Una domanda più tecnica: nel sidestick la "connessione" con l'aereo è puramente elettrica giusto? Con il volantino è la stessa cosa o c'è un "collegamento" di tipo meccanico/idraulico???
Hanno entrambi pregi e difetti e comunque si deve considerare tutto il sistema di catena comando (attuatori idraulici,elettrici,trim,artificial feel,side command,etc)
Personalmente su un liner da un punto di vista ergonomico preferisco il volantino .
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Yoke o volantino, anche se i termini italiani andrebbero dimenticati, l'inglese e' la lingua dell'aviazione...imparare le cose in italiano serve solo ad allontanarsi dalla comunita' internazionale dell'aviazione che usa l'inglese
cloche in francese vuol dire campana e si usa per indicare un certo cappello da donna....cosa c''entrera' con lo yoke....
cerchiamo di essere un po' professionali, se si vogliono fare le discussioni da bar, parliamo di calcio, non di aviazione
sochmer ha scritto:motivazione? mi da sensazione di un maggiore feeling ... e soprattutto... dato che il volantino cel'ho davanti vedo che correzioni faccio
nell'automobile quando usi il cambio controlli visivamente che marcia hai inserito?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
a parte he mi viene un pò da sorridere perchè stanno dando il loro parere tutti tranne le uniche persone che sono in grado di dare un parere serio e credibile in quanto lo usano tutti i giorni...ovvero i piloti....
e poi non penso ci siano differenze o difficoltà di un sistema rispetto all'altro ,ne tantomeno problemi nel non vedere il movimento che faccio con il sidestick(in auto non mi interessa vedere come muovo il volante,mi regolo in base alla strada ) penso sia solo questione di abitudine come in tutte le cose...
ad ogni modo aspettiamo chi veramente può dare un parere
Yoke o volantino, anche se i termini italiani andrebbero dimenticati, l'inglese e' la lingua dell'aviazione...imparare le cose in italiano serve solo ad allontanarsi dalla comunita' internazionale dell'aviazione che usa l'inglese
cloche in francese vuol dire campana e si usa per indicare un certo cappello da donna....cosa c''entrera' con lo yoke....
cerchiamo di essere un po' professionali, se si vogliono fare le discussioni da bar, parliamo di calcio, non di aviazione
inoltre sidestick non joystick
Xa gaeo??? (traduzione = cos'ha?)
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe
sochmer ha scritto:motivazione? mi da sensazione di un maggiore feeling ... e soprattutto... dato che il volantino cel'ho davanti vedo che correzioni faccio
nell'automobile quando usi il cambio controlli visivamente che marcia hai inserito?
beh no... io il cambio lo considero come una thrust lever
sochmer ha scritto:motivazione? mi da sensazione di un maggiore feeling ... e soprattutto... dato che il volantino cel'ho davanti vedo che correzioni faccio
nell'automobile quando usi il cambio controlli visivamente che marcia hai inserito?
beh no... io il cambio lo considero come una thrust lever
scusa ma mica stai a guardare il volante, tu guardi fuori....sai le correzioni che fai perchè appunto sei tu a farle, non perchè guardi la posizione del volante, no?
se ti montassi il volante girato di 90° non saresti più in grado di guidare? non credo...
sochmer ha scritto:motivazione? mi da sensazione di un maggiore feeling ... e soprattutto... dato che il volantino cel'ho davanti vedo che correzioni faccio
nell'automobile quando usi il cambio controlli visivamente che marcia hai inserito?
beh no... io il cambio lo considero come una thrust lever
scusa ma mica stai a guardare il volante, tu guardi fuori....sai le correzioni che fai perchè appunto sei tu a farle, non perchè guardi la posizione del volante, no?
se ti montassi il volante girato di 90° non saresti più in grado di guidare? non credo...
momento momento... non ho ancora guidato dato che non ho la patente
sochmer ha scritto:motivazione? mi da sensazione di un maggiore feeling ... e soprattutto... dato che il volantino cel'ho davanti vedo che correzioni faccio
nell'automobile quando usi il cambio controlli visivamente che marcia hai inserito?
beh no... io il cambio lo considero come una thrust lever
scusa ma mica stai a guardare il volante, tu guardi fuori....sai le correzioni che fai perchè appunto sei tu a farle, non perchè guardi la posizione del volante, no?
se ti montassi il volante girato di 90° non saresti più in grado di guidare? non credo...
momento momento... non ho ancora guidato dato che non ho la patente
Zenith ha scritto:Da passeggero il sidestick mi fa una certa impressione, mi sembra di vedere un'automobile senza il volante
Una domanda più tecnica: nel sidestick la "connessione" con l'aereo è puramente elettrica giusto? Con il volantino è la stessa cosa o c'è un "collegamento" di tipo meccanico/idraulico???
Negli aeromobili non FBW il volantino di solito agisce meccanicamente, anche se poi da modello a modello la catena di azionamento delle superfici di comando è diversa. Sul 737 ad esempio è collegato tramite cavi alle PCU che poi vanno idraulicamente ad azionare le superfici. Sull'ottantone le superfici sono azionate aerodinamicamente tramite le control tab, azionate meccanicamente dal volantino (l'elevatore è anche assisito idraulicamente, ma solo quando sono richiesti 10 gradi o più di movimento delle control tab per spostare verso il basso l'elevatore).
Sul sistema FBW Airbus il sidestick è connesso elettricamente agli elaboratori: essi in base agli input forniti ed in base alle leggi stabilite vanno a comandare nel modo opportuno gli attuatori idraulici che azionano le superfici.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Ma c'è un metodo più sicuro di un altro oppure è uguale se le superfici di controllo sono connesse con la cloche-sidestick attraverso cavi ed attuatori meccanici od attraverso il sistema Fly-by-wire?
La sicurezza non è mai messa in dicussione, è ovvio. Se un aerolpano vola ed è certificato per farlo vuol dire che è sicurissimo, indipendentemente dalla tecnologia che utilizza.
Sono scelte diverse, ognuna con i suoi pregi e i suoi difetti.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)